12/11/2025
“Più li tieni in braccio, più li vizi”
È un mito duro a morire, ma la scienza ci dice il contrario!
Tenere in braccio i neonati e i bambini piccoli non solo è positivo, ma è fondamentale per il loro sviluppo sano.
Aiuta lo sviluppo cerebrale: studi di neuroscienze dimostrano che un elevato contatto fisico favorisca un maggiore rilascio di ossitocina, e minore produzione di cortisolo (rispettivamente, ormone dell’amore e ormone dello stress).
Più coccole ricevono i bimbi maggiori sono le connessioni sinaptiche che favoriranno una crescita cerebrale ottimale.
Un neonato AMATO è un neonato reattivo, psicologicamente più sviluppato rispetto a uno che riceve meno attenzioni fisiche.
Estivill aveva inventato il metodo “senza lacrime” per il quale il bambino si lasciava piangere gradualmente per maggiori periodi di tempo per “educare” ad addormentarsi per sfinimento.
Il metodo Estivill successivamente è stato sconsigliato addirittura dallo stesso.
Il contatto fisico ai bambini SERVE, l’accudimento dei neonati è nel nostro codice genetico, non si tratta di viziare i bambini, ma di crescerli al meglio.