30/09/2025
L'AUTUNNO E LA MEDICINA CINESE
In questo momento dell’anno il cielo sembra respirare più lentamente, l’aria del mattino diventa nitida e il crepuscolo accarezza la terra con una luce diversa, quasi dorata.
L’autunno è la stagione del raccolto e del lasciar andare.
Le foglie cadono senza rimpianto, mostrando che ogni cosa ha il suo tempo, che per rinascere bisogna saper lasciare.
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) vede l’autunno come la stagione in cui il metallo domina: questo elemento rappresenta il respiro, la purezza, la capacità di distinguere ciò che deve restare da ciò che può essere lasciato andare.
È il tempo in cui il corpo e lo spirito si preparano al silenzio dell’inverno, raccogliendo ciò che è essenziale e liberandosi di ciò che è superfluo.
Questa stagione ci invita a fare come gli alberi: trattenere la linfa vitale e abbandonare le foglie secche delle abitudini inutili.
In MTC l’autunno corrisponde all’energia del Polmone (Fei) e del Grosso Intestino (Da Chang), i due organi del movimento Metallo.
Il Polmone governa il Qi (energia vitale) e il respiro, regola la pelle, distribuisce i liquidi, protegge dalle aggressioni esterne attraverso il Wei Qi (energia difensiva).
Il Grosso Intestino, invece, permette l’eliminazione di ciò che non serve, sia a livello fisico sia emotivo.
Quando l’energia di Polmone e Grosso Intestino è in armonia, l’autunno diventa una stagione di chiarezza, raccoglimento e forza interiore.
Quando è in squilibrio, compaiono sintomi come:
• tosse secca, raffreddori, allergie respiratorie, influenza,
• pelle secca e screpolata,
• tristezza profonda o malinconia, emozione tipica di questa stagione.
L’autunno ci invita dunque a purificare e proteggere, respirare profondamente, nutrire il corpo e coltivare la capacità di lasciar andare pensieri e attaccamenti.
COME SOSTENERE L’ORGANISMO IN AUTUNNO
1. Tonificare il Qi del Polmone
Respiri profondi, esercizi di Qi Gong, passeggiate in mezzo alla natura fresca, evitando però l’eccesso di vento e freddo.
2. Rinforzare il Wei Qi
L’energia difensiva che scorre tra pelle e muscoli è la prima barriera contro i patogeni esterni. Una sua debolezza si manifesta con raffreddori frequenti.
3. Idratare Yin e Liquidi
L’aria secca dell’autunno consuma i fluidi: è importante nutrire il Polmone Yin con alimenti umidificanti come pere cotte, riso, semi di sesamo nero, radice di loto, mandorle dolci.
4. Purificare e lasciar andare
Pratiche di meditazione, scrittura, pulizia degli spazi fisici ed emotivi aiutano a sincronizzarsi con il movimento naturale del Metallo.
MERIDIANI E PRINCIPI ENERGETICI DA STIMOLARE
• Meridiano del Polmone (Tai Yin della mano): per rafforzare il Qi, migliorare la respirazione e la difesa immunitaria.
• Meridiano del Grosso Intestino (Yang Ming della mano): per facilitare l’eliminazione di tossine e scorie, sia fisiche che mentali.
• Meridiano della Milza: per sostenere la produzione di Qi e Sangue, garantendo nutrimento ai Polmoni.
• Meridiano del Rene: per preparare il corpo al freddo dell’inverno, conservando la radice dell’energia.
5 PUNTI DI AGOPUNTURA CHIAVE PER AFFRONTARE L’AUTUNNO
• LU7 – Lie Que (Sequenza spezzata)
◦ Posizione: 1,5 cun sopra il polso, lato radiale, sopra la stiloide radiale.
◦ Funzione: Punto chiave per stimolare il meridiano del Polmone e il Wei Qi. Aiuta a prevenire raffreddori, tosse, congestioni nasali. Favorisce l’apertura del petto e del respiro, liberando anche emozioni trattenute.
• LI4 – He Gu (Valle Unita)
◦ Posizione: dorso della mano, tra primo e secondo metacarpo, al punto medio.
◦ Funzione: Potente punto per disperdere il vento esterno, calmare febbre e dolori. Lavora in sinergia con LU7 per proteggere l’organismo da raffreddori e influenze.
• ST36 – Zu San Li (Tre miglia del piede)
◦ Posizione: 3 cun sotto il bordo inferiore della rotula, a un dito laterale dalla cresta tibiale.
◦ Funzione: Rinforza il Qi generale, migliora l’immunità, sostiene Milza e Stomaco per produrre energia di qualità, essenziale in autunno per affrontare i primi freddi.
• BL13 – Fei Shu (Shu del Polmone)
◦ Posizione: 1,5 cun lateralmente allo spazio intervertebrale di T3.
◦ Funzione: Punto Shu del Polmone, nutre e rafforza il respiro, migliora la funzione difensiva, previene tosse cronica e bronchiti.
• KI27 – Shu Fu (Palazzo della Dimora del Rene)
◦ Posizione: sotto la clavicola, a 2 cun dalla linea mediana.
◦ Funzione: Facilita la discesa del Qi polmonare e calma la tosse secca, connettendo il Polmone alla radice energetica del Rene, preparandoci all’inverno.
Questi punti, combinati in trattamento, agiscono per aprire il petto, stimolare la difesa esterna, idratare i fluidi e radicare l’energia.
ALTRE PRATICHE DELLA MEDICINA CINESE PER L’AUTUNNO
Fitoterapia
• Yu Ping Feng San (Polvere della Schermata di Giada): classico rimedio per rinforzare il Wei Qi e prevenire raffreddori.
• Decotti a base di radice di astragalo (Huang Qi) e radice di codonopsis (Dang Shen) per tonificare il Qi difensivo.
Dietetica Energetica
• Preferire cibi di colore bianco (associati al Polmone): riso, pere, cavolfiore, funghi, mandorle dolci.
• Introdurre alimenti leggermente piccanti e caldi (zenzero, cipollotto, ravanello) per disperdere il freddo superficiale.
• Evitare cibi troppo secchi o speziati che impoveriscono i liquidi.
Qi Gong e Respirazione
Pratiche come il Ba Duan Jin (Otto Pezzi di Broccato) o esercizi di respirazione profonda rinforzano il Polmone, ossigenano il sangue e calmano la mente.
Visualizzare l’aria fresca che entra e la pesantezza che esce aiuta a nutrire e purificare il Qi.
Moxibustione
Applicare moxa su BL13, ST36 e KI27 per scaldare i meridiani, rinforzare la difesa esterna e migliorare la circolazione dell’energia.
Massaggio Tuina
Stimolare il meridiano del Polmone lungo il braccio, dalla clavicola al pollice, aiuta a liberare il torace e a rinforzare il Wei Qi.
L’autunno è quindi la stagione della trasparenza e del distacco.
Come le foglie che si lasciano cadere, anche noi siamo invitati a liberare ciò che non serve, a fare spazio a un respiro nuovo.
La Medicina Tradizionale Cinese ci insegna che ogni stagione è un maestro: l’autunno ci educa a purificare, proteggere e raccogliere.
Vuoi fare un trattamento per affrontare al meglio l'autunno e sei a Civitanova? Prenota un appuntamento al numero: 329 185 3193