Controtempo Jazz

Controtempo Jazz Controtempo è un'associazione culturale che ha la sua sede operativa a Cormòns (Gorizia) e opera sul territorio da oltre vent'anni.

Controtempo ha la sua sede operativa a Cormòns (Gorizia), promuove e organizza da circa vent’anni eventi musicali e rassegne divenute appuntamenti imperdibili volti alla diffusione della cultura e delle tipicità del territorio. Controtempo organizza e promuove diversi eventi musicali che oggi sono divenuti importanti riferimenti per il mondo del jazz (e non solo) e sicuri appuntamenti culturali nello scenario musicale nazionale. L'associazione ha creato e continua a mantenere un legame forte e identificativo sia con il proprio territorio che con le diversità culturali che lo circondano. Molti sono gli impegni di Controtempo nel corso dell'anno. PIANO JAZZ
Giunge al quinto anno nel 2016 la rassegna dedicata al "re" degli strumenti, il pianoforte: "Piano Jazz" è ospitata, come nel 2015, all'interno del tempio del pianismo internazionale, la Fazioli Concert Hall, dove un clima intimo e incantato accoglie il pubblico e gli artisti per un'esperienza estetica di grande emozione.
__________________________________

JAZZ AND WINE OF PEACE. Appuntamento clou è il Festival Jazz & Wine of Peace, in programma a fine ottobre a Cormòns (GO). Evento ormai attesissimo dal mondo del jazz italiano, Jazz&Wine of Peace accoglie ospiti da tutto il mondo (dalle vicine Austria e Slovenia, ma anche da Germania e Francia) ed è ambasciatore in musica delle bellezze, delle atmosfere e delle tradizioni del Collio italiano e sloveno - conosciuto in tutto il mondo per i suoi vini e per i paesaggi splendidi. Artisti planetari tra i più blasonati delle locandine del jazz internazionale si sono esibiti a Jazz&Wine, valorizzando la caratteristica del festival: molti dei concerti si svolgono nelle più interessanti cantine e nei più quotati luoghi del vino e dell'arte presenti in Friuli Venezia Giulia e in Slovenia. Insieme alla grande musica gli spettatori sono guidati nella degustazione dei vini più buoni e delle più suggestive location del turismo culturale ed enogastronomico. Quelli di ottobre sono giorni intensi di musica, ricchi di concerti (anche in teatro) ma anche di eventi collaterali - incontri con musicisti, critici, giornalisti; mostre e convegni, visite guidate ai "tesori" del territorio.
________________________________

Tra la fine dell’anno e l’inizio di quello successivo, Circolo Controtempo si sposta a Sacile, città che accoglie nel suo teatro "Il Volo del Jazz", un'altra rassegna pensata per il grande pubblico. "Il Volo del Jazz" è una finestra sul jazz europeo, trasversale nelle generazioni e negli intendimenti artistici. Nel 2015 l'anteprima de "Il Volo del Jazz" si è svolta al Teatro Verdi di Pordenone, nell'ambito della sezione "Cross Over" della programmazione del teatro.
________________________________

A Trieste Controtempo organizza "Le Nuove Rotte del Jazz", una cartina di tornasole delle avanguardie e delle contaminazioni che animano la ricerca musicale alle frontiere del jazz. La rassegna, per qualche anno ospitata al Teatro Miela, si svolge oggi al Museo Revoltella.
________________________________

A maggio va in scena "Jazz & Wine of Peace-Sconfinando", che prepara il terreno per l'autunno successivo e diventa palcoscenico per le condivisioni con l'oltreconfine: commistioni transfrontaliere nate sulla base dell'originalità e della vivacità creativa. Tra gli ospiti di Controtempo (davvero tantissimi) sono gli amici Dave Brubeck, Betty Carter, Joe Zawinul, Al Di Meola, Charles Lloyd, Billy Cobham, Enrico Rava, Dee Dee Bridgewater, Richard Galliano, Jack DeJohnette, Gary Peacock, Michel Portal, Archie Shepp, John Scofield, Stefano Bollani e molti, molti altri.

✨ Con piacere annunciamo che Paola Martini sarà la Direttrice Artistica della dodicesima edizione de Il Jazz Italiano pe...
12/11/2025

✨ Con piacere annunciamo che Paola Martini sarà la Direttrice Artistica della dodicesima edizione de Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma 2026. Un progetto che continuerà a valorizzare il dialogo tra musica, arti e territori, nel segno della condivisione e della pluralità.
Scopri di più nell’articolo della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano 👇

La Federazione Il Jazz Italiano — costituita da AFIJ, ANSJ, DJEP AFAM, I-Jazz e MIDJ — annuncia la nomina dei tre Direttori Artistici della dodicesima edizione de Il jazz italiano per le terre del sisma 2026: Maria Pia De Vito, Paola Martini e Nicola Pisani. L’edizione 2026 rinnova l’impegno...

07/11/2025

🎹 NIK BÄRTSCH SOLO 🎹
📆 5 dicembre 2025 ore 20:45
📍 Fazioli Concert Hall di Sacile
Pianista, compositore e pensatore musicale nato a Zurigo nel 1971, Nik Bärtsch ha sviluppato un linguaggio che lui stesso definisce Ritual Groove Music: una combinazione di minimalismo, jazz, funk e ispirazioni orientali, capace di fondere rigore e trance collettiva. Una musica meditativa ed energetica, che invita all’ascolto profondo e alla condivisione di un’esperienza rara e preziosa.
⬇️ Acquista il tuo biglietto ⬇️
https://www.vivaticket.com/it/ticket/nik-bartsch-solo/280581

07/11/2025

🎺 MARE NOSTRUM 🎺 [SOLD OUT]
📆 29 novembre 2025 ore 21:00
📍 Teatro Zancanaro di Sacile
Nato nel 2005 con tre concerti in Svezia, Mare Nostrum è oggi una delle formazioni più rappresentative del jazz europeo. Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren hanno costruito in quasi vent’anni un dialogo musicale che intreccia jazz, folk, classica e tradizioni popolari, trasformando le loro differenze culturali in un’identità sonora comune e riconoscibile.

🎥 "Di là dal fiume e tra i salici - Vivere in riva al Livenza" 🗓️ Domenica 9 novembre 2025🕠 Ore 17:30📍 Teatro Zancanaro ...
05/11/2025

🎥 "Di là dal fiume e tra i salici - Vivere in riva al Livenza"
🗓️ Domenica 9 novembre 2025
🕠 Ore 17:30
📍 Teatro Zancanaro di Sacile
🎟️ Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
ℹ️ Per tutte le informazioni:
🔗https://controtempo.org/eventi-collaterali/di-la-dal-fiume-e-tra-i-salici-vivere-in-riva-al-livenza/

🎼 Sinergie Musicali 2.0 presenta un nuovo progetto, una inedita produzione ispirata al fiume Livenza.

🎥 "Di là dal fiume e tra i salici - vivere in riva al Livenza"
🗓️ Domenica 9 novembre 2025
🕠 Ore 17:30
📍 Teatro Zancanaro di Sacile
🎟️ Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

🏞️ Lo scorrere dell'acqua è paragonabile al passare del tempo, al susseguirsi di uomini e avvenimenti nella Storia. E lungo il tratto che va dalle sue sorgenti a Polcenigo fino a raggiungere Sacile ne è passata tanta...
La vita delle sue rive ha ispirato un docu-film: foto d'epoca e nuove riprese si uniscono a musica dal vivo sia strumentale che corale.

🎵 A rappresentare la nostra scuola nell'orchestra di chitarre "Sinergie A Più Corde", diretta dal M° Lucia Pizzutel, ci saranno Alessia Rita Bejan, Marco Bressan, Francesco Feltrin, Alberto Maset, Alessandro Naibo, Lorenzo Pin, Enrico Scomparin, Paola Segabinazzi, Veronica Tonizzo Lutterotti, Davide Tornelli, Agnese Viel e Matteo Zambon.

Accompagneranno il coro H2Vox il M° Lucia Pizzutel e il M° Carlo Presot.

Grazie a tutti gli insegnanti di chitarra classica per la passione che trasmettono ai nostri ragazzi ❤️🎶

Vi aspettiamo numerosi!

Evento promosso da Controtempo Jazz e dal Comune di Sacile

ℹ️ Per tutte le informazioni visitate il link 🔗https://controtempo.org/eventi-collaterali/di-la-dal-fiume-e-tra-i-salici-vivere-in-riva-al-livenza/

Amy Gadiaga sarà la prossima protagonista del Volo del Jazz, sabato 8 novembre al Teatro Zancanaro di Sacile! 🎼In quarte...
05/11/2025

Amy Gadiaga sarà la prossima protagonista del Volo del Jazz, sabato 8 novembre al Teatro Zancanaro di Sacile! 🎼
In quartetto, porterà sul palco un repertorio che mescola jazz, neo-soul e influenze africane, offrendo al pubblico un concerto carico di energia e profondità. Leggi di più in questo articolo di Nordest24! 👇

Amy Gadiaga in concerto l’8 novembre a Sacile per Il Volo del Jazz: un viaggio tra jazz, soul e radici africane.

04/11/2025

🎶 Il Volo del Jazz - Domenica 2 novembre tutto esaurito al Teatro Zancanaro di Sacile per il concerto di U.T. Gandhi in collaborazione con l’Orchestra d’Archi dell’Accademia Musicale Naonis, diretta dal Maestro Valter Sivilotti. Ospite straordinario Enrico Rava. Qui il servizio del Tgr Rai FVG che ringraziamo 👇

📻 Questa sera alle 20:30 su Rai Radio3 e su RaiPlay Sound da non perdere l'omaggio al grandissimo batterista Jack DeJohn...
04/11/2025

📻 Questa sera alle 20:30 su Rai Radio3 e su RaiPlay Sound da non perdere l'omaggio al grandissimo batterista Jack DeJohnette con la trasmissione del suo concerto registrato al Jazz & Wine of Peace nel 2009. 👇

03/11/2025

🎙️ LES AMAZONES D'AFRIQUE 🎙️
📆 22 novembre 2025 ore 21:00
📍 Teatro Zancanaro di Sacile
Les Amazones d'Afrique è un collettivo musicale nato a Bamako nel 2014 da tre grandi star maliane e attiviste sociali – Mamani Keïta, Oumou Sangaré e Mariam Doumbia – che oggi riunisce artiste da tutta l’Africa e dalla diaspora, tra cui Angélique Kidjo, Nneka e Rokia Koné.
La loro missione è promuovere l’uguaglianza di genere e combattere le violenze ancestrali, attraverso una musica potente che fonde stili panafricani, armonie collaborative e pop contemporaneo.
⬇️ Acquista il tuo biglietto ⬇️
https://www.vivaticket.com/it/ticket/les-amazones-d-afrique/280577

03/11/2025

🎹 ROBERTO FONSECA QUARTET🎹
📆 15 novembre 2025 ore 21:00
📍 Teatro Zancanaro di Sacile
La musica di Roberto Fonseca è un universo eclettico, radicato nelle tradizioni afrocubane e aperto a influenze jazz, funk, soul, elettroniche, hip-hop e classiche. I suoi progetti uniscono scrittura raffinata e improvvisazione, costruendo ponti sonori tra l’antico e il moderno. Album come "Yo" mostrano una visione lungimirante e una continua ricerca di suoni evocativi, con la partecipazione di musicisti da Cuba, Africa, Europa e Stati Uniti.
⬇️ Acquista il tuo biglietto ⬇️
https://www.vivaticket.com/it/ticket/roberto-fonseca-quartet/280579

03/11/2025

🎙️ AMY GADIAGA QUARTET 🎙️
📆 8 novembre 2025 ore 21:00
📍 Teatro Zancanaro di Sacile
Amy Gadiaga è una contrabbassista, cantante e compositrice franco-senegalese cresciuta nella banlieue parigina e oggi con base a Londra.
La sua musica unisce la tradizione del jazz old school, ispirata ad artisti come Betty Carter e Wayne Shorter, a un’estetica personale che intreccia jazz, neo-soul e influenze africane. I suoi concerti, intensi e coinvolgenti, celebrano l’arte e la libertà, trasformandosi in un racconto sonoro di identità, appartenenza e continua ricerca.
⬇️ Acquista il tuo biglietto ⬇️
https://www.vivaticket.com/it/ticket/amy-gadiaga-quartet/280575

02/11/2025

🎺 U.T. GANDHI & STRINGS “MUSIC FOR THE WORLD” SPECIAL GUEST ENRICO RAVA 🎺
📆 2 novembre 2025 ore 18:00
📍 Teatro Zancanaro di Sacile
Questo progetto segna il ritorno orchestrale di U.T. Gandhi con la presentazione del suo nuovo disco: una sintesi intensa e poetica di oltre quarant’anni di percorso musicale e umano. Le composizioni diventano un viaggio che abbraccia melodie e ritmi dal Friuli ai Balcani, dall’Africa alle Americhe, fino al Giappone e al Vietnam.
L’Orchestra d’Archi dell’Accademia Musicale Naonis, con gli arrangiamenti evocativi di Valter Sivilotti, dà forma a un tessuto musicale dal forte impatto emotivo e narrativo. Ospite straordinario Enrico Rava.

