Dott.ssa Francesca Ghislanzoni - Psicologa

  • Home
  • Dott.ssa Francesca Ghislanzoni - Psicologa

Dott.ssa Francesca Ghislanzoni - Psicologa Psicologa - Psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Master in Sessuologia Clinica.

Esperta e consulente in Sessualità tipica e atipica.Mi occupo di depressione, ansia, dipendenze, disturbi alimentari, ossessioni,disturbi di personalità, gestione rabbia.

La vita è bellezza, ammirala. La vita è beatitudine, assaporala. La vita è un sogno, fanne una realtà. La vita è una sfi...
01/01/2025

La vita è bellezza, ammirala. La vita è beatitudine, assaporala. La vita è un sogno, fanne una realtà. La vita è una sfida, affrontala. La vita è un dovere, compilo. La vita è un gioco, giocalo. La vita è preziosa, abbine cura. La vita è una ricchezza, conservala. La vita è amore, godine. La vita è un mistero, scoprilo. La vita è promessa, adempila. La vita è tristezza, superala. La vita è un inno, cantalo. La vita è una lotta, accettala. La vita è un'avventura, rischiala. La vita è felicità, meritala. La vita è la vita, difendila.

Buon 2025!!

Il giorno più bello? Oggi.L'ostacolo più grande? La paura.La cosa più facile? Sbagliarsi.L'errore più grande? Rinunciare...
24/12/2024

Il giorno più bello? Oggi.
L'ostacolo più grande? La paura.
La cosa più facile? Sbagliarsi.
L'errore più grande? Rinunciare.
La felicità più grande? Essere utili agli altri.
Il sentimento più brutto? Il rancore.
Il regalo più bello? Il perdono.
Quello indispensabile? La famiglia.
Madre Teresa di Calcutta

Buon Natale

15/12/2024

“Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono. Lo scopo della vita è quello di regalarlo.”

(Pablo Picasso)

25/11/2024

👠 La violenza contro le donne non è solo un dramma individuale, ma una ferita collettiva che mina i legami sociali e il benessere psicologico di chi la subisce e di chi le sta accanto. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il CNOP rinnova il proprio impegno a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere il ruolo cruciale della psicologia nel supporto alle vittime, nella prevenzione e nell’educazione al rispetto e all’empatia.

Per celebrare la giornata, la Dott.ssa Chiara Lio, psicologa e attrice, ha dato voce ai racconti vincitori del premio letterario “Le parole per raccontarla”, istituito dal Comitato Pari Opportunità del CNOP. I quattro testi selezionati rappresentano un potente strumento di riflessione e sensibilizzazione sulla violenza di genere:
•⁠ ⁠“Sorriso spontaneo” di Alice Valenti
•⁠ ⁠“Riso Soffiato” di Rita Cappai
•⁠ ⁠“Chiaroscuro” di Gloria Massironi
•⁠ ⁠“Il gatto e il fiore” di Chiara Biccheri

Le parole hanno il potere di illuminare storie spesso taciute, di dare forza e dignità a chi lotta per liberarsi dalla violenza. Questo premio letterario è un invito a raccontare, ascoltare e agire, perché ogni storia condivisa è un passo verso il cambiamento.

Il CNOP si unisce a questa giornata per ribadire che la lotta alla violenza passa anche dalla promozione del benessere psicologico, dall’educazione e dall’ascolto. Ogni donna merita di essere sostenuta, rispettata e valorizzata.

Qui il video👇
https://youtu.be/LcUdJlAMlpY

10/10/2024

Milioni di persone in Italia soffrono di problemi psichici e una quota importante restano senza cure. Tra questi a farne maggiormente le spese sono i giovani, spesso soli di fronte alle loro ansie, paure e disorientamenti.

“Bisogna intervenire intercettando i segnali di malessere dei vari disturbi psichici, prima che diventino troppo gravi agendo almeno in due ambiti: il primo, la scuola, che deve incrementare competenze di tipo psicologico, il secondo invece, riguarda il ruolo dei pediatri e medici di famiglia che si trovano ad affrontare un’alta percentuale di problemi di natura psicologica. Lo psicologo di base servirebbe a rendere possibile un’azione di risposta precoce.”

Così il Presidente del Cnop, David Lazzari, in un suo intervento al FattoQuotidiano.it. Proprio nella Giornata Nazionale della Salute Mentale, il Presidente Lazzari vuole condividere una riflessione sui pericoli che la società odierna pone sulla psiche dell’individuo.

