Studio Salute Manuela Emili Osteopata

Studio Salute Manuela Emili Osteopata Dott.magistrale Scienze Riabilitative in Osteopatia e Postura D.O. Medicina Biointegrata e Tibetana

Dott.magistrale in Scienze Riabilitative, Osteopata, Fisioterapista

07/11/2025

Drenare il fegato e trattarlo manualmente aiuta anche nell’ipotiroidismo🤗

🧘‍♀️ Kobido, il massaggio giapponese dell'eterna giovinezza.Senza aghi né macchinari, il Kobido distende e illumina il t...
05/11/2025

🧘‍♀️ Kobido, il massaggio giapponese dell'eterna giovinezza.
Senza aghi né macchinari, il Kobido distende e illumina il tuo viso e agisce sul sistema nervoso, portando calma, leggerezza ed equilibrio interiore.
📍L'evento sarà allo Studio Salute della Dott.ssa Emili, via E. Fermi, 35 - Civitanova Marche (MC)
62012

03/11/2025

Kobido 🌸 Il massaggio giapponese “dell’eterna giovinezza”.
Provalo all’OPEN DAY con la massaggiatrice Anna Maria Violini presso lo Studio Salute della Dottoressa Emili il 14 novembre 2025.
Per info e prenotazioni
Studio Salute 3291853193
info@studiosalute.info

Vuoi allineare l'armonia tra corpo e mente, rallentare i processi di invecchiamento ed aumentare l'energia?Affidati al M...
31/10/2025

Vuoi allineare l'armonia tra corpo e mente, rallentare i processi di invecchiamento ed aumentare l'energia?
Affidati al Metodo GM5 della Dott.ssa Emili 🧘🏻‍♀️

"G per ginnastica, arte degli esercizi. M per medica dal sanscrito Medhá, sapienza. Cinque sono i sensi con cui interpretiamo il mondo e il numero dei movimenti dei riti tibetani"

Un ora di informazione da non perdere!
10/10/2025

Un ora di informazione da non perdere!

I 5 sensi della Ginnastica Medica 5 sensi L’olfatto spiegato da Mauro Malatini  con il mio grande angelo 😇 l’amico Nazza...
03/10/2025

I 5 sensi della Ginnastica Medica 5 sensi
L’olfatto spiegato da Mauro Malatini con il mio grande angelo 😇 l’amico Nazzareno Rocchetti🤍🤍🤍… qualche anno fa

" L' olfatto dei 5 sensi, la scintilla divina con Mauro Malatini "

L'AUTUNNO E LA MEDICINA CINESEIn questo momento dell’anno il cielo sembra respirare più lentamente, l’aria del mattino d...
30/09/2025

L'AUTUNNO E LA MEDICINA CINESE

In questo momento dell’anno il cielo sembra respirare più lentamente, l’aria del mattino diventa nitida e il crepuscolo accarezza la terra con una luce diversa, quasi dorata.
L’autunno è la stagione del raccolto e del lasciar andare.
Le foglie cadono senza rimpianto, mostrando che ogni cosa ha il suo tempo, che per rinascere bisogna saper lasciare.

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) vede l’autunno come la stagione in cui il metallo domina: questo elemento rappresenta il respiro, la purezza, la capacità di distinguere ciò che deve restare da ciò che può essere lasciato andare.
È il tempo in cui il corpo e lo spirito si preparano al silenzio dell’inverno, raccogliendo ciò che è essenziale e liberandosi di ciò che è superfluo.
Questa stagione ci invita a fare come gli alberi: trattenere la linfa vitale e abbandonare le foglie secche delle abitudini inutili.

In MTC l’autunno corrisponde all’energia del Polmone (Fei) e del Grosso Intestino (Da Chang), i due organi del movimento Metallo.
Il Polmone governa il Qi (energia vitale) e il respiro, regola la pelle, distribuisce i liquidi, protegge dalle aggressioni esterne attraverso il Wei Qi (energia difensiva).
Il Grosso Intestino, invece, permette l’eliminazione di ciò che non serve, sia a livello fisico sia emotivo.

Quando l’energia di Polmone e Grosso Intestino è in armonia, l’autunno diventa una stagione di chiarezza, raccoglimento e forza interiore.
Quando è in squilibrio, compaiono sintomi come:

• tosse secca, raffreddori, allergie respiratorie, influenza,

• pelle secca e screpolata,

• tristezza profonda o malinconia, emozione tipica di questa stagione.

L’autunno ci invita dunque a purificare e proteggere, respirare profondamente, nutrire il corpo e coltivare la capacità di lasciar andare pensieri e attaccamenti.

COME SOSTENERE L’ORGANISMO IN AUTUNNO

1. Tonificare il Qi del Polmone

Respiri profondi, esercizi di Qi Gong, passeggiate in mezzo alla natura fresca, evitando però l’eccesso di vento e freddo.

2. Rinforzare il Wei Qi

L’energia difensiva che scorre tra pelle e muscoli è la prima barriera contro i patogeni esterni. Una sua debolezza si manifesta con raffreddori frequenti.

3. Idratare Yin e Liquidi

L’aria secca dell’autunno consuma i fluidi: è importante nutrire il Polmone Yin con alimenti umidificanti come pere cotte, riso, semi di sesamo nero, radice di loto, mandorle dolci.

4. Purificare e lasciar andare

Pratiche di meditazione, scrittura, pulizia degli spazi fisici ed emotivi aiutano a sincronizzarsi con il movimento naturale del Metallo.

MERIDIANI E PRINCIPI ENERGETICI DA STIMOLARE

• Meridiano del Polmone (Tai Yin della mano): per rafforzare il Qi, migliorare la respirazione e la difesa immunitaria.

• Meridiano del Grosso Intestino (Yang Ming della mano): per facilitare l’eliminazione di tossine e scorie, sia fisiche che mentali.

• Meridiano della Milza: per sostenere la produzione di Qi e Sangue, garantendo nutrimento ai Polmoni.

• Meridiano del Rene: per preparare il corpo al freddo dell’inverno, conservando la radice dell’energia.

5 PUNTI DI AGOPUNTURA CHIAVE PER AFFRONTARE L’AUTUNNO

• LU7 – Lie Que (Sequenza spezzata)

◦ Posizione: 1,5 cun sopra il polso, lato radiale, sopra la stiloide radiale.

◦ Funzione: Punto chiave per stimolare il meridiano del Polmone e il Wei Qi. Aiuta a prevenire raffreddori, tosse, congestioni nasali. Favorisce l’apertura del petto e del respiro, liberando anche emozioni trattenute.

• LI4 – He Gu (Valle Unita)

◦ Posizione: dorso della mano, tra primo e secondo metacarpo, al punto medio.

◦ Funzione: Potente punto per disperdere il vento esterno, calmare febbre e dolori. Lavora in sinergia con LU7 per proteggere l’organismo da raffreddori e influenze.

• ST36 – Zu San Li (Tre miglia del piede)

◦ Posizione: 3 cun sotto il bordo inferiore della rotula, a un dito laterale dalla cresta tibiale.

◦ Funzione: Rinforza il Qi generale, migliora l’immunità, sostiene Milza e Stomaco per produrre energia di qualità, essenziale in autunno per affrontare i primi freddi.

• BL13 – Fei Shu (Shu del Polmone)

◦ Posizione: 1,5 cun lateralmente allo spazio intervertebrale di T3.

◦ Funzione: Punto Shu del Polmone, nutre e rafforza il respiro, migliora la funzione difensiva, previene tosse cronica e bronchiti.

• KI27 – Shu Fu (Palazzo della Dimora del Rene)

◦ Posizione: sotto la clavicola, a 2 cun dalla linea mediana.

◦ Funzione: Facilita la discesa del Qi polmonare e calma la tosse secca, connettendo il Polmone alla radice energetica del Rene, preparandoci all’inverno.

Questi punti, combinati in trattamento, agiscono per aprire il petto, stimolare la difesa esterna, idratare i fluidi e radicare l’energia.

ALTRE PRATICHE DELLA MEDICINA CINESE PER L’AUTUNNO

Fitoterapia

• Yu Ping Feng San (Polvere della Schermata di Giada): classico rimedio per rinforzare il Wei Qi e prevenire raffreddori.

• Decotti a base di radice di astragalo (Huang Qi) e radice di codonopsis (Dang Shen) per tonificare il Qi difensivo.

Dietetica Energetica

• Preferire cibi di colore bianco (associati al Polmone): riso, pere, cavolfiore, funghi, mandorle dolci.

• Introdurre alimenti leggermente piccanti e caldi (zenzero, cipollotto, ravanello) per disperdere il freddo superficiale.

• Evitare cibi troppo secchi o speziati che impoveriscono i liquidi.

Qi Gong e Respirazione

Pratiche come il Ba Duan Jin (Otto Pezzi di Broccato) o esercizi di respirazione profonda rinforzano il Polmone, ossigenano il sangue e calmano la mente.
Visualizzare l’aria fresca che entra e la pesantezza che esce aiuta a nutrire e purificare il Qi.

Moxibustione

Applicare moxa su BL13, ST36 e KI27 per scaldare i meridiani, rinforzare la difesa esterna e migliorare la circolazione dell’energia.

Massaggio Tuina

Stimolare il meridiano del Polmone lungo il braccio, dalla clavicola al pollice, aiuta a liberare il torace e a rinforzare il Wei Qi.



L’autunno è quindi la stagione della trasparenza e del distacco.
Come le foglie che si lasciano cadere, anche noi siamo invitati a liberare ciò che non serve, a fare spazio a un respiro nuovo.
La Medicina Tradizionale Cinese ci insegna che ogni stagione è un maestro: l’autunno ci educa a purificare, proteggere e raccogliere.



Vuoi fare un trattamento per affrontare al meglio l'autunno e sei a Civitanova? Prenota un appuntamento al numero: 329 185 3193

L’ osteopatia è una medicina manuale che tratta anche i visceri attraverso tecniche dirette indirette o paradosse può ot...
18/09/2025

L’ osteopatia è una medicina manuale che tratta anche i visceri attraverso tecniche dirette indirette o paradosse può ottimizzare il funzionamento del fegato e di altri organi, con vantaggi enormi sulla salute.
Non a caso in medicina tibetana ed in medicina tradizionale cinese e’ l’organo padre il distributore di energia ed il filtro del sangue uno degli organi emuntori che ripuliscono il corpo da tossine e filtra il sangue.
I sintomi che possono essere associati ad un fegato carico sono dissenteria, emorragie ed emorroidi, prurito diffuso, sbalzi caldo freddo, sonnolenza , stanchezza, colore giallo della cornea degli occhi, alito cattivo, secchezza fauci.
📍 Sei a Civitanova Marche?
Prenota il tuo trattamento allo Studio Salute
La Dott. Manuela Emili specialista in medicina Riabilitativa e Biointegrata
Ti aiuterà a risolvere questo e molti altri problemi
☎️ chiama per appuntamento +39 3291853193

Legami di sangue 🩸
03/08/2025

Legami di sangue 🩸

🔬 Le arterie del corpo umano
Quello che vedi in questa immagine non è un’opera d’arte astratta, ma una ricostruzione reale dell’albero arterioso del corpo umano superiore. Si tratta di un modello in plastica ottenuto tramite corrosione acida, una tecnica che consente di visualizzare in modo straordinariamente dettagliato la rete delle arterie.

💡 Curiosità:
Nel corpo umano ci sono circa 100.000 km di vasi sanguigni, e le arterie rappresentano la porzione ad alta pressione che porta il sangue ossigenato dal cuore a ogni tessuto.



🔬 The Arteries of the Human Body
What you’re seeing is not abstract art—it’s a real anatomical cast of the upper body’s arterial network. This was made using an acid-corrosion technique, allowing the arteries to be preserved and displayed in detailed plastic form.

💡 Fun Fact:
The human body contains about 100,000 km (60,000 miles) of blood vessels, and arteries are the high-pressure highways that deliver oxygen-rich blood from the heart to all tissues.

𝙱𝙰𝙲𝙸𝙽𝙾: 𝙸𝙻 𝙲𝙴𝙽𝚃𝚁𝙾 𝙲𝙷𝙴 𝚁𝙴𝙶𝙶𝙴 𝚃𝚄𝚃𝚃𝙾Ci sono parti del corpo che parlano sottovoce.E poi c’è il bacino.𝙻𝚞𝚒 𝚗𝚘𝚗 𝚜𝚞𝚜𝚜𝚞𝚛𝚛𝚊: 𝚕𝚞𝚒...
01/08/2025

𝙱𝙰𝙲𝙸𝙽𝙾: 𝙸𝙻 𝙲𝙴𝙽𝚃𝚁𝙾 𝙲𝙷𝙴 𝚁𝙴𝙶𝙶𝙴 𝚃𝚄𝚃𝚃𝙾

Ci sono parti del corpo che parlano sottovoce.
E poi c’è il bacino.
𝙻𝚞𝚒 𝚗𝚘𝚗 𝚜𝚞𝚜𝚜𝚞𝚛𝚛𝚊: 𝚕𝚞𝚒 𝚛𝚎𝚐𝚐𝚎.
Il bacino è la 𝚋𝚊𝚜𝚎. Il 𝚋𝚊𝚛𝚒𝚌𝚎𝚗𝚝𝚛𝚘. Il 𝚌𝚞𝚘𝚛𝚎 𝚜𝚒𝚕𝚎𝚗𝚣𝚒𝚘𝚜𝚘 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚙𝚘𝚜𝚝𝚞𝚛𝚊.
Quando lui traballa, traballa tutto: la schiena, le anche, il respiro… a volte persino il modo di stare al mondo.

𝙸𝙻 𝙱𝙰𝙲𝙸𝙽𝙾 𝙽𝙾𝙽 𝙼𝙴𝙽𝚃𝙴

Può essere inclinato, ruotato, bloccato. Ma non finge.
Un bacino rigido racconta 𝚞𝚗𝚊 𝚜𝚝𝚘𝚛𝚒𝚊 𝚍𝚒 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚛𝚘𝚕𝚕𝚘.
Uno sbilanciato, 𝚞𝚗𝚊 𝚏𝚞𝚐𝚊 𝚍𝚊 𝚚𝚞𝚊𝚕𝚌𝚘𝚜𝚊.
Uno che “cede”, 𝚞𝚗𝚊 𝚏𝚊𝚝𝚒𝚌𝚊 𝚙𝚛𝚘𝚏𝚘𝚗𝚍𝚊.
Molte persone convivono con dolori alla zona lombare, sacrale, alle anche… senza sapere che lì, nel bacino, si gioca una partita più grande.

Il bacino è architettura pura: due ossa iliache, un sacro, un coccige, legamenti e muscoli che si intrecciano come funi.
È 𝚕𝚊 𝚌𝚎𝚛𝚗𝚒𝚎𝚛𝚊 𝚝𝚛𝚊 𝚐𝚊𝚖𝚋𝚎 𝚎 𝚌𝚘𝚕𝚘𝚗𝚗𝚊. Il nodo tra mobilità e radicamento.
È dove passa il nervo sciatico, dove lavora il pavimento pelvico, dove risiedono organi profondi e memorie corporee.
𝙾𝚐𝚗𝚒 𝚖𝚘𝚟𝚒𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚙𝚊𝚛𝚝𝚎 𝚍𝚊 𝚕𝚒̀, 𝚘𝚐𝚗𝚒 𝚎𝚚𝚞𝚒𝚕𝚒𝚋𝚛𝚒𝚘 𝚗𝚊𝚜𝚌𝚎 𝚍𝚊 𝚕𝚒̀.

