12/09/2025
🌿💊 IL RIMEDIO NATURALE CHE NON LASCIO MAI (E TI SPIEGO PERCHÉ)
Se c’è un integratore che considero davvero indispensabile nella mia routine quotidiana, ebbene quello è la vitamina C. Negli ultimi anni hanno guadagnato popolarità altri rimedi, come la vitamina D o il magnesio: entrambi hanno il loro valore, e come nutrizionista li apprezzo e li utilizzo spesso nei miei pazienti.
Tuttavia, se devo pensare al rimedio naturale che considero irrinunciabile, al prodotto che ritengo prevalere da più punti di vista su ogni altro, la mia preferenza ricade sempre sulla classica (quasi vintage...) vitamina C. È l’integratore che sento più vicino, quello che ha saputo convincermi sia per la solidità delle evidenze scientifiche sia per la mia esperienza, diretta e con i miei pazienti.
La utilizzo ogni giorno dell'anno, e in questo periodo la vitamina C diventa per me persino più importante. Le giornate si accorciano, l’aria si rinfresca e gli sbalzi di temperatura possono mettere alla prova le difese immunitarie. È soprattutto adesso che la vitamina C diventa l'alleata principale per prevenire i malanni tipici della stagione fredda: raffreddore, mal di gola, influenza & Co.
Certo, la vitamina C si trova naturalmente negli alimenti: arance, kiwi, peperoni, frutti di bosco e altri ancora. Ma con la sola dieta è difficile mantenere livelli costanti e impossibile raggiungere dosaggi elevati. Alcuni studi hanno dimostrato che la supplementazione di 500–1000 mg al giorno di vitamina C può ridurre la durata e l’intensità del raffreddore comune (Hemilä & Chalker, Cochrane Database Syst Rev, 2013). Altri lavori hanno evidenziato un potenziale beneficio anche sull’influenza stagionale, grazie al supporto che la vitamina C offre al sistema immunitario, migliorando l’attività dei globuli bianchi.
Un vantaggio aggiuntivo della vitamina C che apprezzo particolarmente è la sua nota azione antiossidante. A dosaggi significativi, la vitamina C riesce a neutralizzare i radicali liberi in modo più efficace, con effetti positivi che vanno oltre la prevenzione del raffreddore: dalla salute della pelle fino al supporto cardiovascolare.
Ecco perché, tra tutte le possibili scelte, continuo a preferire la vitamina C: semplice, versatile, sicura e supportata dalla scienza. È la mia “assicurazione stagionale”, il gesto quotidiano che mi fa sentire sempre un passo avanti rispetto ai malanni dell’inverno.