18/10/2025
Condivido e sottoscrivo...mi piace però ricordare che non si tratta di educare solo i giovani e, comunque, non solo all'interno delle mura scolastiche. Questo per evitare che l'educazione, di cui la società e non solo le istituzioni debbono farsene carico, diventi solo un'ennesima forma di delega e scarico di responsabilità a "qualcun altro".
DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.
La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.
La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.
Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/