𝙳𝙾𝙻𝙾𝚁𝙴 𝙰𝙻 𝙱𝙰𝙲𝙸𝙽𝙾: 𝚄𝙽 𝙼𝙴𝚂𝚂𝙰𝙶𝙶𝙸𝙾, 𝙽𝙾𝙽 𝚄𝙽𝙰 𝙲𝙾𝙽𝙳𝙰𝙽𝙽𝙰

Il dolore al bacino non è “una cosa da donne” o “una roba da anziani”.
È 𝚞𝚗 𝚌𝚊𝚖𝚙𝚊𝚗𝚎𝚕𝚕𝚘 𝚍’𝚊𝚕𝚕𝚊𝚛𝚖𝚎.
Può nascere da 𝚞𝚗𝚊 𝚌𝚊𝚍𝚞𝚝𝚊 𝚖𝚊𝚒 𝚝𝚛𝚊𝚝𝚝𝚊, 𝚞𝚗𝚊 𝚌𝚒𝚌𝚊𝚝𝚛𝚒𝚌𝚎 𝚌𝚑𝚎 𝚝𝚒𝚛𝚊, 𝚞𝚗𝚊 𝚐𝚛𝚊𝚟𝚒𝚍𝚊𝚗𝚣𝚊 𝚒𝚗𝚝𝚎𝚗𝚜𝚊, 𝚞𝚗𝚘 𝚜𝚙𝚘𝚛𝚝 𝚙𝚛𝚊𝚝𝚒𝚌𝚊𝚝𝚘 𝚖𝚊𝚕𝚎.
Ma spesso nasce anche da una postura sbilanciata, da una tensione cronica, da 𝚞𝚗 𝚖𝚘𝚍𝚘 𝚍𝚒 𝚟𝚒𝚟𝚎𝚛𝚎 𝚌𝚑𝚎 𝚌𝚒 𝚊𝚕𝚕𝚘𝚗𝚝𝚊𝚗𝚊 𝚍𝚊𝚕 𝚌𝚎𝚗𝚝𝚛𝚘.

𝙾𝚂𝚃𝙴𝙾𝙿𝙰𝚃𝙸𝙰: 𝚄𝙽 𝙰𝚂𝙲𝙾𝙻𝚃𝙾 𝙿𝚁𝙾𝙵𝙾𝙽𝙳𝙾

Quando tratto un bacino, non cerco solo il punto dolente.
Cerco il 𝚙𝚎𝚛𝚌𝚑𝚎́.

🫥Perché quella gamba tira di più?
🫥Perché il sacro non respira?
🫥Perché il diaframma pelvico è contratto?

Attraverso 𝚖𝚊𝚗𝚒𝚙𝚘𝚕𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚒 𝚍𝚘𝚕𝚌𝚒, 𝚕𝚒𝚋𝚎𝚛𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚏𝚊𝚜𝚌𝚒𝚊𝚕𝚎, 𝚗𝚎𝚞𝚛𝚘𝚜𝚝𝚛𝚎𝚝𝚌𝚑𝚒𝚗𝚐 e un’osservazione posturale precisa, accompagno il corpo verso una nuova armonia.
𝚂𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚏𝚘𝚛𝚣𝚊𝚝𝚞𝚛𝚎. 𝙲𝚘𝚗 𝚛𝚒𝚜𝚙𝚎𝚝𝚝𝚘.

𝙸𝙻 𝙱𝙰𝙲𝙸𝙽𝙾 𝙴̀ 𝙰𝙽𝙲𝙷𝙴 𝙴𝙼𝙾𝚉𝙸𝙾𝙽𝙴

Lo dice la biomeccanica, ma lo sa anche chi ha sofferto.
Il bacino è 𝚜𝚎𝚍𝚎 𝚍𝚎𝚕 𝚙𝚛𝚒𝚖𝚘 𝚌𝚑𝚊𝚔𝚛𝚊, del senso di sicurezza, del radicamento.
Ogni volta che ci siamo sentiti instabili, inadeguati, insicuri… 𝚒𝚕 𝚋𝚊𝚌𝚒𝚗𝚘 𝚑𝚊 𝚝𝚛𝚊𝚝𝚝𝚎𝚗𝚞𝚝𝚘.
I muscoli profondi si chiudono. Il perineo si irrigidisce. Il diaframma si blocca.
E poi compare il dolore.
𝙽𝚘𝚗 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚗𝚎𝚖𝚒𝚌𝚘. 𝙼𝚊 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚖𝚎𝚜𝚜𝚊𝚐𝚐𝚎𝚛𝚘.

