Portineria 66100

Portineria 66100 Il moderno portierato sociale, presente già in molte città italiane ed europee, ha una missione: q

I servizi sono già attivi online, in presenza si attuerà dal 15 Marzo
Portineria 66100 Tel. 3277121159
Portineria Rosa 66100 Tel. 3277173328

“Immaginate di iniziare il lungo viaggio della vita e di avere uno zaino. Che cosa portereste con voi?”Con questa rifles...
03/11/2021

“Immaginate di iniziare il lungo viaggio della vita e di avere uno zaino. Che cosa portereste con voi?”

Con questa riflessione è iniziato l’ultimo incontro in presenza de I Giovedì in Portineria, ultima tappa dedicata ad una delle fasi più importanti e complesse del ciclo vitale, lo svincolo...
Per l'articolo completo cliccate qui⬇

https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/11/03/genitori-e-figli-quale-svincolo/






“Immaginate di iniziare il lungo viaggio della vita e di avere uno zaino. Che cosa portereste con voi?”Con questa riflessione è iniziato l’ultimo incontro in presenza de I Giovedì in Portineria, ul…

Amicizia, confusione, noia, turbolenza, vulcano, queste le prime immagini dell’adolescenza così come appare nell’esperie...
30/10/2021

Amicizia, confusione, noia, turbolenza, vulcano, queste le prime immagini dell’adolescenza così come appare nell’esperienza dei partecipanti al 7° giovedì in portineria. Incontro con quella fase della vita di cui tanto si tratta, si studia, si parla, perché così complesso da apparire “irriducibile” in senso letterale e non solo....

Per l'articolo completo cliccate qui⬇

https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/10/30/genitori-e-figli-le-perturbazioni-delladolescenza/




Amicizia, confusione, noia, turbolenza, vulcano, queste le prime immagini dell’adolescenza così come appare nell’esperienza dei partecipanti al 7° giovedì in portineria. Incontro con qu…

28/10/2021

GENITORI E FIGLI👪
Parte terza: quale svincolo?

Il concetto di "svincolo" spiegato dalla canzone Je vole.

È la canzone finale del film: “La famiglia Bélier”. L’avete visto? Je vole parla dell’esperienza di una bambina che è diventata una donna.
Per lei è arrivato il tempo di chiedere ai suoi genitori di lasciarla volare, crescere e trovare il proprio spazio in questo mondo.

Link del video⬇

https://youtu.be/PQOosjkBct4

Miei cari genitori, io vado via
Vi voglio bene , ma vado via
Non avete più un figlio
Questa sera
Io non fuggo, io volo
Cercate di capire, io volo
Senza fumare, senza bere
Io volo, io volo

Mi osservava, ieri
preoccupata e dubbiosa mia madre
come se lei lo sentisse
infatti si chiedeva, capiva
Le ho detto che stavo bene
Con l'aria del tutto serena
Lei ha fatto finta di niente
Ed il mio povero padre ha sorriso
Senza voltarsi
allontanarsi un po' di più
Una stazione, un'altra stazione
E infine l'Atlantico

Miei cari genitori, io vado via
Vi voglio bene , ma vado via
Non avete più un figlio
Questa sera
Io non fuggo, io volo
Cercate di capire, io volo
Senza fumare, senza bere
Io volo, io volo

Mi chiedo, sul mio cammino
se i miei genitori si domandano
Che le mie lacrime sono scese
Le mie promesse ed il desiderio d'avanzare
Semplicemente credere nella mia vita
tutto ciò che mi è promesso
Perché, dove e come
In questo treno che si allontana
Ogni istante di più

è strana questa gabbia
Che mi serra il petto
non posso più respirare
Mi impedisce di cantare

Miei cari genitori, io vado via
Vi voglio bene , ma vado via
Non avete più un figlio
Questa sera
Io non fuggo, io volo
Cercate di capire, io volo
Senza fumare, senza bere
Io volo, io volo

GENITORI E FIGLIParte seconda: le perturbazioni dell’adolescenzaIo – un’adolescente?Se qui, ora, d’improvviso, mi compar...
22/10/2021

GENITORI E FIGLI
Parte seconda: le perturbazioni dell’adolescenza

Io – un’adolescente?
Se qui, ora, d’improvviso, mi comparisse davanti,
dovrei forse salutarla come una persona cara,
benché mi sia estranea e lontana?

Versare una lacrimuccia, baciarla sulla fronte
per la sola ragione
che la nostra data di nascita è la stessa?

Siamo così dissimili
che forse solo le ossa sono uguali,
la calotta cranica, le orbite oculari.

Perché già i suoi occhi sembrano un po’ più grandi,
le ciglia più lunghe, la statura più alta
e tutto il corpo è fasciato
da una pelle liscia, senza un’imperfezione.

In verità ci legano parenti e conoscenti,
ma nel suo mondo, di questa cerchia,
vivi lo sono quasi tutti,
mentre nel mio quasi nessuno.

Siamo così diverse,
così diversi i nostri pensieri e le parole.
Lei sa poco –
ma con caparbietà degna di miglior causa.
Io so molto di più –
ma non in modo certo.

Mi mostra qualche poesia,
scritta con una grafia nitida, accurata,
come ormai non scrivo più da anni.

Leggo quelle poesie, le leggo.
Be’, forse quest’unica,
se solo si accorciasse
e correggesse qua e là.
Il resto non promette nulla di buono.

La conversazione langue.
Sul suo modesto orologio
il tempo è ancora incerto e costa poco.
Sul mio è molto più caro ed esatto.

Per commiato nulla, un sorriso abbozzato
e nessuna commozione.

Solo quando sparisce
e nella fretta dimentica la sciarpa.

Una sciarpa di pura lana,
a righe colorate,
che nostra madre
ha fatto per lei all’uncinetto.

La conservo ancora.

Wisława Szymborska

Portineria 66100 presenta il settimo di una serie di incontri gratuiti in presenza per parlarne insieme.GENITORI E FIGLIParte seconda: le perturbazioni dell’...

Portineria 66100 presenta il settimo di una serie di incontri gratuiti in presenza per parlarne insieme.GENITORI E FIGLI...
19/10/2021

Portineria 66100 presenta il settimo di una serie di incontri gratuiti in presenza per parlarne insieme.

GENITORI E FIGLI
Parte seconda: le perturbazioni dell’adolescenza

L’ adolescenza è una fase della vita straordinaria, ma nello stesso tempo è anche fonte di disorientamento; è ritenuta in molte culture un periodo particolarmente delicato sia per i ragazzi sia per gli adulti che stanno loro vicini, proprio perché densa di perturbazioni...

Per l'articolo completo cliccare qui⬇

https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/10/19/evento-genitori-e-figli-parte-seconda-le-perturbazioni-delladolescenza-settimo-appuntamento-de-i-giovedi-in-portineria/

In occasione dell’incontro, i partecipanti riceveranno in omaggio il volume “Fare ciò che conta nei momenti di stress: Una guida illustrata”, pubblicato appositamente per il progetto Portineria 66100 (fino ad esaurimento scorte).

L’ adolescenza è una fase della vita straordinaria, ma nello stesso tempo è anche fonte di disorientamento; è ritenuta in molte culture un periodo particolarmente delicato sia per i ragazzi sia per…

“Il bambino pensa con il sentimento, non con l’intelletto”.Korczak era pediatra, pedagogo, scrittore, poeta, libero pens...
14/10/2021

“Il bambino pensa con il sentimento, non con l’intelletto”.
Korczak era pediatra, pedagogo, scrittore, poeta, libero pensatore e soprattutto si occupava dei bambini.
Era un uomo capace di comprendere il punto di vista dei più piccoli e che si batteva affinché i loro diritti fossero rispettati.
Nato come uomo di scienza ma anche letterato sensibile, giunse a considerare un limite doversi occupare soltanto della patologia. E di conseguenza maturò l’idea, che per aiutare i bambini a crescere occorreva considerarli nella loro globalità e integrità, unificando i saperi della medicina, della psicologia, della pedagogia, ma anche della poesia e della storia.

Fondò nel ghetto di Varsavia la “Casa degli Orfani”, basata sul principio dell’autogestione da parte dei bambini, che sostenevano la struttura con lavori manuali, organizzavano attività culturali e artistiche, coordinavano un tribunale e realizzavano un giornale.
La mattina del 5 agosto 1942 fu deportato a Treblinka dove morirà con tutti i suoi bambini ebrei.

Janusz Korczak aveva trovato il modo per entrare e capire il mondo dei bambini ed è per questo che i suoi allievi si fidavano di lui.

“Come è possibile immaginare o definire la coppia?”, “Come poterla rappresentare attraverso il linguaggio del corpo?”, q...
13/10/2021

“Come è possibile immaginare o definire la coppia?”, “Come poterla rappresentare attraverso il linguaggio del corpo?”, queste le domande che hanno dato il via al quinto incontro in presenza de "I Giovedì in Portineria" dedicato alla “storia della coppia, dalla scelta fino alla fine di un legame”...

Per continuare a leggere l'articolo cliccate qui⬇

https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/10/13/11-non-fa-sempre-3-la-storia-della-coppia-il-ruolo-del-conflitto-nelle-relazioni-damore/https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/10/13/11-non-fa-sempre-3-la-storia-della-coppia-il-ruolo-del-conflitto-nelle-relazioni-damore/






“Come è possibile immaginare o definire la coppia?”, “Come poterla rappresentare attraverso il linguaggio del corpo?”, queste le domande che hanno dato il via al quinto incontro in presenza de I Gi…

L’incontro online di lunedì 4 ottobre “Il tempo condiviso. Esperienze di volontariato nella nostra realtà territoriale”,...
10/10/2021

L’incontro online di lunedì 4 ottobre “Il tempo condiviso. Esperienze di volontariato nella nostra realtà territoriale”, proposto dall’Associazione Psycorà di Chieti in seno al progetto Portineria 66100, ha permesso di creare un tavolo virtuale tra diverse realtà associative di Chieti e del territorio. L’evento è stato trasmesso in diretta zoom e condotto da Sipontina Beverelli, giornalista professionista nel settore medico, scientifico e tecnologico, ed è stato arricchito dal contributo di rappresentanti dell’Associazione Libera, dell’Associazione Voci di dentro, della Croce Rossa Italiana e dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII – Capanna di Betlemme di Chieti.

Per l'articolo completo cliccate qui⬇

https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/10/09/le-associazioni-di-chieti-con-psycora-i-nuovi-orizzonti-del-volontariato-nella-realta-territoriale/






L’incontro online di lunedì 4 ottobre “Il tempo condiviso. Esperienze di volontariato nella nostra realtà territoriale”, proposto dall’Associazione Psycorà di Chieti in seno al progetto Portineria …

IL TEMPO CONDIVISO 2Esperienze di volontariato nella nostra realtà territoriale.Lunedì 4 ottobre si è svolto un evento m...
05/10/2021

IL TEMPO CONDIVISO 2
Esperienze di volontariato nella nostra realtà territoriale.

Lunedì 4 ottobre si è svolto un evento molto atteso, promosso dall'Associazione di promozione sociale Psycorà-Associazione che ha visto dietro ad uno schermo condiviso realtà attive nel volontariato, Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross, Capanna di Betlemme di Chieti , , Libera Chieti - Presidio "Attilio Romanò"
E' stata una occasione di dialogo e confronto molto proficua: le varie realtà associative hanno illustrato le proprio attività ed affrontato il tema di quanto sia importante fare rete.
L'incontro è stato condotto da Sipontina Beverelli, giornalista profesionista del settore medico scientifico e teologico.

Nonostante il blackout dei social che non ci hanno permesso di condividere in diretta l'incontro, Portineria 66100 non si è fermata.
L'incontro, da settimane in preparazione, è stato avviato sulla piattaforma zoom e registrato per avere la possibilità di postarlo sui social.
https://youtu.be/7J2hxQiQrME








“Ma il vero modo di essere feliciè procurare la felicità agli altri”Robert Baden PowellL’incontro è stato condotto da Sipontina Beverelli, giornalista profes...

Continuano i "Giovedì in Portineria"📝 Nei prossimi incontri GRATUITI ci confronteremo sulle tematiche della coppia e del...
05/10/2021

Continuano i "Giovedì in Portineria"📝
Nei prossimi incontri GRATUITI ci confronteremo sulle tematiche della coppia e della genitorialità, ripercorrendo le tappe della vita di una famiglia. Si elencano di seguito le tematiche degli eventi di ottobre:

7 ottobre – LA STORIA DELLA COPPIA. Dalla scelta alla fine di un legame;
14 ottobre – GENITORI E FIGLI. Parte prima: L’importanza dell’infanzia;
21 ottobre – GENITORI E FIGLI. Parte seconda. Le perturbazioni dell’ adolescenza;
28 ottobre – GENITORI E FIGLI. Parte terza. Quale svincolo?

Per ulteriori informazioni cliccate sul nostro articolo ⬇ https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/10/05/per-la-nostra-portineria-66100-ottobre-e-il-mese-della-famiglia/

In occasione dell’incontro, i partecipanti riceveranno in omaggio il volume “Fare ciò che conta nei momenti di stress: Una guida illustrata”, pubblicato appositamente per il progetto Portineria 66100 (fino ad esaurimento scorte).











“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.”Sir Winston Churchill Continuano i giovedì in Portineria (tutti i giovedì alle ore 21 p…

Il quarto incontro di Portineria 66100  ha dato seguito alle riflessioni condotte nel precedente, con particolare riferi...
03/10/2021

Il quarto incontro di Portineria 66100 ha dato seguito alle riflessioni condotte nel precedente, con particolare riferimento a due fenomeni particolarmente diffusi, sia nella vita reale che in quella virtuale. Il video di apertura ha illustrato i due concetti di body shaming e body positivity....

Per l'articolo completo cliccate qui ⬇⬇

https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/10/03/il-fenomeno-del-body-shaming-nelle-relazioni-reali-e-virtuali-come-riacquisire-consapevolezza-di-se-e-del-proprio-corpo-nellera-dei-social/










Il quarto incontro di Portineria ha dato seguito alle riflessioni condotte nel precedente, con particolare riferimento a due fenomeni particolarmente diffusi, sia nella vita reale che in quella vir…

"Ma il vero modo per essere felici è procurare la felicità degli altri"Robert Baden PowellPer l'articolo completo clicca...
02/10/2021

"Ma il vero modo per essere felici è procurare la felicità degli altri"
Robert Baden Powell

Per l'articolo completo cliccate qui ⬇

https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/10/01/evento-online-il-tempo-condiviso-2-incontro-esperienze-di-volontariato-nella-nostra-realta-territoriale/





“Ma il vero modo di essere felici è procurare la felicità agli altri”Robert Baden Powell “Pensare globale, agire locale” non è solo la frase ideata dal sociologo Robertson e divenuta sl…

Il terzo giovedì di Portineria 66100  è stato dedicato ad un tema di grande rilievo e di carattere transgenerazionale, o...
28/09/2021

Il terzo giovedì di Portineria 66100 è stato dedicato ad un tema di grande rilievo e di carattere transgenerazionale, ovvero i disturbi dell’alimentazione e i relativi fattori di rischio. Il rapporto con il cibo, infatti, se gestito in maniera non corretta o disfunzionale, può generare alcune problematiche a livello fisico, causando anche delle variazioni di carattere comportamentale nella relazione con sé stessi e con gli altri.

Per l'articolo completo cliccare qui⬇

https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/09/28/quando-il-cibo-e-relazione-fattori-di-rischio-per-i-disturbi-dellalimentazione-nel-rapporto-con-se-stessi-e-con-gli-altri/











Il terzo giovedì di Portineria 66100 è stato dedicato ad un tema di grande rilievo e di carattere transgenerazionale, ovvero i disturbi dell’alimentazione e i relativi fattori di rischio. Il rappor…

PORTINERIA ROSA 🌸 per il prossimo "Giovedì in portineria" presenta il quarto incontro: NOI E L' ALIMENTAZIONE👪🍎percezion...
28/09/2021

PORTINERIA ROSA 🌸 per il prossimo "Giovedì in portineria" presenta il quarto incontro:
NOI E L' ALIMENTAZIONE👪🍎
percezione di sé, body shame e body positive.

"Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono liberato di tutto ciò che metteva a rischio la mia salute: cibi, persone, oggetti, situazioni e qualsiasi cosa che mi trascinasse verso il basso allontanandomi da me stesso. All’inizio lo chiamavo “sano egoismo”, ma oggi so che questo si chiama amor proprio."
Charlie Chaplin

Per l'articolo completo cliccate qui⬇

https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/09/28/evento-noi-e-lalimentazione-percezione-di-se-body-shame-e-body-positive-quarto-appuntamento-de-i-giovedi-in-portineria/

In occasione dell'incontro GRATUITO, i partecipanti riceveranno in omaggio il volume
" Fare ciò che conta nei momenti di stress. Una guida illustrata"








Sulla scia dell’incontro di giovedì 16 settembre, in cui abbiamo parlato in linea generale dei disturbi del comportamento alimentale e dei lori fattori di rischio, questo giovedì affronteremo due f…

Giovedì 16 settembre si è svolto il secondo  degli otto incontri in presenza de "I GIOVEDÌ IN PORTINERIA" promossi dal p...
24/09/2021

Giovedì 16 settembre si è svolto il secondo degli otto incontri in presenza de "I GIOVEDÌ IN PORTINERIA" promossi dal progetto Portineria 66100 , riguardante la tematica "Non solo covid- Long Covid, novax, fake news e tanto altro".

Da questo incontro informale, nella "portineria di quartiere", dove tutti siammo protagonisti di una realtà comune, è emerso l'importanza di focalizzare l'attenzione sugli aspetti positivi della quotidianità e di come si è passati dalla "televisione che ci salverà "( come cantava Bennato) all'infodemia..

Questo e tanto altro è stato racchiuso in un articolo che troverete qui⬇⬇

https://apsassociazionepsicora.wordpress.com/2021/09/24/non-solo-covid-dal-long-covid-alla-battaglia-contro-le-fake-news-per-un-cambio-di-prospettiva/











“La televisione che felicitàUn programma giusto per ogni etàNella solitudine di tutta la cittàLa televisione ci salverà” Sono trascorsi anni da quando Edoardo Bennato cantava queste parole in un si…

NOI E L'ALIMENTAZIONEFattori di rischio per i disturbi del comportamento alimentare                                     ...
23/09/2021

NOI E L'ALIMENTAZIONE
Fattori di rischio per i disturbi del comportamento alimentare












Indirizzo

Chieti

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+393277121159

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Portineria 66100 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Portineria 66100:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram