Progetto Benessere Umbria

Progetto Benessere  Umbria Progetto di rete Finanziato dalla Regione Umbria con risorse statali del Ministero del Lavoro e dell

Il mare è di tutti. Può sembrare una frase scontata, eppure ogni estate si accendono discussioni e polemiche tra bagnant...
03/08/2025

Il mare è di tutti. Può sembrare una frase scontata, eppure ogni estate si accendono discussioni e polemiche tra bagnanti e gestori degli stabilimenti balneari. C’è chi prova a far pagare l’ingresso anche solo per raggiungere la battigia, chi storce il naso se entri con il tuo panino e chi addirittura mette dei cartelli con divieti che non trovano alcun fondamento nelle leggi italiane.

La verità è che la spiaggia è un bene pubblico, appartenente al Demanio, e anche quando un tratto di arenile è dato in concessione a un privato, resta il diritto di tutti ad accedere al mare e alla battigia gratuitamente.

L’articolo 11 della legge n. 217/2011 stabilisce chiaramente il “diritto libero e gratuito di accesso e di fruizione della battigia, anche ai fini di balneazione”, mentre la legge n. 296/2006 impone ai concessionari di consentire il libero e gratuito transito per raggiungere la battigia antistante la loro area. In parole semplici: è un tuo diritto passare attraverso lo stabilimento per arrivare al mare e farti il bagno senza pagare nulla.

La legge garantisce l’accesso e la fruizione della battigia, ma non chiarisce se ci si possa stendere o piazzare un ombrellone. Questo significa che puoi camminare, fermarti, prendere il sole e anche – in linea di principio – stenderti con un asciugamano, purché non ostacoli il passaggio degli altri bagnanti. Diverso è il caso degli ombrelloni e delle sdraio, che possono essere considerati ingombranti.

Un altro mito da sfatare: nessuno può impedirti di portare cibo e bevande in spiaggia o persino all’interno di uno stabilimento balneare. Il gestore ha una concessione sull’uso dello spazio assegnatogli, ma non ha un monopolio sulla ristorazione. Questo significa che si può tranquillamente consumare il proprio pranzo o la merenda anche se si ha affittato un ombrellone, purché si rispetti il decoro e non si lasciano rifiuti in giro.

Ogni estate compaiono cartelli con divieti assurdi: “Vietato introdurre cibo all’interno dello stabilimento”, “Ingresso consentito solo ai clienti”, “Si paga per accedere alla spiaggia”. Spesso queste regole non hanno alcun valore legale. Gli stabilimenti balneari possono far pagare solo i servizi (ombrelloni, sdraio, cabine, docce, ecc.), ma non l’accesso al mare né la possibilità di mangiare il proprio cibo.

Il mare dovrebbe essere di tutti, ma in Italia la privatizzazione crescente delle spiagge (secondo Legambiente, in alcune regioni quasi il 70% è occupato da stabilimenti privati), la mancanza di regole chiare e un aumento generale dei prezzi sta rendendo sempre più difficile godere di un bene che dovrebbe essere pubblico. Per questo, ricorda: nessuno può impedirti di passare, fare il bagno o mangiare il tuo panino in spiaggia. La legge è dalla tua parte: esercita i tuoi diritti… e buon bagno.

Foto credit: Pascal Pochard/Getty Images

📱 Difficoltà con SPID, PEC, app IO o altri servizi digitali?Con Digitale Quotidiano ti aiutiamo a usare la tecnologia… t...
27/05/2025

📱 Difficoltà con SPID, PEC, app IO o altri servizi digitali?
Con Digitale Quotidiano ti aiutiamo a usare la tecnologia… tutti i giorni!
👩‍💻 Vieni al nostro sportello o scrivici a info@consumatoriumbria.it: ti supportiamo gratuitamente per imparare a gestire strumenti digitali utili nella vita di tutti i giorni!
🔍 Non sei solo nel mondo digitale… noi ci siamo!
🟢 Iniziativa Competenze Digitali della Regione Umbria finanziata dal Fondo MIMIT per i consumatori –DD 29/11/2024

27/05/2025

📣 Hai avuto un problema come consumatore? Non restare in silenzio!
L’Unione Nazionale Consumatori Umbria è qui per aiutarti 💪

📧 Scrivici a info@consumatoriumbria.it oppure vieni a trovarci di persona al nostro Sportello Consumatori per ricevere assistenza gratuita su bollette, garanzie, truffe online, servizi non richiesti E ANCHE VACANZE ROVINATE... e molto altro!

🤝 Difendiamo i tuoi diritti ogni giorno.

🟢 Iniziativa finanziata nell’ambito del programma della Regione Umbria con fondi MIMIT – DM 31.07.2024 e DD 14.02.2025.

05/03/2025

Festa del papà!!

Consulado del Perú en Perugia
Centro per le famiglie Zona Sociale n.2 - Città Famiglia

più attivi
Comune di Perugia
Provincia di Perugia
Regione Umbria

05/03/2025

Sarà presente come relatrice la nostra esperta dott.sa Francesca Sorbera, responsabile dello sportello benessere "ciao, come stai?"

15/11/2024
21/09/2024
07/07/2024
Today, the   consortium gathered to discuss and review the development of our training course.We've delved into the diff...
06/03/2024

Today, the consortium gathered to discuss and review the development of our training course.

We've delved into the different modules of the course that will train e-consumers in the skills to implement sustainable purchasing processes. We are looking forward to showing you our practical activities and self-assessment tools available soon!

Follow us for more information or visit our website https://econsumersforgreentransition.eu/
..

Hoy, el consorcio se ha reunido para debatir y revisar el desarrollo de nuestro curso de formación.

Hemos profundizado en los diferentes módulos del curso que formarán a los e-consumidores en las habilidades para implementar procesos de compra sostenibles. Estamos deseando mostraros nuestras actividades prácticas y las herramientas de autoevaluación que estarán disponibles en breve.

Síguenos para obtener más información o visita nuestro sitio web https://econsumersforgreentransition.eu/

Indirizzo

Corciano

Orario di apertura

Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+390755150265

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Benessere Umbria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progetto Benessere Umbria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram