Splendida•mente Dott.ssa Alessia Marini

Splendida•mente Dott.ssa Alessia Marini 🌏Ph.D. 🧠Psicologia dell’invecchiamento 📚DSA e BES 👩🏻‍⚕️ Valutazione e stimolazione cognitiva

Quando parlo di modifica del materiale, mi riferisco proprio a questo tipo di adattamento. Non tutt@ i/le bambin@, infat...
04/11/2025

Quando parlo di modifica del materiale, mi riferisco proprio a questo tipo di adattamento. Non tutt@ i/le bambin@, infatti, riescono — almeno inizialmente — a lavorare in modo tradizionale, ad esempio sul foglio. In questa attività ho scelto di trasporre la tabella sul pavimento, trasformandola in uno spazio dinamico e interattivo. Il/la bambin@, muovendosi fisicamente tra le diverse parti della tabella, doveva comporre le parole.

Questa modalità ha reso l’apprendimento più concreto e coinvolgente: non abbiamo lavorato soltanto sul trigramma *CHI*, ma anche su aspetti visuospaziali, favorendo la comprensione pratica di come funziona una tabella a doppia entrata. L’esperienza ha avuto anche un importante valore emotivo: il/la bambin@ si è sentito/a competent@, capace di affrontare un compito che inizialmente poteva sembrare difficile. Questo ha contribuito a rafforzare la sua autostima e il senso di autoefficacia, favorendo un approccio al compito più positivo e limitando i comportamenti di evitamento. In questo modo il/la bambin@ ha potuto vivere l’attività con maggiore efficacia e serenità.

Credo fortemente che, quando un@ bambin@ percepisce che l’adulto crede davvero nelle sue capacità, inizierà pian piano a farlo anche lui/lei. Al contrario, se percepisce sfiducia o aspettative basse, tenderà — anche inconsapevolmente — a confermare quella visione. Per questo il nostro sguardo educativo ha un ruolo fondamentale nel sostenere la fiducia e la motivazione all’apprendimento.

È importante ricordare che, in presenza di difficoltà attentive e di impulsività associate a disturbi dell’apprendimento, è opportuno concentrare prima il lavoro sul potenziamento delle capacità attentive. Solo successivamente si potrà interve**re in modo efficace e mirato sulle abilità di letto-scrittura.

31/08/2025

“-Allora bel giovanotto, vogliamo cominciare a lavorare?”
“-NO!”
Fine della storia triste.
Se il vostro bambino/alunno obbedisce o meno spesso dipende da come formulate la vostra richiesta. I bambini autistici hanno bisogno di istruzioni chiare, concise, presentate in modo che facciano presa.
Ricorda che le persone autistiche possono avere dei problemi a decodificare quello che stai dicendo. All'inizio, parla piano e chiaro affinchè il bambino riceva tutte le tue indicazioni verbali, (dopo parlerai nel modo più normale possibile, in modo che il bambino capisca TUTTI, non solo te).
Sii sicuro che il bambino ti guardi per assicurarti che colga anche i suggerimenti non verbali. Cerca di essere specifico, e finchè non sei certo che il bambino capisca astrazioni o altro, non usarle. Ad es., invece di dire "prendi una sedia", dì "siediti sulla sedia". Molti bambini autistici prendono le cose alla lettera e possono avere problemi a capire delle frasi non letterali, anche se di uso comune. Usare i nomi come nomi, gli aggettivi come tali e i verbi anche. Se state insegnando i colori usando dei blocchi colorati, non dite "questo è blu", ma " questo è un blocco blu". Non dite" questa è una mucca", se mostrate l'immagine di una mucca. Dite, invece," questa è la foto di una mucca". Evitate anche di fare inavvertitamente una domanda se intendete dare un comando. Di solito lo facciamo quando diciamo al bambino di fare qualcosa e poi aggiungiamo : "va bene?"; questo cambia il comando in una domanda, e il bambino può dire "No". E, siccome vogliamo che una comunicazione appropriata venga sempre rinforzata, a quel punto dobbiamo acconsentire e fermare l'attività. Evitate vere domande, come "lo facciamo?", o "sei pronto a lavorare?". Altre frasi da evitare: "fallo per me". (il lavoro a scuola non è fatto per qualcuno, è un dovere del bambino). Evitate anche "grazie" e "per favore", quando diamo un comando, sono frasi educate, ma non necessarie per comportamenti che vanno pretesi.
Martin A. Kozloff, the Judevine Center for Autism, Applied Behavioral Analysis

28/07/2025

Nella misura in cui conosceremo meglio i disagi che provano i nostri figli, saremo sempre più in grado di rispettare le loro esigenze. Le persone autistiche non sempre hanno un sistema sensoriale perfetto e spesso alcune delle loro risposte comportamentali sono semplicemente il risultato di un sovr...

25/07/2025

Insegnare un'abilità può causare l'apprendimento di altre abilità.
Ho insegnato ad Ares a chiedere "Dove vai" quando qualcuno lo saluta uscendo di casa. In principio nessuno si era mai posto il problema di insegnarglielo perchè tutti credevano che a lui non interessasse sapere dove andavano le persone quando uscivano di casa. Ma il fatto è che nemmeno Ares sapeva che gli potesse interessare saperlo fin quando non gliel'ho insegnato. Ora chiede "dove vai" e sulla base del posto che gli si dice, fa delle richieste. Se gli dici: "vado al supermercato", risponde "mi porti i biscotti per favore"?. Se gli dici: "vado a prendere un gelato" risponde: "posso ve**re?" Tutte frasi che piano piano ho inserito nel suo vocabolario come se fosse un copione. Spesso ero in cucina e Ares cercava nella dispensa un tipo di pasta che voleva io gli cucinasse. Capii che al posto di frugare fra i formati di pasta lui poteva chiedermi: "che tipo di pasta fai?" E così iniziò una nuova fase nelle nostre giornate. Lui mi chiede ogni giorno cosa faccio per pranzo o cena. Io rispondo: pasta al tonno e lui mi chiede: che tipo di pasta fai? Io rispondo: le mezze maniche e a volte lui non dice nulla, ma a volte dice: puoi fare i ditaloni per favore? (un'altra frase che gli ho insegnato io). E' chiaro che sono tutte abilità che ti si rivolgono contro perchè ora ho un ragazzo in giro per casa che mi "tortura" con domande e richieste continue, ma tutto ciò è fantastico e ha a che fare con l'autodeterminazione, con l'indipendenza, con la propria libertà. Ecco, non ponetevi limiti quando si tratta di insegnare abilità nuove perchè una tira l'altra e i nostri figli ci sorprendono sempre.

Indirizzo

Via Turati Ang Via Verdesca Bax
Copertino
73043

Telefono

+393337599105

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Splendida•mente Dott.ssa Alessia Marini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Splendida•mente Dott.ssa Alessia Marini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare