Itinerario Organi Devozioni Territorio in Emilia-Romagna

Itinerario Organi Devozioni Territorio in Emilia-Romagna Itinerario fra organi, chiese, arti, devozioni, territori, vini e cibi Gian Luca Tusini
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Questi itinerari, tra arte, fede e cucina, tra collina e pianura emiliano-romagnola, vogliono condurre il visitatore presso antiche chiese, talvolta eccentriche rispetto alle grandi vie di comunicazione, ma forse non ignote a chi privilegia un viaggiare non frenetico. Una giusta disposizione a vedere ed ascoltare, a pensare e ricordare (oltre alla possibilità di ritagliarsi qualche momento per un sereno e gustoso convivio), è tutt’altra cosa rispetto alla bulimia turistica che affligge l’escursionista contemporaneo, spesso spedito con il suo stesso pacchetto viaggio in ogni parte del globo come un collo postale, incapace alla fine di trattenere null’altro che qualche impressione fugace dei luoghi visitati in troppa fretta. Anche gli appassionati più colti e avvertiti di musica barocca, e in specie di repertori organistici, potrebbero talvolta dimenticare, o semplicemente non considerare con la dovuta attenzione, che gli organi sono anzitutto strumenti al servizio della liturgia cattolica e come tali da considerarsi come parte integrante del nostro patrimonio. Patrimonio artistico che, paradossalmente, non riesce sempre a svelarsi appieno, poiché i simboli religiosi, le figure di santi che campeggiano su ancone o su pareti affrescate, ci paiono talvolta irrimediabilmente muti: conosciamo bene la Vergine con Bambino e san Giuseppe oppure la Crocifissione, ma che ne sappiamo della tenaglia di santa Apollonia, dei seni di sant’Agata o degli occhi di santa Lucia, del coltellaccio piantato sul capo di san Pietro Martire, per non parlare dell’olio di nardo della Maddalena o del corvo e della croce di sant’Espedito? Per comprendere bene la storia di un luogo di culto e quindi della comunità che lo ha espresso, è bene conoscerne le vicende particolari, gli oggetti di devozione, insomma ciò che rende ciascuna località peculiare rispetto ad altre. Il nostro mondo secolarizzato e il bombardamento mediatico cui siamo invariabilmente sottoposti ci hanno privato di quell’immediata (ma al tempo stesso meditata) consuetudine con le immagini e i simboli, con la loro forza comunicativa e spirituale che i nostri antenati invece possedevano, e che i relatori che accompagnano le visite spiegheranno al pubblico con chiarezza. Questi itinerari consentono dunque a chi vi partecipa un’esperienza completa, estetica nel senso più vero del termine, che soddisfa lo spirito, la mente e, non ultimo, il gusto.

Indirizzo

Concordia Sulla Secchia

Telefono

347 8963164

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Itinerario Organi Devozioni Territorio in Emilia-Romagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Itinerario Organi Devozioni Territorio in Emilia-Romagna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram