03/11/2025
🌬️ Diaframma e Pavimento Pelvico: La Danza tra Cielo e Terra
Il corpo è un tempio e al suo interno due muscoli maestosi, il Diaframma e il Pavimento Pelvico, dirigono una danza vitale, un dialogo continuo tra ciò che sta "sopra" e ciò che sta "sotto". Un'armonia che determina non solo la nostra salute fisica, ma anche la nostra libertà emotiva.
⬆️ Il Diaframma: Il Cielo delle Emozioni (Il Muscolo Cupola)
Il Diaframma è più di un semplice muscolo respiratorio. È la nostra Cupola emotiva, il grande direttore che regola l'ossigenazione dei visceri.
Si espande per accogliere l'ossigeno (il "dare"), si contrae per liberare ciò che non serve (il "lasciare andare").
Se l'addome è il luogo in cui nascono le nostre emozioni, il diaframma è la dogana che decide cosa mostrare e cosa trattenere. Rabbia, paura, vergogna... spesso finiscono intrappolate lì, bloccate con fermezza per non far trapelare nulla.
Le Conseguenze del Blocco: Giorno dopo giorno, trattenendo il respiro e le emozioni, questo muscolo si irrigidisce, perde la sua elasticità. Il risultato è un "ventre pieno di emozioni scadute":
Il respiro si accorcia, l'ansia avanza, la tachicardia aumenta.
La pancia si gonfia, il petto si blocca.
La gola si chiude, il collo e le spalle si irrigidiscono.
Ogni volta che tratteniamo, il corpo intero si fa rigido.
⬇️ Il Pavimento Pelvico: La Terra delle Radici (Il Muscolo Bacino)
Sotto, a fare da contrappunto e da base, c'è il Pavimento Pelvico, il nostro "pavimento" e le nostre Radici a terra. È un bacino di muscoli e fasce, costruito per sostenere e proteggere.
Qui risiede la nostra intimità emozionale e la nostra energia erotico-creativa. È il luogo dove convivono il piacere e la vergogna, il bisogno di essere e la paura di farsi vedere.
Le Conseguenze dello Squilibrio:
Ipertono per eccesso di controllo, si stringe, si chiude, limitando il flusso e l'espressione.
Ipotono (cedimento) dopo traumi o eventi come il parto, non sostiene più, trascinando giù le strutture che dovrebbe reggere (Vescica e Utero).
Il Legame con l'Intestino: Il suo ruolo si estende fino a coinvolgere l'ultima parte del Colon (in particolare il retto e il sigma), il luogo dove letteralmente si decide cosa trattenere e cosa lasciare andare dal corpo. La stasi e la rigidità lì portano infiammazione e indurimento, bloccando il movimento vitale.
🔄 La Sincronia: Così Sopra, Così Sotto
Il principio è uno e universale: dal macro al micro, così in cielo, così in terra.
Quando blocchiamo le nostre emozioni—perché non vogliamo, non possiamo, o crediamo di non dovere mostrare chi siamo—il diaframma si immobilizza e, in risposta, la tensione si riflette sul pavimento pelvico.
Non c'è elasticità, non c'è respiro, non c'è spazio: tutto si irrigidisce, si indurisce, soffoca.
Liberare il corpo, dunque, significa prima di tutto riattivare questa danza: donare elasticità e movimento al Cielo (Diaframma) per permettere alle Radici (Pavimento Pelvico) di sostenere e di lasciar fluire liberamente la nostra più autentica energia vitale.