ELAV ELAV
Ricerca, Alta Formazione e Servizi per le Scienze Motorie Scuola di Specializzazione
(334)

Stacchi pesanti: forza o rischio?Quando i carichi aumentano, anche la biomeccanica del corpo cambia.Uno studio (2025) ha...
10/11/2025

Stacchi pesanti: forza o rischio?
Quando i carichi aumentano, anche la biomeccanica del corpo cambia.
Uno studio (2025) ha analizzato cosa accade davvero alla colonna vertebrale durante lo stacco da terra:
✅ i segmenti lombari si flettono di più,
✅ la pelvi ruota posteriormente per accorciare la leva,
⚠️ ma tutto questo aumenta lo stress meccanico sulla zona lombare.

Scopri come migliorare la tecnica e proteggere la schiena leggendo l’articolo completo:
🔗 https://www.elav.eu/piu-carico-piu-rischio-cosa-accade-davvero-alla-colonna-negli-stacchi-pesanti/

🧠 Le esperienze che viviamo ogni giorno plasmano letteralmente il nostro cervello.Stress, relazioni, emozioni positive o...
05/11/2025

🧠 Le esperienze che viviamo ogni giorno plasmano letteralmente il nostro cervello.
Stress, relazioni, emozioni positive o negative non agiscono solo sulla mente, ma anche sulla bioenergia delle cellule cerebrali, modificando il modo in cui i mitocondri producono energia.
Un recente studio (2024) svela come benessere e stress possano riscrivere l’equilibrio biochimico del cervello, aprendo nuove prospettive sul legame tra salute mentale e salute cellulare.

Scopri di più 👇
🔗 https://www.elav.eu/benessere-e-stress-come-le-esperienze-di-vita-riscrivono-la-bioenergia-del-cervello/

05/11/2025

L’esercizio fisico è medicina per il cuore, ma la dose cambia tra uomo e donna.
Le donne ottengono una riduzione del rischio di malattia coronarica di circa 30% con 4 ore di attività moderata-vigorosa a settimana, mentre gli uomini necessitano di circa 9 ore per ottenere lo stesso effetto protettivo.
Anche raggiungendo solo il minimo raccomandato di 150 minuti/sett, il beneficio è maggiore per le donne (–22%) rispetto agli uomini (–17%).
Questi dati ci ricordano che la prevenzione cardiovascolare non è “gender neutral”: la dose di esercizio ottimale varia in base al sesso biologico, e chi lavora nelle scienze motorie e biomediche deve saperlo per progettare protocolli realmente personalizzati.
📩 Vuoi capire perché uomini e donne rispondono in modo diverso all’allenamento?
Scrivi “DIFFERENZE DI GENERE” nei commenti per ricevere in esclusiva un video con riflessioni scientifiche e fisiologiche approfondite sull’argomento.

⌚ Ci fidiamo troppo dei numeri?Gli smartwatch promettono di dirci tutto: calorie, performance, recupero… ma quanto sono ...
03/11/2025

⌚ Ci fidiamo troppo dei numeri?
Gli smartwatch promettono di dirci tutto: calorie, performance, recupero… ma quanto sono davvero affidabili?

Uno studio ha messo alla prova diversi modelli confrontandoli con strumenti scientifici di riferimento 🔬
Il risultato? Gli errori possono superare anche il 40% 😮

Gli smartwatch sono ottimi compagni di allenamento per motivarsi e tenere il ritmo,
ma i dati fisiologici reali richiedono ancora la precisione della scienza.

👉 Leggi l’articolo completo su elav.eu per scoprire quali modelli si avvicinano di più alla realtà.

29/10/2025

La salute del cuore ha un punto di svolta sorprendentemente precoce: i 17 anni.
È a questa età che iniziano i primi segni di peggioramento dei principali indicatori cardiovascolari — dieta, attività fisica, sonno, pressione arteriosa, glicemia e BMI — molto prima che si manifestino le patologie vere e proprie.

Per i professionisti e futuri professionisti delle Scienze Motorie e Biomediche, questa è una verità chiave: la prevenzione cardiovascolare deve iniziare già nell’adolescenza.
Allenamento, nutrizione, qualità del sonno e riduzione del consumo di nicotina e alcol sono leve fondamentali per costruire la longevità cardiaca.

La “finestra” strategica è tra i 16 e i 25 anni: è lì che si decide gran parte della salute cardiaca dei decenni successivi.
👇
Scrivi PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nei commenti per accedere in esclusiva a un video con riflessioni e dati scientifici approfonditi sul tema.
E continua a seguirci per restare aggiornato sulle nuove evidenze della ricerca applicata alla salute e alla performance.

🏃‍♂️ Velocità sì, ma con controllo.Gli infortuni ai muscoli posteriori della coscia sono tra i più frequenti negli sport...
28/10/2025

🏃‍♂️ Velocità sì, ma con controllo.
Gli infortuni ai muscoli posteriori della coscia sono tra i più frequenti negli sport di velocità, e colpiscono soprattutto il bicipite femorale lungo durante la corsa ad alta intensità.

💡 La scienza oggi ci mostra che non basta essere forti:
i principali fattori di rischio sono una forza eccentrica insufficiente e fascicoli muscolari troppo corti.

👉 L’allenamento eccentrico resta una delle strategie più efficaci per proteggere i muscoli e migliorare la tolleranza allo stiramento.
Le ricerche più recenti, però, evidenziano anche il ruolo degli adattamenti neurali e del tessuto connettivo nel ridurre il rischio di lesioni.

🔗 Leggi l’articolo completo su https://www.elav.eu/velocita-si-ma-con-controllo-come-proteggere-i-muscoli-posteriori-della-coscia/

27/10/2025

Pronto a dare un’accelerata alla tua formazione sportiva?
Con il corso ELAV Sport Performance Expert – Primo Livello acquisisci gli strumenti fondamentali per lavorare da subito e portare al massimo livello le tue competenze.
✔️ Metodologie aggiornate
✔️ Applicazioni pratiche reali
✔️ Una base solida per crescere nel mondo della performance

👉 Non è solo una “base”: è la partenza che ti prepara a volare. Scoprila nel link in bio 🔗

Allena i muscoli, ma rilassa le arterie!Dopo un allenamento intenso, lo stretching non serve solo a migliorare la flessi...
23/10/2025

Allena i muscoli, ma rilassa le arterie!

Dopo un allenamento intenso, lo stretching non serve solo a migliorare la flessibilità: può aiutare anche il tuo cuore e le tue arterie.
Uno studio recente ha dimostrato che lo stretching post-workout riduce l’aumento temporaneo della rigidità arteriosa causato dall’esercizio di forza.
Un piccolo gesto, un grande beneficio per la salute cardiovascolare.

🫀 Allenarsi forte va bene. Recuperare meglio è fondamentale.

Scopri lo studio completo e i meccanismi scientifici nel nuovo articolo su ELAV Scientia
👉 www.elav.eu/allena-i-muscoli-ma-rilassa-le-arterie-il-potere-dello-stretching-post-workout/

🚀 20 secondi per volare!Uno sprint breve, ma esplosivo, può fare la differenza tra buone e straordinarie prestazioni.Un ...
21/10/2025

🚀 20 secondi per volare!
Uno sprint breve, ma esplosivo, può fare la differenza tra buone e straordinarie prestazioni.
Un nuovo studio ha analizzato i protocolli di Sprint Interval Training (SIT) per capire quale combinazione di durata e carico massimizza potenza, velocità e attivazione neuromuscolare.

💪 Il verdetto?
➡️ 4 sprint da 20 secondi al 10% del peso corporeo, con 4 minuti di recupero tra le prove, rappresentano la formula ideale per stimolare al massimo il sistema anaerobico e migliorare la performance sui 200 metri.

🔬 Scopri i dettagli dello studio e cosa succede al tuo corpo in quei 20 secondi di pura potenza:
👉 https://www.elav.eu/20-secondi-per-volare-il-miglior-sprint-interval-per-potenza-e-velocita/

17/10/2025

✨ “La cellulite non è solo estetica: è un segnale del tuo corpo. Scopri come l’alimentazione funzionale può essere la tua arma segreta
Vuoi imparare quali alimenti scegliere, come contrastare l’infiammazione e trasformare la tua dieta?
👉 Link al corso nella bio, o scrivi CELLULITE per riceverlo in chat!

14/10/2025

Velocità di cambio di direzione: cosa distingue un buon atleta da un fuoriclasse?

Negli sport multidirezionali, la vera differenza si gioca nei dettagli biomeccanici: tempo di contatto a terra, forze frenanti e propulsive, angolo di inclinazione, centro di massa e momenti articolari.
Ogni parametro contribuisce a determinare la qualità e la rapidità del movimento, ma solo una visione integrata tra allenamento esplosivo-reattivo e controllo cognitivo permette di ottimizzare la performance.

Le evidenze scientifiche mostrano che il tempo di contatto è uno dei parametri più coerentemente correlati alla prestazione nei cambi di direzione pre-pianificati (45°–180°), mentre negli imprevisti il fattore cognitivo e le capacità tecnico-coordinative diventano determinanti.

Allenando queste capacità si può ambire all’eccellenza!

💬 Scrivi CAMBIO DI DIREZIONE nei commenti per accedere al video esclusivo di approfondimento e scopri come la scienza può guidare le tue scelte di allenamento.

Segui ELAV per altri contenuti scientifici sulle scienze motorie e biomediche

Indirizzo

Viale Aldo Bologni 94/B
Città Di Castello
06012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ELAV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ELAV:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

2 PERCORSI PERSONAL TRAINER

Scopri tutta la formazione ELAV dedicata all’area medicale su www.elav.eu