Nutrizione su Misura - Dott.ssa Chiara Fantera Nutrizionista

Nutrizione su Misura - Dott.ssa Chiara Fantera Nutrizionista Piani alimentari personalizzati per soggetti sani e patologici di tutte le età, sportivi, vegetaria

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE:
• Anamnesi personale e familiare.
• Valutazione della costituzione fisica mediante misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze…).
• Analisi della composizione corporea a corpo intero e segmentale (arti singoli e tronco) mediante bioimpedenziometro (massa grassa, massa magra, massa cellulare o metabolicamente attiva, angolo di fase, acqua intra ed extra-cellulare…).
• Stima del metabolismo basale e del fabbisogno energetico. ELABORAZIONE DI PIANI ALIMENTARI PERSONALIZZATI PER:
• CONDIZIONI FISIOLOGICHE
(infanzia e adolescenza, accrescimento, gravidanza e allattamento, menopausa, anziani)
• CONDIZIONI PATOLOGICHE ACCERTATE
(sovrappeso e obesità, magrezze eccessive, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, sindrome metabolica, allergie ed intolleranze alimentari, stati carenziali, cancro, patologie: gastrointestinali, cardiovascolari, epatiche, renali, tiroidee, osteoarticolari, neurologiche…)
• ALIMENTAZIONE VEGETARIANA E VEGANA
• PRE E POST INTERVENTO DI CHIRURGIA BARIATRICA (Sleeve gastrectomy, bypass gastrico, bendaggio gastrico...)
• DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
(anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata…)
• SPORTIVI DILETTANTI E PROFESSIONISTI
• CHIUNQUE VOGLIA ACQUISIRE UNA CORRETTA EDUCAZIONE ALIMENTARE E MANTENERSI IN FORMA

ALTRI SERVIZI:
• Elaborazione di menù e tabelle dietetiche per la ristorazione collettiva
(scuole, aziende, ospedali, case di riposo…).
• Valutazione dei parametri fisici richiesti per l’accesso ai concorsi nelle forze armate, polizia e vigili del fuoco.
• Corsi e progetti di educazione alimentare per istituti scolastici, amministrazioni pubbliche e privati.
• Consulenza nutrizionale per società sportive, palestre, centri fitness ed estetici.
• Stesura del manuale di autocontrollo HACCP per aziende e privati tramite consulente in materia di sicurezza ed igiene alimentare.

07/11/2025

Dai social media alle riviste scientifiche, negli ultimi anni si è parlato di digiuno intermittente come di una “rivoluzione metabolica” capace di migliorare peso, glicemia, colesterolo e longevità. Ma cosa ci dice oggi la scienza?🤔

Una nuova e importante meta-analisi pubblicata su The BMJ ha analizzato quasi 100 studi randomizzati, per un totale di oltre 6.500 partecipanti, confrontando le diverse strategie di digiuno intermittente come il time-restricted eating (mangiare in finestre temporali limitate), il whole-day fasting e l’alternate-day fasting con la restrizione calorica tradizionale e con diete senza controllo calorico⏰

📊I risultati? Meno entusiasmanti di quanto molti titoli facciano credere. Tutte le strategie, compresa la restrizione calorica continua, portano a una perdita di peso modesta rispetto a un’alimentazione “libera”. Ma quando si confrontano tra loro, il digiuno intermittente non mostra vantaggi clinicamente rilevanti. Solo l’alternate-day fasting ha prodotto un effetto statisticamente significativo rispetto alla restrizione calorica - circa 1,3 kg in più di perdita di peso - ma si tratta di una differenza piccola e probabilmente irrilevante dal punto di vista
clinico. Inoltre, gli effetti sui principali parametri cardiometabolici (colesterolo HDL, trigliceridi, glicemia, pressione arteriosa) non differiscono in modo consistente tra digiuno intermittente e restrizione calorica.

📆E ciò che spesso viene dimenticato è che quasi tutti gli studi inclusi durano meno di 6 mesi: non sappiamo quindi quanto queste strategie siano sostenibili nel lungo periodo, né se i risultati si mantengano nel tempo.

I benefici osservati sembrano dipendere principalmente dalla riduzione complessiva delle calorie. E questo è un punto cruciale: non esistono scorciatoie metaboliche che possano sostituire l’importanza di un’alimentazione equilibrata, variata e compatibile con la propria vita quotidiana.

Fonte👉🏼Semnani-Azad et al. Intermittent fasting strategies and their effects on body weight and other cardiometabolic risk factors: systematic review and network meta-analysis of randomised clinical trials. BMJ. 2025 Jun 18;389:e082007.

Gli alimenti a calorie NEGATIVE purtroppo non esistono‼️Capita spesso di imbattersi in articoli che parlano di alimenti ...
07/11/2025

Gli alimenti a calorie NEGATIVE purtroppo non esistono‼️

Capita spesso di imbattersi in articoli che parlano di alimenti che contengono così poche calorie che introdurli e attivare la digestione per metabolizzarli fa bruciare più dell'apporto calorico dell'alimento stesso, facendoci dimagrire, di fatto, mangiando.

Magari! Purtroppo non è così, ecco perché.
Il primo a fare accenno a questo concetto fu l’americano Victor Hugo Lindlarh che, nel 1929, parlava di “dieta catabolica” riferendosi ad una dieta composta da alimenti che richiedevano elevate quantità di energia per essere digeriti. Tuttora, chi sostiene l’esistenza di “alimenti a calorie negative” basa le sue argomentazioni sul fatto che i processi di masticazione e digestione di tali alimenti, tipicamente ad elevato contenuto di acqua e fibra, come sedano, cetrioli, cavoli, broccoli, lattuga, richiederebbero un dispendio energetico superiore alle calorie fornite dall’alimento.