“Prima si viveva in categorie in cui gli schemi concettuali erano abbastanza definiti – continua Lazzari – si sapeva cosa era giusto e cosa sbagliato. Oggi siamo nella società ‘fluida’ dove la persona costruisce da sé questi punti di riferimento. Le scelte si sono moltiplicate e con esse anche l’ansia verso una realtà non ben definita.”.

Si parla del pericolo dell’intelligenza artificiale che può interferire in modo invasivo con le nostre vite, ma forse si parla ancora troppo poco del rischio di perdere le nostre peculiarità di essere umani. “La nostra identità è figlia di una storia e un percorso di vita unici e irripetibili – continua Lazzari -. Abbiamo bisogno di vivere le relazioni, sperimentare le emozioni, di capire il mondo intorno a noi e quali sono i nostri bisogni.”

Per approfondire 👇
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/10/giornata-mondiale-della-salute-mentale-sempre-piu-giovanissimi-soffrono-di-problemi-psichici-boom-di-violenza-filiale-e-comportamenti-aggressivi-contro-i-genitori/7724427/

L'ansia e la Depressione possono incidere nei rapporti se**uali?Insieme all’ansia, anche la depressione è implicata in m...
08/08/2024

L'ansia e la Depressione possono incidere nei rapporti se**uali?

Insieme all’ansia, anche la depressione è implicata in maniera
diretta o indiretta nel disturbo erettile.

La letteratura ha ampiamente dimostrato come i sintomi depressivi siano uno dei maggiori problemi negli uomini con deficit erettivi, e come quest'ultimi siano riscontrati nei depressi (Laurent e Simons, 2009).

Non si dimentichi l’importante concetto di «spectatoring»
(Masters & Johnson, 1970), in cui il soggetto si pone come
«spettatore valutante» delle proprie prestazioni se**uali,
contribuendo così a incrementare l’ansia da prestazione.

Uno specifico errore attentivo, tale per cui si focalizza l’attenzione sulla minaccia di fallire e il monitoraggio costante dell’erezione, nella convinzione che attivare queste strategie di controllo sia utile.

Invece, questo provoca l’amplificarsi di stati emotivi negativi e un calo dell’e**itazione che minano inevitabilmente la qualità
dell’erezione (Giuri et al., 2016).

Attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche e contattando dei professionisti esperti in se**uologia clinica, è possibile risolvere questi problemi.

Le fasi della risposta ses*uale.La prima fase è il desiderio in cui inizia a formarsi nella mente l'idea del ses*o se vi...
13/06/2024

Le fasi della risposta ses*uale.

La prima fase è il desiderio in cui inizia a formarsi nella mente l'idea del ses*o se viene stimolata da una fantasia, da un odore, da un'immagine o da un contatto. Le donne tendono a dare un valore emozionale a uno stimolo, mentre gli uomini utilizzano per lo più un'elaborazione visiva dell'immagine.
C'è poi la fase dell'eccitazione in cui si manifestano dei cambiamenti a livello corporeo come l'afflusso di sangue nei genitali, la sudorazione, l'aumento della frequenza cardiaca e respiratoria e della pressione sanguigna.
C'è poi la fase dell'org*smo in cui c'è un'intensificazione delle sensazioni e infine la risoluzione in cui il corpo ritorna in condizioni normali.
La Ses*ualità erroneamente è vista come atto senza seduzione, ma ciò comporta deprivarla di componenti fondamentali, considerate spesso come accessorie e secondarie e invece molte volte indispensabili per attivare la ses*ualità.

L’ansia è un'emozione che ha una funzione adattiva, in quanto prepara l’organismo ad affrontare un pericolo. L’ansia è u...
20/05/2024

L’ansia è un'emozione che ha una funzione adattiva, in quanto prepara l’organismo ad affrontare un pericolo.
L’ansia è utile in alcune attività come un esame o un colloquio di lavoro in quanto migliora la prestazione, l’attenzione e la vigilanza. Non si dà il meglio di sé quando si è completamente rilassati.

Quando però si diventa troppo ansiosi, la capacità di risolvere i problemi diminuisce.
Quando il cervello si accorge del pericolo o della minaccia di un pericolo, si attiva il sistema nervoso simpatico e possono manifestarsi delle reazioni fisiologiche come:

- aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa;
- aumento della sudorazione per favorire il raffreddamento del corpo;
- i muscoli sono pronti all’azione e ricevono maggior flusso sanguigno;
- la digestione rallenta;
- diminuisce la produzione di saliva e la bocca diventa secca;
- aumenta la frequenza cardiaca;
- il fegato rilascia zuccheri per fornire rapidamente energia.

