AslTo3

AslTo3 Azienda sanitaria Locale di Collegno e Pinerolo. L'ASL TO3 è articolata su 109 comuni per un totale di 580.000 abitanti.

Comprende gli ospedali di Pinerolo, Rivoli e Susa, i presidi sanitari di Pomaretto e Torre Pellice e i poli sanitari di Avigliana, Giaveno e Venaria. I servizi territoriali si sviluppano in modo capillare su numerosi punti di erogazione e sono organizzati in 5 aree distrettuali: Metropolitana Centro, Nord e Sud, Pinerolese e Val Susa - Val Sangone.

📅 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞 2025 -  #𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨📍Appuntamento per la Giornata Mondiale del Diabete 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨𝟏𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 a ...
14/11/2025

📅 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞 2025 - #𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨

📍Appuntamento per la Giornata Mondiale del Diabete 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨𝟏𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 a Pinerolo dalle 9.00 alle 13.00 presso il Centro commerciale “Le due Valli” per:
- 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐥𝐢𝐜𝐞𝐦𝐢𝐚 e della pressione arteriosa
- il 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞 (Find-Risk)
- informazioni sui corretti stili di vita

👨‍⚕👩‍⚕ Sarà presente il personale della S.S. D. 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐄𝐧𝐝𝐨𝐜𝐫𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐃𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐀𝐬𝐥𝐓𝐨𝟑 – Responsabile Enrico Pergolizzi.

👉 L’iniziativa è organizzata dalla – Associazione Nazionale Diabetici ODV di Pinerolo insieme a Lions Club Pinerolese Host, Lions Club Pinerolo Acaja e Leo Club del Pinerolese.

📣 𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨!

🐾 𝐒𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐜𝐡 𝐞𝐝 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐆𝐨𝐥𝐝𝐞𝐧 𝐑𝐞𝐭𝐫𝐢𝐞𝐯𝐞𝐫!Sarà lei, insieme alle esperte dell’associazione   - Il legame c...
14/11/2025

🐾 𝐒𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐜𝐡 𝐞𝐝 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐆𝐨𝐥𝐝𝐞𝐧 𝐑𝐞𝐭𝐫𝐢𝐞𝐯𝐞𝐫!

Sarà lei, insieme alle esperte dell’associazione - Il legame con gli animali, a portare sorrisi e serenità ai bambini della 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐯𝐨𝐥𝐢. 💛

🐶 Parte in questi giorni “Cuore a 4 zampe”, il progetto di 𝐏𝐞𝐭 𝐓𝐡𝐞𝐫𝐚𝐩𝐲 promosso da in collaborazione con ASLAN, per migliorare il benessere emotivo dei piccoli pazienti e rendere la degenza più leggera e positiva.

Il progetto prevede incontri settimanali per un anno intero, con il supporto di professionisti e 𝐜𝐚𝐧𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐀𝐀 – 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐀𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢, in un percorso che unisce competenza, empatia e cura.

👉 Leggi la notizia qui: https://www.aslto3.piemonte.it/al-via-cuore-a-4-zampe-la-pet-therapy-arriva-in-pediatria/

📣 𝐀𝐬𝐥𝐓𝐨𝟑 – 𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨: 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐈𝐂𝐒𝐞𝐆 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐝’𝐀𝐨𝐬𝐭𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓🎓 Anche quest’anno Pinerolo ha ospitato il presti...
13/11/2025

📣 𝐀𝐬𝐥𝐓𝐨𝟑 – 𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨: 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐈𝐂𝐒𝐞𝐆 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐝’𝐀𝐨𝐬𝐭𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓

🎓 Anche quest’anno Pinerolo ha ospitato il prestigioso Corso Regionale – Società Italiana di Chirurgia della e del , dedicato alle 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢, 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐟𝐟𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐨𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢.

🩺 L’evento, tenutosi oggi 13 novembre 2025, è stato accreditato ECM per 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐢 e ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore.

📝 Il programma era articolato in due sessioni principali:
🔹 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, dedicata all’approfondimento delle metodiche diagnostiche e alle innovazioni in ambito ecografico, RMN e biologico;
🔹 𝐎𝐫𝐭𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚, 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚, centrata sulle tecniche chirurgiche, sulla riabilitazione e sulla gestione multidisciplinare delle lesioni della cuffia dei rotatori.

👨‍⚕👩‍⚕ Durante il congresso sono state evidenziate in particolare le pratiche meno invasive come l’𝐚𝐫𝐭𝐫𝐨𝐬𝐜𝐨𝐩𝐢𝐚 e la 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚. Fra gli obiettivi formativi del corso anche quello di analizzare casi clinici da diversi punti di vista specialistici, favorendo il confronto tra radiologi, ortopedici e fisioterapisti per migliorare la 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 del paziente.

✅ L’evento si è svolto con il patrocinio della – Società Ortopedici Traumatologi Ospedalieri Piemonte, alla presenza del Direttore Generale AslTo3 Giovanni La Valle. Presidenti del corso Gianluca Collo, Past President SOTOP, e Pierfranco Triolo, Direttore della S.C. Ortopedia dell’Ospedale di Pinerolo. Responsabile scientifico Nicola Lollino.

🙏 Un sentito ringraziamento ai relatori, ai partecipanti e allo staff organizzativo per il contributo alla riuscita dell’iniziativa, che conferma come sede di riferimento per la formazione continua e la diffusione delle migliori pratiche cliniche nell’ambito della chirurgia della spalla e del gomito.

🚀👨‍🚀 𝐂𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐚?Se hai più di 55 anni e non lo ricordi, puoi approfondire…📍 Appuntamento 𝐥𝐮𝐧𝐞...
13/11/2025

🚀👨‍🚀 𝐂𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐚?
Se hai più di 55 anni e non lo ricordi, puoi approfondire…

📍 Appuntamento 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 2025 presso l'Hotel Barrage in Stradale San Secondo 100 a #𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨 per valutare la nostra !

L’evento è organizzato dal - Diaconia Valdese insieme ad Consorzio Intercomunale Servizi Sociali - CISS di Pinerolo e Associazione Pinerolo.

Per partecipare:
📞 è necessario prenotare al 342 6767797 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 - 17;
🎂 essere persone 𝐨𝐯𝐞𝐫 𝟓𝟓 (𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟗𝟔𝟗);
🏠 essere residenti in uno dei comuni del Distretto Pinerolese dell’AslTo3

✍ La valutazione consiste nella compilazione di un semplice questionario con alcune domande relative ai 14 fattori di rischio per la demenza e modificabili in base allo stile di vita.

📅 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞 – 14 novembreAnche quest’anno l’  partecipa alla Giornata Mondiale del   con diverse 𝐢𝐧𝐢...
12/11/2025

📅 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞 – 14 novembre

Anche quest’anno l’ partecipa alla Giornata Mondiale del con diverse 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, dedicate alla prevenzione e alla consapevolezza sull’importanza di uno stile di vita sano.

Nei giorni scorsi si sono già svolti alcuni incontri nei comuni di Collegno, Grugliasco e Rosta, con grande partecipazione della cittadinanza.

👉 𝐕𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨:

📍 – giovedì 13 novembre, ore 9.00-12.30, area mercatale di Piazza della Repubblica
📍 – venerdì 14 novembre, ore 14.00-18.00, area mercatale Km Zero, Via M. Vittone

Durante le giornate, con il supporto di medici, operatori sanitari e volontari, sarà possibile compilare gratuitamente il 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞 (Find-Risk) per individuare eventuali situazioni a rischio e ricevere consigli utili sullo stile di vita.

🤝 Collaborano all’iniziativa: Croce Rossa di Rivoli, Croce Verde di Cascine Vica e Croce di Collegno.

🚀 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢: 𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐯𝐨𝐥𝐢-𝐒𝐮𝐬𝐚 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.L’AslTo3 potenzia l’offert...
11/11/2025

🚀 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢: 𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐯𝐨𝐥𝐢-𝐒𝐮𝐬𝐚 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.

L’AslTo3 potenzia l’offerta specialistica della della Chirurgia Generale di - , con servizi innovativi e attenzione concreta ai pazienti:

🩺 𝐀𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐥𝐞𝐫𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐚 #𝐒𝐮𝐬𝐚 – Ogni giovedì quattro posti per trattamenti mini-invasivi, pensati anche per pazienti fragili o in terapia anticoagulante.
🏅 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 – L’Unità di Colo-Proctologia ( ) Rivoli-Susa è stata accreditata dalla Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale ( ), entrando in una rete di eccellenza e aprendo la strada alla formazione di chirurghi in training.
🔹 𝐀𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐏𝐞𝐥𝐯𝐢𝐜𝐨 – Gestione multidisciplinare dei casi complessi di prolasso degli organi pelvici, per una qualità della vita migliore.

📸 Nella fotografia: parte dell’équipe medico-infermieristica dell’ambulatorio di scleroterapia di Susa.

Leggi la notizia qui 👉 https://www.aslto3.piemonte.it/nuovi-progetti-per-la-proctologia-di-rivoli-susa-ambulatori-di-scleroterapia-e-del-pavimento-pelvico/

🎁 𝐔𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨! 🎁🫶 Un 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 alla Cooperativa Coesa ...
10/11/2025

🎁 𝐔𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨! 🎁

🫶 Un 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 alla Cooperativa Coesa per la donazione delle 𝐬𝐩𝐥𝐞𝐧𝐝𝐢𝐝𝐞 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐞 realizzate all’interno del laboratorio “𝑆𝑡𝑎𝑚𝑝𝑒 𝐿𝑒𝑛𝑡𝑒” e collocate oggi, lunedì 10 novembre 2025, presso il reparto di Pediatria dell’ospedale di Pinerolo.

📸 I “fotografi” di Coesa, Cooperativa Sociale che si occupa di disabilità, hanno realizzato una serie di scatti a soggetto naturalistico, progettati espressamente per il reparto pediatrico. L’obiettivo era quello di 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞, come segno di accoglienza e benessere per i piccoli pazienti.

👉 Questa donazione sostiene inoltre gli intenti del progetto “𝑁𝑎𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎” della Regione Piemonte, a cui la nostra Asl e la Pediatria aderiscono: un’iniziativa che promuove l’importanza del contatto con l’ambiente naturale nei primi due anni di vita, per favorire il benessere generale e lo sviluppo delle capacità sociali e cognitive delle bambine e dei bambini.

💙 𝐔𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐞 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐞 per aver condiviso con la comunità sanitaria un gesto che unisce arte, solidarietà e attenzione verso gli altri.

All’inaugurazione delle nuove fotografie ha preso parte una rappresentanza di Coesa e dei partecipanti al laboratorio. Per ringraziare a nome dell’Azienda Sanitaria erano presenti la Direttrice del Presidio Ospedaliero di Pinerolo Emanuela Lovato, il Direttore della S.C. Pediatria Luca Roasio ed Elena Serra, Coordinatrice del Dipartimento Materno - Infantile AslTo3.

10/11/2025

🏨 Cosa sono le 𝐂𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ di cui si parla tanto?

Il modo migliore per capirlo e fare un 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 all’interno di una di quelle già attivate, vedere i volti dei professionisti che lavorano al suo interno e farsi guidare alla scoperta di una queste strutture già attivate, che sul territorio dell’AslTo3 si trovano a Rivoli, Vigone e Alpignano.

È quello che ha fatto 𝐋’𝐄𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐡𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞, con un ampio servizio sulla 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐠𝐨𝐧𝐞 e interviste ai protagonisti, a cominciare da 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐀𝐦𝐢𝐝𝐞𝐢, 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐥𝐓𝐨𝟑.



Tutto il servizio e tutte le interviste a questo link 👇

https://www.ecodelchisone.it/news/2025-11-10/casa-comunita-vigone-cos-cosa-contiene-quattro-video-58113

🧠 𝐅𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐍𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐨 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 ⚡ I pazienti affetti da fibromialgia spesso sperimentano disturbi del 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 ...
10/11/2025

🧠 𝐅𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐍𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐨 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 ⚡

I pazienti affetti da fibromialgia spesso sperimentano disturbi del 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐨 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞, come cambiamenti dell’umore, difficoltà di concentrazione e problemi nell’elaborazione di pensieri semplici. 🤯

Inoltre, sintomi come parestesie (formicolii) e bruciori possono sembrare simili ad altre condizioni, come la sindrome del tunnel carpale, neuropatie o persino la sclerosi multipla. Questi segnali rendono la fibromialgia una 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚, difficile da diagnosticare e da comprendere.

Con 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐎𝐋𝐄𝐙𝐙𝐀 possiamo abbattere i pregiudizi e portare maggiore attenzione su questa condizione. 💙

Se pensi di avere questi sintomi, consulta il tuo medico di fiducia. 🌟

💪𝐓𝐮 𝐬𝐞𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚! 💜

📣 Ha preso il via la formazione “𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢, 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞”, rivolta agli inferm...
05/11/2025

📣 Ha preso il via la formazione
“𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢, 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞”,
rivolta agli infermieri e ai medici che saranno protagonisti del passaggio dagli attuali CAVS ai futuri Ospedali di Comunità.

In apertura del corso, che si è tenuto a Venaria, 𝐄𝐯𝐚 𝐀𝐧𝐬𝐞𝐥𝐦𝐨, 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝’𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola un passaggio fondamentale per affrontare con consapevolezza e competenza le sfide del nuovo assetto assistenziale.

Un ringraziamento particolare va a 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐠𝐧𝐚, 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨, e ai suoi collaboratori, che con passione e professionalità hanno illustrato il modello concettuale di assistenza infermieristica basato sui FoC (Fundamentals of Care).

Il corso prevede altri tre appuntamenti:

🔴 11/11 avigliana
🔴 18/11 collegno
🔴 25/11 pinerolo

Per maggiori informazioni: dipsa@aslto3.piemonte.it.

💆‍♀️ 𝐅𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨: 𝐮𝐧 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 💆‍♂️  Il massaggio terapeutico può essere una valida all...
03/11/2025

💆‍♀️ 𝐅𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨: 𝐮𝐧 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 💆‍♂️

Il massaggio terapeutico può essere una valida alleata contro il 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐦𝐢𝐨𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 causato dalla fibromialgia. Utilizzando tecniche manipolative specifiche, il massaggio aiuta a ridurre la tensione muscolare, rilassare il corpo e migliorare la mobilità articolare.

I 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢 includono:
✨ Riduzione del dolore cronico
✨ Abbassamento della frequenza cardiaca
✨ Miglioramento della gamma di movimento
✨ Sollievo dallo stress e dall'ansia

Tuttavia, è importante ricordare che in alcuni casi il massaggio potrebbe peggiorare la sintomatologia. 𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐞̀ 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨, quindi è fondamentale adattare il trattamento alle proprie esigenze. 💚
𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨, scegli la cura giusta. 🌿

🤔Ti ha incuriosito? Continua a seguirci e scopri di più sulla campagna di sensibilizzazione della Regione Piemonte 👉 www.regione.piemonte.it/fibromialgia

💪 Tu sei più forte della fibromialgia!💜

🌿  𝐈𝐥 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫 -  #𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨🌿Prosegue il percorso di accompagnamento alla gestione del paziente con decadi...
31/10/2025

🌿 𝐈𝐥 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫 - #𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨🌿
Prosegue il percorso di accompagnamento alla gestione del paziente con decadimento cognitivo, dedicato a chi ogni giorno si prende cura di persone fragili.

Questo incontro si svolgerà a:
📍 Sala Conferenze AslTo3 - 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐅𝐞𝐧𝐞𝐬𝐭𝐫𝐞𝐥𝐥𝐞 𝟕𝟐 - Pinerolo
📅 Mercoledì 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 2025
🕓 Ore 16:30 – 18:30

Si parlerà di:
👉 L’Unità di Valutazione Geriatrica (𝐔𝐕𝐆) e il Punto Unico di Accesso (𝐏𝐔𝐀)
La richiesta di 𝐢𝐧𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐢𝐭𝐚̀ e la 𝐩𝐚𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 di guida.

ℹ Il percorso di accompagnamento al benessere del caregiver è attivo anche in altre sedi distrettuali AslTo3. 𝐄̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 del ciclo, anche se si sono persi gli incontri precedenti.
👉 Seguiteci per scoprire i prossimi appuntamenti.

Indirizzo

Via Martiri ### Aprile N. 30
Collegno
10093

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AslTo3 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AslTo3:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

AslTo3 di Collegno - Pinerolo

L’ASLTO3 nasce il 1° gennaio 2008 dalla fusione delle ex ASL5 di Collegno e ASL10 di Pinerolo, alle quali si è aggiunto il Distretto di Venaria Reale (ex ASL6 di Ciriè).

Il territorio aziendale comprende 109 comuni ed è suddiviso in 5 distretti: Area Metropolitana Nord, Area Metropolitana Centro, Area Metropolitana Sud, Pinerolese e Val Susa – Val Sangone.

Dell’ASLTO3 fanno parte l’Ospedale di Rivoli, l’Ospedale di Pinerolo, l’Ospedale di Susa e l’Ospedale di Venaria Reale.