BC Brain Children Studio di Riabilitazione Neuropsicomotoria

  • Casa
  • Italia
  • Chieti
  • BC Brain Children Studio di Riabilitazione Neuropsicomotoria

BC Brain Children Studio di Riabilitazione Neuropsicomotoria T.N.P.E.E. Svolgono supervisioni e valutazione in vari studi privati.
(2)

TERAPISTE ITARD
PSICOMOTRICISTE FUNZIONALI
FORMATRICI
REALIZZATRICI DI LIBRI E SCHEDE OPERATIVE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Dott.ssa: Erika D'Antonio
Dott.ssa: Francesca Tabellione La Dott.ssa Erika D’Antonio, nata a Pescara nel 1985, e la Dott.ssa Francesca Tabellione, nata a Chieti nel 1985, sono laureate in «Terapia della Neuro e psicomotricità dell’età evolutiva» presso Università Cattolica del Sacro Cuore nell’anno 2008
Da 12 anni svolgono l’attività di libere professioniste nella città di Chieti Scalo e in altre Regioni. Dal 2012 dirigono ed effettuano valutazioni e trattamenti neuropsicomotori presso il loro Centro di Riabilitazione Neuropsicomotoria «Brain Children»
Docenti di corsi di Formazione in presenza e in FAD, sono specializzate nella riabilitazione dei «Disordini dell'età Evolutiva» in particolar modo nei «Disturbi minori del movimento», «disgrafia» e «disordini di integrazione sensoriale» . Dal 2018 progettano e realizzano MANUALI, VOLUMI e PDF con schede operative per la riabilitazione dell’età evolutiva e per il potenziamento/sviluppo di bambini normodotati. Lo studio è costituito da un'equipe altamente specializzata per la riabilitaizione di disabilità semplici o complessi come: DISTURBO COMPORTAMENTALE, AUTISMO, DISTURBO SPECIFICO D'APPRENDIMENTO, RITARDO PSCOMOTORIO ecc. Le attività che vengono svolte sono rivolte alla persona con difficoltà e a coloro che ruotano attorno ad essa, nell'intento di sostenere la famiglia al fine di promuovere uno sviluppo armonico e di migliorare la qualità della vita. Sono presenti tre figure: TERAPISTA DELLA NEURO E PSCIOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA, PSICOLOGO

10/11/2025

✋ Perché è così importante che tuo figlio usi bene entrambe le mani?

La bimanualità è la capacità di utilizzare in modo coordinato e funzionale entrambe le mani. Non si tratta solo di “scrivere con la destra o la sinistra”, ma di saper usare una mano come dominante (es. per scrivere) e l’altra come stabilizzatrice (es. per tenere il foglio, aprire un barattolo, tagliare con le forbici…).

👶 Questa abilità si sviluppa precocemente, ma se non viene allenata nel modo giusto può influire negativamente su:
- scrittura (tratti rigidi, stanchi, disorganizzati)
- postura e stabilità durante il compito
- capacità di vestirsi, manipolare oggetti o eseguire compiti scolastici complessi
- coordinazione oculo-manuale e spaziale

💡 Allenare la bimanualità significa potenziare anche attenzione, lateralizzazione, integrazione sensoriale e funzioni esecutive.

Nel reel ti mostriamo esercizi divertenti e strutturati per stimolare questa abilità nei bambini in modo naturale e funzionale.

👇 Scrivi nei commenti “BILATERALE” per ricevere una mini guida gratuita sulla bimanualità!

10/11/2025

🎯 Come aiutare un bambino con DSA a scuola?

Genitori, insegnanti e caregiver: spesso i segnali dei DSA vengono trascurati perché sembrano “piccole difficoltà quotidiane”. Ma riconoscerli per tempo può fare la differenza nella vita scolastica e personale del vostro bambino.

Ecco i 5 campanelli d’allarme principali da non sottovalutare:
1️⃣ Confusione tra lettere o numeri
2️⃣ Difficoltà nella scrittura o nell’ortografia
3️⃣ Problemi nel calcolo o nella sequenza logica
4️⃣ Frustrazione o perdita di motivazione durante lo studio
5️⃣ Ritmi di apprendimento molto diversi dai coetanei

💡 Ogni bambino è unico, e ogni DSA richiede strategie personalizzate. Non esistono soluzioni “taglia unica”, ma strumenti pratici e mirati possono trasformare le difficoltà in punti di forza.

🎬 Nel nostro centro di neuropsicomotricità aiutiamo i bambini a scoprire la loro mappa nascosta dell’apprendimento, accompagnandoli con percorsi concreti basati sull’esperienza diretta, strumenti innovativi e supporto costante.

✨ Vuoi scoprire come applicare subito questi strumenti a casa e a scuola?
Commenta “DSA” qui sotto e ti invieremo la guida gratuita 🤩con consigli pratici, strategie efficaci e trucchi unici per sostenere tuo figlio in ogni momento della giornata.

💡Non lasciare che le difficoltà passino inosservate: il momento migliore per agire è ora. 🧩

08/11/2025

🗣️ “Perché mio figlio si stanca subito quando deve scrivere? È distratto, pigro o c’è qualcos’altro?”

È una delle domande più frequenti che ricevo dai genitori.

E la risposta è semplice ma importante: la scrittura è un’abilità complessa, e come ogni abilità, va preparata passo dopo passo, partendo dal corpo, non solo dalla matita.

Scrivere non significa solo “fare le lettere”.

Per un bambino, la scrittura coinvolge:
✋ la motricità fine (cioè la capacità di muovere le dita in modo preciso),
👀 la coordinazione occhio-mano,
🧠 e la pianificazione motoria, ovvero la capacità di dire al cervello “adesso muovo la mano così per formare un segno”.

Quando uno di questi aspetti è poco allenato, il bambino può:

💥premere troppo o troppo poco sul foglio,

💦affaticarsi facilmente,

✍️avere una scrittura poco leggibile,

🚫o addirittura evitare di scrivere.

➡️Ecco perché gli esercizi di base sono fondamentali prima ancora di lavorare sulle lettere.

Ti suggeriamo alcune attività semplici ma molto efficaci che puoi proporre anche a casa:

1️⃣ Strappare la carta – allena la forza delle dita e la coordinazione.
2️⃣ Usare le mollette o le pinzette – rinforza i muscoli della mano e migliora la presa.
3️⃣ Infilare perline o bottoni – stimola precisione e concentrazione.
4️⃣ Tracciare percorsi o linee con il dito – sviluppa il controllo del movimento e prepara al gesto grafico.
5️⃣ Giocare con la plastilina – migliora la forza e la sensibilità tattile.

Queste attività sembrano gioco, ma in realtà costruiscono la base neuromotoria per una scrittura sicura e fluida

📘 abbiamo preparato per te una mini guida gratuita con esercizi spiegati passo per passo e tante idee pratiche da fare a casa per preparare la mano alla scrittura.

🖐️SCRIVI NEI COMMENTI ATTIVITÀ 🖐️

07/11/2025

👶Come stimolare il neonato di un mese e mezzo?” ✨

Un corpo che si organizza fin dai primi mesi di vita…
Questa piccolina di appena 1 mese e mezzo ci mostra quanto *movimento, sguardo e ascolto* siano già profondamente collegati.
*Inizia già a Rotolare, inseguire, incrociare*, dai primissimi mesi di vita: qui capiamo quante connessioni si stiano formando e, un passetto alla volta, si gettano le basi per il suo sviluppo motorio, sensoriale e cognitivo. La magia dell’inizio. ❤️

In questo video vi mostriamo alcuni esercizi dolci e semplici di stimolazione sensoriale, perfetti per aiutare il tuo piccolo a:
• Scoprire il suo corpo
• Allenare i sensi in modo rispettoso
• Costruire le fondamenta del suo sviluppo futuro, motorio-emotivo-relazionale-cognitivo.

Gesti piccoli, ma straordinari per la crescita. 🌱

💡 Consiglio pratico: prova uno di questi esercizi ogni giorno per 5 minuti: noterai come il tuo bambino reagisce con curiosità, tranquillità e gioia!

✨ Inizia OGGI a stimolare il tuo bambino in modo semplice e rispettoso e guarda come cresce felice e curioso! 🌱✨

❌️❌️Vuoi tutti i nostri esercizi di stimolazione *motoria e sensoriale da 0 a 6 anni*?

Commenta ‘SVILUPPO’ qui sotto 👇 e ti invieremo un consiglio personalizzato per aiutarti a stimolare al meglio il tuo bambino! Se vorrai approfondire ti diremo dove trovare altre informazioni preziose e pratiche ✅️✅️

05/11/2025

✍️ “Perché mio figlio scrive male, anche se conosce le lettere?”

Una domanda che tantissimi genitori ci pongono.

La verità è che scrivere bene non significa solo sapere le lettere o tener bene la penna.

La scrittura è una competenza complessa, che si costruisce nel tempo a partire da basi fondamentali: le abilità prescritturali.

👣 Prima di scrivere, infatti, un bambino deve:
✔️ orientarsi nello spazio del foglio
✔️ distinguere direzione e verso
✔️ coordinare occhio e mano
✔️ controllare i tracciati
✔️ riconoscere e riprodurre forme semplici
✔️ organizzare il gesto motorio in sequenza

Se queste abilità non sono ben sviluppate, la scrittura risulterà:
🚫 disordinata
🚫 lenta
🚫 illeggibile
🚫 faticosa
… e spesso il bambino si sentirà frustrato o inadeguato, perdendo motivazione.

🎯 Ecco perché è fondamentale lavorare in modo preventivo e mirato sulle forme prescritturali soprattutto nella fascia 4-6 anni, quando il cervello è pronto a integrare queste competenze in modo naturale.

📩 Vuoi iniziare da subito con esercizi semplici e divertenti da fare a casa?

Scrivici la parola “PRESCRITTURA1” nei commenti e ti invieremo la nostra Mini guida gratuita con 3 attività pratiche per potenziare lo spazio, il gesto grafico e l’organizzazione visiva.

👀 Non è mai troppo presto per costruire basi solide.

03/11/2025

🎯 “Perché mio figlio fa tutto d’impulso senza pensarci prima?”

💡 La risposta non è “maleducazione” o “disobbedienza”, ma uno sviluppo ancora immaturo delle funzioni esecutive, in particolare dell’inibizione del comportamento.

🧠 L’inibizione è la capacità di fermarsi, riflettere e scegliere una risposta adeguata anziché agire d’impulso.
È una funzione che si sviluppa lentamente e ha bisogno di tempo, esempi, gioco e guida.

Ecco un elenco di segnali comuni che possono indicare difficoltà nel controllo dell’inibizione comportamentale in un bambino:

🚩 1. Agisce senza pensare
Fa cose d’impulso, senza valutare le conseguenze (corre, tocca oggetti pericolosi, interrompe).

🚩 2. Interrompe spesso
Non riesce ad aspettare il proprio turno nelle conversazioni o nei giochi.

🚩 3. Risponde prima che venga finita la domanda
Non lascia tempo all’elaborazione, vuole parlare subito.

🚩 4. Si muove in continuazione anche quando dovrebbe stare fermo
Ha difficoltà a inibire i movimenti in situazioni che richiedono calma (scuola, tavola, momenti di attesa).

🚩 5. Non rispetta le regole del gioco
Fa fatica a seguire le consegne o a contenere l’impulso di “barare” o cambiare le regole.

🚩 6. Reagisce in modo esplosivo alle frustrazioni
Fa fatica a contenere rabbia o delusione, con scoppi improvvisi.

🚩 7. Passa da un’attività all’altra senza completarle
La difficoltà nell’inibire le distrazioni lo porta ad abbandonare compiti con facilità.

💡Questi segnali, se frequenti e presenti in più contesti (scuola, casa, attività), possono indicare la necessità di un approfondimento e di strategie mirate.

✨ Migliorare l’inibizione significa aiutare tuo figlio a prendere decisioni migliori, gestire la frustrazione e crescere più sicuro.

📩 Scrivi “AUTOCONTROLLO” nei commenti per ricevere una guida gratuita con attività ed esercizi pratici per allenare l’inibizione!

✍️ Motricità fine: la base invisibile del corsivo  In queste slide trovi una raccolta di esercizi semplici ma fondamenta...
31/10/2025

✍️ Motricità fine: la base invisibile del corsivo

In queste slide trovi una raccolta di esercizi semplici ma fondamentali per potenziare la motricità fine, le prassie bimanuali e l'integrazione bilaterale prerequisiti essenziali per costruire un gesto grafico fluido e funzionale.

👉 Allenare queste abilità è il primo passo per accompagnare il bambino verso una scrittura più sicura e meno faticosa.

❌️📘📘 Vuoi approfondire con strumenti operativi, attività guidate e strategie efficaci per il trattamento della Disgrafia?

Scrivici “DISGRAFIA” nei commenti e ti invieremo tutte le info per accedere alla nostra Guida pratica per la riabilitazione della Disgrafia e al Manuale teorico-pratico della grafomotricità

30/10/2025

⚠️⚠️⚠️ *Lista di esercizi pratici per migliorare: MOTRICITÀ FINE, PRASSIE BIMANUALI, INTEGRAZIONE BILATERALE, suddivisi per obiettivo, al fine di migliorare la scrittura in corsivo dei bambini dai 5 ai 14 anni*- a cura delle dott.sse Francesca Tabellione, Erika D'Antonio

✅ *Motricità fine (5-14 anni)*
- *Infilare perline piccole o medie* per creare braccialetti
- *Disegnare e colorare dentro spazi precisi* (mandala, labirinti)
- *Usare pinzette di varia dimensione per raccogliere piccoli oggetti*
- *Scrivere su sabbia, sale o pasta modellabile* con dita, bastoncini, cannucce, penne giocattolo
- *Ritagliare figure complesse* seguendo linee curve o zig-zag
- *Completare puzzle dettagliati o giochi di costruzione tipo LEGO
- Fare il becco dell'uccello, la gru, la sega, il pianoforte, i graffi di gatto, il gioco del pollice e del ragno, ecc. (👉tutti esercizi che trovate nel MANUALE TEORICO-PRATICO DELLA GRAFOMOTRICITÀ)

✅ *Prassie bimanuali (5-14 anni)*
- *Giochi di cucito semplice o tessitura* (telaietti con lana o carta)
- *Preparare una ricetta facile* (una mano tiene, l’altra versa o mescola)
- *Attività artistiche* con strumenti in entrambe le mani (pennelli, forbici, colla)
- *Costruire modelli 3D* con cartone, bastoncini, colla
- *Lavori con la creta o pongo* usando entrambe le mani per modellare
- *Scrivere tenendo fermo il foglio* con una mano
- Fare il fiocco, incartare un regalo, fare la coda ai capelli di una bambola.

✅ *Integrazione bilaterale (5-14 anni)*
- *Giochi con la palla*: passaggi alternati, palleggio con due mani, rimbalzi
- *Pattern motori incrociati*: toccare il ginocchio opposto, saltelli su una gamba alternata
- *Esercizi ritmici*: ba***re le mani su sequenze (es. body percussion)
- *Giochi da tavolo che richiedono uso coordinato di entrambe le mani*
- *Scrittura su lavagne verticali o orizzontali* con alternanza mano dominante/non dominante
- *Attività con elastici o bande di resistenza*, che richiedono forza coordinata.

❌️📘📘 *Vuoi approfondire con strumenti operativi, attività guidate e strategie efficaci per il trattamento della Disgrafia?*
*Scrivici “DISGRAFIA” nei commenti o in DM* e ti invieremo tutte le info per accedere alla nostra *Guida pratica per la riabilitazione della Disgrafia (non gratuita) e al Manuale teorico-pratico della grafomotricità*, pensata per professionisti, insegnanti e genitori, dove troverete in maniera più dettagliata Attività pratiche per aiutare il vostro bambino.

Indirizzo

Via Avezzano 38
Chieti

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BC Brain Children Studio di Riabilitazione Neuropsicomotoria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a BC Brain Children Studio di Riabilitazione Neuropsicomotoria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Lo studio è costituito da un'equipe altamente specializzata per la riabilitaizione di disabilità semplici o complessi come: DISTURBO COMPORTAMENTALE, AUTISMO, DISTURBO SPECIFICO D'APPRENDIMENTO, RITARDO PSCOMOTORIO ecc. Le attività che vengono svolte sono rivolte alla persona con difficoltà e a coloro che ruotano attorno ad essa, nell'intento di sostenere la famiglia al fine di promuovere uno sviluppo armonico e di migliorare la qualità della vita. Sono presenti tre figure: TERAPISTA DELLA NEURO E PSCIOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA, PSICOLOGO