Azione Universitaria (abbreviata AU) è un’associazione studentesca italiana. Regolarmente registrata e riconosciuta presso l’Università G. d’Annunzio con la denominazione di “Azione Universitaria Chieti – Pescara”, essa rappresenta la prosecuzione di quello che fu il FUAN (Fronte Universitario d’Azione Nazionale), tra i più antichi ed animati movimenti universitari, nato nel 1950 e scioltosi nel 1996.
Fu fondato come “Formazioni universitarie di avanguardia nazionale” (FUAN) da giovani universitari aderenti alle sezioni giovanili del Movimento Sociale Italiano provenienti da diversi atenei italiani, nel maggio del 1950, a Roma, con Silvio Vitale primo presidente.
I ragazzi del FUAN trovarono la loro affermazione negli Atenei italiani, rincorrendo il concetto di goliardia, commistionato a quella identità culturale ed ideologica propria del Fronte della Gioventù e delle organizzazioni politiche giovanili di provenienza.
Il movimento ha incluso tra i propri membri decine di futuri parlamentari, ma anche altri noti personaggi italiani, primo tra tutti Paolo Borsellino, il coraggioso magistrato rimasto ucciso nella strage di via d’Amelio il 19 luglio 1992 e medaglia d’oro al valor civile, che si iscrisse nel 1959 al “FUAN Fanalino” di Palermo, e ne fu rappresentante degli studenti, il giudice Mario Sossi, rapito dalle BR, ma anche giornalisti, intellettuali e personaggi di spicco della cultura italiana.
Il movimento di Azione Universitaria fa la sua prima comparsa presso la d’Annunzio nel 1998, quando, per la prima volta, nella Sede distaccata di Pescara, i primi studenti universitari cominceranno a firmarsi con l’acronimo di “AU”. Nel 2001 prese il via anche nell’Università degli Studi “G. d’Annunzio – Chieti” il nostro movimento studentesco, andando formalmente a costituirsi, partecipando anche alle elezioni studentesche.
Nel territorio abruzzese, che storicamente vedeva la presenza di altre formazioni universitarie, non fu facile soprattutto nei primi anni 2000 affermarsi per Azione Universitaria. Le prime riunioni del movimento contavano di fatto pochi militanti, diffusi perlopiù nelle Facoltà di Lettere e Medicina.
Con gli anni l’attivismo e la realizzazione di alcune importanti manifestazioni culturali ha permesso al movimento di emergere ed affermarsi.
Fu in questo periodo di fatto che nacque “La Compagnia della Feluca”, il primo giornale universitario dell’Ateneo, il “Concerto G. d’Annunzio”, primo evento musicale riservato agli studenti dell’Ateneo, oltre a convegni, mostre, seminari ed attività socio-culturali di approfondimento.
La missione, iniziata dai tre fondatori del movimento (Francesco Giordano, Ilias Tsilividis, Teocrito Carlesi) ha consegnato in mano alla comunità oggi attiva, un patrimonio importante. I principi alla base dell’attivismo studentesco, restano per i ragazzi di AU imperituri ed immutati: fare politica Universitaria in maniera trasparente e disinteressata, nel bene e per il bene di tutta la popolazione studentesca.
Il sindacalismo che Azione Universitaria si presuppone di realizzare una rappresentanza avulsa dalle logiche del momento e volta esclusivamente all’ adoperarsi per il bene di tutta la popolazione studentesca, tutelando i diritti e le posizioni che gli studenti hanno con gli anni meritato e guadagnato.
Le attività di Azione Universitaria all’interno dell’ università continuano a fondarsi sugli storici valori costituenti, perseguendo la promozione all’interno degli Atenei e nel contesto culturale, sociale e territoriale ad essi connesso, di una continua crescita culturale attraverso la meritocrazia, la qualità, l ‘efficienza, la giustizia sociale e migliore correlazione tra l’Università e il mondo dell’impresa e del lavoro; incardinando il tutto nei principi culturali delle comuni radici greco-romane e cristiane della tradizionale cultura europea.
Al fine di realizzare ciò, Azione Universitaria persegue e realizza quotidianamente iniziative di erudizione ed approfondimento socio-culturale delle più svariate tipologie, volte sia a catturare l’interesse dello studente medio, al fine di informarlo e renderlo parte attiva del mondo che lo circonda, che rendere qualitativamente migliore il proprio percorso accademico. A ciò si aggiungono le attività di rappresentanza studentesca in tutti gli organi di governance dell’Ateneo, Che hanno visto AU tra le più importanti ed attive associazioni dell’Università d’Annunzio in termini di tutela dei diritti degli studenti.
Le nostre pagine di rappresentanza:
Rappresentanti Azione Medicina - Chieti
Rappresentanti Azione Farmacia e Ctf - Chieti
Rappresentanti Azione Psicologia
Rappresentanti Azione Sociologia Criminologia
AU Scienze Motorie
Azione Universitaria Geologia
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/au.unich/
Canale Telegram: https://web.telegram.org/#/im?p=@AUChietiPescara