La compagnia nasce nel 1986 con l’allestimento di “Provaci ancora Sam” di Woody Allen. Dopo un periodo di sperimentazione che vede la compagnia impegnata in: “Facezie” rinasci¬mentali di Poggio Bracciolini, “Contro lo sporco più sporco” atto unico ecologico, e per la radio il giallo “Sera d’Autunno” di Friedrich Dùrrenmatt, pantomime per i balletti de “Lo Schiaccianoci”, “Cenerentola”, “L’uccello di fuoco” e “Petrouchka” e spettacoli per bambini “Il bambino che non voleva dormire” e “Non tutti i maghi vengono per nuocere”, la compagnia allestisce “Mobilitazione, Generale”, spettacolo basato su una comme¬dia di Boris Vian ritradotta, arrangiata ed elaborata da Paolo Zardetto. Dal 1994 decollano diversi laboratori teatrali rivolti ai ragazzi, a Conegliano e nei comuni limitrofi: più di 2000 ragazzi hanno frequentato i corsi in questi 30 anni e più di 50 spettacoli sono stati allestiti. Nel 1999 la compagnia riprende il filone brillante con “Camere da letto” una commedia di Alan Ayckbourn, che porta all’assegnazione del “Premio alla Cultura Lions” a Conegliano, per l’anno 2000. Seguono poi nel 2001 “Black Comedy” di Peter Shaffer (premio alla Regia al Festival Nazionale “Il Mascherone” 2002-2003, a Bolzano); “Pallottole su Broadway” di Woody Allen (2003) vincitore di tre premi al Festival Regionale UILT Veneto 2003: miglior attore protagonista ad Athos Tassi, migliore attore/attrice non protagonista assegnato ex aequo a Eddi Martellato e Paola Cibin. Vincitore di tre premi al Festival Nazionale Il Mascherone di Bolzano, edizione 2003-2004: miglior attore protagonista ad Athos Tassi, migliore caratterista a Marina De Carli e migliore spettacolo. Quindi nel 2005 è andato in scena: “Provaci, Amleto” di Gianni Della Libera, con la regia di Gianni Della Libera e Marina De Carli (secondo premio al Concorso Nazionale di Prosa Don Bosco, edizione 2006, organizzato dalla Fondazione Don Giovanni Bosco di Rovigo e premio a Marina De Carli come miglior caratterista al Festival Nazionale “Il Mascherone” di Bolzano edizione 2006-2007). Seguono poi nel 2007 “Terapia di Gruppo” di Christopher Durang con la regia di Gianni Della Libera, il “Il Giramondo” di Aphra Ben, con la regia di Paolo Zardetto, nel 2008 (finalista al Festival Nazionale delle Regioni Bolzano Ed 2010-2011), nel 2009 “Judith” di Vincenzo Ercole, “Ombre Oblique”, di e con Franziskus Vendrame. Il 2009 ha visto anche nascere una importante collaborazione con la compagnia teatrale Castello Errante che ha portato all’allestimento di “Piccoli Crimini Coniugali”. Nel 2009 la compagnia ha riproposto: “Provaci ancora Sam” di Woody Allen in una versione aggiornata, per festeggiare i 25 anni di attività.Nel 2011 la compagnia è tornata in scena con “Twist” di Clive Exton, con la regia di Paolo Zardetto, finalista al Festival Nazionale FITA Mascherini di Pordenone.Nel 2012 ha debuttato con il nuovo lavoro “I 39 Scalini” di Patrick Barlow, spettacolo che ha portato 13 premi e riconoscimenti partecipando a numerosi Festival nazionali. Nel 2013 ha iniziato la gestione del Laboratorio di Tragedia Classica collaborando con il Liceo Classico Flaminio di Vittorio Veneto. Nel 2015 è andato in scena il dramma "Libri da ardere" di Amelie Nothomb che ha partecipato al Festival Tracce ad Oliveto Citra (SA). Nel 2016 per i 30 anni di attività ha festeggiato con l'allestimento "Rumors" di Neil Simon vincitore di 2 premi al Festival Nazionale il Mascherone (Miglior spettacolo e miglior attore protagonista) e al Festival Regionale UILT Veneto 2018 per l'accesso alla fse finale del Festival Nazionale UILT Antonio Perelli. Nel 2018 ha esordito con "Un Angelo in salotto" di Massimo Meneghini. Organizzatrice di rassegne e festival, 13 edizioni di Scena Ridens a Conegliano, 5 edizioni di Festival dei Corti a Conegliano e altre rassegne nei comuni limitrofi, e la rassegna San Fior a Teatro giunta alla 17^ edizione.