Il volontariato è un'attività di aiuto e di sostegno messa in atto da soggetti privati o associazioni, generalmente non a scopo di lucro, per varie ragioni che possono essere di altruismo, di generosità, interesse per l'altro o di qualsiasi altra natura. Il volontariato può essere operato individualmente o in associazioni organizzate.
Inoltre ci occupiamo di trasporti sanitari ospedalieri e non, nazionali ed internazionali.
Il nucleo A.I.B. (antincendio boschivo) è la principale struttura italiana a livello regionale competente nel settore antincendio boschivo,coordina le attività di prevenzione e di estinzione interagendo direttamente con il Corpo dei Vigili del Fuoco e gli organi della Protezione Civile regionali e nazionali. È promossa dall’ ex Corpo Forestale dello Stato gli attuali carabinieri forestali. Il servizio Antincendi Boschivo è organizzato in una struttura centrale di coordinamento e da strutture operative, presenti in tutte le Regioni a statuto ordinario. Fondamentale l'apporto di associazioni di Protezione Civile specializzate nell'antincendio boschivo, che grazie al lavoro di volontari, riescono a coprire, con una certa capillarità, il territorio italiano.
La "Valtrigno" è una organizzazione non lucrativa O.N.L.U.S. (D.L. 460/97 art. 10 comma 1) di utilità sociale e si propone di finalizzare la propria attività:
-ad operare nel sociale a favore di tutti i cittadini senza distinzione di razza, sesso, religione,credo politico o posizione sociale(D.L.460/97 art.10 comma 2°e successivi);
-all'assistenza sanitaria;
-alla istruzione;
-alla beneficienza;
-alla tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse pubblico;
-alla tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente,(lex22/97)di raccolta,di riciclaggio e differenziazione di rifiuti;
-alla cooperazione con altre Associazioni con le stesse finalità;
-all'addestramento e formazione individuale o di squadra dei propri componenti;
-alla partecipazione a manifestazioni,qualora venga richiesta la presenza del nucleo o del gruppo;
-favorire il radicamento nella comunità di una cultura dell'educazione alla pace e dei suoi presupposti fondamentali quali diritti umani,le libertà democratiche,la solidarietà umana,la non violenza,il rifiuto del terrorismo fondati sulla comprensione ed il rispetto reciprochi;
-prendere in uso materiale,beni mobili e immobili messi a dispozione dagli enti pubblici,privati o altre associazioni per il raggiungimento degli scopi statutari;
-collaborare con comuni,province e regione per stilare piani di protezione civile;
-collaborare con le forze dell'ordine,anche in caso di soccorsi coordinati ed eventi eccezionali o comunque in qualsiasi momento venga richiesta l'intervento della VALTRIGNO;
-organizzare centri di accoglienza,di servizi,assistenza domiciliare di qualsiasi genere e a persone di qualsiasi razza,religione e fede politica,centri polivalenti per persone con problemi fisici e/o psichici;
-svolgere servizi di pubblica utilità;
-svolgere attività di volontariato mediante strutture proprie o,nelle forme e nei modi previsti dalla legge,nell ambito di strutture pubbliche o con queste convenzionate;
-stipulare convenzioni con enti e cooperative per prestazioni di servizi di qualsiasi natura e genere;
-alla collaborazione con centri di ricerche,Università e scuole di ogni ordine e grado;
-possibilità di autofinanziamenti con attività commerciali e/o produttivi;
-alla gestione di impianti e/o attività di qualsiasi ordine e grado per le finalità associative.
LA STORIA
Le associazioni di volontariato, le ormai famose O.N.L.U.S., sono diventate una realtà indispensabile nella moderna società, definite “linfa vitale della società umana”dal Presidente della Repubblica Napolitano. Ne è esempio l’Associazione di Protezione Civile Valtrigno di San Salvo, nata nel 1995 per far fronte alla carenza di gruppi di Protezione Civile nella provincia di Chieti.
Riconosciuta dalla Regione Abruzzo nel 1995 con provvedimento n° 867 e dal Ministero degli Interni con n° AG/Vol.991/01.5.2/1997; autorizzazione di pronto soccorso e trasporti infermi con ordinanza n° 2/2001 e trasporti in emergenze n. 15143/2002 Iscritta all’Albo Reg. al n° 75/00 a al registro ONLUS dal 2004.
Nel corso di 9 anni la Valtrigno ha visto crescere la sua presenza sul territorio, oggi si contano ben 16 gruppi operativi:
* San Salvo
* Celenza sul Trigno
* Torrebruna
* Casoli
* Monteodorisio
* Mafalda
* Fresagrandinaria
* Castelguidone
* S.Giovanni Lipioni
* Rocca S.Giovanni
* Palmoli
* Dogliola
* Trivento
* Chieti
* Castiglione Messer Marino
* San Felice del Molise
La nostra Associazione vanta inoltre di un nucleo sommozzatori con volontari qualificati ed esperti per il soccorso in mare, unità cinofila e soccorso tecnico.
Il numero degli iscritti è cresciuto fino a contare , ad oggi, circa 400 volontari, a testimoniare l’opera di sensibilizzazione svolta dalla Valtrigno tra i cittadini.
Le nostre attività non vengono svolte solo in ambito locale, infatti la Valtrigno è stata presente nel 1997 in Umbria per dare soccorso e assistenza ai terremotati; nel 1999 in Albania nel campo di Valona ha sostenuto ben 1200 profughi del Kosovo con viveri di ogni genere, nell’ambito della Missione Arcobaleno; il terremoto del Molise del 2002; nel 2003 in occasione delle drammatiche alluvioni che hanno colpito il nostro territorio e che hanno portato al crollo del ponte sul fiume Trigno (ancora oggi monitorato dai volontari 24 ore al giorno).
Non possiamo poi dimenticare la tragedia che ha colpito L’Aquila nel 2009 e l’alluvione a Tortoreto Lido nel 2008 e 2010.
SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE
La Valtrigno nasce come nucleo di Protezione Civile e come tale continua a svolgere la sua incessante opera di concerto con Prefetture, Province, Comuni e Comunità Montane che contano sull’aiuto dei volontari non solo in caso di calamità naturali (terremoti, alluvioni, smottamenti ecc) ma anche per il quotidiano controllo del territorio: boschi, fiumi, torrenti che vengono monitorati dai volontari per prevenire eventi dannosi .
Importante (soprattutto in estate) è l’opera di prevenzione, avvistamento e spegnimento degli incendi boschivi, in modo particolare nei territori montani, dove più forte deve essere l’opera di avvistamento e intervento, dato che, per ottenere dei buoni risultati occorre intervenire entro mezz’ora dallo scoppio dell’incendio.
I nostri volontari forniscono inoltre assistenza domiciliare ai cittadini svantaggiati attraverso la consegna di viveri ed operiamo costantemente in collaborazione con banco il alimentare nazionale.
I SERVIZI SANITARI
Nell’ ambito sanitario la Valtrigno ha visto negli ultimi anni crescere l’attività svolta; sempre maggiore è la collaborazione richiesta dal 118 di Chieti; inoltre nei mesi estivi viene svolta attività di guardia medica presso l’ambulatorio di San Salvo Marina.
Altro punto cardine nell’assistenza sanitaria è sicuramente il servizio dialisi svolto in collaborazione con la Asl Lanciano/Vasto che consiste nel trasportare il paziente dalla propria abitazione all’ospedale e poi riaccompagnarlo nella propria abitazione.
Il servizio di trasporto infermi per visite specialistiche, ricoveri, dimissioni ecc, ha conosciuto nel corso degli anni una crescita notevole.
I SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO
Nel corso di questi anni la Valtrigno ha svolto servizi di presidio con ambulanza fornendo assistenza logistico-sanitaria in diversi momenti di ordine pubblico :
• feste patronali
• gare di calcio e altri eventi sportivi;
• operazioni di disinnesco ordigni bellici;
• gare di ballo;
• passeggiate ecologiche;
• gare di vela e nuoto ;
• attività extra-scolastiche;
• assistenza sanitaria per eventi socio-culturali vari (fiere, concerti ecc…);
SERVIZI DI FORMAZIONE
Per offrire sempre maggiore professionalità nei servizi svolti, i nostri volontari vengono formati in modo professionale e svolgono numerosi corsi di formazione e aggiornamento partecipando anche a numerose esercitazioni pratiche:
corsi di primo soccorso e B.L.S. ( Basic Life Support ) teorico e pratico su manichino;
normativa di sicurezza in base alla legge 81/08;
incendi e lotta antincendio;
gestione delle emergenze;
terremoti e catastrofi naturali;
codice della strada;
corsi sul corretto uso delle sostanze tossiche e primo soccorso nel caso di incidenti durante il loro utilizzo;
corsi antincendio boschivo (A.I.B.);
Corsi per sommozzatori;
Montaggio tende e gazebi;
Sicurezza negli ambienti confinati e in casa.
Un particolare impegno che La Valtrigno ha assunto e che egregiamente sta svolgendo, è l’opera di tutorato, affidatoci dal Tribunale dell’ Aquila, a favore di giovani disadattati minorenni e maggiorenni.