01/11/2025
La festa di Tutti i Santi, o Ognissanti, celebra tutti i santi della Chiesa, sia quelli ufficialmente canonizzati che tutti gli altri che hanno vissuto una vita devota e hanno testimoniato il vangelo. È un'occasione per onorare tutti i santi e i martiri in un unico giorno, considerato un momento per riflettere sui valori cristiani e sulla possibilità di raggiungere la beatitudine eterna. La festa, che si celebra il 1° novembre, invita a guardare ai santi come a modelli di fede e a celebrare la "Comunione dei Santi", che include sia i santi in cielo sia i credenti sulla terra.
Significato principale
Onorare tutti i santi: La festa commemora tutti i santi, conosciuti e sconosciuti, che hanno dedicato la loro vita alla fede e sono considerati esempi di vita cristiana.
Modelli di fede: I santi sono visti come modelli che hanno seguito e vissuto i valori cristiani in modo eroico, anche attraverso sacrifici.
Comunione dei Santi: La festa celebra la "Comunione dei Santi", che unisce i santi in cielo e i fedeli sulla terra, invitando a riflettere sulla propria condotta alla luce degli insegnamenti cristiani.
Santità come ideale collettivo: Ognissanti celebra la santità come un ideale accessibile a tutti i credenti che vivono una vita devota.
Origini e tradizioni
Origini antiche: La festa ha origini antiche, risalenti al IV secolo, quando le prime chiese commemoravano i martiri.
Evoluzione della data: Inizialmente, la celebrazione avveniva in date diverse, come il 13 maggio (in parte legato alla consacrazione del Pantheon a Santa Maria ad Martyres).
Fissazione al 1° novembre: Papa Gregorio III spostò la celebrazione al 1° novembre nell'VIII secolo, e la data fu poi ufficializzata come festa di precetto dall'imperatore Ludovico il Pio nell'835.
Giorno dei Morti: Il giorno successivo, il 2 novembre, si celebra la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, comunemente nota come "Giorno dei Morti", in cui ci si ricorda dei propri cari.