Dr.ssa Barbara Psicologa Psicoterapeuta Strategico Breve

Dr.ssa Barbara Psicologa  Psicoterapeuta Strategico Breve Dr.sa Barbara Mantuano
Psicologa Psicoterapeuta
Strategico Breve
Psicoterapeuta 'Unobravo'

18/05/2025

Il 17 maggio 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rimosso l’omosessualità dalla Classificazione Internazionale delle Malattie.

Un passaggio che ha segnato una trasformazione rilevante nei modelli interpretativi della salute psicologica, con effetti duraturi sul piano clinico, scientifico e culturale.

A 35 anni da quella revisione, la data rappresenta un momento di riflessione sulla responsabilità della comunità scientifica nel promuovere approcci fondati sull’evidenza, nel rispetto della persona e della sua identità.

15/01/2025

In un periodo in cui temperature anomale, fenomeni meteorologici estremi e modifiche dell’ecosistema si intensificano, cresce l’attenzione verso le ripercussioni che tali mutamenti possono avere sull’essere umano. Da anni, il neuroscienziato Clayton Page Aldern studia come l’innalzamento delle temperature, l’aumento di anidride carbonica e gli eventi climatici disastrosi influiscano sulla vita quotidiana: non solo sulla salute fisica, ma anche su comportamento ed emozioni.

Le sue ricerche, presentate nel saggio “Se il tempo è matto. Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo”, mostrano come i fenomeni atmosferici estremi possano favorire la diffusione di patologie o problematiche fisiche. Ondate di calore o incendi, ad esempio, incrementano gli inquinanti, mentre la carenza di risorse essenziali (acqua o alimenti di qualità) può incidere sul benessere fisico.

Sul piano mentale, un tema centrale è la cosiddetta “eco-ansia” e la tensione che si sviluppa a livello individuale e collettivo. L’aumento di CO₂ risulta legato, in alcuni studi, a una minore capacità cognitiva e a una maggiore aggressività o comportamenti di odio online. Inoltre, fenomeni estremi come uragani o alluvioni possono scatenare reazioni post-traumatiche, alimentando insicurezza e paura.

Aldern, tuttavia, sottolinea come la specie umana possa rallentare la crisi climatica e ridurre le conseguenze negative su corpo e mente. L’adozione di politiche ambientali più responsabili, la promozione di comunità solidali e il sostegno reciproco nelle aree colpite rappresentano strategie chiave per rafforzare la resilienza collettiva.

Nel suo insieme, la ricerca rivela quanto l’ambiente condizioni in profondità fisiologia e dimensione psicologica, svelando una crisi sanitaria spesso sottovalutata. Riconoscere tale legame e agire di conseguenza non significa soltanto proteggere il pianeta, ma anche promuovere un equilibrio a tutela di ogni individuo. In definitiva, contrastare il cambiamento climatico vuol dire salvaguardare la nostra stessa natura, garantendo un futuro in cui mente e corpo possano prosperare insieme.

Per approfondire 👇🏻
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2025/01/13/come-i-cambiamenti-climatici-influiscono-su-mente-e-corpo_2b4c6d2c-36aa-4367-b011-02755d8f7ecf.html

29/12/2024

"Brain Rot: come proteggere i nostri figli dall'eccesso di stimoli digitali"

Il Presidente del CNOP, David Lazzari, è intervenuto ai microfoni di Rai Radio1 per affrontare un tema cruciale per il benessere psicologico delle nuove generazioni: il rischio del "marciume cerebrale", meglio conosciuto come *Brain Rot.

In un mondo sempre più saturato da stimoli digitali, l'abuso delle tecnologie può trasformare strumenti utili in fattori di rischio. Come spiega il Presidente Lazzari, "l'ingolfamento di informazioni affatica il cervello, spingendoci a utilizzare solo le vie veloci del pensiero, quelle più superficiali, a scapito delle vie lente, fondamentali per l'apprendimento profondo."

Secondo il Presidente Lazzari due sono le cause principali che conducono all’utilizzo eccessivo degli strumenti digitali come la comodità delle nuove tecnologie, le quali accentrando una moltitudine di funzionalità in un unico dispositivo e come la semplificazione della fuga dalla realtà. Le tecnologie riempiono un vuoto e sostituiscono momenti di riflessione e confronto con stimoli continui forniti dai contenuti virtuali.

Le ricerche dimostrano che un’esposizione prolungata a questi strumenti porta a un deterioramento psicologico ed emotivo significativo. "Anche se il nostro cervello è multitasking," sottolinea Lazzari, "la nostra struttura mentale ha dei limiti e un uso eccessivo della tecnologia può causare gravi danni.”

L'educazione a un uso responsabile e misurato delle tecnologie è fondamentale per proteggere il benessere psicologico dei più giovani e prevenire gli effetti negativi di un sovraccarico digitale.

Ascolta l’intervento del Presidente CNOP, David Lazzari, dal minuto 35:00 della trasmissione radiofonica “Il pomeriggio di Radio1” su Rai Radio 1👇
https://www.raiplaysound.it/programmi/ilpomeriggiodiradio1

Indirizzo

Piazza Fausto Gullo E Luigi, 43
Cosenza
87100

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:30
Martedì 16:00 - 20:30
Mercoledì 16:00 - 20:30
Giovedì 16:00 - 20:30
Venerdì 16:00 - 20:30
Sabato 16:00 - 20:30
Domenica 16:00 - 20:30

Telefono

+393470714618

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Barbara Psicologa Psicoterapeuta Strategico Breve pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Barbara Psicologa Psicoterapeuta Strategico Breve:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

); }) .always(function() { gettingMore = false; }); } map._clearMarkers = function() { markersLayer.clearLayers(); } }); }, 4000); });