Alessandra D'Angelo Ostetrica e Consulente in Allattamento materno IBCLC

  • Casa
  • Italia
  • Chieti
  • Alessandra D'Angelo Ostetrica e Consulente in Allattamento materno IBCLC

Alessandra D'Angelo Ostetrica e Consulente in Allattamento materno IBCLC Supporto all’allattamento e nel post-partum tramite percorsi disegnati intorno ai vostri bisogni

🌟 È stato un vero piacere partecipare al Congresso Nazionale AICPAM 2025 a Milano: “L’allattamento tra Scienza, Cura e A...
25/10/2025

🌟 È stato un vero piacere partecipare al Congresso Nazionale AICPAM 2025 a Milano: “L’allattamento tra Scienza, Cura e Ambiente”.
Durante questi due giorni, ho avuto occasione di approfondire temi fondamentali quali il dolore in allattamento, l’uso dei farmaci, l’impatto dell’inquinamento, la raccolta antenatale del colostro e le implicazioni della procreazione medicalmente assistita per l’allattamento. 
Un momento prezioso anche per riflettere sulla genitorialità responsiva e su come prendersi cura di chi cura — perché non è solo il bambino o la madre che ha bisogno di sostegno, ma anche i professionisti che operano accanto a loro anche H24 spesso.

Ma al-di-là del sapere e degli aggiornamenti, la parte che mi ha dato più gioia è stata la possibilità di ritrovare colleghe e colleghi — momenti di scambio, sorrisi, condivisione: in un contesto così ricco è semplice capire quanto sia importante essere “insieme” per crescere e migliorare.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento , in particolare al nostro meraviglioso direttivo di AICPAM, agli speaker e soprattutto a tutte le colleghe presenti. A presto per nuove strade da costruire insieme!

Il contatto “pelle a pelle” tra mamma e neonato subito dopo il parto: una pratica che fa la differenzaUn recente aggiorn...
24/10/2025

Il contatto “pelle a pelle” tra mamma e neonato subito dopo il parto: una pratica che fa la differenza

Un recente aggiornamento di una revisione sistematica Cochrane (Articolo: Immediate or early skin-to-skin contact for mothers and their healthy newborn infants, CD003519.pub5) ha dimostrato che il contatto pelle a pelle immediato o precoce tra madre e neonato porta molti benefici tra cui:
• aumento dell’allattamento materno esclusivo al primo mese (circa 75 % vs 55 %) 
• migliore regolazione della temperatura, della glicemia, respirazione e battito cardiaco nel neonato 
I dati sono ormai così convincenti che condurre nuovi studi che neghino questo contatto è considerato non etico 

👉 In pratica, mettere il neonato “pelle a pelle” con la mamma fin da subito (se le condizioni lo permettono) dovrebbe già essere uno standard di cura nel parto (sia nel parto naturale che nel parto cesareo)

Leggi l’articolo completo qui ⬇️ (link nel primo commento)
https://www.cochranelibrary.com/web/cochrane/content?templateType=full&urlTitle=/cdsr/doi/10.1002/14651858.CD003519.pub5&doi=10.1002/14651858.CD003519.pub5&type=cdsr&contentLanguage=

SVEZZAMENTO DI LIBERA SCELTA 🍽️Un incontro pratico e sereno per accompagnare il tuo bimbo nei suoi primi assaggi! 💛Ti ca...
15/10/2025

SVEZZAMENTO DI LIBERA SCELTA 🍽️
Un incontro pratico e sereno per accompagnare il tuo bimbo nei suoi primi assaggi! 💛

Ti capita di chiederti:
👉 “Come faccio a capire se è pronto per iniziare?”
👉 “Da dove comincio e cosa serve davvero?”
👉 “E se rifiuta il cibo?”

Durante questo incontro parleremo insieme di:
Come riconoscere i segnali di prontezza
Cosa proporre, come e quando
Tagli sicuri e gestione del pasto
Organizzazione dei pasti fuori casa
Come vivere tutto questo senza stress!

