Associazione Gli Altri Siamo Noi

Associazione Gli Altri Siamo Noi Organizzazione di Volontariato che opera dal 2003 a favore dell'inclusione sociale di persone con sindrome di Down e altre disabilità del neurosviluppo.

“Gli altri siamo noi” è un'organizzazione di volontariato nata allo scopo di rispondere prevalentemente ai bisogni di persone con Sindrome di Down; nata a partire dal 2000, per tre anni, ha condotto la sua attività in modo informale con un gruppo di volontari che svolgevano un’opera di educazione all’autonomia rivolta ad un gruppo di giovani con Sindrome di Down. La sede è mutata di anno in anno in quanto ospiti a titolo gratuito di locali forniti da alcune parrocchie della città. Il 16/7/2003 si è costituita con atto pubblico e in in data 24/3/2004 ha fatto richiesta di iscrizione all’Anagrafe delle Onlus accolta con notifica prot. n°5009/ 2004 dalla Direzione regionale Agenzia delle Entrate e successivamente nel 2008 , a seguito di modifica statutaria, si è iscritta al Registro Regionale – sezione provinciale col n°00072. Opera nell’ambito della provincia di Cosenza, a favore di persone rese marginali a causa della loro disabilità, contribuendo al loro benessere biopsicosociale, all’autonomia personale, all’inclusione sociale, alla vita indipendente e alla loro piena realizzazione secondo la Convenzione ONU. Ha stipulato una convenzione con l’Università della Calabria e con l'Università di Parma per lo svolgimento di tirocini formativi degli studenti del Corso di laurea in Scienze dell’Educazione, Scienze Pedagogiche e Scienze dei Servizi Sociali. Gestisce il Servizio di Inserimento Lavorativo per persone con Disabilità Intellettiva (SILDI) dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza con un progetto pilota dal 2014. Offre attraverso questo servizio orientamento scolastico e lavorativo, supporto all'apprendimento scolastico per l'acquisizione di titoli di studio validi, PCTO, HUB di formazione al lavoro in diversi settori, tirocini formativi, inserimento lavorativo e accompagnamento successivo. Offre servizi qualificati alle famiglie e a persone con disabilità intellettiva, attraverso l’attività di professionisti e giovani cittadini attivi formati. I servizi sono rivolti a tutto l’arco di vita , tuttavia prevale la presa in carico totale di persone dai 16 anni in su per l’assenza di servizi ad essi dedicati. I servizi attivi sono: consulenza rivolta anche ad enti e istituzioni; valutazione del funzionamento secondo la Classificazione Internazionale ICF; valutazioni delle competenze con strumenti di valutazione standardizzati, progettazione educativa, didattica, di abilitazione/riabilitazione, sostegno alla genitorialità e gruppi di auto-mutuo-aiuto; diurno per la promozione della vita indipendente; riabilitazione sociale e cognitiva, ivi compresa la Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento e l’applicazione del Programma di Arricchimento Strumentale secondo la metodologia del Prof. ReuvenFeuerstein; percorsi di accompagnamento alla vita adulta e all'indipendenzaabitativa; attività di formazione rivolta a giovani con disabilità intellettiva, genitori, operatori e, volontari. Numerosi i progetti innovativi e le buone prassi realizzate in collaborazione a enti e aziende pubbliche e private. L’associazione sin dalla sua costituzione si occupa di giovani con disabilità intellettiva per favorirne l’inclusione sociale attraverso azioni che riguardano l’acquisizione di competenze per l’autonomia e la vita indipendente, l’empowerment delle abilità cognitive, affettivo-relazionali e sociali in contesti comuni di vita. Consapevoli che perseguire l’inclusione sociale significa superare l’idea di classificare gli individui di una collettività per rinchiuderli in categorie, abbiamo scelto di rivolgere la nostra attenzione all’universo giovanile di cui le persone con disabilità fanno parte. I volontari che in questi anni hanno avuto la possibilità di fare esperienza nella nostra realtà associativa sono stati diverse decine. La cosa più importante,al di là dei numeri, è la cura per la formazione alla cultura della valorizzazione delle diversità, al riconoscimento dei diritti di ogni uomo o donna indipendentemente dalla loro condizione, al riconoscimento dei bisogni comuni e di quelli particolari di ciascuno, alla interdipendenza che esiste tra gli individui di una società, alla necessità di costruire il bene comune con l’impegno civile, stimolando la crescita della responsabilità verso le fragilità della condizione umana. Attualmente l’associazione ha una sede centrale nella città di Cosenza e una nella città di Crotone. La prima serve molti utenti provenienti sia dall’area urbana che dai paesi limitrofi, negli ultimi anni grazie alla diffusione deii risultasti ottenuti abbiamo in carico utenti provenienti dal tirreno cosentino, dalla Sila grande e dal comprensorio di Castrovillari; alla seconda afferiscono utenti dalla città di Crotone e dai paesi limitrofi.

