Dott.ssa Melania Riucci - Fisioterapista

Dott.ssa Melania Riucci - Fisioterapista Terapia manuale, R.Posturale Mezieres, Linfodrenaggio manuale, R. Temporomandibolare, F. Ipopressiva

Il METODO MEZIERES è una tecnica fisioterapica di RIABILITAZIONE POSTURALE, che nasce in Francia negli anni 50 grazie al...
03/11/2025

Il METODO MEZIERES è una tecnica fisioterapica di RIABILITAZIONE POSTURALE, che nasce in Francia negli anni 50 grazie alla fisioterapista Francoise Mezieres.

Si approccia al corpo umano nella sua globalità, infatti possiamo considerarci un sistema in cui i vari distretti si influenzano reciprocamente.
Basti pensare a come cambia la nostra postura quando abbiamo un “sassolino nella scarpa”. Si creano adattamenti in tutto il corpo.

Per svolgere le attività di vita quotidiana in modo efficace, il nostro corpo si adatta continuamente mettendo in atto dei compensi laddove alcuni distretti lavorano poco o peggio sono bloccati. Proprio come una torre di mattoncini il sistema posturale si bilancia continuamente. A volte però i compensi non bastano più e si manifestano problematiche dolorose anche a distanza dal problema scatenante.
-Spesso la causa del problema è distante da dove esso si manifesta!!-

Dopo un primo approccio volto a controllare il sintomo, il fisioterapista specializzato provvederà a ribilanciare la “torre di mattoncini”, così da togliere la causa effettiva e avere quindi un successo del trattamento duraturo nel tempo.

Il metodo Mezieres è indicato per:
* sintomatologie dolorose vertebrali croniche o acute (mal di schiena, dorsalgie, lombalgie, cervicalgie)
* alterazioni morfologiche nell´adulto e nel bambino (iperlordosi, ipercifosi, scoliosi, ginocchio varo-valgo, piede piatto-cavo)
* perdita di elasticità muscolare, contratture localizzate agli arti superiori e/o inferiori
* dolori alle articolazioni
* conseguenze sul piano posturale di traumi.

Vengono trattate le catene muscolari del paziente tramite una serie di esercizi che prevedono attenzione ai minimi dettagli e riferimenti di simmetria strutturale.

Mi sento di specificare che la metodica viene e può essere eseguita solo ONE TO ONE, fisioterapista e paziente, quindi attenzione alle famose “Posturali di gruppo” che poi posturali non sono!

Per approfondimenti e appuntamenti: 3334617553

Augurandovi una serena Pasqua, vi ricordo che lo studio rimarrà regolarmente aperto nei giorni feriali, incluso venerdì ...
19/04/2025

Augurandovi una serena Pasqua,
vi ricordo che lo studio rimarrà regolarmente aperto nei giorni feriali, incluso venerdì 02/05.
A martedì 😊

09/04/2025

Quando si dice “attivare in modo ottimale” 😍
La paziente sta eseguendo una parte del lavoro in fisioterapia ipopressiva, ovvero il rinforzo della parete addominale e l’attivazione delle catene muscolari in postura, facendo attenzione a diminuire la pressione intra-addominale nell’esecuzione del gesto: l’ombelico sale “in alto e in dentro”.
Questo porta ad un miglioramento della stabilità del “core” con molteplici benefici: estetici in termini di aumento del tono della parete addominale, funzionali per il ripristino della stabilità della colonna vertebrale, preventivi per tutti i tipi di ernia (addominale, ombelicale, epigastrica), migliore elasticità del pavimento pelvico e degli sfinteri uretrali, vaginali ed anali.


Per info contattami 😁

24/12/2024
⬇️⬇️⬇️⬇️
16/10/2024

⬇️⬇️⬇️⬇️

💡 Chiarimento sull’innervazione dello stomaco e il nervo frenico: prospettiva anatomo-fisiologica 💡

Questa mattina, alcuni pazienti mi hanno detto di aver visto un reel molto popolare sul web che parla di problemi cervicali causati quasi esclusivamente da infiammazioni dello stomaco. Mi hanno fatto diverse domande al riguardo, e ho pensato di condividere con voi qualche chiarimento su questo argomento.

🔍 Il nervo frenico non innerva direttamente lo stomaco. Il suo ruolo principale è quello di innervare il diaframma, aiutando nella respirazione. Inoltre, il nervo frenico fornisce innervazione sensitiva a strutture come la pleura mediastinica, la parte centrale della pleura diaframmatica, il peritoneo diaframmatico e il pericardio.

🌱 L’innervazione dello stomaco è affidata soprattutto ai nervi vaghi e al plesso celiaco, che regolano la motilità gastrica e la secrezione acida.

🔄 Feedback inverso: questo concetto descrive un meccanismo di autoregolazione in cui un sistema risponde alle informazioni che riceve per mantenere l'equilibrio. Nel contesto dello stomaco, il feedback inverso è fondamentale per la regolazione dell'acidità gastrica. Se l'acidità diventa eccessiva, il corpo attiva meccanismi per ridurre la secrezione di acido, proteggendo così la mucosa gastrica. Quindi non è un processo patologico, ma ci salva letteralmente lo stomaco! 😄

❗ È importante ricordare che, mentre esistono meccanismi di feedback nello stomaco, non vi è alcuna connessione diretta tra l'innervazione dello stomaco e problematiche come l'infiammazione cervicale.

💡 Prospettiva osteopatica: una visione integrata 💡

In ambito osteopatico, possiamo fare un discorso che parte dai principi di interconnessione del corpo e dalle relazioni viscerosomatiche. Cercherò di essere il più semplice possibile ma non è facile.

🔄 Catene miofasciali: le fasce che avvolgono gli organi interni, incluso lo stomaco, sono connesse ad altre strutture del corpo tramite le cosiddette catene miofasciali. Queste catene si estendono attraverso il corpo e collegano vari distretti, compresi visceri e muscoli. Se uno stomaco affaticato o irritato subisce tensioni o infiammazioni, queste possono teoricamente riflettersi lungo la fascia e influire sulla postura o sulla tensione muscolare a distanza, coinvolgendo anche la zona cervicale. Tuttavia, queste connessioni sono sempre indirette.

🔄 Relazioni viscerali-somatiche: l’osteopatia ritiene che gli organi interni, attraverso la loro innervazione viscerale, possano influenzare indirettamente la funzione muscolare scheletrica. Questo avviene attraverso i riflessi viscerosomatici, dove un organo sofferente può generare risposte riflesse o alterazioni nella muscolatura associata. Lo stomaco, se irritato o infiammato, può mandare segnali al sistema nervoso centrale che provocano una risposta somatica in aree come la schiena o il collo. Questi riflessi non sono meccanismi nervosi diretti, ma piuttosto adattamenti complessi del corpo.

🌱 Approccio osteopatico: in osteopatia, si valuta il paziente in maniera globale, considerando non solo il sintomo locale ma anche possibili influenze a distanza. Un approccio viscerale potrebbe considerare le connessioni tra lo stomaco e altre parti del corpo, come il tratto cervicale, per alleviare tensioni o squilibri sistemici. Questo approccio si basa su una visione olistica e preventiva, piuttosto che sulla cura di singole aree.

⚠️ Tuttavia, è importante sottolineare che queste interazioni sono indirette e non basate su una connessione nervosa diretta tra stomaco e collo. Il lavoro osteopatico è improntato sulla salutogenesi, andando a migliorare l’equilibrio complessivo del corpo, favorendo il corretto funzionamento sia degli organi viscerali che del sistema muscolo-scheletrico.

Se vi sono dubbi o altre curiosità riguardo a questi argomenti, sono a disposizione per discuterne con piacere. L’importante è fare chiarezza e diffondere informazioni corrette e basate su evidenze scientifiche.

Grazie per l’attenzione e buona giornata! 😊

Indirizzo

Via Rio Mozzo, Civita Castellana VT
Civita Castellana
01033

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Melania Riucci - Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Melania Riucci - Fisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare