Psicologa - Psicoterapeuta dott.ssa Valeria Tramannoni

Psicologa - Psicoterapeuta dott.ssa Valeria Tramannoni Psicologa Clinica e Giuridica, Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo-Comportamentale. Mi occupo inoltre dei disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Ricevo a: Civitanova Marche - Macerata - Osteon Fisioterapia
Disponibile anche per supporto psicologico online tramite Skype o Whatsapp Mi sono laureata presso l’Università degli studi di Urbino e sono iscritta nella sezione A dell’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Regione Marche con il numero 2014. Dopo aver frequentato un Master in Psicologia Giuridica presso l'Istituto Galton (sede di Bologna), mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso SPC (Scuola di Psicoterapia Cognitiva - Ancona). Svolgo l'attività in ambito psicologico attraverso colloqui individuali di consulenza, rivolti ad adulti, adolescenti e bambini, colloqui di sostegno alle coppie ( etero-omosessuali) e alle famiglie, attraverso un lavoro finalizzato ad identificare il disagio emotivo e ad individuare le risorse per farvi fronte. La finalità degli incontri è quella di migliorare progressivamente la capacità di gestione di situazioni difficili, riducendo il disagio psico-fisico e favorendo lo sviluppo, la valorizzazione di sé, l’autostima e le proprie capacità di adattamento. Effettuo consulenze tecniche a scopo assicurativo ed infortunistico in seguito ad incidenti stradali e sul posto di lavoro, al fine di determinare l’esistenza di un danno psicologico/psichico e il relativo risarcimento assicurativo in forma pecuniaria. Impegnata in problematiche inerenti la valutazione a scopo di risarcimento del danno biologico di natura psichica e danno esistenziale, svolgo consulenze tecniche e perizie. Ho approfondito gli aspetti della Psicologia Sportiva in quanto per ottenere il miglior risultato possibile in qualsiasi disciplina è opportuno completare l’allenamento fisico e tecnico con un Supporto Psicologico.

15/11/2025

L’amore non è un lusso emotivo ma una necessità biologica.
Lo dicono le neuroscienze, ma lo sa anche chi ha amato davvero: senza amore ci si spegne. Lentamente, ma inesorabilmente. Possiamo nutrirci, respirare, dormire, ma se nessuno ci tocca l’anima o la pelle, qualcosa dentro di noi si atrofizza. È come se il corpo vivesse, ma la mente non avesse più ossigeno.

Negli anni ’50, uno psicologo di nome Harry Harlow condusse un esperimento tanto crudele quanto illuminante. Mise dei cuccioli di scimmia di fronte a due “madri”: una fatta di ferro, fredda, ma con il biberon del latte; l’altra di stoffa, morbida, calda, ma senza cibo. I piccoli non ebbero dubbi: si aggrapparono alla madre di stoffa. Sceglievano il calore, non il nutrimento. Il contatto, non la sopravvivenza. Preferivano morire di fame piuttosto che di mancanza d’amore.

Da allora la scienza lo ha confermato più volte: il nostro cervello è cablato per il legame. L’amore, nelle sue molte forme — affetto, amicizia, appartenenza — è la sostanza invisibile che regola tutto il nostro equilibrio interno. È l’unica droga naturale che riduce il cortisolo, il principale ormone dello stress, e che stimola l’ossitocina, quella molecola che ci fa sentire al sicuro. Quando riceviamo una carezza, un abbraccio, o anche solo un sorriso sincero, il nostro sistema nervoso si riequilibra. È come se il corpo dicesse: “Posso abbassare le difese, non sono più solo”.

Per questo chi si chiude per non soffrire, alla lunga soffre di più. Perché si protegge dal dolore, ma si priva anche della cura. L’amore non è solo sentimento: è medicina. È ciò che ci ancora alla vita, ci regola il battito, ci calma il respiro. È il primo linguaggio che impariamo, quando non sappiamo ancora parlare. È il caldo di una mano sul petto, la voce che ci dice “ci sono”, anche quando tutto il resto trema.

Nel mondo di oggi, dove sembrare forti conta più che sentirsi vivi, abbiamo scambiato l’indipendenza per isolamento. Ci vantiamo di non aver bisogno di nessuno, come se l’autonomia fosse il grado più alto dell’evoluzione. Ma la verità è un’altra: gli esseri umani non sopravvivono da soli. Sopravvivono grazie a qualcuno. Anche solo a uno.

L’amore non ci indebolisce: ci costruisce. È l’ossigeno dell’anima, l’acqua invisibile di cui ogni emozione ha bisogno per fiorire. Senza di lui, la vita non finisce: si scolora.

Quindi, se oggi ti senti spento, non chiederti solo cosa ti manca da fare.
Chiediti chi ti manca da sentire.
Perché a volte, più che di pane, abbiamo fame di abbracci.

Enrico Chelini

Il pianto non è debolezza è guarigione!!
08/11/2025

Il pianto non è debolezza è guarigione!!

02/10/2025

L’amore è sempre, in parte, un inganno:
chiediamo all’altro ciò che ci manca,
lo eleviamo a custode del nostro vuoto.

Ma l’altro non potrà mai essere tutto per noi,
né colmare la mancanza che ci abita.

È proprio questa mancanza che ci spinge
a desiderare e a creare legami.

Se scambiamo il desiderio con il bisogno,
però, la relazione si trasforma
in una richiesta infinita, in una fame che divora.

Il vero amore nasce quando riconosciamo
che l’altro non ci completa,
ma ci accompagna nel nostro mancare.

J. Lacan

30/07/2025

"Nietzsche mi ha insegnato una lezione di vita fondamentale: «l’amor fati», l’amore per il proprio destino.
Ad un certo punto della sua vita, Nietzsche ha concepito questa idea potente: qualunque sia il tuo destino, qualunque cosa accada, devi dire a te stesso: «Questo è ciò di cui ho bisogno.» Anche se tutto sembra andare a rotoli, affronta ogni situazione come se fosse un’opportunità.
Ogni disastro che superi diventa un miglioramento del tuo carattere, della tua statura e della tua vita. Che privilegio incredibile! Ripensando al tuo passato, ti renderai conto che quei momenti che sembravano grandi fallimenti, seguiti da caos, sono stati in realtà quelli che hanno plasmato la tua vita attuale. Ciò che ti hanno fatto diventare ciò che sei diventato.
Quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c'è dubbio... Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato." (Joseph Campbell)

Spero che oggi sia stata una giornata pregna di momenti felici. Se volete, sentitevi liberi di condividerli con il resto del gruppo ❤🌻

Indirizzo

Deovita Center/Via Martiri Delle Foibe 10/n
Civitanova
62012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa - Psicoterapeuta dott.ssa Valeria Tramannoni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa - Psicoterapeuta dott.ssa Valeria Tramannoni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dott.ssa Valeria Tramannoni

Ricevo a:

Civitanova Marche (MC), presso il Centro Medico DEOVITA

Corridonia (MC), presso il Centro CARADEL

Per contatti e/o appuntamenti: