28/03/2024
SOSTEGNO IN ALLATTAMENTO
🌷Chi è l’Ibclc?
L’IBCLC sostiene i bisogni e i desideri delle donne che allattano, i neonati, i bambini, le famiglie e la comunità verso gli obiettivi dell’allattamento al seno, come specialista nella gestione dell’allattamento e della lattazione umana
🌷IBCLC è un acronimo (International Board Certified Lactation Consultant) tradotto in italiano con la dicitura Consulente Professionale in Allattamento Materno, che definisce un professionista specializzato nella gestione clinica dell’allattamento al seno e della lattazione umana. Il direttivo per l’esame di qualifica di questa professione è l’IBLCE (International Board of Lactation Consultant Examiners) costituito nel 1985 in America, con l’esigenza di garantire che le consulenti certificate avessero una preparazione standard e di alta qualità.
🌷L’ibclc è una figura professionale preparata a sostenerti rispettando le tue richieste e desideri, con un codice deontologico ben preciso e nel pieno rispetto delle evidenze scientifiche e del Codice di Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno
🌷L’ibclc informa la donna, non prende decisioni al suo posto nè la invita a percorrere una strada piuttosto che l’altra. L’ibclc concorda, insieme alla mamma ed in piena collaborazione con essa, la strategia migliore e più fattibile per lei in quel momento della sua vita, informandola correttamente riguardo alle pratiche quotidiane di gestione ed accudimento che possono incidere sull’allattamento e declinandole insieme a lei nella sua vita e nella sua specifica pratica quotidiana.
🌸Per questo motivo ogni consulenza è a sé e diversa a seconda della diade mamma/bimbo che si ha di fronte e della famiglia che la circonda.
🌷L’accurata osservazione clinica, l’ascolto attento della sua storia e dei suoi desideri, il sostegno empatico, i suggerimenti condivisi ed informati con la donna, sono i punti principali del modo modus operandi di ogni consulente ibclc. La formazione di base , l’esperienza personale e la professionalità specifica di ciascuno completano ed arricchiscono ogni consulente in modo diverso e peculiare.
🌷Nelle istituzioni sanitarie è provato che la figura dell’IBCLC migliora gli esiti dell’allattamento, abbassa i costi sanitari, aumenta la soddisfazione dell’utente, migliore l’immagine di un’istituzioni, la fiducia dei consumatori, i programmi e le politiche dell’allattamento al seno.
🌷QUANDO E COME PUO’ ESSERTI UTILE UN IBCLC
IN GRAVIDANZA
🌸informazioni preparto sull’avvio e la fisiologia della lattazione
informazioni preparto specifiche in caso di labiopalatoschisi o altre problematiche
🌸AL PARTO – IN OSPEDALE
supporto in fase di avvio della lattazione subito dopo il parto e in sala parto (breast crawl, skin to skin…)
avvio e mantenimento della lattazione in caso di separazione dal neonato o nei casi di gemellarità, bambini prematuri o con patologie, bimbi con labiopalatoschisi
controllo posizione ed attacco al seno, prevenzione ragadi, gestione della montata, ottimizzare la produzione di latte
🌸A CASA
Per preve**re problemi, controllare attacco e posizione, gestione e crescita del bambino
per risolvere ragadi, ingorghi, ed altre problematiche
per tornare ad un allattamento esclusivo e aumentare la produzione di latte
durante il periodo dello svezzamento
per gestire il rientro lavorativo e mantenere la produzione di latte
in caso di patologie sia della mamma che del bimbo (diagnosi, farmaci e cure) durante l’allattamento
per accompagnare durante la conclusione del proprio allattamento
Se hai bisogno di informazioni, linee guida, documenti ufficiali sull’uso di farmaci in allattamento, su allattamento in tandem, in gravidanza, oltre l’anno di vita, etc.. in questa sezione puoi trovare tanti documenti del Ministero della Salute o di altri organi autorevoli in materia. tutti da scaricare e condividere liberamente:
DOCUMENTI E LINEE GUIDA
da condividere con i medici, i familiari…
Testo riportato dal sito AICPAM
🌷Richiedi una consulenza
Anita Baldoni Ostetrica e IBCLC
Perugia e dintorni
☎️347 8329758
Se non sei di Perugia contattami saprò darti indicazioni su come trovare una IBCLC nel tuo territorio