23/10/2025
Diaframma e Pavimento Pelvico: il sopra e il sotto.
Il diaframma è un muscolo importantissimo ma spesso se ne sottovaluta l'importanza, non comprendendo la sua vitale funzione.
Nella respirazione, dopo i polmoni, c'è lui a dirigere l'ossigenazione della nostra parte viscerale. Espandendosi porta ossigeno, contraendosi, libera ciò che non serve.
Ancora più importante però, è il ruolo che ha nel trattenere le nostre emozioni.
Se tutto nasce in pancia, è attraverso lui, che noi decidiamo cosa mostrare o cosa trattenere.
E spesso, il nostro stato emotivo, la nostra rabbia, le nostre paure, le nostre vergogne, finisco li, trattenute con fermezza per non far trapelare niente. Giorno dopo giorno, quel muscolo si irrigidisce, perde elasticità, diminuendo la sua capacità di movimento e di ossigenazione, e ci troviamo con una ventre pieno di emozioni scadute.
Ogni volta che tratteniamo un'emozione, il diaframma è coinvolto.
Ogni volta che tratteniamo un'emozione, il corpo diventa rigido, nella sua totalità: dalla pancia al petto, dal petto alle spalle, dalle spalle al collo...
Questo avviene sopra, nel "cielo", mentre sotto c'è il pavimento, le radici a terra.
Il pavimento pelvico è un bacino fatto di muscoli e fasce, fatto per sostenere e per protegge.
C'è il piacere e la vergona, c'è il bisogno di essere e la paura di farsi vedere. C'è la nostra energia erotico creativa, che chiede di essere liberata.
Se per eccesso di controllo, i muscoli si atrofizzano, si stringe e si chiude, se perde elasticità, (come dopo un parto), di conseguenza, tutto ciò che dovrebbe sostenere, invece prolassa.
Di conseguenza, tutte le strutture connesse con lui, sono soggette a tensioni, o prolassi. Vescica e Utero ma anche COLON, coinvolgendo in particolare retto e sigma, ultime parti dell'intestino, dove si decide cosa lasciare andare...
Se non c'è elasticità, respiro, spazio, tutto si infiamma, si indurisce, soffoca.
Se dividiamo il Colon, che in generale è il viscere dell'energia Metallo, in 5 parti, il sigma nel dettaglio, è la parte che ci interessa relativo a questa energia.
Il sigma, è la curva della stasi, prima del tratto finale, dove finalmente si "lascia andare".
Tutto finisce lì, a sedimentare.
Ecco ancora il movimento Metallo, che si ripresenta, con la sua simbologia, trova espressione in quella piccola ansa d'attesa.
Così sopra, così sotto, così in cielo, così in terra, dal macro al micro, e viceversa.
Quando non vogliamo, non possiamo, o crediamo di non dovere mostrare chi siamo, limitiamo le nostre emozioni, bloccando il respiro.
Emozioni + respiro = VITA