23/10/2025
📅🎀 Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno, una delle iniziative più importanti per sensibilizzare le donne sull’importanza della diagnosi precoce.
Il tumore al seno è la forma più frequente in Italia e la prevenzione ci dà un vantaggio fondamentale sul cancro: lo anticipa sul tempo.
Ci sono diversi fattori di rischio che incidono sull’insorgere della malattia.
Su alcuni non abbiamo nessun tipo di controllo. Vengono definiti “non modificabili” e sono:
❌ l’età,
❌ la storia riproduttiva della donna,
❌ la familiarità per tumore al seno e/o ovaio,
❌ neoplasie e trattamenti pregressi,
❌ mutazioni di specifici geni
Altri, invece, dipendono dalle nostre abitudini e dal nostro stile di vita, e sono “modificabili”:
❗️ la terapia ormonale sostitutiva, ad esempio, rientra fra questi fattori di rischio modificabili per le donne in menopausa;
❗️ anche l’obesità può contribuire ad aumentare il rischio di sviluppare il cancro al seno;
❗️ inoltre, è fondamentale fare attenzione anche al proprio stile di vita. Una scorretta alimentazione, sedentarietà, fumo, alcol possono avere un impatto negativo sulla prevenzione del cancro ma anche sulla nostra salute in generale.
🖐 Il primo metodo di prevenzione è l’Autopalpazione, che puoi eseguire da sola, a partire dai vent’anni.
Una tecnica semplice, da eseguire a casa ma con attenzione, che permette di individuare
- cambiamenti di forma (dei seni come dei capezzoli),
- eventuali noduli sospetti,
- una pelle dall’aspetto diverso o
- un’eventuale perdita di liquidi.
Il consiglio è di farla una volta al mese, tra il 7° e il 14° giorno del ciclo, per non incorrere falsi allarmi causati dai cambiamenti ormonali.
Ci sono poi gli esami diagnostici, più o meno approfonditi, a seconda del sospetto o della familiarità con la patologia:
🔍 Visita senologica
🔍 Mammografia
🔍 Ecografia mammaria
🔍 Test genetici
Consulta il tuo medico o il tuo farmacista di fiducia per capire qual è la strategia di prevenzione più indicata per la tua età e la tua storia.
Non rimandare! 🩷