Nutrizionista Cosenza - Dott.ssa Chiara Palermo - Studi Medici Cs1

  • Casa
  • Italia
  • Cosenza
  • Nutrizionista Cosenza - Dott.ssa Chiara Palermo - Studi Medici Cs1

Nutrizionista Cosenza - Dott.ssa Chiara Palermo - Studi Medici Cs1 Nutrizionista a Cosenza elabora piani alimentari. personalizzati per patologie, stati fisiologici

nutrizionista specializzata in Nutrizione Clinica (patologie tiroidee, apparato gastrointestinale, appartato riproduttivo)
Nutrizionista specializzata in Nutrizione Sportiva

20/10/2025

Cos'è un disturbo funzionale della tiroide?

I disturbi funzionali della tiroide si riferiscono a alterazioni nella produzione degli ormoni tiroidei (T3 e T4), che possono manifestarsi come:

- Ipotiroidismo: tiroide “lenta”, con produzione insufficiente di ormoni
- Ipertiroidismo: tiroide “iperattiva”, con produzione eccessiva di ormoni
- Tiroiditi autoimmuni: come la tiroidite di Hashimoto o il morbo di Basedow

Questi disturbi influenzano il metabolismo, l’umore, il peso corporeo, la temperatura corporea e la salute cardiovascolare.

🔍 Cause funzionali principali

- Disfunzioni autoimmuni: il sistema immunitario attacca la tiroide (es. Hashimoto)
- Carenze nutrizionali: in particolare di iodio, selenio, zinco, ferro e vitamina D
- Stress cronico: può alterare l’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide
- Disbiosi intestinale: l’intestino influisce sull’assorbimento dei nutrienti e sull’immunità
- Esposizione a tossine ambientali: come pesticidi, metalli pesanti, ftalati
- Farmaci e interferenti endocrini: alcuni medicinali o sostanze chimiche possono alterare la funzione tiroidea.

🛠️ Approcci terapeutici funzionali

Un approccio funzionale non si limita a trattare il sintomo, ma cerca di ripristinare l’equilibrio dell’intero sistema. Ecco come:

1. Valutazione completa
- Analisi di TSH, FT3, FT4, anticorpi anti-TPO e anti-TG
- Esami per nutrienti chiave (iodio, selenio, vitamina D)
- Valutazione dello stress, del sonno e della salute intestinale

2. Nutrizione mirata
- Dieta anti-infiammatoria e ricca di micronutrienti
- Riduzione di glutine e latticini in caso di autoimmunità
- Supporto con integratori specifici (es. selenio, zinco, probiotici)

3. Gestione dello stress
- Tecniche di rilassamento (mindfulness, yoga, respirazione)
- Supporto psicologico per affrontare ansia e affaticamento

4. Detossificazione e ambiente
- Riduzione dell’esposizione a interferenti endocrini
- Uso di cosmetici e prodotti per la casa più naturali

Quando segui una dieta non devi mai soffrire la fame! Quando rimaniamo troppo tempo a digiuno o ci sottoponiamo a restri...
18/10/2025

Quando segui una dieta non devi mai soffrire la fame! Quando rimaniamo troppo tempo a digiuno o ci sottoponiamo a restrizione calorica l'organismo attiva dei meccanismi di difesa e tutto ciò non ci aiuterà a DIMAGRIRE! È fondamentale il corretto abbinamento dei nutrienti in grado di fornirti la giusta Energia 💪💪💪

17/10/2025

Le malattie autoimmuni sono in aumento. E no, non è solo colpa della genetica o dell’ambiente. C’è di mezzo anche lo stile di vita… e sì, pure quello che mangiamo.
La nutrizione non è solo 'mangiare sano': è un dialogo costante con il sistema immunitario.
Ogni pasto può essere una carezza o una provocazione.
Fibra, antiossidanti, grassi buoni? Aiutano a spegnere l’infiammazione.
Zuccheri raffinati, cibi ultra-processati? Possono confondere le difese e accendere piccoli incendi silenziosi.
Non serve diventare monaci del kcal, ma serve consapevolezza.
Il nostro corpo ci parla. E a volte… lo fa con la forchetta.

17/10/2025

🧠❤️ Non è solo biochimica. È identità.

Dalla vitamina D alla tiroide, dalla ferritina all’HS-CRP: ogni parametro racconta qualcosa di noi.
Non solo numeri, ma indizi di un dialogo profondo tra corpo, mente ed emozioni.

🔬 I neurotrasmettitori parlano di motivazione, umore, energia.
🔥 L’infiammazione silenziosa può alterare la percezione di sé.
🩸 Anche un valore “normale” può nascondere un disequilibrio.
🧩 E ogni sintomo è un pezzo del puzzle, non un errore da correggere.

📌 Questi esami non misurano solo il sangue.
Rivelano l’intreccio tra cellule e vissuto.
Perché siamo un’unità indivisibile.












15/10/2025

Perché bere acqua calda al mattino?

Bere acqua calda a digiuno è una pratica antica, radicata nella medicina ayurvedica e nella tradizione cinese, oggi riscoperta anche dalla scienza occidentale. I benefici principali includono:

- 🌿 Stimola la digestione: l’acqua calda attiva la peristalsi intestinale, favorendo il transito e prevenendo la stitichezza.
- 💧 Idratazione profonda: dopo ore di sonno, il corpo è disidratato. L’acqua calda viene assorbita più facilmente e prepara l’organismo alla giornata.
- 🔥 Attiva il metabolismo: può contribuire a un leggero aumento della termogenesi, utile per chi cerca di migliorare la composizione corporea.
- 🧘 Riduce lo stress e migliora l’umore: secondo alcuni studi, l’idratazione mattutina con acqua tiepida può avere effetti positivi sul sistema nervoso centrale.
- 🛡️ Supporta il sistema immunitario: secondo la medicina ayurvedica, l’acqua calda aiuta a “sciogliere le tossine” e favorisce l’equilibrio interno.

15/10/2025

spuntini post allenamento sono molto più di una semplice coccola: sono un tassello fondamentale per il recupero, la crescita muscolare e il benessere generale. Ecco perché non andrebbero mai trascurati 💪🍌

🧠 Perché sono così importanti?

- Ripristino del glicogeno: durante l’allenamento, il corpo consuma le riserve di zuccheri (glicogeno). I carboidrati nello spuntino aiutano a ricostituirle.
- Riparazione muscolare: le proteine favoriscono la sintesi proteica e la riparazione delle microlesioni muscolari.
- Prevenzione del catabolismo: mangiare subito dopo l’allenamento evita che il corpo “smonti” i muscoli per ottenere energia.
- Reidratazione e reintegro sali minerali: liquidi ed elettroliti aiutano a compensare le perdite dovute al sudore.
- Ottimizzazione della finestra anabolica: entro 30–60 minuti dal workout, il corpo è più ricettivo ai nutrienti.

13/10/2025

Quando le emozioni parlano… il corpo risponde.

Stress, rabbia, tristezza, ansia: non sono solo “nella testa”. Le emozioni hanno un impatto reale sul corpo. Ecco come:

🔸 Cortisolo alle stelle → Lo stress cronico aumenta il cortisolo, che può alterare il metabolismo, favorire l’accumulo di grasso viscerale e disturbare il sonno.

🔸 Infiammazione silenziosa → Emozioni negative prolungate possono attivare risposte infiammatorie, influenzando il sistema immunitario e aumentando il rischio di malattie.

🔸 Digestione in tilt → L’intestino è il nostro “secondo cervello”: ansia e tensione possono causare gonfiore, stitichezza o colon irritabile.

🔸 Scelte alimentari impulsive → Quando siamo emotivamente fragili, cerchiamo conforto nel cibo… ma spesso non è quello che ci serve davvero.

💡 La buona notizia? Possiamo invertire la rotta.

👉 Imparare a riconoscere le emozioni, accoglierle e gestirle è il primo passo per migliorare il nostro stile di vita.

✨ Alimentazione consapevole, movimento, sonno di qualità e relazioni sane sono alleati potenti per il benessere emotivo e fisico.

🧘‍♀️ Non si tratta di “eliminare” le emozioni, ma di viverle con più consapevolezza. Il corpo ringrazia.











09/10/2025
08/10/2025

Oggi molti di noi affrontano la stanchezza quotidiana, che se ignorata può trasformarsi in stanchezza cronica. Per contrastarla in modo naturale, è utile integrare l'alimentazione con fitonutrienti (polifenoli), coenzima Q10 e varie vitamine, supportando così il nostro benessere e la nostra energia

08/10/2025

Ti svegli già stanca? Soffri di STANCHEZZA CRONICA
Hai dato la colpa al cambio stagione, al sonno, al lunedì… ma hai mai pensato allo zinco?

🔬 Questo micronutriente spesso sottovalutato è coinvolto in:
• metabolismo energetico
• funzione immunitaria
• sintesi proteica
• regolazione dell’umore (sì, anche quello!)

💊 Una carenza può contribuire alla stanchezza cronica e a quel senso di “non ce la posso fare” che ti accompagna anche dopo il caffè.

🍽️ Fonti di zinco? Semi di zucca, carne, legumi, frutta secca… e no, non basta sniffare la scatola degli integratori.

👉 Hai mai valutato i tuoi livelli di zinco?
Parliamone nei commenti o in consulenza 💬

StanchezzaCronica

Indirizzo

Via Terenzio Tavolaro 28/C
Cosenza
87100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 15:00 - 20:30
Giovedì 15:00 - 18:30
Venerdì 15:00 - 20:30

Sito Web

https://cutt.ly/U1QSS7a

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Cosenza - Dott.ssa Chiara Palermo - Studi Medici Cs1 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizionista Cosenza - Dott.ssa Chiara Palermo - Studi Medici Cs1:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Nutrizionista Cosenza - Il mio metodo

Sarò lieta di poterti/vi incontrare per proporti un percorso piacevole e gratificante alla scoperta della tua salute. Per ogni paziente verrà studiato un percorso personale che porta la persona in equilibrio nella sua globalità.

Effettuo lezioni di Educazione Alimentare (singolarmente o di gruppo):

“DIMAGRIRE SENZA DIETA” ma …


  • Acquisendo le regole base di un’alimentazione che dia equilibrio