Le modificazioni fisiologiche possono produrre oltre che un’emozione di apprensione, i seguenti sintomi dell’ansia:

- tremori; irrequietezza, agitazione; tensione muscolare; sudorazione abbondante; accelerazione del respiro; nausea, vertigini.
Quando si verificano le modificazioni fisiologiche riportate, significa che l’ansia sta compromettendo la vita quotidiana.

Quando quindi sentiamo ad esempio le palpitazioni o la tensione muscolare possono essere sintomi derivanti dall'attivazione fisiologica come conseguenza della minaccia percepita e dell'ansia.

Esistono delle tecniche per gestire l'ansia, rivolgiti a un professionista che ti può aiutare.

La menopausa indica la fase finale della vita riproduttiva della donna che preclude alla cessazione della ciclicità mest...
15/05/2024

La menopausa indica la fase finale della vita riproduttiva della donna che preclude alla cessazione della ciclicità mestruale. Può essere caratterizzata da irregolarità mestruali e dai primi sintomi di ipogonadismo. Ha durata ed intensità variabili a seconda della donna.
Indica propriamente l’ultimo flusso mestruale.

Postmenopausa: definisce il periodo della vita femminile che segue la menopausa ed è caratterizzato sul piano endocrino dalla
mancanza della produzione ormonale da parte dei follicoli ovarici. Conclude il climaterio e sfuma nella successiva età senile. Può essere distinta in una fase precoce, caratterizzata essenzialmente dai disturbi climaterici di tipo vasomotorio e psichico, e una tardiva
nella quale si rendono evidenti le conseguenze ossee e
vascolari della carenza estrogenica.

Sintomi a breve termine:
Vampate di calore (70%), Sudorazioni notturne, Insonnia, Variazioni dell’umore, Ansia, Irritabilità,
Perdita della memoria e della concentrazione, Perdita della fiducia in sé, Modificazioni della sessualità.

Sintomi a medio termine:
Atrofia, dispareunia, sindrome uretrale, connettivo
assottigliamento della pelle e dei capelli, comparsa di rughe e macchie cutanee.
modificazioni del pavimento pelvico
accumulo di grasso all’addome

La menopausa può portare a una crisi dell'identità sessuale legata a:

Perdita della fertilità
Caduta dell’immagine di sè stessa
Progressiva defemminilizzazione
Diminuzione della stessa sessualità legata anche a fattori fisici locali dell’apparato genitale e del pavimento pelvico.

Può portare a disturbi di ansia e depressione.

Rivolgersi al proprio ginecologo e/o a uno psicologo o a un sessuologo aiuta a superare questo periodo particolare della vita di una Donna.

21/04/2024

“Il fenomeno del bullismo continua a interessare il Paese. Nel corso del 2023 il 65% degli adolescenti dichiara di esserne stato vittima: due ragazzi su tre. Il 68% dice di avere subito atti di bullismo in generale e il 19% rivela episodi di cyberbullismo.

[…] Diverse le conseguenze. Il 75% dei giovani mette al primo posto la perdita di autostima, di sicurezza e fiducia negli altri. Seguono i disturbi della psiche, visto che il 47% come risultato delle violenze subite afferma di soffrire di ansie e attacchi di panico, con un effetto di isolamento dai coetanei. Ci sono poi i casi di paura, rifiuto della scuola e disturbi alimentari (24%).”

Oggi su “L’Economia” del Corriere della Sera si parla dell’indagine Osservatorio Indifesa 2024, realizzata da Terre des Hommes con OneDay e ScuolaZoo. Dai dati raccolti emerge che il bullismo continua ad essere un problema molto serio tra i giovani: questi atteggiamenti violenti spesso portano allo sviluppo da parte delle vittime di disturbi psicologici, dell’alimentazione o altre forme di disagio.

Anche per questo serve al più presto istituire la figura dello psicologo scolastico, una presenza fissa all’interno degli istituti in grado di intercettare precocemente i problemi tra i giovani e di affrontare le situazioni di difficoltà già presenti.

Per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo serve una risposta sistemica e decisa da parte delle istituzioni. I giovani non devono essere lasciati da soli.

15/04/2024

“Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te.”

(Lucio Anneo Seneca)

01/04/2024

“Ci vogliono sia il sole sia la pioggia per fare un arcobaleno.”
(Marcia Grad Powers)

Address

Via Borgo Porta 21

31015

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Francesca Ghislanzoni - Psicologa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Francesca Ghislanzoni - Psicologa:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram