Osteopata Leonardo Intingaro

Osteopata Leonardo Intingaro - Laurea in Scienze Motorie e Sportive
- Osteopata DOmROI
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecnich Ciao a tutti!

Mi chiamo Leonardo Intingaro e sono un osteopata

Ho scelto di aprire una pagina dedicata esclusivamente al mio lavoro , al ruolo dell’osteopatia e al senso di questa professione. Il mio obiettivo è quello di trasmettere l’importanza di questa figura e di come può intervenire in molteplici problematiche fisiche

Contattami per saperne di più!

📍Via Achille Grandi, 12 Colleferro (00034)

📱 3204854071

📧 leo.intingaro@gmail.com

🌬️ Diaframma e postura: un collegamento fondamentale, troppo spesso ignorato.Il diaframma non è solo un muscolo respirat...
27/10/2025

🌬️ Diaframma e postura: un collegamento fondamentale, troppo spesso ignorato.

Il diaframma non è solo un muscolo respiratorio. È un centro funzionale che mette in comunicazione il sistema respiratorio, posturale e viscerale.

Lavora in sinergia con la colonna vertebrale, il bacino e la muscolatura profonda del tronco per mantenere equilibrio e stabilità.

📌 Quando il diaframma è in disfunzione – a causa di stress, posture scorrette, traumi o problemi respiratori – il corpo attiva compensi posturali che possono manifestarsi con:
– rigidità toracica
– dolori cervicali o lombari
– limitazione della mobilità
– affaticamento respiratorio
– squilibri nell’appoggio plantare

👨‍⚕️ In ambito osteopatico, il diaframma viene valutato non solo per la sua funzione respiratoria, ma per il suo ruolo nel controllo della pressione interna del corpo, nella stabilizzazione della colonna e nella gestione del tono muscolare.

Un diaframma contratto può compromettere l’intero assetto posturale.
📩 Se accusi tensioni muscolari, rigidità o difficoltà respiratorie anche lievi, potresti avere una disfunzione diaframmatica alla base.

Contattami per una valutazione osteopatica specifica e un approccio integrato.

🦷 Mandibola e postura: un legame che spesso si sottovaluta.La mandibola, attraverso l’articolazione temporo-mandibolare ...
15/10/2025

🦷 Mandibola e postura: un legame che spesso si sottovaluta.

La mandibola, attraverso l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), è collegata a tutto il corpo tramite fasce, muscoli e strutture nervose.

Se lavora male, può generare sintomi come dolori cervicali, mal di testa, tensioni alla schiena o ronzii alle orecchie.

👨‍⚕️ In osteopatia si valuta il corpo nella sua globalità: trattare l’ATM può migliorare disturbi posturali e dolori ricorrenti in altre zone.

📩 Se soffri di questi sintomi e sospetti un problema alla mandibola, scrivimi per una valutazione.

👇 Ti è mai capitato di sentire un “click” alla mandibola o di avere il collo sempre contratto?

🔹 Cefalee: non tutte sono uguali

Il mal di testa può avere diverse origini: tensioni muscolari, problematiche cervicali...
30/09/2025

🔹 Cefalee: non tutte sono uguali

Il mal di testa può avere diverse origini: tensioni muscolari, problematiche cervicali, stress, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare o fattori viscerali. Spesso non si tratta solo di un sintomo, ma di un segnale che il corpo manda per indicare un disequilibrio.

👉 L’osteopatia interviene individuando le cause funzionali alla base del disturbo e lavorando su:
- rilascio delle tensioni muscolari e fasciali
- miglioramento della mobilità cervicale e craniale
- riequilibrio posturale e viscerale

Un approccio globale permette di ridurre l’intensità e la frequenza degli episodi, favorendo un miglior benessere quotidiano.

🔁 Torcicollo: quando il collo si blocca, il corpo parla. 
Ecco cosa ti sta dicendo.Il torcicollo è una condizione acuta ...
17/09/2025

🔁 Torcicollo: quando il collo si blocca, il corpo parla. 
Ecco cosa ti sta dicendo.

Il torcicollo è una condizione acuta o subacuta che si presenta con dolore cervicale localizzato, rigidità muscolare e limitazione nei movimenti.
Può comparire all’improvviso al risveglio, dopo uno sforzo o in seguito a stress fisico o emotivo.

📌 Cause più frequenti:
– Contratture muscolari da posture scorrette
– Sovraccarichi funzionali a livello cervicale
– Colpi di freddo o movimenti bruschi
– Stress che si somatizza in tensione muscolare
– Compensi derivanti da disfunzioni mandibolari, dorsali o viscerali

🔬 Quando il collo si irrigidisce, spesso non è solo “colpa del cuscino” o del freddo preso la sera prima.
Spesso è il risultato di uno squilibrio posturale o di una tensione accumulata nel tempo, che il corpo non è più in grado di compensare.

👨‍⚕️ In osteopatia, il trattamento del torcicollo non si limita alla zona dolente. Si valuta:
– la mobilità della colonna cervicale e dorsale
– lo stato delle fasce muscolari e delle articolazioni
– eventuali disfunzioni legate a mandibola, spalle, torace o diaframma

Con tecniche manuali mirate si interviene per ridurre il dolore, ripristinare la mobilità e correggere i compensi, riducendo il rischio di recidive.

📩 Se soffri spesso di torcicollo o senti il collo sempre contratto, potresti avere un problema posturale da approfondire.
Contattami in DM per una valutazione completa.

🦶 Piede e postura: quanto conta la base del corpo per l’equilibrio globale?Il piede è la struttura di appoggio primaria ...
09/09/2025

🦶 Piede e postura: quanto conta la base del corpo per l’equilibrio globale?

Il piede è la struttura di appoggio primaria del corpo.
Con le sue 26 ossa, 33 articolazioni e oltre 100 muscoli, tendini e legamenti, ha un ruolo fondamentale nell’assorbire carichi, mantenere l’equilibrio e garantire una postura corretta.

📌 Quando il piede perde la sua funzionalità, per rigidità, cedimenti, traumi o calzature scorrette, il corpo attiva una serie di compensi posturali che possono manifestarsi anche molto lontano dal piede stesso:

– Mal di schiena lombare o dorsale
– Dolori cervicali
– Fastidi all’anca o al ginocchio
– Tensioni muscolari ricorrenti
– Alterazioni del cammino

🔍 Un appoggio non fisiologico, come un piede piatto, cavo o instabile, può alterare la distribuzione dei carichi su tutta la catena muscolo-scheletrica.

👣 L’osteopatia valuta il piede non solo localmente, ma come parte attiva nel sistema posturale:
– Si analizza la mobilità delle articolazioni del piede e della caviglia
– Si osservano le relazioni tra appoggio plantare, bacino e colonna vertebrale
– Si individuano disfunzioni che influenzano la postura in statica e dinamica

💡 Non basta trattare il dolore “dove lo senti”: spesso il problema parte dal basso.

📩 Soffri di mal di schiena o dolori articolari ricorrenti? Potrebbe essere il tuo piede a non funzionare come dovrebbe.
Contattami per una valutazione posturale completa.

Quando si parla di postura, si pensa subito a schiena dritta, spalle aperte, appoggio corretto dei piedi… ma quasi nessu...
02/09/2025

Quando si parla di postura, si pensa subito a schiena dritta, spalle aperte, appoggio corretto dei piedi… ma quasi nessuno considera la respirazione come parte integrante dell’equilibrio posturale.

Eppure, il modo in cui respiriamo può influenzare — e molto — la nostra struttura muscolo-scheletrica.

Il diaframma, principale muscolo respiratorio, è collegato tramite catene miofasciali alla colonna vertebrale, al bacino, al pavimento pelvico e alla muscolatura profonda del tronco.

Quando la respirazione è scorretta (troppo alta, toracica o superficiale), questi collegamenti si alterano, generando:
– rigidità del tratto dorsale
– tensioni cervicali
– sovraccarichi lombari
– affaticamento muscolare
– peggioramento della postura nel tempo

Una respirazione diaframmatica corretta, invece, aiuta a:
✔ Stabilizzare la colonna vertebrale
✔ Ridurre le tensioni muscolari
✔ Migliorare la mobilità toracica
✔ Favorire il rilassamento del sistema nervoso

💡 Alcuni segnali che indicano un’alterazione del respiro:
– Gonfi solo il petto e non l’addome
– Al minimo sforzo senti il “fiato corto”
– Tendi a sollevare le spalle quando inspiri
– Hai spesso dolori cervicali o rigidità toracica

👨‍⚕️ In osteopatia, il lavoro sul diaframma e sulla respirazione è una parte fondamentale dell’approccio terapeutico: liberare le tensioni diaframmatiche significa ripristinare un corretto equilibrio tra respiro e postura.

📩 Se hai dolori ricorrenti alla schiena, rigidità toracica o tensioni muscolari, potresti non aver mai valutato il tuo modo di respirare.
Scrivimi in DM per una valutazione specifica.

👇 Nei commenti, dimmi: hai mai fatto attenzione a come respiri durante la giornata?

🔊 Scricchiolii articolari: quando sono normali e quando invece è il caso di approfondireTi è mai capitato di sentire uno...
28/07/2025

🔊 Scricchiolii articolari: quando sono normali e quando invece è il caso di approfondire

Ti è mai capitato di sentire uno “scrocchio” alla spalla, al ginocchio o al collo? La maggior parte delle persone vive questi suoni con un misto di curiosità e preoccupazione… ma cosa significano davvero?

🎯 In termini tecnici, questi rumori si chiamano crepitii articolari e possono avere origini diverse:
– Cavitazione (scoppio di bolle di gas nel liquido sinoviale)
– Attriti tra tessuti molli (tendini o legamenti che scorrono su strutture ossee)
– Irregolarità cartilaginee o artrosiche

📌 Quando lo scricchiolio è normale?
✅ È indolore
✅ Si presenta solo in certi movimenti
✅ Non è associato a blocchi o limitazioni articolari
In questi casi, può essere un fenomeno fisiologico e non patologico.

⚠️ Quando invece merita attenzione?
❌ È accompagnato da dolore o infiammazione
❌ Si associa a rigidità articolare
❌ È comparso dopo un trauma
❌ Interferisce con i movimenti quotidiani

👨‍⚕️ In osteopatia, un’articolazione che scricchiola non viene mai valutata da sola: si indaga la mobilità globale del distretto, l’equilibrio muscolare e le eventuali disfunzioni correlate.

Un’articolazione rumorosa non è per forza malata, ma può essere spia di un adattamento non fisiologico.

Indirizzo

Via Achille Grandi 12
Colleferro
00034

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 13:00
Venerdì 08:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata Leonardo Intingaro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata Leonardo Intingaro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare