Dott. Valerio Manippa - Psicologo, PhD

Dott. Valerio Manippa - Psicologo, PhD Sono il Dott. Valerio Manippa, Psicologo e Neuroscienziato Ho compiuto i miei primi passi accademici presso l’Università degli Studi “G.

d’Annunzio” di Chieti e Pescara: mi sono laureato in “Scienze e Tecniche Psicologiche” nel 2012 con una tesi sulla sindrome di Tourette e nel 2014 in “Psicologia Clinica e della Salute” con una tesi sulla spettroscopia di risonanza magnetica applicata alla percezione dei cibi. Vincendo il concorso di dottorato ho subito intrapreso la via della ricerca dove ho continuato ad interessarmi di processi neurali, cognitivi e affettivi legati al comportamento alimentare, spostandomi anche all’estero (University Medical Center di Utrecht). Nel 2016 ho superato l’esame di stato da Psicologo e mi sono iscritto all’Albo degli Psicologi della regione Abruzzo. Mi sono dottorato in “Neuroscienze e Imaging” nel 2018 con una tesi dal titolo “Cognitve and affective processes involved in food evaluation and choice” sotto la supervisione del Prof. Alfredo Brancucci e ho proseguito la mia attività di ricerca presso il laboratorio di Psicobiologia del DiSPuTer per altri 3 anni. Nell’ambito della clinica dopo la laurea ho effettuato diversi tirocini (tra cui all’ANFFAS di Lanciano e all’ambulatorio di Neurologia del NOD di Chieti) e ho conseguito un Master di II livello in “Neuropsicologia Clinica” presso la LUMSA di Roma. Ho inoltre arricchito la mia formazione con altri corsi professionalizzanti in Psicodiagnostica, Applied Behavioural Analysis, Cognitive Remediation Therapy e Abilità di Counseling. Dal 2019 al 2021 ho quindi affiancato all’attività di ricerca quella da libero professionista occupandomi prevalentemente di Counseling psicologico e Neuropsicologia clinica, oltre che di Formazione e Tutoring universitario. Ho collaborato con alcune cooperative come assistente educativo specialistico per ragazzi con disabilità cognitiva e/o deficit sensoriali. Sono Psicologo volontario dell’ODV Erga Omnes e nel 2016 ho fondato il progetto “Una Chiave” con lo scopo di promuovere l’inclusione sociale di giovani adulti con autismo ad alto funzionamento e il sostegno dei loro familiari. Attualmente sono Ricercatore a Tempo Determinato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, dell’ Università degli Studi di Bari “A. Moro” dove mi occupo di interventi di neuromodulazione negli stadi precoci della malattia di Alzheimer ed insegno Psicobiologia, Neuroscienze e Neuropsicologia nei vari corsi di studio. Ho diverse pubblicazioni su riviste scientifiche peer-review internazionali (le trovate riassunte qui), sono Review Editor per le riviste “Frontiers in Behavioral Neuroscience” e “Symmetry” e ho pubblicato il libro “Neuroscienze del comportamento alimentare” per Edizioni ALE. Sto inoltre ampliando la mia formazione clinica con un Master di II livello in “Approccio Multidisciplinare ai Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità” dell’Unitelma Sapienza. E ovviamente condivido le mie conoscenze e i miei interessi scientifici e professionali su questo blog (Cervelli a Cena), sui miei profili Facebook e Instagram e sulla testata giornalistica ScientifiCult.

29/10/2025

Non dire: "sei unə egoista del ca22o!" alə partner che ha deciso di giocarsi i soldi dell'affitto ai levrieri virtuali

Piuttosto di': "il tuo comportamento non mi è sembrato rispettoso nei miei confronti. I soldi erano di entrambe, ritengo che tu non stia considerando i miei bisogni, tipo quello di avere un tetto sulla testa, per cui ti ho elargito del denaro che, sommato al tuo, avrebbero dovuto garantirci questo bisogno essenziale alla base della piramide di Maslow. Cucciolottə mio"

26/10/2025

Cosi, giusto per ricordarvi che sta terminando anche il 2025 e anche a sto triennio ci ritroveremo le vacanze di natale a "seguire" improbabili ECM online e a chiedere a ChatGPT di aiutarci a rispondere alle domande

Indirizzo

Chieti

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Valerio Manippa - Psicologo, PhD pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Curriculum Vitae

Ho compiuto i miei studi presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti e Pescara: mi sono laureato in "Scienze e Tecniche Psicologiche" nel 2012 con una tesi sulla sindrome di Tourette e nel 2014 in "Psicologia Clinica e della Salute" con una tesi sulla spettroscopia di risonanza magnetica applicata alla percezione dei cibi.

Vincendo il concorso di dottorato ho subito intrapreso la via della ricerca dove ho continuato ad interessarmi di processi neurali, cognitivi e affettivi legati al comportamento alimentare, spostandomi anche all'estero (University Medical Center di Utrecht) . Nel 2016 ho superato l'esame di stato da Psicologo e mi sono iscritto all'Albo degli Psicologi della regione Abruzzo. Mi sono dottorato in "Neuroscienze e Imaging" nel 2018.

Nell'ambito della clinica dopo la laurea ho effettuato diversi tirocini (tra cui all'ANFFAS di Lanciano e all'ambulatorio di Neurologia del NOD Chieti) e ho conseguito un Master di II livello in "Neuropsicologia Clinica" presso il Consorzio Universitario Humanitas dell'Università LUMSA di Roma. Ho inoltre partecipato ad altri corsi professionalizzanti in psicodiagnostica, Applied Behavioural Analysis e Cognitive Remediation Therapy.

Attualmente continuo la mia attività di ricerca come post-doc presso il laboratorio di Psicobiologia del DiSPUTer (Università "G. d'Annunzio" di Chieti e Pescara) ed ho diverse pubblicazioni su riviste peer-review internazionali principalmente focalizzate su percezione del cibo e comportamento alimentare. Per quanto riguarda l'attività privata ricevo a Chieti e mi occupo prevalentemente di formazione, sostegno e counseling psicologico, neuropsicologia e caregiving. Sono inoltre volontario dell'associazione ONLUS Erga Omnes, dove mi occupo della gestione della Newsletter associativa e sono referente di "Una Chiave" progetto che si occupa di inclusione sociale e sostegno a giovani adulti con autismo ad alto funzionamento e ai loro familiari.