13/08/2025
โ๏ธ ๐ข๐ป๐ฑ๐ฎ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ฎ๐น๐ผ๐ฟ๐ฒ. ๐๐ผ๐บ๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐ณ๐ฒ๐ป๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐๐ถ ๐ฑ๐ฎ๐ถ ๐ฟ๐ถ๐๐ฐ๐ต๐ถ
Con le temperature estive in forte aumento anche a , non bisogna farsi cogliere impreparati. Per affrontare al meglio le ondate di calore dei prossimi giorni, ๐๐ถ ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฑ๐ฎ ๐๐ป๐ฎ ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ถ๐ด๐น๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ถ ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐๐๐ถ๐น๐ถ a beneficio della comunitร .
Obiettivo: ๐ฑ๐ถ๐ณ๐ฒ๐ป๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐๐ถ ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฒ๐บ๐ฒ๐ฟ๐ด๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐น๐ฑ๐ผ ๐ถ๐ป ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฒ, adottando le precauzioni necessarie e non dimenticando che, in caso di necessitร , esistono diversi servizi di supporto per i soggetti a rischio e vengono garantiti su tutto il territorio anche questโanno.
Anche questโanno ๐๐ฟ๐ฝ๐ฎ๐ฒ ๐ต๐ฎ ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐๐ผ ๐ถ๐น ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ฎ๐น๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ถ๐ป ๐๐บ๐ถ๐น๐ถ๐ฎ-๐ฅ๐ผ๐บ๐ฎ๐ด๐ป๐ฎ. Basate sull'indice di Thom, che esprime il disagio dovuto alla combinazione di elevate temperature e umiditร , le previsioni di disagio bioclimatico vengono emesse ogni giorno e, in base ai bollettini, le strutture sanitarie attivano le procedure specifiche per garantire unโadeguata risposta.
LโAzienda USL di Ferrara e Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Ferrara alzano quindi lโallerta per affrontare i possibili disagi e i potenziali rischi legati allโemergenza caldo. Infatti le ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ฎ๐น๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฝ๐ผ๐๐๐ผ๐ป๐ผ ๐ฎ๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฒ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ ๐๐๐น๐น๐ฎ ๐๐ฎ๐น๐๐๐ฒ, ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ถ, soprattutto nei confronti delle persone anziane e delle categorie piรน fragili, quali le persone con patologie croniche, le donne in gravidanza e i bambini piccoli.
Tra i principali rischi dell'eccessivo caldo, non c'รจ solo la disidratazione ma anche insolazione, crampi, edema, congestione, effetti sulla pressione arteriosa, stress da calore, il colpo di calore, ma anche l'aggravamento di malattie preesistenti e anche la febbre.
E allora come difendersi? I consigli, le precauzioni e i comportamenti da rispettare per affrontare al meglio il rischio calore sono semplici e noti, e sono racchiusi nel โ๐ฑ๐ฒ๐ฐ๐ฎ๐น๐ผ๐ด๐ผโ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐บ๐ผ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ฎ๐น ๐ ๐ถ๐ป๐ถ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฆ๐ฎ๐น๐๐๐ฒ:
โ
Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata
โ
Indossare un abbigliamento adeguato e leggero
โ
Rinfrescare lโambiente domestico e di lavoro
โ
Ridurre la temperatura corporea
โ
Praticare lโesercizio fisico nelle ore piรน fresche della giornata
โ
Bere con regolaritร ed alimentarsi in maniera corretta
โ
Proteggersi dal caldo in viaggio
โ
Conservare correttamente i farmaci e gli alimenti
โ
Adottare precauzioni particolari se si รจ a rischio
โ
Sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio e degli animali domestici
ร attivo anche il ๐ก๐๐บ๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐ฉ๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ฒ ๐ด๐ฌ๐ฌ ๐ฌ๐ณ๐ฎ ๐ญ๐ญ๐ฌ, a cui anziani e persone in difficoltร possono rivolgersi per avere informazioni e consigli per prevenire gli effetti provocati da elevate temperature o per ricevere assistenza e pronto intervento di tipo sociale, dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 9 alle 17 ed รจ valido su tutto il territorio provinciale.
Per le emergenze sanitarie bisogna fare sempre riferimento al numero unico di emergenza europeo 112.