💛 Con Alessandra D’Angelo
Ostetrica e Consulente IBCLC per l’allattamento materno

📅 Quando: Sabato 15 Novembre 2025 10:30-12:30
📍 Dove: Ci Vuole un Villaggio, Via Villetta Barrea 24/A
Posti limitati – iscrizione obbligatoria!

👉 Iscriviti qui:
🔗 https://forms.gle/6QoKigEytshgPBaf8

Un momento per scoprire, condividere e crescere insieme, un pasto alla volta.

05/10/2025

La Settimana per l’Allattamento Materno è l’occasione per ricordare che proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento significa anche rispettare pienamente il Codice Internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno come ci ricordano OMS e UNICEF.

Questo Codice è uno strumento fondamentale per difendere la salute di bambine, bambini e famiglie dalle pressioni commerciali che ancora oggi minacciano la salute pubblica.

Solo un sistema sanitario libero da conflitti di interesse può garantire politiche efficaci e realmente a tutela dell’allattamento.

Allattare è un diritto. Proteggerlo è un dovere. 💙

Leggi il documento completo 👉

https://www.ibfanitalia.org/il-codice-violato-2025/

Hai mai sentito parlare delle consulenti IBCLC ma non sai esattamente chi siano e cosa possano fare per te? ⠀Le/IBCLC (I...
05/10/2025

Hai mai sentito parlare delle consulenti IBCLC ma non sai esattamente chi siano e cosa possano fare per te?

Le/IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant) sono professioniste specializzate nella consulenza per l’allattamento materno.

Hanno una formazione specifica, riconosciuta a livello internazionale, che unisce competenze cliniche, scientifiche e relazionali per:
✨ sostenere le mamme e i bebè durante l’allattamento
✨ prevenire e risolvere eventuali difficoltà
✨ promuovere un’esperienza serena e consapevole

Che tu stia per iniziare ad allattare, sia nel pieno del percorso o stia affrontando qualche dubbio, l’IBCLC può accompagnarti con ascolto, empatia e competenza. 💚

Scorri le slide per scoprire cosa fa concretamente una consulente IBCLC e quando può esserti d’aiuto!


💬 Ti è mai capitato di rivolgerti a una consulente IBCLC o ne avevi sentito parlare? Raccontamelo nei commenti!


Un’iniziativa importante per la salute dei nostri bambini e ragazzi!💕Hai letto dell’apertura del nuovo Centro per l’obes...
05/10/2025

Un’iniziativa importante per la salute dei nostri bambini e ragazzi!💕

Hai letto dell’apertura del nuovo Centro per l’obesità pediatrica a Chieti, che presto sarà aperto anche ai cittadini? È un passo concreto per riconoscere, prevenire e affrontare insieme un problema che riguarda tante famiglie.

Perché è importante partecipare e diffondere?
Ogni adesione, ogni condivisione ossigenano questa iniziativa: più siamo, più forte diventa il messaggio che la salute dei più giovani ci sta a cuore.
Se conosci famiglie, insegnanti, operatori sanitari — o semplicemente qualcuno che può essere interessato condividi questa iniziativa

Insieme possiamo fare la differenza: la prevenzione inizia dalla comunità 😊

https://www.chietitoday.it/benessere/salute/obesita-pediatrica-centro-chieti-apre-porte-cittadini.html?fbclid=IwZnRzaANPXnxleHRuA2FlbQIxMQABHmCe7eIo5lBZ60H2R8lph__J0GL3AfZxmgp3gIusT2IN1nIFu3Hptwv4qOvx_aem_H9B8uHUk_jtV1c_A9DEV7g

Con il 42% di bambine e bambini in sovrappeso o con obesità nella fascia 5-9 anni, l’Italia si colloca ai primi posti in Europa per l’obesità infantile

Nella Settimana Mondiale per l’allattamento materno   vi mostro alcuni dati su cui riflettere: I primi 3 giorni di vita ...
03/10/2025

Nella Settimana Mondiale per l’allattamento materno vi mostro alcuni dati su cui riflettere:

I primi 3 giorni di vita plasmano il rischio di allergie per tutta la vita.
Eppure metà dei neonati nel mondo non riceve questa protezione.

Il colostro – denso e dorato – non è solo “primo latte”: la scienza lo descrive sempre più come un vero scudo naturale contro le allergie ed un liquido VIVO - che si adatta alle esigenze ed alla richiesta del/la bambini/a

Uno studio 2025 (666 mamme e bambini in Australia) ha mostrato che:
• I neonati nutriti solo con colostro nei primi 3 giorni avevano un rischio molto più basso di allergie alimentari.
• Aggiungere formula al colostro aumenta di 4,5 volte il rischio di allergia alle arachidi e di 11 volte quello di più allergie.

9+ poppate al giorno = zero casi di allergia alle arachidi.

Colostro = molecole che allenano il sistema immunitario.
Formula troppo precoce può “diluire” questo segnale.

Questi dati non servono a dare colpe, ma a riflettere:
È responsabilità dei sistemi sanitari e delle politiche di salute pubblica proteggere il diritto di ogni neonato ad avere accesso al colostro, proprio come fosse un vaccino.

Per chi non può o non desidera allattare?
Il latte umano donato può essere un’opzione equa e accessibile e dovrebbe essere la prima alternativa quando una mamma ha difficoltà ad allattare (secondo le statistiche dovrebbe aggirarsi sul 3% la percentuale di mamme che non produce latte per un problema organico, tutto il resto purtroppo è dovuto ad un mancato sostegno e disinformazione di noi professionisti che le aiutiamo)

❤️ Non è questione di scelte individuali, ma di società che si prende cura dei suoi bambini ❤️

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/all.70043

15/09/2025

🤱🏼Quando si parla di allattamento al seno, spesso si cade nella trappola del bianco o nero: funziona o non funziona, sì o no.
Ma la realtà è molto più sfumata.

✅ Ci sono mamme per cui l’allattamento funziona ed è un’esperienza bella, nutriente, che fa per loro.
❌ Ci sono mamme per cui non funziona e non fa per loro: e va bene così.
🤔 Ci sono mamme per cui potrebbe funzionare, ma non sentono che corrisponde al loro modo di essere, ai loro bisogni, alla loro vita.
💡 E ci sono mamme per cui non funziona, ma farebbe per loro: ed è proprio lì che chiedere aiuto può fare la differenza.

✨ Il punto è che non c’è giusto o sbagliato.
C’è il percorso che funziona per te e per il tuo bambino.
E questo merita di essere rispettato, sempre.

Tu in quale quadrante ti ritrovi?
Raccontacelo nei commenti!

L’80% delle neomamme lo sperimenta.La maggior parte non cerca aiuto.E va bene così.Non ogni cambiamento d’umore dopo il ...
08/09/2025

L’80% delle neomamme lo sperimenta.
La maggior parte non cerca aiuto.
E va bene così.

Non ogni cambiamento d’umore dopo il parto richiede una cura.
Ma saper riconoscere la differenza può salvare una vita.

BABY BLUES: La normale tempesta che gran parte delle neo-mamme sperimenta appunto.

↳ Colpisce l’80% delle neomamme
↳ Inizia 2-3 giorni dopo il parto
↳ Dura al massimo 1-2 settimane
↳ Si risolve da solo, senza trattamenti

È come un periodo di assestamento del cervello.
Piangi per una pubblicità di pannolini? Normale.
Ti senti sopraffatta? Atteso.
Riesci comunque a prenderti cura del tuo bambino? Ecco il punto chiave.

DEPRESSIONE POST PARTUM: Un’urgenza medica

↳ Colpisce il 10-20% delle madri
↳ Può iniziare in gravidanza o fino a 1 anno dopo il parto
↳ Dura mesi o anni se non trattata
↳ Richiede subito un intervento professionale

Non è tristezza. È incapacità di funzionare:
Non riuscire a legare con il bambino.
Non riuscire a immaginare il domani.
Non vedere una via d’uscita.

La differenza che conta! Soprattutto per chi ti sta accanto e potrebbe riconoscere questi segnali!

Baby blues = Sei sempre TU, solo più emotiva
Depressione post partum = Ti stai perdendo

Una mamma mi ha detto:
“Con il baby blues piangevo mentre allattavo mia figlia.
Con la depressione post partum, non riuscivo nemmeno a prenderla in braccio.”

Ecco la linea di confine.

Tre regole non negoziabili:
1. Se non riesci a prenderti cura di te o del tuo bambino → Chiedi aiuto OGGI
2. Se i sintomi durano oltre 2 settimane → Fatti visitare subito dal tuo curante o rivolgiti al Consultorio familiare
3. Se hai pensieri di farti del male → È un’emergenza

Il test di Edinburgh Postnatal Depression Scale richiede 5 minuti.
Potrebbe essere il test più importante della tua vita.

👉 Smettiamo di trattare il baby blues come una malattia.
👉 Iniziamo a trattare la depressione post partum per quella che è: un’urgenza medica.

La vostra ostetrica e Consulente IBCLC per l’allattamento materno ❤️

Felice di condividere con voi una pubblicazione scientifica a cui ho partecipato, dedicata a un tema affascinante: il mi...
03/09/2025

Felice di condividere con voi una pubblicazione scientifica a cui ho partecipato, dedicata a un tema affascinante: il microbioma della mammella e il suo ruolo nel cancro alla mammella 🧬💗

👉 La mammella non è un organo sterile: ospita una comunità di batteri che accompagna la donna per tutta la vita, contribuendo a difesa immunitaria, equilibrio tissutale e qualità del latte materno.

⚖️ Quando questo equilibrio si rompe (disbiosi), aumenta il rischio di infiammazioni e tumori, anche in relazione al metabolismo degli estrogeni.

🔎 Un protagonista inatteso? Fusobacterium nucleatum, batterio della bocca che può colonizzare la mammella:
• favorisce la crescita tumorale,
• modula il sistema immunitario,
• blocca i meccanismi naturali di morte cellulare.

💡 Capire meglio queste dinamiche apre la strada a nuove terapie personalizzate contro il tumore al seno.

🔗 Per chi vuole approfondire: [link in bio]

Schermi e cervello dei bambini: una combinazione rischiosa Il cervello nei primi anni di vita è ancora in costruzione. S...
10/08/2025

Schermi e cervello dei bambini: una combinazione rischiosa

Il cervello nei primi anni di vita è ancora in costruzione. Se al posto di connessione umana riceve solo stimoli luminosi, il suo sviluppo può cambiare direzione.

Uno studio a Singapore ha seguito bambini dall’infanzia ai 9 anni:
• Misurato uso schermi a 12 mesi
• Registrata attività cerebrale (EEG) a 18 mesi
• Valutate funzioni esecutive a 9 anni

Risultato:
• Più schermi a 1 anno → schemi cerebrali più atipici a 18 mesi
• Questi cambiamenti → peggiori funzioni esecutive (memoria, concentrazione, pianificazione) a 9 anni
• Effetto dose-risposta: ogni ora in più di schermo = punteggi più bassi

Non è solo il tempo di schermo:
È ciò che sostituisce.
• Connessione con il caregiver
• Linguaggio reattivo
• Segnali emotivi condivisi
• Ritmi di sonno regolari
• Apprendimento dal vivo

Oggi essere genitori è più difficile che mai. Spazi meno a misura di bambino, ritmi di lavoro più intensi, poco o nessun congedo parentale.

La vera domanda:
Come possiamo creare spazi e sistemi che aiutino i genitori, senza mettere lo schermo al centro?

This cohort study analyzes data for children from the population-based study Growing Up in Singapore Toward Healthy Outcomes (GUSTO) to examine the associations between infant screen time, electroencephalography markers, and school-age cognitive outcomes using a mediation analysis.

Indirizzo

Chieti

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra D'Angelo Ostetrica e Consulente in Allattamento materno IBCLC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Antenatal education and postnatal support for a healthy start in life of a new family

Are you looking for a tailor-made antenatal education package designed around the clock for you and in the comfort of your own home?

Do you need postnatal support and guidance around breastfeeding or caring for your baby by experienced healthcare professionals?

Are you planning to do all of these from the comfort of your own home?

Contact us through email and we can plan your journey from conception to early parenthood with all the guidance you and your family need , whether it is your first baby or you just need a refresher ,we are here to help!