09/11/2025
https://www.facebook.com/share/p/1AStMYbd2e/?mibextid=wwXIfr
Il veleno del serpente ha rappresentato per millenni un elemento ambivalente, temuto ma anche usato come rimedio nelle culture antiche. Un esempio si trova nelle società dell’Anatolia e delle steppe euroasiatiche, dove sciamani ed esperti conoscevano approfonditamente le proprietà del veleno di vipera. Questi custodi della conoscenza utilizzavano dosi minime o precipitate del veleno per curare ferite e malattie, applicando così il principio di "curare il veleno con il veleno".
Questa pratica, che risale a millenni fa, anticipò in qualche modo la moderna omeopatia e il principio dell’immunizzazione alla base dei vaccini. Tra i personaggi storici più noti in relazione a questi metodi, il re Mitridate VI, vissuto nel I secolo a.C., si avvalse di medici esperti nell’uso terapeutico del veleno. Si racconta che ciò gli salvò la vita in almeno due occasioni, evidenziando l’efficacia dell’assuefazione al veleno nota come mitridatismo.
Il concetto di mitridatismo prevedeva l’ingestione di dosi crescenti di veleno per sviluppare una resistenza, una metodologia studiata da studiosi come il rizotomo Kratevas. Questi ricercatori raccoglievano veleni e piante tossiche, sviluppando antiparassitari e antidoti attraverso veri e propri laboratori viventi.
La Theriaca, una preparazione farmaceutica antica contenente carne di vipera trattata, fu utilizzata per secoli nella medicina occidentale e orientale. Era prescritta non solo contro i morsi di animali velenosi ma anche come rimedio universale contro diversi malanni, fondendo scienza, magia e tradizione.
Questo lungo percorso storico mostra come veleno e antidoto siano stati da sempre intrecciati, facendo del serpente un simbolo ambivalente di rischio e salvezza. La sapienza ancestrale degli sciamani e dei medici antichi ha gettato le basi delle moderne terapie, dove ciò che sembrava veleno si è trasformato in cura.
Riflettendo sull’evoluzione di queste conoscenze, emerge un paradosso che attraversa i secoli: ciò che era fonte di pericolo si è rivelato talvolta una preziosa risorsa per la salute umana. Un’eredità che ancora oggi influenza la scienza medica e il modo in cui interpretiamo il confine tra veleno e rimedio.
💁♂️ Il veleno di serpente: rischio e cura nelle antiche culture
👉 Re Mitridate VI e la pratica del mitridatismo
👉 Kratevas e i primi studi su veleni e antidoti
👉 La Theriaca, un rimedio antico a base di vipera
👉 Veleno e antidoto intrecciati, dal passato alla medicina moderna