𝙿𝙾𝚂𝚃𝚄𝚁𝙰: 𝙸𝙻 𝙲𝙾𝚁𝙿𝙾 𝙲𝙷𝙴 𝙿𝙰𝚁𝙻𝙰 𝙳𝙸 𝚃𝙴

Un bacino che ruota modifica la camminata, la posizione della testa, il carico sul piede.
Una gamba più lunga, un gluteo che lavora troppo, una spalla che sale per compensare…
𝙸𝚕 𝚌𝚘𝚛𝚙𝚘 𝚗𝚘𝚗 𝚎̀ 𝚖𝚊𝚒 “𝚛𝚘𝚝𝚝𝚘”. 𝙴̀ 𝚘𝚛𝚐𝚊𝚗𝚒𝚣𝚣𝚊𝚝𝚘 𝚙𝚎𝚛 𝚊𝚍𝚊𝚝𝚝𝚊𝚛𝚜𝚒.
Ma l’adattamento a volte costa: dolore, fatica, rigidità.
E la soluzione non è mai un solo esercizio, ma 𝚞𝚗 𝚙𝚎𝚛𝚌𝚘𝚛𝚜𝚘 𝚍𝚒 𝚌𝚘𝚗𝚜𝚊𝚙𝚎𝚟𝚘𝚕𝚎𝚣𝚣𝚊 𝚎 𝚌𝚊𝚖𝚋𝚒𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘.

𝚁𝙸𝙿𝙾𝚁𝚃𝙰𝚁𝙴 𝙴𝚀𝚄𝙸𝙻𝙸𝙱𝚁𝙸𝙾 𝙰𝙻 𝙲𝙴𝙽𝚃𝚁𝙾 𝚅𝚄𝙾𝙻 𝙳𝙸𝚁𝙴 𝚃𝙾𝚁𝙽𝙰𝚁𝙴 𝙰 𝚂𝙴́ 𝚂𝚃𝙴𝚂𝚂𝙸

Un bacino libero ti fa camminare meglio.
Ti fa respirare meglio.
Ti fa 𝚜𝚎𝚗𝚝𝚒𝚛𝚎 𝚙𝚒𝚞̀ 𝚜𝚝𝚊𝚋𝚒𝚕𝚎, più centrato, più te stesso.
Perché non stai solo rimettendo in asse le ossa…
𝚂𝚝𝚊𝚒 𝚝𝚘𝚛𝚗𝚊𝚗𝚍𝚘 𝚊 𝚌𝚊𝚜𝚊.

📍 𝙍𝙞𝙘𝙚𝙫𝙤 𝙖 Civitanova Marche
www.studiosalute.info

01/08/2025

Per non Dimenticare!

Grazie 🙏 a tutti coloro che hanno reso possibile ed un successo questo appuntamento 💚💝🫧🍀
24/07/2025

Grazie 🙏 a tutti coloro che hanno reso possibile ed un successo questo appuntamento 💚💝🫧🍀

Indirizzo

Via Enrico Fermi 35
Civitanova
62012

Orario di apertura

Mercoledì 08:00 - 12:15
Venerdì 08:00 - 13:00
Sabato 09:00 - 12:15

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Salute Manuela Emili Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Salute Manuela Emili Osteopata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Da tre decenni nel settore Manuela ha conseguito laurea Magistrale in Scienze Riabilitative e Management Sanitario, Master in Osteopatia e postura, Laurea in Fisioterapia, Diploma accademia Osteopatia Tradizionale, Diploma in Hirudoterapia, Diploma Kinesiologia Applicata, ha ideato un Metodo di Ginnastica Medica il GM5, autrice del libro “IO MI AMO”

STUDIA E FREQUENTA MEDICINA BIOINTEGRATA, E MEDICINA TIBETANA.