L'osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento manuale che può essere applicato alla maggior parte degli stati patologici. Risulta molto difficile elencare con i termini abituali della medicina allopatica quali siano le indicazioni specifiche dell'osteopatia. In termini generali, l'osteopatia può intervenire su qualsiasi condizione patologica fino a quando sia mantenuta una certa fisiologia (integrità anatomica) e sia quindi possibile ripristinare uno stato di salute. Normalmente, l'osteopata viene consultato soprattutto in casi di affezioni articolari, ma il suo campo di azione è molto più vasto, risultando efficace in:
- problemi cranici come molti tipi di cefalea, disturbi dell'equilibrio, otiti, rinofaringiti, sinusiti;
- problemi circolatori;
- problemi viscerali a livello cardiorespiratorio, digestivo o uroginecologico;
- problemi neurologici. Problemi pediatrici comuni come:
- dismorfismi/paramorfismi della testa
- coliche infantili
- infezioni croniche respiratorie
- insonnia
- infezioni croniche dell’orecchio
- rigurgiti
- epistassi
- difficoltà della suzione
- ricorrenti infezioni del tratto urinario
- bambini maldestri
- enuresi
- tono muscolare anormale
- disturbi digestivi
L'osteopatia non ha alcuna efficacia in caso di lesioni anatomiche gravi od urgenze mediche dove l'azione chirurgica diventa insostituibile. Attualmente l'osteopatia è riconosciuta ufficialmente in molti paesi del mondo (Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna), mentre in Italia è in via di regolamentazione. (www.registro-osteopati-italia.com), danno garanzia di un'ottima preparazione professionale; provengono infatti da scuole che aderisco a precisi criteri formativi e hanno seguito lo stesso iter formativo dei colleghi americani o inglesi.