Marta Olivero Nutrizionista

Marta Olivero Nutrizionista 👩🏻‍⚕️Biologa Nutrizionista
🍎 Ti aiuto a rimanere in forma senza rinunciare a niente
📞3515566316
📧 martaoliveronutrizione@gmail.com
📍Cortemilia

30/10/2025

🎃 Pumpkin Cheesecake — la coccola perfetta per l’autunno 🍁✨

Un dolcetto semplice, leggero e super profumato di cannella 💛

🧡 Ingredienti:
• 180g polpa di zucca cotta
• 80g ricotta
• 100g yogurt greco
• 1 uovo
• Cannella a piacere ✨

👩🏻‍🍳 Procedimento:
Frulla o mescola tutti gli ingredienti, versa negli stampini (ne otterrai 2 o 3) e inforna a 200°C per 15-20 minuti, finché la superficie non sarà dorata e profumata 😍

Perfetta tiepida, con una spolverata di cannella extra o un cucchiaino di yogurt sopra 🥰
💌 Salva la ricetta per ritrovarla facilmente!

Se hai la PCOS, ricordati che l’alimentazione può diventare una vera alleata ✨ Ecco qualche pilastro utile da mettere su...
28/10/2025

Se hai la PCOS, ricordati che l’alimentazione può diventare una vera alleata ✨

Ecco qualche pilastro utile da mettere subito in pratica:
1️⃣ Punta su alimenti freschi e naturali: frutta, verdura, proteine magre, uova, noci e semi.
2️⃣ Non arrivare mai troppo affamata: 3 pasti + 2-3 spuntini per stabilizzare la glicemia.
3️⃣ Taglia gli zuccheri semplici e scegli cereali integrali e carboidrati complessi.
4️⃣ Fibra quotidiana: almeno 5 porzioni di frutta/verdura + cereali integrali nel piatto.
5️⃣ Bevi acqua 💧 — l’idratazione è alleata degli ormoni.
6️⃣ No ai grassi trans / idrogenati: leggi sempre le etichette

👀 Le piccole scelte quotidiane costruiscono risultati nel tempo.
Ricorda: queste indicazioni sono un ottimo inizio… ma ognuna di noi è diversa. La personalizzazione fa davvero la differenza. 🌿

22/10/2025

🛒 CEREALI AL SUPERMERCATO: COME SCEGLIERE QUELLI GIUSTI?
Quando leggi l’etichetta, tieni a mente queste semplici regole:
✅ Ingredienti pochi e chiari – meno è meglio!
🌾 Il primo ingrediente dev’essere il cereale (avena, farro, mais...)
🍬 Zuccheri? Meglio sotto gli 8–10 g per 100 g
🌱 Fibre almeno 6 g per 100 g
🧂 Sale? Meno di 1 g per 100 g
E ricorda: anche il tuo cereale preferito un po’ più “goloso” può avere spazio nella tua alimentazione... basta non esagerare! 😋✨

🤰 Nausea in gravidanza? Ecco qualche consiglio utile per affrontarla al meglio! 🌿È uno dei disturbi più comuni, soprattu...
14/10/2025

🤰 Nausea in gravidanza? Ecco qualche consiglio utile per affrontarla al meglio! 🌿

È uno dei disturbi più comuni, soprattutto nel primo trimestre, ma con qualche piccola accortezza si può tenere sotto controllo 💛

✨ Ecco cosa puoi fare:
🍞 Fai pasti piccoli ma frequenti (3 principali + 2/3 spuntini) e mastica lentamente.
💧 Bevi spesso, a piccoli sorsi, evitando bevande gasate o grandi quantità tutte insieme.
🥖 Scegli carboidrati leggeri e digeribili: pane tostato, fette biscottate, crackers o taralli.
👗 Indossa abiti comodi, evita tutto ciò che stringe.
🍵 Concediti tisane e infusi allo zenzero, ottimi contro la nausea.
🥑 Integra alimenti ricchi di vitamina B6: frutta secca, avocado, banana, riso e patate.

🚫 Evita invece cibi fritti o grassi, caffeina, sale in eccesso, spezie forti e odori intensi.

Ogni corpo è diverso, ma prendendoti cura di te, anche i piccoli fastidi diventano più leggeri 💕
📞 Chiama per la tua prima visita al +39 3515566316
📧 O scrivi a martaoliveronutrizione@gmail.com

🍽️ Cosa NON dire ad un bambino a tavolaA volte frasi che sembrano innocue possono trasformare il momento del pasto in un...
26/09/2025

🍽️ Cosa NON dire ad un bambino a tavola

A volte frasi che sembrano innocue possono trasformare il momento del pasto in un’esperienza spiacevole, creando nel bambino l’idea che “deve” mangiare per ottenere qualcosa o per compiacere gli altri… invece che ascoltare i segnali del proprio corpo.

❌ Esempi da evitare:
👉🏻 “Se non mangi le verdure, niente dolce/televisione” → associa le verdure ad una punizione e il dolce ad una ricompensa, rischiando di creare una relazione sbilanciata con il cibo.
👉🏻 “Guarda tuo fratello, lui sì che mangia bene” → i paragoni minano l’autostima e creano competizione: è fondamentale comprendere che ogni bambino ha i suoi tempi e bisogni.
👉🏻 “Mangia così rendi felice la mamma e il papà / se non mangi mi fai arrabbiare” → il piacere di mangiare viene sminuito dalle emozioni dei genitori e sposta il focus dal bambino al bisogno di compiacere un adulto, generando stress e senso di colpa.
👉🏻 “Dai che sei bravo: ancora un pezzettino” → non aiuta l’autoregolazione del bambino, anzi lo porta ad ignorare fame/sazietà.
👉🏻 “Non ti alzi da tavola finché non finisci ciò che hai nel piatto” → trasforma il pasto in un obbligo/“minaccia”, anziché un’esperienza serena e condivisa.
👉🏻 “Bravo, hai finito tutto!” → l’attenzione si sposta su quanto si mangia e non sull’esperienza con il cibo.

Queste frasi possono portare a sensi di colpa, paragoni, stress e a una relazione sbilanciata con il cibo.

🌱 Alternative più utili:
💬 “Ti metto le verdure qui, se ti va di provarne qualcuna”
💬 “Hai ancora fame o hai il pancino pieno?”
💬 “Ti va di aiutarmi a preparare da mangiare?”
💬 “Questo piatto ha un profumo stupendo, secondo te cosa c’è dentro?”

Con piccoli cambiamenti di linguaggio, dai al bambino spazio di scelta, crei un ambiente positivo e favorisci l’ascolto del corpo, senza etichettare il cibo come “buono” o “cattivo”.

💡 Ricorda: i bambini imparano osservando. Se ci vedono mangiare con piacere e serenità, saranno più curiosi e liberi a tavola.
Il miglior esempio siamo noi. 💕

⚖️ Tutta la verità sta nella bilancia?Spoiler: NO.La bilancia è solo uno strumento, non la storia completa del tuo perco...
11/09/2025

⚖️ Tutta la verità sta nella bilancia?
Spoiler: NO.

La bilancia è solo uno strumento, non la storia completa del tuo percorso.

✨ Non distingue grasso da muscolo → perdere peso in fretta spesso significa perdere anche massa muscolare. E se ti alleni? Potresti pesare uguale, ma avere più muscoli, meno grasso… e vederti meglio allo specchio.

✨ Non misura i cambiamenti interni → più energia, meno gonfiore, digestione migliore… tutte cose che un numerino non potrà mai raccontare.

✨ È influenzata da mille fattori → stress, ritenzione idrica, ciclo, sale in eccesso… e il peso può oscillare anche di 1-2 kg in un giorno.

👉 La bilancia può essere utile, sì, ma non lasciare che quel numero decida come ti senti.

Dimmi la verità:
Ti capita di fissarti troppo su quel risultato? 💬

Indirizzo

Corso Divisione Alpine 19
Cortemilia
12074

Telefono

+393515566316

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marta Olivero Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marta Olivero Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare