20/10/2025
Cos'è un disturbo funzionale della tiroide?
I disturbi funzionali della tiroide si riferiscono a alterazioni nella produzione degli ormoni tiroidei (T3 e T4), che possono manifestarsi come:
- Ipotiroidismo: tiroide “lenta”, con produzione insufficiente di ormoni
- Ipertiroidismo: tiroide “iperattiva”, con produzione eccessiva di ormoni
- Tiroiditi autoimmuni: come la tiroidite di Hashimoto o il morbo di Basedow
Questi disturbi influenzano il metabolismo, l’umore, il peso corporeo, la temperatura corporea e la salute cardiovascolare.
🔍 Cause funzionali principali
- Disfunzioni autoimmuni: il sistema immunitario attacca la tiroide (es. Hashimoto)
- Carenze nutrizionali: in particolare di iodio, selenio, zinco, ferro e vitamina D
- Stress cronico: può alterare l’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide
- Disbiosi intestinale: l’intestino influisce sull’assorbimento dei nutrienti e sull’immunità
- Esposizione a tossine ambientali: come pesticidi, metalli pesanti, ftalati
- Farmaci e interferenti endocrini: alcuni medicinali o sostanze chimiche possono alterare la funzione tiroidea.
🛠️ Approcci terapeutici funzionali
Un approccio funzionale non si limita a trattare il sintomo, ma cerca di ripristinare l’equilibrio dell’intero sistema. Ecco come:
1. Valutazione completa
- Analisi di TSH, FT3, FT4, anticorpi anti-TPO e anti-TG
- Esami per nutrienti chiave (iodio, selenio, vitamina D)
- Valutazione dello stress, del sonno e della salute intestinale
2. Nutrizione mirata
- Dieta anti-infiammatoria e ricca di micronutrienti
- Riduzione di glutine e latticini in caso di autoimmunità
- Supporto con integratori specifici (es. selenio, zinco, probiotici)
3. Gestione dello stress
- Tecniche di rilassamento (mindfulness, yoga, respirazione)
- Supporto psicologico per affrontare ansia e affaticamento
4. Detossificazione e ambiente
- Riduzione dell’esposizione a interferenti endocrini
- Uso di cosmetici e prodotti per la casa più naturali