Dr. Irene La Fratta -Psicologa Clinica e dello Sport

Dr. Irene La Fratta -Psicologa Clinica e dello Sport Irene

Questa mia pagina nasce per migliorare la concentrazione, motivazione, gestione delle emozioni tutte abilità che possono essere allenate per fare la differenza in campo... e nella vita !

10/11/2025

Gli aspetti deontologici vengono spesso considerati come un insieme di norme limitazioni burocratiche che lə psicologə deve rispettare per evitare sanzioni. In realtà, la Deontologia può essere vista come una mappa che ci orienta all’interno della professione: i confini che essa traccia non sono barriere, ma strumenti che ci aiutano a comprendere dove possiamo muoverci e in che modo, nel rispetto delle persone con cui lavoriamo e, al tempo stesso, di noi stessə come professionistə.

Ci vediamo il 20 novembre alle ore 14.30 con Luana Morgilli ed Edoardo Ciofi, membrə del direttivo AIPS, per approfondire questi aspetti.

Prenota il tuo posto qui https://www.aipsweb.it/eventi-e-formazione/webinar/event/62-deontologia-psicologia-dello-sport.html

07/11/2025

📆 Nuova data per l'appuntamento con le Intervisioni AIPS!

⚠️ Ci vediamo martedì 18 novembre alle ore 20.30 per 90 minuti di confronto e contaminazione professionale.

😎 Qui il link per prenotare il tuo posto e, se vuoi, proporre un caso da condividere https://forms.gle/oDrdforZjKGsD5na9

12/09/2025

✨ EARLY BOOKING APERTO! ✨
Il XXV Congresso Nazionale AIPS (22-24 maggio 2026, Università UNINT – Roma) apre ufficialmente le iscrizioni!

📌 Iscriviti entro il 31 dicembre 2025 e approfitta delle tariffe agevolate:
✔️ Soci AIPS
✔️ Studenti
✔️ Iscritti all’Ordine da meno di 3 anni
✔️ Dottorandi senza borsa di studio
✔️ Gruppi numerosi

👉 Tutte le info e il form di iscrizione sono disponibili qui: https://www.events-communication.net/b470/index.php?option=com_fabrik&view=form&formid=2&Itemid=115&ns=1

🎯 Non perdere l’occasione di vivere tre giorni di confronto, formazione e networking sulla psicologia dello sport e dell’esercizio.

Scarica qui l’articolo⬇️https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/pse/article/view/2996
10/09/2025

Scarica qui l’articolo⬇️

https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/pse/article/view/2996

Safeguarding nello Sport La posizione ufficiale dell'Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell'Esercizio Autori Francesca Vitali Università di Verona Sara Landi Responsabile Nazionale Area Psicologica FIGC-SGS Luana Morgilli Presidente Eletta A.I.P.S., Safeguarding Office FISR Gladys B...

07/09/2025
17/07/2025

💡 Vuoi iniziare a lavorare nella psicologia dello sport ma non sai da dove partire?

📖 Iniziare sul campo — La guida pratica per giovani psicologə dello sport: un eBook gratuito con strumenti concreti, esperienze reali e consigli da chi lavora già in questo settore!

Cosa troverai dentro:
✅ Strategie per muovere i primi passi con sicurezza
✅ Come valorizzare le tue competenze e costruire il tuo network
✅ I consigli pratici degli esperti del settore
✅ Come scegliere un percorso di formazione davvero utile e riconosciuto
✅ Idee per comunicare il tuo lavoro senza errori

📥 Scaricalo subito, compila il form 👉 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeFPXjfSPlgPI8I_MONHl5pjJuxzBq7ssEtplVsKJm37-JRNw/viewform?usp=header

Non è mai troppo presto (o troppo tardi) per iniziare!

Indirizzo

Chieti
66013

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Irene La Fratta -Psicologa Clinica e dello Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi Sono

Dr. IRENE LA FRATTA

Laureata in Psicologia Clinica e della salute all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Successivamente ho conseguito il Dottorato di Ricerca in “Scienze Mediche di Base e Applicate”, con una tesi dal titolo “il Network psicobiologico dell’atleta” , e il Master in Psicologia dello Sport.

Ad oggi continuo l’attività di ricerca sugli aspetti psicobiologici legati alla performance sportiva con diverse pubblicazioni su riviste scientifiche, con diverse pubblicazioni su riviste scientifiche. Lavoro con atleti, allenatori e società sportive per incrementare e promuovere il benessere psicologico nello sport.

“L’unico modo per fare un gran lavoro è amare quello che fate” diceva Steve Jobs. Queste parole racchiudono l’essenza di ciò che mi ha orientato verso la Psicologia dello Sport: l’amore per lo sport e la propensione all’altro. Praticando tennis ho sperimentato, l’importanza di unire ad un allenamento tecnico anche una preparazione mentale alla resilienza che mi ha permesso e mi consente tuttora di superare ogni sfida. Sono convinta che solo da un’unione equilibrata di abilità fisiche e psicologiche sia possibile migliorarsi in campo come atleta e nella vita come persona.