Perugini Laboratorio Analisi Cliniche

Perugini Laboratorio Analisi Cliniche Il Laboratorio Analisi Cliniche Perugini è stato fondato nel 1959 dal dott. Massimo Perugini, Medico Chirurgo Spec.

Gaetano Perugini, Medico Chirurgo Specialista in Patologia Clinica Anatomia Patologica e Tecniche di Laboratorio ed è ormai, da oltre 50 anni, una realtà ben consolidata della sanità Cosentina e più in generale nella provincia di Cosenza. Fa parte dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza e del Servizio Sanitario Regionale. Il Laboratorio Analisi Cliniche Perugini S.r.l. è uno studio di professionisti diretto dal dott. in Igiene e Medicina Preventiva, coadiuvato da uno studio commerciale esterno. Il laboratorio è classificato a livello regionale come Laboratorio Generale di Base con Settori Specializzati di Chimica Clinica, Tossicologia, Microbiologia e Sieroimmunologia. Ubicato nel centro della città di Cosenza, in via Riccardo Misasi, 94-96 (ex via Roma), il Laboratorio Analisi Cliniche Perugini S.r.l. è un'istituzione sanitaria, accreditata con il S.S.N., che eroga prestazioni di analisi cliniche di laboratorio in vitro (convenzionate) e prestazioni di tipo ambulatoriale. Ogni cittadino, munito di ricetta (bianca o rossa) del proprio medico curante, in base al diritto della libera scelta del cittadino, sancito dalla legge, può rivolgersi direttamente a questo Laboratorio accreditato dove troverà applicate le stesse tariffe, ticket o l’ esenzione dal ticket, messi in atto presso le analoghe Strutture Pubbliche accreditate con il S.S.R.. In ogni caso chiunque può rivolgersi a questa Struttura di propria iniziativa per effettuare tutte le prestazioni che ritiene necessarie, previo colloquio con un medico dello studio. Il personale d’accettazione è a disposizione degli utenti per tutte le informazioni e chiarimenti.

COS’È LAB TESTS ONLINELabtestsonline.it (LTO) è un sito sviluppato per aiutare il cittadino a conoscere il significato d...
07/11/2025

COS’È LAB TESTS ONLINE

Labtestsonline.it (LTO) è un sito sviluppato per aiutare il cittadino a conoscere il significato delle analisi di laboratorio ed il motivo per il quale vengono richieste. Con uno stile facilmente comprensibile, Lab Tests Online descrive più di 340 esami di laboratorio al fine di suggerire “l’esame giusto per il paziente giusto, da richiedere per il quesito appropriato ed al momento appropriato”. I testi sono periodicamente verificati da specialisti di Medicina di Laboratorio che operano presso le più importanti strutture sanitarie italiane.

Il cuore di Lab Test Online è rappresentato, quindi, da questa mole di informazioni, che nascono da un insieme di professionisti della disciplina ai quali SIbioc ha affidato il compito di descrivere lo “stato-dell’arte”, sottoposto a supervisione da parte di esperti, e di aggiornarlo continuamente.

L’obiettivo del sito è quello di aiutare il paziente a comprendere il motivo per il quale certe analisi vengono richieste ed il significato generale dei risultati dei test. Per l’interpretazione dei risultati è tuttavia fondamentale rivolgersi al clinico il quale ha le competenze necessarie ad integrare tutte le informazioni pertinenti, quali età, etnia, storia clinica, segni e sintomi, risultati di laboratorio e di altre discipline (radiologia, endoscopia, ecc.), necessarie alla verifica dello stato di salute del paziente.

Le informazioni fornite in questo Servizio non sono destinate pertanto a sostituire la comunicazione con il proprio medico né con i medici specialistici. Dal momento del suo lancio, Lab Tests Online ha aiutato milioni di utenti a saperne di più sui propri esami ed a facilitare il dialogo con i propri medici curanti.

Leggi di più... https://www.laboratorioperugini.eu/index.php/news/349-cose-lab-tests-online

Sito: https://labtestsonline.it/

TEST GASTROINTESTINAL PANEL IIGastrointestinal Panel II è un test PCR di biologia molecolare per il rilevamento del DNA ...
06/11/2025

TEST GASTROINTESTINAL PANEL II

Gastrointestinal Panel II è un test PCR di biologia molecolare per il rilevamento del DNA di batteri virus e parassiti:

Salmonella, Campylobacter, Shigella, Aeromonas, Escherichia coll enteroinvasiva (EIEC), Yersinia enterocolitica, Escherichia coli enterohemorrágica (EHEC), Escherichia coll produttore della toxina Shiga (STEC), Escherichia coli enteropatogenica (EPEC), Shigella dysenteriae tipo 1, Clostridium difficile, Clostridium difficile Toxin B. Cryptosporidium, Giardia lamblia, Entamoeba histolytica, Blastocystis hominis, Dientamoeba fragilis

Utile in molti casi di pazienti con segni e sintomi di infezione gastrointestinale, il test facilita la diagnosi di infezioni di tutti i potenziali patogeni elencati, in combinazione con fattori clinici ed epidemiologici.

Virus, batteri e/o parassiti possono causare gastroenterite, un'infiammazione del tratto gastrointestinale che colpisce sia lo stomaco che l'intestino. Le infezioni gastrointestinali sono autolimitanti e persistono per alcuni giorni. La gastroenterite può essere potenzialmente grave. Pertanto, una diagnosi rapida, un trattamento adeguato e farmaci per il controllo delle infezioni sono particolarmente importanti in questi contesti.

Il GASTROINTESTINAL PANEL TEST PCR in tempo reale ha una grande sensibilità e specificità che lo rende un'alternativa interessante ai tradizionali metodi di rilevazione di questi patogeni, con risposte rapide e sicure.

Leggi di più... https://www.laboratorioperugini.eu/index.php/news/348-test-gastrointestinal-panel-ii

Laboratorio Analisi Cliniche Perugini

Via R. Misasi, 96 - 87100 Cosenza (CS)
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com
Sito Web: laboratorioperugini.it

lamblia

TEST DI GRAVIDANZA SU URINEIl test di gravidanza su urine (o test urinario di gravidanza) rileva la presenza dell'ormone...
03/11/2025

TEST DI GRAVIDANZA SU URINE

Il test di gravidanza su urine (o test urinario di gravidanza) rileva la presenza dell'ormone hCG (gonadotropina corionica umana) nelle urine, indicando se c'è una gravidanza in corso.

Il test rileva la presenza dell'ormone hCG, prodotto dalla placenta dopo l'impianto dell'embrione.

L'ormone viene eliminato nelle urine e, se presente in quantità rilevabili, indica una gravidanza in corso.

Quando farlo:

Il test può essere effettuato a partire dal primo giorno di ritardo del ciclo mestruale, anche se alcuni test più sensibili possono essere eseguiti alcuni giorni prima.

Per risultati più affidabili, si consiglia di eseguire il test al mattino con le prime urine, in quanto contengono una maggiore concentrazione dell'ormone hCG.

In caso di ciclo irregolare, è consigliabile aspettare qualche giorno di ritardo prima di effettuare il test.

Puoi contattarci per qualsiasi informazione.

Laboratorio Analisi Cliniche Perugini

Via R. Misasi, 96 - 87100 Cosenza (CS)
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
Mail: peruginilab@gmail.com
Sito Web: laboratorioperugini.it

DAO TEST (TEST INTOLLERANZA ALL’ISTAMINA)L’intolleranza all’istamina è un quadro clinico che è stato osservato e studiat...
03/11/2025

DAO TEST (TEST INTOLLERANZA ALL’ISTAMINA)

L’intolleranza all’istamina è un quadro clinico che è stato osservato e studiato con sempre maggiori evidenze. Circa il 3% della popolazione, in particolar modo donne tra i 40 e 50 anni presentano intolleranza all’istamina.

L’intolleranza all’istamina consiste in un deficit enzimatico e, seppur il quadro clinico somigli ad un'allergia, non è diagnosticabile attraverso i test allergologici classici IgE mediati né con i Prick Test.

I sintomi principali sono disturbi gastroinstesinali (gonfiore, crampi, diarrea nausea), emicranie, pruriti e arrossamenti cutanei, fatica, aritmie. Questi si presentano in concomitanza con l’ingestione di cibi ricchi in istamina.

Note al Test

** è sconsigliato il dosaggio durante la gravidanza o in terapia con eparina
** NON assumere nelle 24/36 ore precedenti al prelievo anti-infiammatori non steroidei, antidepressivi, antiaritmici, antiemetici, mucolitici, antistaminici, antagonisti dei recettori H2
** è consigliabile associare alla valutazione della capacità metabolica dell’istamina anche il dosaggio dell’istamina fecale.

Il Test permette di valutare l’attività dell’enzima diaminossidasi (DAO) responsabile del metabolismo dell’istamina e, quindi, la capacità del nostro organismo di degradare tale sostanza.

I possibili esiti sono:

** capacità di degradazione elevata
** capacità di degradazione intermedia
** capacità di degradazione ridotta.

Puoi contattarci per qualsiasi informazione.

Laboratorio Analisi Cliniche Perugini

Via R. Misasi, 96 - 87100 Cosenza (CS)
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
Mail: peruginilab@gmail.com
Sito Web: laboratorioperugini.it

VUOI RECARTI PRESSO IL NOSTRO LABORATORIO E SEI PREOCCUPATA PERCHÉ  NON TROVI PARCHEGGIO PER LA TUA AUTO?Ti offriamo ilP...
28/09/2025

VUOI RECARTI PRESSO IL NOSTRO LABORATORIO E SEI PREOCCUPATA PERCHÉ NON TROVI PARCHEGGIO PER LA TUA AUTO?

Ti offriamo il

PARCHEGGIO GRATUITO

Vista la sua collocazione geografica nel centro cittadino, il Laboratorio Analisi Cliniche Perugini è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici poiché dista circa 100 metri dalla locale autostazione e circa un chilometro dalla stazione ferroviaria.

Chi arriva invece in automobile ha la possibilità di parcheggiare nel parcheggio pubblico di piazza Carlo Bilotti (ex piazza Fera), adiacente alla Struttura, oppure può usufruire del parcheggio gratuito messo a disposizione della clientela dal Laboratorio, presso l’autorimessa Bonofiglio in via Riccardo Misasi, 79 (ex via Roma) a circa 100 metri dallo studio.

Parcheggio "Bonofiglio" di via Misasi

ll Laboratorio offre gratuitamente ai propri Clienti la sosta dell'auto presso l’autorimessa Bonofiglio. Dopo aver parcheggiato l'auto basta riferire al guardiano che ci si sta recando presso il Laboratorio Analisi Perugini. All'atto del ritiro dell'auto è necessario consegnare al guardiano l'apposito talloncino rilasciato dal personale del Laboratorio all'atto dell'accettazione. Sosta consentita max 1 ora tra le 7,30 e le 12.30.

Parcheggio "Quick Parking" di Piazza Bilotti

La Clientela del Laboratorio che esibendo presso l'accettazione il talloncino d'ingresso del parcheggio Bilotti riceverà gratuitamente un buono per il pagamento della sosta della durata di un'ora (sosta consentita max 1 ora tra le 7,30 e le 12.30).

Laboratorio Analisi Cliniche Perugini

Via R. Misasi, 96 - 87100 Cosenza (CS)
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com
Sito Web: laboratorioperugini.it

TROVI LE NOSTRE LINEE TELEFONICHE INTASATE?CONTATTARE IL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE PERUGINI TI RISULTA DIFFICILE T...
28/09/2025

TROVI LE NOSTRE LINEE TELEFONICHE INTASATE?
CONTATTARE IL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE PERUGINI TI RISULTA DIFFICILE TELEFONICAMENTE?

SCRIVICI UNA MAIL PER CHIEDERE LE INFORMAZIONI CHE TI SERVONO

Mail: peruginilab@gmail.com

UN OPERATORE LIBERO TI CONTATTERA' APPENA POSSIBILE

Laboratorio Analisi Cliniche Perugini

Via R. Misasi, 96 - 87100 Cosenza (CS)
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com
Sito Web: laboratorioperugini.it

Urinocoltura: cos'è e perché si esegueL'urinocoltura è un esame microbiologico finalizzato alla ricerca di particolari m...
28/09/2025

Urinocoltura: cos'è e perché si esegue

L'urinocoltura è un esame microbiologico finalizzato alla ricerca di particolari microorganismi nelle urine. Quest'analisi viene indicata in caso di sospetta infezione delle vie urinarie (in particolare, cistite), poiché consente d'individuare gli eventuali microrganismi implicati nel processo patologico e di quantificarli. Lo scopo principale dell'urinocoltura è diagnostico, ma, se eseguita in associazione all'antibiogramma, può rivelarsi utile per scegliere il farmaco più idoneo all'eradicazione del patogeno in causa.

Normalmente, l'urinocoltura non mostra concentrazioni significative di batteri, poiché le urine sono tendenzialmente sterili; soltanto una microflora batterica piuttosto esigua colonizza la parte terminale dell'uretra maschile, mentre è generalmente assente in quella femminile. Nonostante ciò, le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano una forma morbosa di frequente riscontro nella pratica clinica. L'infezione può provenire da altri organi: nelle donne, per esempio, dalla va**na o dalla zona a***e, negli uomini dalla prostata (in presenza di una concomitante prostatite).

Nel caso delle infezioni batteriche, l'urinocoltura consente di valutare, grazie ad un antibiogramma, la sensibilità o la resistenza agli antibiotici dell'agente infettivo in causa. Diventa così possibile scegliere il farmaco antibiotico più adatto al caso, al fine di determinare la cura più idonea e prevenire la diffusione di specie batteriche resistenti. Il batterio identificato nelle urine con più frequenza è l'Escherichia coli.

Leggi di più... https://www.laboratorioperugini.eu/index.php/news/338-urinocoltura-cose-e-perche-si-esegue

Laboratorio Analisi Cliniche Perugini

Via R. Misasi, 96 - 87100 Cosenza (CS)
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
Mail: peruginilab@gmail.com
Sito Web: laboratorioperugini.it

Indirizzo

Via Riccardo Misasi, 96
Cosenza
87100

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 13:00
16:00 - 18:00
Martedì 07:30 - 13:00
16:00 - 18:00
Mercoledì 07:30 - 13:00
16:00 - 18:00
Giovedì 07:30 - 13:00
16:00 - 18:00
Venerdì 07:30 - 13:00
16:00 - 18:00
Sabato 07:30 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Perugini Laboratorio Analisi Cliniche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram