Da circa 30 anni mi dedico alla ricerca della salute, del benessere e dell’evoluzione dell’essere umano conseguendo una laurea in scienze motorie, una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana e un D.O. Nel corso degli anni ho approfondito gli studi sulla Medicina Tradizionale Cinese e delle discipline orientali come il Qi gong e la meditazione, conseguendo un diploma di Terapista Shiatsu e TUI NA. Appassionato e studioso medicina energetica, di psiconeuroendocrinoimmunologia, di discipline psico-energetiche e di chinesiologia applicata, ho avuto modo di sviluppare nel tempo una visione integrata della medicina, considerando l’individuo come un’unita inscindibile di corpo, mente, emozioni e spirito. COSA E’ L’OSTEOPATIA
L’osteopatia rappresenta un modello terapeutico esclusivamente manuale, il cui scopo è quello di ristabilire il corretto equilibro funzionale ed energetico dell’individuo. Il nostro organismo è continuamente soggetto a fattori di stress (traumi fisici, posture errate, alimentazione scorretta, fattori ambientali, stress emozionali, ecc.) che a lungo andare possono indebolire le nostre capacità di adattamento, favorendo in tal modo l’insorgere di disturbi, dolori, fino a vere e proprie patologie. Quindi la comparsa del sintomo rappresenta un campanello di allarme che sta ad indicare la necessità di correggere o modificare quegli aspetti e abitudini della nostra vita, che ci impediscono di condurre una vita in piena salute e in armonia con tutto ciò che ci circonda. L’osteopatia si focalizza sulla cura della persona secondo una visione olistica che comprende corpo, mente e spirito e non sulla malattia che rappresenta solo la diretta conseguenza di un alterato equilibrio di questi aspetti. Dunque non interviene esclusivamente sul sintomo ma va a ricercarne la causa che spesso trova le sue radici in altre zone del corpo o anche al di fuori di esso. LA VISITA OSTEOPATICA
La visita osteopatica comprende un’accurata anamnesi della storia personale del paziente. Si indagherà a fondo sul suo stile di vita, sulla sua salute generale, su ogni evento traumatico o emotivo che abbia contribuito all’insorgenza del sintomo. Seguirà un’accurata visita posturale e tutti i vari test necessari per una corretta valutazione e diagnosi del paziente. L’organismo umano funziona infatti come un’unità inscindibile in cui ogni singola parte è in connessione con tutto il resto, sia da un punto di vista meccanico, neurologico ed energetico. La capacità dell’osteopata di integrare tutti i sistemi di funzionamento dell’organismo, gli permette di risalire ai reali meccanismi disfunzionali che hanno consentito il manifestarsi del disturbo. Alla fine si stabilirà un protocollo terapeutico che comprenderà un certo numero di sedute ripartite nel corso del tempo, ed eventuali esercizi o suggerimenti utili che possano contribuire al consolidamento dei risultati. Qualora siano presenti particolari condizioni di salute che comportino dei potenziali rischi, o lesioni anatomiche che impediscano di ottenere risultati apprezzabili, l’osteopata indirizzerà il paziente verso le figure mediche di competenza. IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO
La seduta osteopatica prevede l’applicazione di tecniche dolci, che andranno a correggere le varie disfunzioni presenti a livello muscolare, articolare, fasciale, viscerale, craniale ed anche emozionale, ristabilendo in tal modo l’armonia posturale del paziente. Ciò gli permetterà di ritrovare il proprio equilibrio e il proprio benessere sfruttando le sue capacità di autoregolazione. Il ruolo del terapeuta consiste infatti nell’eliminare gli ostacoli alle vie di comunicazione del corpo, per sfruttare le naturali capacità di guarigione con la conseguente scomparsa del sintomo. Il trattamento agisce su più livelli:
• Meccanico: ripristina la normale mobilità articolare e normalizza il tono e la forza muscolare.
• Biochimico: stimola il corretto scambio di fluidi a livello delle strutture trattate migliorandone la microcircolazione.
• Neurologico: ripristina la normale conducibilità nervosa tra la colonna vertebrale e il resto del corpo, migliorando in tal modo la funzionalità delle strutture e degli organi innervati.
• Energetico: stimola il corretto fluire delle nostre energie, migliorando la nostra vitalità e le capacità di adattamento ai fattori ambientali. CAMPI DI APPLICAZIONE
L’osteopatia, grazie ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dall’anziano, al neonato, alla donna in gravidanza. Si occupa principalmente di affezioni che riguardano il sistema muscolo scheletrico ma anche di molti disturbi funzionali a carico di organi e visceri dove non sia necessario un intervento medico specifico.
• Lombalgie, sciatalgie, discopatie, ernia del disco.
• Dolori cervicali, cefalee e vertigini.
• Dolori cervico mandibolari.
• Nevralgie.
• Dolori osteo articolari, artrosi.
• Dolori da trauma sportivo, tendiniti, pubalgie.
• Periartrite scapolo omerale.
• Squilibri posturali (ipercifosi, scoliosi giovanile).
• Dolori in gravidanza.
• Disturbi ginecologici (dismenorrea).
• Disturbi digestivi (stipsi, reflusso gastro esofageo, colon irritabile).
• Dolori post operatori.
• Congestioni venose agli arti inferiori, emorroidi.
• Trattamenti nei neonati e bambini.
• Stati ansiosi, insonnia.