Domenica 2 novembre a Sacile ritorna il Volo del Jazz. Sul palco il concerto di U.T. Gandhi & Strings – Music for the Wo...
29/10/2025

Domenica 2 novembre a Sacile ritorna il Volo del Jazz. Sul palco il concerto di U.T. Gandhi & Strings – Music for the World, un progetto orchestrale di rara intensità, impreziosito dalla presenza straordinaria di Enrico Rava, icona del jazz internazionale e da sempre punto di riferimento per intere generazioni di musicisti. 👇

Un viaggio orchestrale tra ritmi e melodie dal Friuli all’Asia, con U.T. Gandhi e l’Orchestra Naonis

Indirizzo

Via Cumano, 3/C. P. 40
Cormòns
34071

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Controtempo Jazz pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Controtempo Jazz:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Controtempo è un'associazione culturale che ha la sua sede operativa a Cormòns (Gorizia) e opera sul territorio da oltre vent'anni. Controtempo organizza e promuove diversi eventi musicali che oggi sono divenuti importanti riferimenti per il mondo del jazz (e non solo) e sicuri appuntamenti culturali nello scenario musicale nazionale. L'associazione ha creato e continua a mantenere un legame forte e identificativo sia con il proprio territorio che con le diversità culturali che lo circondano. Molti sono gli impegni di Controtempo nel corso dell'anno. PIANO JAZZ Giunge al quinto anno nel 2016 la rassegna dedicata al "re" degli strumenti, il pianoforte: "Piano Jazz" è ospitata, come nel 2015, all'interno del tempio del pianismo internazionale, la Fazioli Concert Hall, dove un clima intimo e incantato accoglie il pubblico e gli artisti per un'esperienza estetica di grande emozione. __________________________________ JAZZ AND WINE OF PEACE. Appuntamento clou è il Festival Jazz & Wine of Peace, in programma a fine ottobre a Cormòns (GO). Evento ormai attesissimo dal mondo del jazz italiano, Jazz&Wine of Peace accoglie ospiti da tutto il mondo (dalle vicine Austria e Slovenia, ma anche da Germania e Francia) ed è ambasciatore in musica delle bellezze, delle atmosfere e delle tradizioni del Collio italiano e sloveno - conosciuto in tutto il mondo per i suoi vini e per i paesaggi splendidi. Artisti planetari tra i più blasonati delle locandine del jazz internazionale si sono esibiti a Jazz&Wine, valorizzando la caratteristica del festival: molti dei concerti si svolgono nelle più interessanti cantine e nei più quotati luoghi del vino e dell'arte presenti in Friuli Venezia Giulia e in Slovenia. Insieme alla grande musica gli spettatori sono guidati nella degustazione dei vini più buoni e delle più suggestive location del turismo culturale ed enogastronomico. Quelli di ottobre sono giorni intensi di musica, ricchi di concerti (anche in teatro) ma anche di eventi collaterali - incontri con musicisti, critici, giornalisti; mostre e convegni, visite guidate ai "tesori" del territorio. ________________________________ Tra la fine dell’anno e l’inizio di quello successivo, Circolo Controtempo si sposta a Sacile, città che accoglie nel suo teatro "Il Volo del Jazz", un'altra rassegna pensata per il grande pubblico. "Il Volo del Jazz" è una finestra sul jazz europeo, trasversale nelle generazioni e negli intendimenti artistici. Nel 2015 l'anteprima de "Il Volo del Jazz" si è svolta al Teatro Verdi di Pordenone, nell'ambito della sezione "Cross Over" della programmazione del teatro. ________________________________ A Trieste Controtempo organizza "Le Nuove Rotte del Jazz", una cartina di tornasole delle avanguardie e delle contaminazioni che animano la ricerca musicale alle frontiere del jazz. La rassegna, per qualche anno ospitata al Teatro Miela, si svolge oggi al Museo Revoltella. ________________________________ A maggio va in scena "Jazz & Wine of Peace-Sconfinando", che prepara il terreno per l'autunno successivo e diventa palcoscenico per le condivisioni con l'oltreconfine: commistioni transfrontaliere nate sulla base dell'originalità e della vivacità creativa. Tra gli ospiti di Controtempo (davvero tantissimi) sono gli amici Dave Brubeck, Betty Carter, Joe Zawinul, Al Di Meola, Charles Lloyd, Billy Cobham, Enrico Rava, Dee Dee Bridgewater, Richard Galliano, Jack DeJohnette, Gary Peacock, Michel Portal, Archie Shepp, John Scofield, Stefano Bollani e molti, molti altri.