Dott. Daniele Basta

Dott. Daniele Basta Dott. Daniele Basta
Biologo Nutrizionista, Ph.D.

Attività svolta presso:

- Cosenza, Via Panebianco 320

Per ulteriori informazioni visita www.nutrikalstudio.it
www.nutrizionedanielebasta.com

31/10/2025

3 importanti motivi per includere i semi oleosi nella vostra alimentazione quotidiana

ℹ️ secondo le maggiori evidenze scientifiche

30/10/2025

⚠️Una comunicazione scorretta può trasformare un singolo studio in un messaggio fuorviante, con conseguenze disastrose sulla salute di chi lo riceve.

Per questo la divulgazione scientifica deve essere chiara, basata sull’insieme delle prove e non su titoli ad effetto.

28/10/2025

Un grande falso mito sul fegato grasso 🚫
Molti pensano che per combattere la steatosi epatica non alcolica basti ridurre gli zuccheri delle bibite e dei cibi ultraprocessati.
La realtà? Anche i grassi saturi – come quelli di carni rosse, b***o, salumi e formaggi stagionati – hanno un ruolo diretto nell’accumulo di grasso nel fegato e nella resistenza insulinica.

Le principali società scientifiche internazionali lo confermano: per proteggere il fegato serve limitare entrambi e puntare su grassi insaturi (olio EVO, frutta secca, pesce) e carboidrati complessi a basso indice glicemico.

Il messaggio chiaro è: non esistono scorciatoie o soluzioni semplicistiche. La qualità dei nutrienti conta quanto le calorie, e la dieta mediterranea rimane il modello più efficace per prevenire e trattare il fegato grasso. 🫒🐟🥗

➡️ Guarda il reel per capire meglio i meccanismi e perché è così importante non cadere in questo falso mito.

27/10/2025

La “dieta planetaria” non è solo un modello alimentare salutare, ma anche sostenibile per l’ambiente. 🌍🥦
Un nuovo studio pubblicato su Science Advances ha confermato che seguire questo stile di vita riduce in modo significativo il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tumori, aumentando la longevità.
Il principio è semplice: più spazio a frutta, verdura, cereali integrali, legumi, frutta secca e semi, riducendo carne rossa e prodotti animali in eccesso.
Una scelta che fa bene alla nostra salute e al pianeta. 🌱✨

Ieri ho avuto l’onore di relazionare a Nicotera, la patria della Dieta Mediterranea italiana di riferimento, descritta d...
25/10/2025

Ieri ho avuto l’onore di relazionare a Nicotera, la patria della Dieta Mediterranea italiana di riferimento, descritta dallo storico studio dei Seven Countries Study di Ancel Keys come uno dei modelli più rappresentativi al mondo di longevità e salute.

Un evento di altissimo livello scientifico, dedicato al legame tra Dieta Mediterranea e prevenzione cardiovascolare, che conferma quanto questo modello alimentare, prevalentemente vegetale, ricco di legumi, cereali integrali, verdura, frutta, pesce azzurro, olio extravergine di oliva, sia tra i più efficaci nel ridurre l’incidenza di infarto, ictus, ipertensione e dislipidemie, con un impatto positivo anche sulla sostenibilità del sistema sanitario.

Valorizzare Nicotera e la Calabria, terra di biodiversità e di prodotti tipici vegetali dalle comprovate proprietà salutistiche, significa riaffermare l’importanza di un modello che unisce tradizione, salute e ricerca scientifica.

Un grazie sincero a tutti gli organizzatori, al Comune di Nicotera, alla Federazione Nazionale dell’Ordine dei Biologo, all’Associazione Biologi Nutrizionisti Calabresi, ai colleghi e ai partecipanti per una giornata di scienza, confronto e identità mediterranea. ❤️

23/10/2025

Una delle migliori fonti di proteine vegetali 🌱

23/10/2025

Domani sarò a Nicotera, nel cuore simbolico della Dieta Mediterranea e parlerò di un tema che oggi più che mai merita di essere chiarito con rigore scientifico: “Prevenzione cardiovascolare e Dieta Mediterranea”

In un’epoca in cui si parla di colesterolo, grassi “buoni” e “cattivi”, carboidrati “nemici” e diete miracolose, è fondamentale tornare alle basi dell’evidenza scientifica.
La Dieta Mediterranea non è una moda, ma un modello di salute verificato in decenni di studi clinici: migliora il profilo lipidico, riduce il rischio di infarto e ictus, e protegge le nostre arterie grazie alla qualità dei grassi, ai polifenoli, alle fibre e alla biodiversità dei nostri alimenti.

Sarà un’occasione per confrontarci, capire cosa davvero funziona nella prevenzione e restituire alla Dieta Mediterranea il valore che le spetta: quello di un vero patrimonio scientifico, culturale e di salute.

21/10/2025

✨ Una microalga, un potente antiossidante ✨
L’astaxantina è il carotenoide che dona il tipico colore rosato a salmone, trota e gamberi… ma non è solo questione di estetica!

🔬 Le evidenze scientifiche dimostrano che:
✅ Protegge la pelle dal fotoinvecchiamento, migliorandone elasticità e idratazione.
✅ Contribuisce a mantenere il collagene, contrastando i danni dei raggi UV.
✅ Riduce l’ossidazione delle LDL, un passaggio chiave nei processi aterosclerotici.

Un vero e proprio scudo naturale per pelle e cuore, con un profilo di sicurezza favorevole alle dosi studiate in ambito clinico.

👉 Ricorda: non è una “pillola magica”, ma un supporto che si inserisce in uno stile di vita sano e bilanciato.

🍽 Domenica, profumo di casa e colori nel piatto.Oggi in tavola: tagliatelle paglia e fieno con zucca, pomodorini gialli ...
19/10/2025

🍽 Domenica, profumo di casa e colori nel piatto.
Oggi in tavola: tagliatelle paglia e fieno con zucca, pomodorini gialli e gamberetti.
Un primo piatto che unisce gusto, leggerezza e… tanta scienza 👩‍🔬

🎃 La zucca, dolce e cremosa, è ricchissima di carotenoidi (come il β-carotene e la luteina), che nel nostro organismo si trasformano in vitamina A, preziosa per vista, pelle e sistema immunitario.
🍅 I pomodorini gialli aggiungono un tocco di dolcezza e sono una fonte interessante di licopene in forma meno acida rispetto a quelli rossi: perfetti anche per chi ha un po’ di sensibilità gastrica.
🦐 I gamberetti forniscono proteine ad alto valore biologico, poco grasso e ottimi livelli di selenio, iodio e vitamina B12 — micronutrienti essenziali per metabolismo e tiroide.
🌿 Le tagliatelle “paglia e fieno” (metà all’uovo, metà agli spinaci) aggiungono una componente di carboidrati complessi che danno energia a lento rilascio e un po’ di clorofilla, utile come antiossidante naturale.

Il risultato?
➡️ Un piatto equilibrato tra carboidrati, proteine e antiossidanti, con un ottimo profilo nutrizionale e un impatto glicemico moderato.
Perfetto per una domenica autunnale che sa di benessere e buon cibo.

Mangiare bene non significa rinunciare al piacere — significa sceglierlo con consapevolezza ❤️

18/10/2025

Perché il gonfiore dopo la pizza?

17/10/2025

✨ Uno dei rimedi naturali più efficaci contro la costipazione non è un integratore né un prodotto miracoloso… ma qualcosa che trovi al supermercato tutti i giorni.
Le autorità europee hanno persino riconosciuto ufficialmente la sua efficacia: consumato regolarmente, aiuta davvero la regolarità intestinale.

🔎 Di quale alimento si tratta?
Scoprilo nel video 👆

16/10/2025

Ogni volta che mangio i legumi mi gonfio, quindi li evito…”
❌ Errore comune!

Il gonfiore iniziale non significa che i legumi “non fanno per te”, ma che il tuo intestino non è abituato. Studi clinici mostrano che con un consumo regolare il microbiota si adatta e i sintomi si riducono drasticamente

👉 Come fare?
• Parti da piccole quantità e aumenta gradualmente
• Preferisci lenticchie decorticate, hummus o legumi ben sciacquati
• Ammollo, risciacquo e cottura lenta migliorano la tolleranza

✅ Perché insistere: i legumi riducono colesterolo, stabilizzano la glicemia, saziano di più e nutrono il microbiota. Sono un vero alleato per la salute e per la sostenibilità.

Quindi non privarti di tutti questi benefici solo per un po’ di gonfiore iniziale: è questione di allenamento dell’intestino.

Indirizzo

Via Libero Grassi, 36
Cosenza
87100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Daniele Basta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La mia storia

Daniele Basta , Biologo Nutrizionista, ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Biologiche nel 2010 presso l'Università della Calabria con votazione di 110 e Lode. Ha svolto la tesi di laurea presso la Sezione di Microbiologia del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell'Università degli studi di Brescia dove ha poi ottenuto, nello stesso anno, il dottorato di ricerca. Attraverso vari studi in campo oncologico e microbiologico, ha acquisito il titolo di Dottore in Ricerca (Ph.D) con una tesi sulla linfoangiogenesi indotta dalla proteina di Matrice p17 del virus HIV-1.

Negli stessi anni è stato co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali, tra cui "Arteriosclerosis, Trombosis and Vascular Biology", "Pathogens and Disease" e ha partecipato a numerosi convegni e seminari nazionali e internazionali, anche nel ruolo di relatore.

Negli anni 2012-2013 ha collaborato presso l'Institute of Human Virology, University of Maryland, a Baltimora (MD) U.S.A, con il gruppo di ricerca del Dott. Robert Gallo, co-scopritore del virus dell'HIV-1.

Molto interessato e fortemente convinto da sempre dell'importanza della corretta alimentazione e della nutrizione in campo patologico, sia dal punto di vista della prevenzione che dal punto di vista terapeutico, ha conseguito nella primavera del 2015 il diploma del Master in Scienze dell'Alimentazione e Dietoterapia presso l'Università La Sapienza di Roma, coordinato dal Prof. Eugenio Del Toma, specialista in Scienza dell'Alimentazione e in Gastroenterologia, Presidente dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione clinica e Presidente del "Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism", incentrando il proprio lavoro sul ruolo della composizione corporea nel paziente oncologico.