Dott.ssa Vania Camerin, Psicologa Psicoterapeuta Conegliano

Dott.ssa Vania Camerin, Psicologa Psicoterapeuta Conegliano Psicoterapeuta Funzionale, Pratictioner EMDR. Trainer MINDFULNESS MBSR MBCT,
Psicoterapia PNEI-oriented. Ambiti di cura: Psicosomatica. Ansia e Attacchi Panico.

Gestione Stress. Elaborazione Lutto e Traumi. Relazioni e Comunicazione. Autostima. .

Per partecipare alla serata gratuita di presentazione del percorso di Mindfulness (MBSR) di lunedì 19 gennaio ore 19.15,...
13/11/2025

Per partecipare alla serata gratuita di presentazione del percorso di Mindfulness (MBSR) di lunedì 19 gennaio ore 19.15, a San Fior presso Ass. Fiorot,
è richiesta l'iscrizione, tramite il modulo che trovi cliccando qui:

https://forms.gle/CnrfRwTKPwSCB5vV6

I Posti sono limitati.

🙏Oggi pratico metta: che io possa essere in pace, che tu possa essere in pace, che tutti possiamo vivere con cuore genti...
13/11/2025

🙏Oggi pratico metta: che io possa essere in pace, che tu possa essere in pace, che tutti possiamo vivere con cuore gentile. 💛

"Solo le persone gentili sono veramente forti"

L’autunno ci insegna a lasciar andare con grazia. 🍂Le foglie che cadono ricordano che ogni cosa ha il suo tempo. La mind...
11/11/2025

L’autunno ci insegna a lasciar andare con grazia. 🍂
Le foglie che cadono ricordano che ogni cosa ha il suo tempo.
La mindfulness è questo: accogliere ciò che è, senza giudizio. 🍁

🌱 Essere qui, ora: la mindfulness nella vita e nel lavoroLa mindfulness ci insegna qualcosa di semplice, ma potente: ess...
10/11/2025

🌱 Essere qui, ora: la mindfulness nella vita e nel lavoro

La mindfulness ci insegna qualcosa di semplice, ma potente: essere presenti.
Nel ritmo veloce del lavoro, tra responsabilità e decisioni da prendere, spesso la mente corre avanti o indietro… e ci dimentichiamo del momento presente.

Praticare mindfulness — anche solo per pochi minuti al giorno — ci aiuta a ritrovare calma e chiarezza, a gestire meglio lo stress e a relazionarci in modo più autentico con chi ci circonda.

Quando siamo davvero qui, ora, possiamo ascoltare meglio, comprendere di più e guidare con maggiore equilibrio.

🌿 Mindfulness e sport: allenare la mente alla presenzaApplicare la mindfulness nello sport significa allenare la mente a...
09/11/2025

🌿 Mindfulness e sport: allenare la mente alla presenza

Applicare la mindfulness nello sport significa allenare la mente alla consapevolezza, proprio come si allena il corpo.
Non si tratta solo di rilassarsi, ma di imparare a restare presenti — nel respiro, nel movimento, nelle sensazioni, nei pensieri.

“L’atleta consapevole è quello che gioca pienamente nel qui e ora.”



🧠 I benefici della mindfulness nello sport

Numerose ricerche hanno mostrato che la pratica di mindfulness:
• migliora la concentrazione e la gestione dell’ansia pre-gara;
• riduce la tendenza a rimuginare sugli errori o a preoccuparsi del risultato;
• aumenta la resilienza mentale e la capacità di ritrovare lucidità dopo un errore;
• migliora la percezione corporea e la qualità del recupero;
• favorisce lo stato di flow, quella condizione in cui la prestazione diventa naturale e armoniosa.



⚽ Esempi e applicazioni reali

Molte squadre di calcio, basket, nuoto e atletica utilizzano la mindfulness come parte dell’allenamento mentale.
Aiuta gli atleti a mantenere calma, concentrazione e fiducia, anche nei momenti di pressione.
Anche nel fitness, nel running e nello yoga, la consapevolezza del respiro migliora tecnica, postura e prevenzione degli infortuni.

09/11/2025

"Tutti hanno un talento, ma riuscire a individuarlo è già una fortuna. Ogni persona è come una corda e possiede una capacità di vibrazione; quando incrociamo le nostre vere passioni, iniziamo a vibrare. Come diceva un mio amico e collega brasiliano, Vinicius De Moraes: "La vita è l'arte dell'incontro.""

Peppe Vessicchio

🌿 Mindfulness: uno strumento per tutti, un sostegno prezioso per chi cura🩺 Prendersi cura di chi curaI percorsi Mindfuln...
08/11/2025

🌿 Mindfulness: uno strumento per tutti, un sostegno prezioso per chi cura

🩺 Prendersi cura di chi cura

I percorsi Mindfulness sono rivolti a tutti coloro che vivono situazioni di stress quotidiano nella gestione di figli o della famiglia, di stress lavorativo o desiderano trovare un nuovo strumento di crescita e presenza.
Ma anche a Medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, ostetriche, OSS, tecnici, educatori, logopedisti…
Chi lavora ogni giorno nella cura degli altri conosce la bellezza e la fatica di questo impegno.
Richiede presenza, empatia e attenzione costante — spesso senza il tempo di rivolgere quello stesso sguardo gentile verso di sé.

Percorsi MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) sono già stati realizzati in ambito sanitario, rivolti specificamente a operatori sanitari, dimostrando efficacia nel ridurre stress, prevenire burnout e migliorare benessere, concentrazione e relazioni con i pazienti.

Non si tratta di “aggiungere un’altra cosa da fare”,
ma di ritrovare il modo di esserci davvero — anche nei momenti più complessi del lavoro sanitario.

La mindfulness ci invita a fare qualcosa di semplice ma rivoluzionario:
🌸 fermarsi, respirare, ascoltare.

Ritrovare spazio tra un respiro e l’altro.
Imparare a restare presenti con sé stessi e con chi si ha di fronte.
Coltivare quella calma lucida e gentile che rende più umana la cura.

✨ Perché la presenza e la gentilezza che offri agli altri nascono dal tempo che dedichi a te stesso

08/11/2025

Sentirsi ascoltati, per loro, significa essere visti, riconosciuti e compresi.

Ascoltiamoli, davvero.
Con attenzione, con calma, senza fretta di intervenire.
Quando li aiutiamo a riconoscere ciò che sentono e a ragionare su ciò che vivono, imparano a gestire le emozioni e a trovare da soli la loro strada.

🪴È così che crescono, e che cresciamo anche noi come genitori.

Dal libro Leggimi nel pensiero di Maura Manca

💠 Mindfulness: un modo diverso di stare con se stessiLa mindfulness è la capacità di portare attenzione al momento prese...
07/11/2025

💠 Mindfulness: un modo diverso di stare con se stessi
La mindfulness è la capacità di portare attenzione al momento presente, in modo intenzionale e non giudicante (Jon Kabat-Zinn).
Aiuta a uscire dal “pilota automatico”, ridurre pensieri negativi, reattività e tensione, e rispondere con maggiore presenza.



🌿 Cos’è lo stress?
Lo stress non è solo “avere troppo da fare”, ma la risposta del corpo quando le richieste sembrano superare le risorse.
Se diventa cronico, influenza sonno, pensieri, umore, procrastinazione, attenzione, corpo e relazioni.



📌 Cos’è il programma MBSR
Percorso di 8 settimane sviluppato da Jon Kabat-Zinn, oggi validato in medicina, psicoterapia, neuroscienze e contesti educativi.
Non è una terapia ma un training esperienziale per prendersi cura di sé in modo consapevole.



🔎 Per chi è indicato
• Stress, ansia, sovraccarico mentale
• Stanchezza emotiva, sonno irregolare
• Eccessiva reattività, pensieri intrusivi e ripetitivi, senso di urgenza.



🧠 Come si svolge
• 8 incontri settimanali (2h30) + 1 giornata intensiva
• Meditazioni guidate, yoga dolce, pratiche di consapevolezza corporea
• Esercizi quotidiani a casa con supporto audio



📍 Cosa si apprende
• Riconoscere automatismi e reazioni allo stress
• Gestire pensieri ed emozioni con maggiore equilibrio
• Rispondere invece di reagire
• Coltivare presenza, cura e non giudizio



✅ Benefici emersi dalla ricerca
• Riduzione stress e ansia
• Miglioramento del sonno
• Maggiore equilibrio
• Riduzione tensione fisica e mentale
• Maggiore chiarezza e benessere generale



📎 Nota
L’MBSR non sostituisce cure mediche o psicologiche, ma le integra.

Molte persone si accorgono di essere stressate solo quando arrivano al limite. Ma lo stress non esplode all’improvviso: ...
03/11/2025

Molte persone si accorgono di essere stressate solo quando arrivano al limite. Ma lo stress non esplode all’improvviso: si accumula. Riconoscere i segnali precoci non è debolezza, è prevenzione.

Se il telefono resta troppo tempo al 3% di batteria, lo mettiamo subito in carica. Ma quando la nostra energia mentale è al 3%, continuiamo a lavorare, rispondere, correre, far finta di niente. Questo non è normale: è stress non riconosciuto.

03/11/2025

ANDIAMO OLTRE LE APPARENZE!

Non esiste una formula magica per decifrare il linguaggio criptico di un figlio adolescente, ma gradualmente si può costruire un ponte verso la reciproca comprensione.

✈️ In questo percorso di scoperta ed esplorazione, spesso i ragazzi si ritrovano ad indossare una maschera, che il genitore potrebbe percepire come un muro di gomma, piuttosto frustrante da gestire.
Eppure, questo non significa che non abbiano bisogno degli adulti o che non gliene importi nulla. In alcune situazioni, l’indifferenza e il menefreghismo nascondono paure, fragilità e difficoltà nel ti**re fuori i propri sentimenti ed è fondamentale riuscire ad andare oltre.

🔎 Hanno bisogno di essere visti, di essere riconosciuti nelle loro idee e nei loro nuovi bisogni, di sapere che il genitore, pur non condividendo sempre le loro posizioni, riesce comunque a comprendere ciò che vivono, le loro emozioni e sia pronto ad ascoltare, prima ancora che fornire soluzioni.

💪🏻 È importante non scoraggiarsi se non vogliono parlare o se tendono a chiudere la conversazione rapidamente. Se si continua a mostrare interesse nei loro confronti, al momento giusto si apriranno, sapendo che mamma e papà sono sempre un punto di riferimento per loro.

Indirizzo

Piazzale San Martino 8a
Conegliano
31015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Vania Camerin, Psicologa Psicoterapeuta Conegliano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Vania Camerin, Psicologa Psicoterapeuta Conegliano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare