L'ex convento di San Francesco è uno dei monumenti più importanti e rappresentativi di Conegliano per il suo prezioso valore storico e artistico. Costruito fra il 1371 e il 1411 dall’ordine dei frati Francescani, solo nel 1700 raggiunse la sua massima espansione con la costruzione di due chiostri, una grande chiesa a navata unica con ben nove Pale d’Altare e un’abside sovrastante la Madonna della Neve, un ampio brolo e una ricca biblioteca. La biblioteca, significativo patrimonio del Campus, custodisce ancora ben 127 codici, importanti testi scientifici e di diritto, oltre che autori dell’antichità classica, ed è l’eredità dell’attività educativa compiuta dai frati e dai confessori dell’ordine. Durante l’epoca napoleonica, l’ex Convento conobbe un periodo di decadenza: i suoi ambienti furono trasformati in alloggi militari, armerie, infermerie, rifugi per indigenti e anziani, e infine una scuola, ruolo che mantenne fino al 2000. Nel 2000 la Fondazione Cassamarca di Treviso intraprese importanti lavori di rinnovamento dell’opera portando alla luce l’attuale Campus San Francesco. Del complesso conventuale rimane oggi il chiostro maggiore che ci rivela l’antico fascino rinascimentale. All’interno del Chiostro, nel grande cortile, si trova il pozzale seicentesco e tutt’intorno, a fare da cornice, si sviluppano delle eleganti arcate a tutto sesto sorrette da colonne con capitelli di stile composito. Il Campus oggi
Grazie all’attento lavoro di valorizzazione e restauro, Campus San Francesco è oggi una dimora storica, uno spazio per eventi e, soprattutto, un prestigioso centro di studio e formazione internazionale, che ospita corsi di specializzazione universitaria e Alta Formazione post-laurea. Tutto questo è possibile grazie a “CSA Centro Servizi Associati”, una cooperativa sociale specializzata nella progettazione e nella gestione di servizi di accoglienza di alta qualità pensati per un’utenza nazionale e internazionale. La tradizione e la mission di Campus San Francesco lo rendono il luogo ideale per ospitare studenti, tirocinanti e professionisti impegnati in percorsi di aggiornamento e sviluppo professionale. Oggi il Campus è una location aperta a privati, enti e aziende che vogliono scoprire e vivere angoli di storia in questa meravigliosa cornice.
_________________________________________
ex convent of San Francesco is one of the most important and representative monuments of Conegliano for its precious historical and artistic value. Built between 1371 and 1411 by the order of Franciscan friars, it only reached its maximum expansion in 1700 with the construction of two cloisters, a large single-nave church with nine altarpieces and an apse overlooking the Madonna della Neve, a large brolo and a rich library. The library, a significant heritage of the Campus, still houses 127 codices, important scientific and legal texts, as well as authors of classical antiquity, and is the legacy of the educational activity carried out by the friars and confessors of the order. During the Napoleonic era, the former Convent experienced a period of decline: its rooms were transformed into military quarters, armories, infirmaries, shelters for the poor and the elderly, and finally a school, a role it maintained until 2000. In 2000, the Cassamarca Foundation of Treviso undertook important renovation works on the building, bringing to light the current Campus San Francesco. Of the convent complex, the main cloister remains today, revealing its ancient Renaissance charm. Inside the Cloister, in the large courtyard, there is the seventeenth-century well and all around, as a frame, there are elegant round arches supported by columns with composite-style capitals. The Campus Today
Thanks to the careful work of enhancement and restoration, Campus San Francesco is today a historic residence, a space for events and, above all, a prestigious international study and training center, which hosts university specialization courses and post-graduate higher education. All this is possible thanks to “CSA Centro Servizi Associati”, a social cooperative specialized in the design and management of high-quality reception services designed for national and international users. The tradition and mission of Campus San Francesco make it the ideal place to host students, interns and professionals engaged in professional development and updating courses. But not only that. Today the Campus is a location open to individuals, organizations and companies who want to discover and experience corners of history in this wonderful setting.