Le nozioni di biochimica ci vengono in aiuto per smentire questa ipotesi poiché sappiamo che la cosiddetta termogenesi indotta dalla dieta (TID), l’energia necessaria all’organismo per utilizzare e immagazzinare i nutrienti introdotti, è solo una percentuale dell’energia assunta con quell’alimento: è più elevata per gli alimenti ricchi di proteine (25-30%) e più bassa dove predominano glucidi (6-8%) e lipidi (3-4%), ma ad ogni modo non supera mai il valore calorico dell’alimento. Mediamente, nel caso di una dieta a composizione mista, si stima che la termogenesi indotta dalla dieta sia circa pari al 10% dell’apporto energetico totale. Anche considerando come extra l’energia necessaria per altri processi come la masticazione, sembra difficile che il dispendio energetico indotto possa superare le calorie assunte.

Analizzando la letteratura scientifica nell’ambito, si nota come esista un unico studio empirico a riguardo, non sottoposto al processo di peer-review tipico delle riviste scientifiche e condotto su lucertole. I ricercatori hanno calcolato tutte le calorie consumate, dalla masticazione alla digestione, incluse quelle “espulse” attraverso feci e urine, dopo l’ingestione di una quantità di sedano pari al 5% della massa corporea dell’animale (il corrispondente di 3 kg di sedano per un uomo di 60 kg). Secondo i risultati, le lucertole utilizzerebbero il 33% delle calorie ingerite per la digestione e il 43% per l’escrezione, per un bilancio energetico complessivo comunque in positivo, smentendo quindi l’ipotesi iniziale.

Sebbene le cosiddette “calorie negative” non esistano, alimenti come il sedano, così come altre verdure, restano sicuramente ottimi dal punto di vista nutrizionale per via delle proprietà sazianti dovute all’elevato contenuto di fibra e acqua e del contenuto di vitamine e sali minerali.
Solo il rispetto di una dieta sana ed equilibrata e di uno stile di vita attivo può aiutare il controllo del peso: la soluzione, come sempre, non può essere cercata nel consumo di singoli alimenti.

www.nutrizionistafantera.it

05/11/2025

Vi aspettiamo!

Fiera di partecipare a questo evento così importante! 🎀🩷 Vi aspettiamo numerosi!!! 👩🏻‍⚕️🍏
21/10/2025

Fiera di partecipare a questo evento così importante! 🎀🩷 Vi aspettiamo numerosi!!! 👩🏻‍⚕️🍏

16/10/2025
01/09/2025
LUNEDÌ 1 SETTEMBRE‼️➡️Primo giorno della settimana ➡️Primo giorno del mese➡️Primo mese dell'anno scolastico/lavorativo. ...
01/09/2025

LUNEDÌ 1 SETTEMBRE‼️
➡️Primo giorno della settimana
➡️Primo giorno del mese
➡️Primo mese dell'anno scolastico/lavorativo. 🙄
Il Lunedì dei lunedì, quello del famoso "da lunedì mi metto a dieta...", "da lunedì ricomincio...". Non è vero? Non l'hai pensato anche tu? 🫣
Come ogni anno la storia si ripete... Ma niente stress, niente paura e come dice questo cartello "Statt calm!" e soprattutto non ti pesare e non ti mettere a mangiare "solo insalata"... che male hai fatto??

Se ne hai voglia, posso aiutarti a tornare in forma ed a ritrovare il tuo benessere, seguendo un piano alimentare personalizzato, che sia SALUTARE, PIACEVOLE, EFFICACE e DURATURO! 😉
Io sono pronta, ti aspetto!!! 🤗
👩🏻‍⚕️Per info: www.nutrizionistafantera.it

04/08/2025
23/06/2025

Negli ultimi decenni, un numero crescente di ricerche ha messo in evidenza prove scientifiche significative che collegano l'aderenza alla dieta mediterranea con una riduzione del rischio di malattie croniche. Contemporaneamente, si sono intensificate le preoccupazioni per l'impatto ambientale del sistema alimentare, soprattutto in considerazione della crescita demografica prevista per i prossimi anni♻️

E’ in questo contesto che è stata creata una nuova rappresentazione grafica del tradizionale modello dietetico mediterraneo, sviluppata dalla !😍

🍎Questo nuovo modello enfatizza gli alimenti di origine vegetale, tra cui frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio extravergine di oliva, riflettendo il loro significato storico e scientifico nella dieta mediterranea. I prodotti di origine animale, in particolare le carni rosse e lavorate, sono messi in secondo piano, mentre i latticini, le carni bianche e le uova sono raccomandati per un consumo moderato e settimanale🍗

La piramide raccomanda anche di limitare gli zuccheri aggiunti, il sale e l'alcol per affrontare i loro legami con le malattie croniche. I principi di sostenibilità sono integrati nel quadro, dando priorità agli alimenti locali, di stagione e minimamente lavorati, scoraggiando al contempo gli sprechi alimentari👩🏻‍🌾

La piramide si allinea alle raccomandazioni globali della FAO e dell'OMS, offrendo una guida completa per adottare uno stile di vita alimentare sano e sostenibile.

Fonte👉🏼Sofi F, Martini D, Angelino D, et al. Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditionalMediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition(SINU). Nutr Metab Cardiovasc Dis. Published online February21, 2025.

19/04/2025

Indirizzo

Via F. Petrarca, Snc , Presso La Cittadella Della Salute (al Primo Piano)
Civita Castellana
01033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizione su Misura - Dott.ssa Chiara Fantera Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizione su Misura - Dott.ssa Chiara Fantera Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare