Dott.ssa Allocca Annalisa psicologa clinica e psicoterapeuta

Dott.ssa Allocca Annalisa psicologa clinica e psicoterapeuta Psicologa clinica e Psicoterapeuta ad orientamento "Gestalt e Analisi Transazionale", iscritta Ordine Psicologi Veneto col numero 10991.

Offre:
-consulenza e supporto psicologico individuale, di coppia, familiare e di gruppo
-sostegno psicologico ai genitori, figli, adolescenti
-percorsi di crescita e autonomia personale
- disturbi d'ansia e stress
- percorsi Anti-Stress
- percorsi Mindfulness Psicosomatico

Molto divertente  ... naturalmente  è  una parodia ...naturalmente  è  vero tutto il contrario  in quanto ognuno reagisc...
06/11/2025

Molto divertente ... naturalmente è una parodia ...naturalmente è vero tutto il contrario in quanto ognuno reagisce diversamente davanti alla stessa situazione e non valgono le generalizzazioni e le frasi fatte . La psicoterapia è un abito cucito sulla persona e ognuno ha un suo tempo

Il sistema sanitario dovrebbe provvedere ad un supporto  psicologico  per i sanitari , e per qualsiasi  professione  che...
22/10/2025

Il sistema sanitario dovrebbe provvedere ad un supporto psicologico per i sanitari , e per qualsiasi professione che preveda la cura dell'altro..le professioni d'aiuto. Vivono alti livelli di stress, e non solo avere uno spazio anche se di gruppo , dove diventare consapevoli delle proprie emozioni. Viverle ed esprimerle in uno spazio protetto abbassa il livello di stress e aumenta gli ormoni del benessere e gli utenti o pazienti usufruiscono di un servizio migliore. Il benessere della società è importante ma purtroppo se ne parla poco

Un medico su tre e un infermiere su quattro riportano sintomi ansiosi e depressivi. Perché chi si prende cura fatica a prendersi cura di sé?

L 'ascolto è  fondamentale  in ogni relazione...nell'ascolto  si conosce  l 'altro , si aiuta l 'altro , si innesca con ...
21/10/2025

L 'ascolto è fondamentale in ogni relazione...nell'ascolto si conosce l 'altro , si aiuta l 'altro , si innesca con l 'altro una relazione costruttiva, empatica.. chi sa ascoltare può cambiare questo mondo portando pace, serenità e armonia

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨
21 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒

“Ascoltare vuol dire capire ciò che l’altro non dice”
𝐂𝐚𝐫𝐥 𝐑𝐨𝐠𝐞𝐫𝐬

20/10/2025

🛑 DDL SENZA IL NOSTRO CONSENSO🛑

Non possiamo rimanere in silenzio di fronte al disegno di legge che mira a eliminare l'Educazione Affettiva e Sessuale (EAS) dalle scuole.

Non si tratta di un banale scontro ideologico, ma di una battaglia per la salute, la sicurezza e la consapevolezza dei nostri adolescenti.

L'ignoranza non è mai protezione, è vulnerabilità.

L'idea che la scuola debba astenersi da questi argomenti, lasciandoli interamente al caso o alle famiglie (spesso non attrezzate per affrontarli), è smentita in modo categorico dai dati sulla salute pubblica.

Siamo di fronte a un'emergenza silenziosa che l'EAS è chiamata ad arginare.

♦️Educazione Affettiva: Non Solo Prevenzione Fisica

L'Educazione Affettiva e Sessuale non è una "lezione sul sesso", ma un intervento complesso e multidisciplinare che risponde a bisogni psicologici fondamentali:

♦️ Educazione al consenso e riconoscimento della Violenza: Il punto più cruciale.

L'EAS fornisce il vocabolario e la consapevolezza per stabilire relazioni sane. Insegna ai ragazzi che la sessualità è basata sul consenso libero ed entusiasta e che "no" significa sempre no. È allarmante il dato secondo cui meno della metà degli adolescenti (45,7%) sa riconoscere concretamente atti violenti (dato IRPPS). Rimuovere l'EAS significa lasciarli più indifesi di fronte al bullismo omofobico, alla violenza di genere e alle relazioni tossiche, precludendo loro lo sviluppo di un senso critico su ciò che è accettabile in un rapporto.

♦️ Gestione emotiva e riconoscimento del desiderio:

Le relazioni affettive e sessuali in adolescenza sono spesso caotiche. La scuola, attraverso l'EAS, può offrire uno spazio sicuro e non giudicante dove normalizzare le emozioni, discutere di identità di genere, orientamento sessuale e imparare a comunicare i propri desideri e i propri limiti.

♦️I dati sanitari che rivelano la necessità dell'EAS

I dati ufficiali ci mostrano come la mancanza di informazioni chiare e continuative esponga i giovani a rischi sanitari crescenti:

♦️L'uso inconsistente del pr********vo: I dati ISTAT/HBSC-Italia evidenziano chiaramente una gestione del rischio insufficiente. Solo circa il 61% dei ragazzi e il 57% delle ragazze tra i sessualmente attivi (15-17 anni) dichiara di aver utilizzato il pr********vo nell'ultimo rapporto. A 17 anni, queste percentuali scendono ulteriormente. Se i nostri giovani non usano in modo sistematico il metodo contraccettivo più efficace contro le infezioni, è evidente che l'informazione che stanno ricevendo non è efficace.

♦️L'allarme Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST): La conseguenza diretta di un sesso non protetto è l'aumento delle IST. Le segnalazioni di infezioni come Clamidia, Gonorrea e Sifilide sono in crescita in Italia. Tra i giovani di 15-24 anni, l'incidenza della Clamidia è addirittura circa tripla rispetto ad altre fasce di età. Questo non è solo un dato medico; è il segnale che una generazione è esposta a rischi per la sua salute che potrebbero avere conseguenze a lungo termine.

La scuola, in questo senso, non si sostituisce alla famiglia, ma la affianca fornendo un'informazione scientifica, paritaria e priva di tabù. Togliere l'EAS in nome di una presunta protezione etica e ideologica significa, paradossalmente, spingere i giovani a informarsi in autonomia, spesso tramite fonti non verificate come il web o la pornografia, esponendoli a messaggi distorti e pericolosi.

Se la politica ha a cuore il benessere dei cittadini e del loro futuro, deve investire in un'Educazione Affettiva e Sessuale seria, obbligatoria e condotta da professionisti qualificati. Ignorare i dati e rimuovere l'EAS è una scelta che mette a rischio la salute, la sicurezza e il futuro psicologico dei nostri giovani e delle loro famiglie.

Educare per proteggere. Tutte e tutti.

Pienamente  d'accordo
17/10/2025

Pienamente d'accordo

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

Ascoltiamo  col cuore aperto
13/10/2025

Ascoltiamo col cuore aperto

10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

04/09/2025

𝗣𝗲𝗿𝘀𝗲𝘃𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮, 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Il 31 agosto è partita la più grande missione umanitaria di tutti i tempi. Una 𝗳𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 che unisce 44 paesi, tra cui l'Italia, a sostegno del popolo palestinese. Il 4 settembre è prevista la seconda partenza, decine di imbarcazioni con a bordo delegazioni di attivisti e professionisti si incontreranno così nel Mediterraneo per portare aiuti umanitari a 𝗚𝗮𝘇𝗮 via mare. 🇵🇸

La 𝗚𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗦𝘂𝗺𝘂𝗱 𝗙𝗹𝗼𝘁𝗶𝗹𝗹𝗮 ci ricorda che nel momento in cui la vita, i diritti e la dignità umana sono in pericolo, 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗶 𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘂𝗻'𝗼𝗽𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Come 𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 riteniamo che sostenere la Global Sumud Flotilla sia un 𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 contro l'indifferenza, consapevoli che il genocidio del popolo palestinese segna oggi un solco profondo nella vita di tutti noi.

Supportare queste iniziative vuol dire 𝗮𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗻𝗶𝘁𝗮̀, 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗿𝗲𝗰𝗶𝗽𝗿𝗼𝗰𝗮, principi cardine anche della nostra professione.

Ogni contributo, ogni condivisione, rappresenta oggi un tassello importante nella costruzione di quel necessario ponte umano che unisce e deve unire chi ha bisogno e chi può fornire aiuto e sostegno.

Indirizzo

Via Borgo Porta 13
Conegliano
31015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Allocca Annalisa psicologa clinica e psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Allocca Annalisa psicologa clinica e psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Offre: -consulenza e supporto psicologico e psicoterapeutico individuale, di coppia, familiare e di gruppo -sostegno psicologico ai genitori, figli, adolescenti -percorsi di crescita e autonomia personale - disturbi d'ansia e stress - percorsi Anti-Stress - percorsi Mindfulness Psicosomatico