Comunità Terapeutica "Città della Pieve"

Comunità Terapeutica "Città della Pieve" Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Comunità Terapeutica "Città della Pieve", S. S. Umbro Casentinese KM 73, Città della Pieve.

❤️
01/11/2025

❤️

28/10/2025

Buongiorno così, da Città della Pieve 🐈

23/10/2025

..ed intanto.. tra un’oliva e l’altra.. 🥁🥁🥁🥁🎵🎶🎵🎶🎶🎶🎵🔝🔝🔝🔝🔝

❤️💪🏼
23/10/2025

❤️💪🏼

🥀🌺
22/10/2025

🥀🌺

🌸 Una foto di Casale Selve mandata dai ragazzi di Città della Pieve: perché la domenica, nel cuore verde d'Italia, scorre più lenta...

🌳 Tra una passeggiata tra i boschi e qualche momento di riflessione, i ragazzi della nostra CT riscoprono la bellezza della calma, del respirare, del sentirsi di nuovo in pace.

🫒🫒🫒
22/10/2025

🫒🫒🫒

17/10/2025
"È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante"Casale Selve16.10.2025
17/10/2025

"È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante"

Casale Selve
16.10.2025

✨✨✨ Esprimi un Desiderio✨✨✨Casale Selve
10/10/2025

✨✨✨ Esprimi un Desiderio✨✨✨

Casale Selve

I nostri momenti preziosi!❤️☀️
10/10/2025

I nostri momenti preziosi!❤️☀️

Prima lezione di ballo nella nostra CT di Città della Pieve 💃

Pensate sia difficile trasformare un pomeriggio qualunque in un momento di leggerezza e condivisione? Non per i nostri ragazzi, che sono riusciti a godersi questa esperienza, a ballare e a divertirsi insieme!

24/09/2025

I primi passi sono sempre i più difficili...

Soprattutto quando si sceglie di intraprendere un percorso di riabilitazione.

👉🏻 Non basta solo il coraggio: serve supporto, professionalità, un progetto chiaro. Serve qualcuno che ci mostri che esiste una strada, e che questa strada si può davvero percorrere. Che ci ricordi che non saremo soli, perché ogni passo sarà accompagnato, in un percorso pensato e costruito su misura per ciascuno di noi.

🚪 Ma i primi passi restano i più complessi. Nessuno costringerà mai ad attraversare quel cancello: bisogna fidarsi, lasciarsi andare, scegliere di ricominciare.

Indirizzo

S. S. Umbro Casentinese KM 73
Città Della Pieve
06062

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità Terapeutica "Città della Pieve" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comunità Terapeutica "Città della Pieve":

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Noi di Città della Pieve

La Comunità Terapeutica “Città della Pieve” è situata in una tenuta del Comune di Roma presso l’omonima città ed è finanziata completamente dall’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze. Obiettivo generale dell‘intervento è quello di accogliere, sostenere ed accompagnare la persona tossicodipendente nel percorso di recupero, finalizzato alla valorizzazione delle sue abilità e capacità personali ed alla correzione degli aspetti disfunzionali. Lo scopo finale è il raggiungimento di un’autonomia personale, l’abbandono dell’uso di sostanze stupefacenti e di comportamenti distruttivi, in un’ottica di ristrutturazione della scala dei propri valori di riferimento. Il percorso terapeutico/educativo, la cui durata indicatativa è di 29 mesi, terrà conto di specificità, esigenze e tempi di ogni individuo.

Destinatari Destinatari dell’intervento, sono tossicodipendenti uomini e donne, residenti nel comune di Roma che abbiano bisogno di svolgere un programma residenziale terapeutico-educativo, che necessitino di essere tolti immediatamente da situazioni negative (ambiente sociale, famiglia, ecc.), e che abbiano il tempo necessario per ricostruirsi una nuova rete sociale.

Modalità di accesso Si accede al servizio direttamente tramite appuntamento telefonico, oppure inviati dal Sert di appartenenza, dall’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, da servizi del Ceis don Mario Picchi o del territorio del comune di Roma; normalmente l’inserimento avviene dopo tre colloqui di conoscenza e valutazione.