Tutta la vita una madre che ha un figlio con disabilità attende con tremore il momento in cui gli occhi si chiuderanno e...
26/10/2025

Tutta la vita una madre che ha un figlio con disabilità attende con tremore il momento in cui gli occhi si chiuderanno e non potrà più prendersi cura di lui.
Questo momento è arrivato per Betty, nostra socia fondatrice, giorno 23 ottobre.
Da qualche anno si era spostata al nord per affrontare il problema del "dopo di noi" in un contesto che pensava più efficace.
Anche per questo si emigra dalla nostra vergognosa regione.
Con te se ne va un po di noi tutte, madri che combattono una quotidiana battaglia come possono e come riescono. Ti vogliamo bene e continueremo a volertene, i legami non vengono interrotti neanche dalla morte.
Un forte abbraccio a Carlo nostro amico di sempre e ai tuoi figli Katlin e Michael. Il Signore ti dia gioia e ti consenta di continuare a prenderti cura di coloro che come Carlo attendono un mondo più giusto e umano.
Ciao Betty, prima o poi ci rincontreremo.🙏🙏

Benvenuti a Mendicino! Dice Giuseppe. Imparando la responsabilitá di guidare un gruppo in sicurezza con professionisti d...
25/10/2025

Benvenuti a Mendicino! Dice Giuseppe. Imparando la responsabilitá di guidare un gruppo in sicurezza con professionisti di grande esperienza.
Sapete come fa il baco a fare la seta? Ada spiega il ciclo di vita dell'animaletto che la produce in un luogo che ne ha filato e venduta tanta.

Ognuno ha un compito e ciascuno ha il suo lavoro. Il loro impegno è la nostra forza.
18/10/2025

Ognuno ha un compito e ciascuno ha il suo lavoro.
Il loro impegno è la nostra forza.

12/10/2025
11/10/2025

Si svolgerà martedì 7 ottobre prossimo a Roma, alle ore 11.30 presso lo Spazio Esperienza Europa ‘David Sassoli’ di Piazza Venezia 6 la Conferenza Stampa di presentazione ai giornalisti del nuovo nato MUISS – Movimento Unitario per l’Inclusione Scolastica e Sociale. Alla Conferenza sono al...

Simona è sempre pronta ad aiutare le sue amiche. Con lei al suo fianco, Silvia, nonostante tutto, partecipa con allegria...
11/10/2025

Simona è sempre pronta ad aiutare le sue amiche.
Con lei al suo fianco, Silvia, nonostante tutto, partecipa con allegria alla preparazione del pranzo .
L'abitare costituisce il nucleo centrale del progetto di vita adulta di ogni persona, ad esso si collegano altri aspetti come il lavoro o tempo libero che contribuiscono a determinare la qualità della vita. Questo è CASAMICA.

Riconoscere le emozioni è un passo fondamentale, troppo spesso trascurato nel percorso per la vita indipendente di perso...
11/10/2025

Riconoscere le emozioni è un passo fondamentale, troppo spesso trascurato nel percorso per la vita indipendente di persone con disabilità del neurosviluppo.
Le difficoltà nel comprendere o esprimere i propri sentimenti possono e devono essere superate.

😋Attilio e Mario ci ricordano che non è mai troppo tardi per imparare a fare🥧🍰🎂 i dolci.
08/10/2025

😋Attilio e Mario ci ricordano che non è mai troppo tardi per imparare a fare🥧🍰🎂 i dolci.

Domattina non perdetevi questo dibattito. Dalle 8:30 su LaC Tv.
29/09/2025

Domattina non perdetevi questo dibattito. Dalle 8:30 su LaC Tv.

🗣Insieme agli ospiti di domani ti daremo tutte le notizie del giorno e commenteremo i temi più caldi dell'attualità!😮🗞 Seguici in diretta 😎

☕ 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮 da lunedì a venerdì 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟖:𝟑𝟎
📺 𝘀𝘂 𝗟𝗮𝗖 𝗧𝘃 | 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝟭𝟭 𝗗𝗧𝗧 | 𝗶𝗻 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗮𝗺𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘂 𝗟𝗮𝗖 𝗣𝗹𝗮𝘆
📲 Scarica l’app LaC Play o visita www.lacplay.it per rivedere tutte le puntate!

16/07/2025

22 anni di impegno, di fatiche, di soddisfazioni, di crescita per i nostri adolescenti, giovani e adulti con autismo e disabilità intellettiva.
Ne abbiamo fatta di strada, tanta, se si considera che siamo partiti da un piccolo nucleo di volontari, senza una sede, senza finanziamenti, armati solo dal desiderio di fare giustizia dell’esclusione delle persone con disabilità.
Grazie a persone con disabilità che si lasciano accompagnare, a familiari che se ne prendono cura e ci danno fiducia, a tanti volontari che ci offrono tempo e saper fare, a operatori e professionisti che prestano la loro opera per qualificare i servizi. Grazie

E' stata una esperienza entusiasmante la Cena Solidale organizzata dai nostri giovani con disabilità della sede di Croto...
20/06/2025

E' stata una esperienza entusiasmante la Cena Solidale organizzata dai nostri giovani con disabilità della sede di Crotone all'Anima Beach Club .
La prova è stata superata alla grande🥳✌️.
Dai nostri giovani con disabilità che hanno dimostrato quanto hanno imparato a fare🍽 🍹.
Dallo Staff dell' che hanno accolto e sostenuto i nostri operatori di accoglienza, sala e barman.
Dai professionisti che nella nostra sede di Crotone, quotidianamente, li accompagnano in percorsi di crescita e sempre maggiore autonomia, nella vita come nel lavoro.

Complimenti ai nostri ragazzi che hanno dimostrato il valore dell'impegno e della costanza nello sport come nella vita.C...
06/06/2025

Complimenti ai nostri ragazzi che hanno dimostrato il valore dell'impegno e della costanza nello sport come nella vita.
CHIARA, CHICCO, DANIEL, MATTEO, ROCCO: BRAVISSIMI!
Complimenti a quanti li hanno seguiti con amore e professionalità.

Indirizzo

Via Alberto Serra 46 Cosenza
Cosenza
87100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Gli Altri Siamo Noi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Gli Altri Siamo Noi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

“Gli altri siamo noi” è un’associazione di volontariato nata allo scopo di rispondere prevalentemente ai bisogni di persone con Sindrome di Down; nata a partire dal 2000, per tre anni, ha condotto la sua attività in modo informale con un gruppo di volontari che svolgevano un’opera di educazione all’autonomia rivolta ad un gruppo di giovani con Sindrome di Down. La sede è mutata di anno in anno in quanto ospiti a titolo gratuito di locali forniti da alcune parrocchie della città. Il 16/7/2003 si è costituita con atto pubblico e in in data 24/3/2004 ha fatto richiesta di iscrizione all’Anagrafe delle Onlus accolta con notifica prot. n°5009/ 2004 dalla Direzione regionale Agenzia delle Entrate e successivamente nel 2008 , a seguito di modifica statutaria, si è iscritta al Registro Regionale – sezione provinciale col n°00072. Opera nell’ambito della provincia di Cosenza, a favore di persone rese marginali a causa della loro disabilità, contribuendo al loro benessere biopsicosociale, all’autonomia personale, all’inclusione sociale, alla vita indipendente e alla loro piena realizzazione secondo la Convenzione ONU. E’affiliata al Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down e alla Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO. Ha stipulato una convenzione con l’Università della Calabria per lo svolgimento di tirocini formativi degli studenti del Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e un protocollo d’intesa con il settore Formazione Professionale della Provincia di Cosenza mirato alla formazione dei giovani, all’orientamento scolastico e professionale e all’inserimento lavorativo. E’ Ente di Servizio Civile di IV classe con comunicazione prot. N° 9840 del 15 sett.2008. Offre servizi qualificati alle famiglie e a persone con disabilità intellettiva, attraverso l’attività di professionisti e giovani cittadini attivi formati. I servizi sono rivolti a tutto l’arco di vita , tuttavia prevale la presa in carico totale di persone dai 16 anni in su per l’assenza di servizi ad essi dedicati. I servizi attivi sono: consulenza rivolta anche ad enti e istituzioni; valutazione del funzionamento secondo la Classificazione Internazionale ICF; valutazioni delle competenze con strumenti di valutazione standardizzati, progettazione educativa, didattica, di abilitazione/riabilitazione, sostegno alla genitorialità e gruppi di auto-mutuo-aiuto; diurno per la promozione della vita indipendente; riabilitazione sociale e cognitiva, ivi compresa la Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento e l’applicazione del Programma di Arricchimento Strumentale secondo la metodologia del Prof. ReuvenFeuerstein; percorsi di orientamento e di avviamento al lavoro; percorsi di accompagnamento alla vita adulta; attività di formazione rivolta a giovani con disabilità intellettiva, genitori, operatori e, volontari. Numerosi i progetti innovativi e le buone prassi realizzate in collaborazione a enti e aziende pubbliche e private. L’associazione sin dalla sua costituzione si occupa di giovani con disabilità intellettiva per favorirne l’inclusione sociale attraverso azioni che riguardano l’acquisizione di competenze per l’autonomia e la vita indipendente, l’empowerment delle abilità cognitive, affettivo-relazionali e sociali in contesti comuni di vita. Consapevoli che perseguire l’inclusione sociale significa superare l’idea di classificare gli individui di una collettività per rinchiuderli in categorie, abbiamo scelto di rivolgere la nostra attenzione all’universo giovanile di cui le persone con disabilità fanno parte. I volontari che in questi anni hanno avuto la possibilità di fare esperienza nella nostra realtà associativa sono stati diverse decine. La cosa più importante,al di là dei numeri, è la cura per la formazione alla cultura della valorizzazione delle diversità, al riconoscimento dei diritti di ogni uomo o donna indipendentemente dalla loro condizione, al riconoscimento dei bisogni comuni e di quelli particolari di ciascuno, alla interdipendenza che esiste tra gli individui di una società, alla necessità di costruire il bene comune con l’impegno civile, stimolando la crescita della responsabilità verso le fragilità della condizione umana. Attualmente l’associazione ha una sede centrale nella città di Cosenza e una di recente istituzione nella città di Crotone. La prima serve molti utenti provenienti sia dall’area urbana che dai paesi limitrofi, negli ultimi anni grazie alla diffusione deii risultasti ottenuti abbiamo in carico utenti provenienti dal tirreno cosentino, dalla Sila grande e dal comprensorio di Castrovillari; alla seconda afferiscono utenti dalla città di Crotone e dai paesi limitrofi.