Dott.ssa Ilaria Chiari Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Ilaria Chiari Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale.

Ti sei mai guardato allo specchio dicendoti: “come sono brutto!” ?E se modificassimo il nostro linguaggio interiore?“Son...
23/10/2025

Ti sei mai guardato allo specchio dicendoti: “come sono brutto!” ?

E se modificassimo il nostro linguaggio interiore?

“Sono brutto” è diverso da “mi sento brutto” … i pensieri e le sensazioni sono due realtà diverse, anche se si influenzano a vicenda. Come altrettanto differenti sono i dati di fatto rispetto alle opinioni.

Dietro ogni pensiero c’è una sensazione che va notata, ascoltata e adeguata.

Dietro ogni frase c’è un’opinione o un dato di fatto che vanno riconosciuti e distinti.

La RABBIA è un’emozione che, di solito, scaturisce perché percepiamo che un nostro confine è stato valicato. Ci segnala ...
23/10/2025

La RABBIA è un’emozione che, di solito, scaturisce perché percepiamo che un nostro confine è stato valicato. Ci segnala che qualcosa per noi importante è stato oltrepassato, lo troviamo ingiusto e quindi ci mettiamo sulla difensiva e contrattacchiamo.

Per es. un collega di lavoro arriva sempre in ritardo sul posto di lavoro, io mi posso arrabbiare perché per me ha varcato il confine del rispetto del tempo altrui.

Allora, esprimere rabbia ovviamente va bene, ma bisogna farlo in modo assertivo. Sì perché non ci sono emozioni migliori di altre ma devono essere inserite nel contesto giusto e proporzionate all’evento.

È che a volte RABBIA prende il sopravvento su tutto facendoci perdere il controllo e trasformandoci in un ferro caldo: debole, plasmabile, malleabile, fragile, incline alla rottura… cioè potremmo cambiare irrimediabilmente la nostra forma interiore. Potremmo ferire, venire feriti, rovinare relazioni… allora cosa fare quando ci arrabbiamo con qualcuno?

Bisognerebbe:
• Riconoscere di essere arrabbiati (non lo diamo per scontato!)
• Individuare i motivi ed i risultati che si vogliono ottenere
• Riconoscere i propri diritti
• Ascoltare il punto di vista dell’altro
• Avere coerenza tra i propri sentimenti e le modalità espressive
• Scegliere il luogo ed il tempo giusto affinché l’altro sia predisposto all’ascolto
• Riconoscere il proprio tempo interiore: se ho raggiunto il picco, non è il momento di parlare, mi prendo un po’ di tempo e poi condivido con l’altro la mia emozione.

23/10/2025
NON FARE LA SCIMMIA!Alcuni cacciatori utilizzano una tecnica particolare per catturare le scimmie: prendono una noce di ...
17/10/2025

NON FARE LA SCIMMIA!

Alcuni cacciatori utilizzano una tecnica particolare per catturare le scimmie: prendono una noce di cocco alla quale praticano un foro e poi vi inseriscono un frutto all’interno. La scimmia arriva ed ingolosita cerca di estrarre il cibo, ma il buco non è sufficientemente ampio da permettere al pugno chiuso ed al frutto di uscire insieme.

A questo punto la scimmia potrebbe lasciar andare il bottino, estrarre la mano, e scappare… ma di norma non lo fa, rimane lì e cerca insistentemente di aggiudicarsi il suo tesoro… questo la fa distrarre e spesso viene catturata dai cacciatori.

Ma chi ha “ucciso” la scimmia? I predatori o la sua incapacità di lasciar andare?

Ci sono momenti (non tutti!) in cui DOBBIAMO LASCIAR ANDARE. Ci sono situazioni che non possiamo controllare, non possiamo modificare ma che ci fanno arrovellare in pensieri, emozioni, rimugini, rabbia, risentimento… e stiamo lì, perdiamo tempo, perdiamo di vista le cose importanti, invalidiamo la nostra vita… quello che dobbiamo fare è lasciar andare. Non fare la scimmia. Se non puoi avere quel frutto, cercane altri.

FAI CRESCERE L’ALBERO DELLA VITA CHE VUOI VIVERERADICI: chi o che cosa è importante per te (quali sono i valori che ti t...
17/10/2025

FAI CRESCERE L’ALBERO DELLA VITA CHE VUOI VIVERE

RADICI: chi o che cosa è importante per te (quali sono i valori che ti tengono saldo a terra)? Per es. per me è importante la mia famiglia di origine

TRONCO: quali qualità vuoi coltivare per raggiungere questo valore? Per es. l’unione e la condivisione

RAMI: quali azioni hai intrapreso per muoverti verso chi o che cosa è importante per te? Piccole azioni su piccoli rami, grandi azioni su grandi rami. Per es. ogni lunedì vado a giocare a tennis con mio fratello.

FOGLIE: cosa desideri ancora? Cioè hai coltivato qualità ed azioni che ti hanno permesso di nutrire il tuo valore, adesso desidera ogni giorno di innaffiare questa pianta per mantenerla così in salute e rigogliosa. Per es. mi auguro che tutto rimanga così e di replicarlo anche quando avrò una mia famiglia.

16/10/2025
"LA CAVERNA NELLA QUALE HAI PAURA DI ENTRARE, HA IL TESORO CHE STAI CERCANDO" (J.CAMPBELL)
10/10/2025

"LA CAVERNA NELLA QUALE HAI PAURA DI ENTRARE, HA IL TESORO CHE STAI CERCANDO" (J.CAMPBELL)

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

29/09/2025

COSA INTENDI PER SACRIFICIO?

Di solito facciamo riferimento al rito di donare un bene o un animale ad un’entità superiore o per soddisfare uno scopo di qualcun altro. In senso lato, lo intendiamo come una rinuncia, una privazione di qualcosa di nostro, ha un’accezione restrittiva di perdita e di esclusione.

In realtà, etimologicamente, la parola è composta da “sacer” + “facere”, cioè “fare una cosa sacra” o “rendere sacro”. Questo è importante perché cambia la visione delle cose… il pensiero si modifica da “perdo questo” a “scelgo questo”.

Implica il “fare con sacralità” ciò che hai scelto di fare… e quando privilegi qualcosa, sai a priori che escluderai qualcos’altro, ma sai anche che potrai concentrarti sulla bellezza di quello che hai deciso di coltivare.

Prendiamo l’ambito alimentare: se io associo una dieta ad una rinuncia, una privazione, probabilmente la vivrò malissimo. Se invece mangio un alimento con la prospettiva di scelta consapevole, il quadro cambia… non sto rinunciando alle patatine fritte, sto privilegiando (rendendo sacro per me) le patatine cotte in forno, perché sono più funzionali per me, mi avvicinano al valore che voglio coltivare in modo sacro: la mia salute.

Nella tua vita hai rinunciato a qualcosa o hai scelto qualcosa? Lo sguardo non è sul ciò che non hai, ma a quello che hai.

Gli esseri umani si dovrebbero sentire come “tramonti”, non come problemi da risolvere. Non siamo un progetto ingegneris...
25/09/2025

Gli esseri umani si dovrebbero sentire come “tramonti”, non come problemi da risolvere. Non siamo un progetto ingegneristico che deve funzionare perfettamente “al millimetro”, siamo persone con qualità, limiti, gusti, valori, ecc…
Va bene l’autoanalisi, va bene mettersi in discussione, va bene riequilibrarsi, ma sempre tenendo conto che anche quando un tramonto non ci farà impazzire (perché magari lo vorremmo con meno nuvole, più duraturo, più rosso, ecc) è comunque qualcosa di meraviglioso da ammirare, da guardare, da accogliere per quello che è… solo se sappiamo accettare chi siamo, possiamo accettare davvero di poterci anche deludere qualche volta.

L’ANSIA è come un gattino: se lo nutri a bistecche di dinosauro diventerà grosso (e spaventoso) come una tigre… se gli d...
25/09/2025

L’ANSIA è come un gattino: se lo nutri a bistecche di dinosauro diventerà grosso (e spaventoso) come una tigre… se gli dai la sua giusta dose di croccantini, rimane un docile micio… magari a volte fastidioso (perché graffia, miagola, ecc…), ma pur sempre un micio…

L’ansia si nutre di ciò che le dai da mangiare.

L’ansia, in quanto emozione, non puoi controllarla. Il “dar da mangiare” è un comportamento e come tale puoi gestirlo, allenarlo, modificarlo, aumentarlo, diminuirlo… cioè se ogni volta che sento un po’ di ansia mi blocco, scappo, seguo i miei pensieri più catastrofici, emetto dei comportamenti che accentuano la mia reazione emotiva, questa aumenterà sempre di più. E poi, a quel punto, possono associarsi anche ulteriori sensazioni di fallimento, dolore, disagio. Se invece accetto di sentirne una piccola dose, questa rimarrà assolutamente sostenibile (magari non piacevole, ma sicuramente tollerabile e non invalidante).

Indirizzo

Stradello Fornace, 2
Colorno
43052

Telefono

+393483239245

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Chiari Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ilaria Chiari Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare