Dott.ssa Paola Bizzaro Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Paola Bizzaro Psicologa  Psicoterapeuta Psicologo - Psicoterapeuta
Specializzata in Psicoterapia Dinamica Breve (ISTDP)

08/11/2025

07/11/2025

La psicoterapia non IMPONE un cambiamento: diventa utile quando la sofferenza interna supera il costo delle difese che ci aiutavano a tollerarla. È una SCELTA, non un dovere.

05/11/2025

Ci sono cose che i figli non dicono ai genitori.
Non per mancanza di fiducia, ma per paura di ferirli.
Dietro questa paura non c’è solo il timore del conflitto: c’è il bisogno profondo di non perdere il legame.

Quando un bambino percepisce il genitore come fragile, si fa carico della sua stabilità emotiva.
Impara a non mostrare rabbia, tristezza, disaccordo.
Impara a non chiedere troppo.
Impara a proteggere l’altro, invece di essere protetto.

Questo meccanismo, in psicodinamica, non è altruismo: è sopravvivenza affettiva.
Significa: “Se dico chi sono davvero, rischio di non essere più amato.”

Ma crescere non basta per liberarsene.
Molti adulti continuano a fare lo stesso:
trattengono emozioni, evitano verità, si modellano sugli altri…
e nel frattempo sentono di non appartenersi del tutto.

Proteggere il genitore può diventare un modo per perdere sé stessi.

La domanda da adulti allora diventa:
“Chi sto ancora proteggendo, e a quale prezzo?”

31/10/2025

La gratitudine non è un DOVERE.
Un figlio non deve essere riconoscente “per tutto quello che hai fatto per me”.
La cura non è un favore, è una responsabilità.
La vera gratitudine nasce solo quando non è più richiesta, quando smette di essere un DEBITO e diventa un sentimento libero.

30/10/2025

Ogni volta che ti senti solo e arriva l’ansia, non è solo il presente che parla.
Spesso quella paura riattiva un’antica angoscia di separazione: il ricordo, anche corporeo, di quando la presenza dell’altro era vitale e la sua assenza faceva sentire in pericolo.
L’ansia nella solitudine nasce da lì — dal bisogno di legame che si intreccia alla paura di perderlo.

26/10/2025

Spesso confondiamo l’affetto con la responsabilità di “curare” chi abbiamo accanto.
Ma l’amore — o meglio, il permettersi di esprimere le proprie emozioni — non nasce dal bisogno di riparare, bensì dal rispetto dei confini emotivi dell’altro.
Solo così una relazione può restare autentica.

24/10/2025

Quando la rabbia non poteva andare verso chi ti ha ferito, è andata verso di te.
E da allora ti punisci, senza accorgertene, per emozioni che un tempo non ti era concesso sentire.
ma oggi poi fare una scelta diversa, puoi decidere di smettere di punirti e di sabotarti.

20/10/2025

19/10/2025

Rispondo alle domande

18/10/2025

Rispondo alle domande.
Quando dici “mia madre mi rende ansiosa”, in realtà stai descrivendo un conflitto interno.
L’ansia non è causata dall’altro, ma dal contrasto tra emozioni primarie che non riescono a emergere.
Dietro l’ansia ci sono emozioni che sono bloccate— e finché restano bloccate, l’unica cosa che senti è agitazione e tensione.

17/10/2025

Spesso ci arrabbiamo con chi non ci ascolta, ma non ci accorgiamo di essere noi i primi a non dare voce ai nostri desideri.
Ascoltare ciò che vogliamo non è egoismo, è presenza verso sé stessi.

Indirizzo

S. Maddalena Di Canossa
Conselve
35026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Paola Bizzaro Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Paola Bizzaro Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare