L'ecodellanatura Erboristeria

L'ecodellanatura Erboristeria l'ecodellanatura una scelta si..... cura

🌞 Olio di Argan: l’energia del sole d’Africa sulla tua pelle! 🌞Leggero, prezioso e nutriente, l’Olio di Argan idrata in ...
09/11/2025

🌞 Olio di Argan: l’energia del sole d’Africa sulla tua pelle! 🌞

Leggero, prezioso e nutriente, l’Olio di Argan idrata in profondità e aiuta a:
💛 Ridurre rughe e segni di rilassamento cutaneo
🌿 Nutrire e proteggere la pelle secca
✨ Rendere la pelle liscia, vellutata e luminosa

Perfetto per viso e corpo, si assorbe rapidamente e può essere usato da solo o in abbinamento alla tua crema quotidiana.
Le sue proprietà idratanti, antiossidanti ed emollienti proteggono la pelle dal sole, dal vento e dal freddo!.

👉 Regalati un gesto di bellezza naturale ogni giorno .

09/11/2025

Alessio Lenzini

09/11/2025
01/11/2025

# lecodellanaturaerboristeria

Il collagene è la proteina più abbondante del nostro corpo e svolge un ruolo insostituibile nel mantenere la struttura e...
31/10/2025

Il collagene è la proteina più abbondante del nostro corpo e svolge un ruolo insostituibile nel mantenere la struttura e l’elasticità di pelle, ossa, tendini, cartilagini e muscoli.
Con l’età, la produzione naturale di proteine diminuisce e ovviamente ciò ha un effetto negativo anche e soprattutto sul collagene del nostro organismo.
Questo causa conseguenze visibili e funzionali: la pelle perde elasticità e idratazione, compaiono le prime rughe marcate, le articolazioni diventano più rigide e dolenti, mentre ossa e muscoli iniziano a perdere densità e tono.
Ovviamente ci sono importanti ricadute sul benessere generale, e in particolare:
• Minore tono e densità cutanea: la pelle perde elasticità e idratazione, compaiono le prime rughe marcate
• Effetti sul sistema osteorticolare e quindi sulla mobilità, con aumento del rischio di infortuni e fragilità scheletrica, soprattutto in menopausa.
È quindi importante capire se può essere utile usare un integratore di collagene, di che tipo (ce ne sono moltissimi) e in che dosaggi, basandosi ovviamente su ricerche scientifiche concrete.
Cos’è il collagene?
Il collagene è una proteina strutturale formata da aminoacidi come glicina, prolina e idrossiprolina e tra i diversi tipi quelli più importanti per la salute sono:
• Tipo I: il più abbondante, presente in pelle, ossa, tendini e legamenti
• Tipo II: specifico della cartilagine articolare
• Tipo III: si trova in pelle, vasi sanguigni e muscoli
Queste tre forme sono alla base della compattezza e della resistenza dei tessuti connettivi, e dell’elasticità, sostegno e rigenerazione dei tessuti in molteplici aree del corpo.
Il collagene, infatti, non si trova solo in pelle e articolazioni, ma gioca un ruolo chiave anche nella struttura dei vasi sanguigni, nella salute delle gengive, del tratto intestinale e perfino degli organi interni.
Una sua carenza può avere effetti che coinvolgono tutto l’organismo e quindi un’integrazione mirata e con prodotti specifici può in molti casi essere molto importante.
Che differenze ci sono tra gli integratori di collagene?
Ci sono molti integratori di collagene, ma è importantissimo sapere che a seconda del tipo di collagene alcuni sono più specifici per i vari problemi.
Esistono formulazioni dedicate esclusivamente alla pelle, con collagene tipo I e III, altre pensate per le articolazioni, spesso arricchite con acido ialuronico, e prodotti mirati per la salute ossea che combinano collagene idrolizzato con calcio e vitamina D.
Ecco i tre tipi di collagene più importanti:
• Collagene idrolizzato (peptidi di collagene): è la forma più utilizzata e facilmente assorbibile, in cui la molecola del collagene è spezzattata nei suoi componenti più piccoli, i peptidi, che si assorbono più facilmente.

I peptidi passano rapidamente nel flusso sanguigno e raggiungono i tessuti connettivi dove stimolano la produzione di nuovo collagene.

È il tipo particolarmente indicato per migliorare l’elasticità e l’idratazione della pelle, ridurre i dolori articolari e contrastare la perdita di densità ossea.

• Nativo tipo II: mantiene intatta la sua struttura tridimensionale e agisce con un meccanismo di modulazione immunitaria.

È impiegato soprattutto per la salute articolare, poiché contribuisce a ridurre l’infiammazione e i sintomi dell’osteoartrosi, anche a basse dosi.

Integrare collagene dopo i 40/50 anni
Dopo i 25 anni, la sintesi di collagene rallenta progressivamente, ma è dopo i 40 anni che la perdita diventa più critica e accelera ulteriormente con la menopausa o con l’avanzare dell’età.
Gli effetti principali possono essere:
• Pelle: perdita di tono, elasticità, comparsa di rughe, secchezza
• Articolazioni: dolori, rigidità, ridotta mobilità
• Ossa: diminuzione della densità ossea, osteopenia, osteoporosi
• Muscoli e tendini: ridotta resistenza, maggiore rischio di infortuni
I benefici supportati da studi scientifici
Numerose ricerche confermano i benefici del collagene assunto per via orale:
• Pelle: migliora idratazione, elasticità e riduce le rughe già dopo 8 settimane.
• Articolazioni: riduce dolore e infiammazione in caso di osteoartrosi (ovviamente gli effetti sono variabili in base allo stadio della malattia)
• Ossa: aumenta la densità minerale ossea e potrebbe ridurre il rischio di fratture.
• Capelli e unghie: migliora resistenza, spessore e crescita.
• Massa muscolare: se abbinato all’esercizio fisico, aiuta il recupero e la tonicità.
Per ottenere benefici concreti è importante assumere il collagene con regolarità e per almeno 8-12 settimane consecutive.
Il collagene è fondamentale per la tonicità e la bellezza della pelle
funzionalità di articolazioni, ossa e tessuti connettivi.
Questo è confermato da studi recenti, che testimoniano miglioramenti statisticamente significativi in termini di idratazione ed elasticità cutanea con l’assunzione di peptidi di collagene per almeno 8 settimane.
Analogamente, studi su soggetti con osteoartrosi dimostrano che il collagene idrolizzato e il tipo II nativo possono ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare, ovviamente con importanti variabili personali legate alla gravità dello stato della malattia.
Ciò che però emerge dalle ricerche è l’importanza di usare prodotti di buona qualità per periodi prolungati non inferiori a due mesi, e quindi un’ipotesi valida d’integrazione potrebbe essere quella di effettuare cicli periodici di almeno 60 giorni due-tre volte all’anno.
Bibliografia
Collagen: A Review of Clinical Use and Efficacy
Collagen supplementation as a complementary therapy for the prevention and treatment of osteoporosis and osteoarthritis: a systematic review
Effects of a nutritional supplement containing collagen peptides on skin elasticity, hydration and wrinkles
Oral supplementation with specific bioactive collagen peptides improves nail growth and reduces symptoms of brittle nails

“LA GINGOMMA DELLE API OPERAIE MI FARA’ PASSARE IL RAFFREDDORE?La Propoli è una sostanza di natura sostanzialmente veget...
23/10/2025

“LA GINGOMMA DELLE API OPERAIE MI FARA’ PASSARE IL RAFFREDDORE?
La Propoli è una sostanza di natura sostanzialmente vegetale che si rinviene negli alveari. La sua produzione deriva, secondo la teoria più accreditata, dall'attività di alcune api operaie bottinatrici, che "masticano" resine e altre sostanze balsamiche su germogli, foglie e cortecce di diverse specie di piante, come abeti, Betulle, Ippocastani, Olmi, Ontani, Pioppi, Pini, Querce, Salici e, nei luoghi tropicali, Palme.
Le sostanze vegetali resinose, raccolte dalle api bottinatrici durante le ore più calde della giornata, nelle quali risultano più morbide e malleabili, subiscono successivamente all'interno dell'alveare varie fasi di trasformazione mediante un arricchimento enzimatico ad opera di altre api operaie, che le rielaborano con aggiunta di cere, secrezioni salivari ed enzimi secreti da particolari ghiandole: questa operazione di trasformazione delle sostanze vegetali originarie produce come risultato finale un materiale peculiare per aspetto, consistenza, odore, colore, e soprattutto proprietà: la Propoli.
Il termine Propoli deriverebbe, secondo alcuni, dal greco antico "pro" 😊 davanti, in difesa), e "polis" 😊 città), con riferimento al fatto che gli antichi apicoltori avevano notato che le api accumulano rilevanti quantità di Propoli all'ingresso dell'alveare, e utilizzano questa sorta di "cemento" per chiudere le fessure dell'arnia e difenderla dal freddo durante l'inverno, ma anche da eventuali piccoli predatori o parassiti esterni, o da animali più grandi, come lucertole o topolini, oltre che per "mummificare" corpi estranei di varia natura e le carcasse di animali invasori uccisi dalle api, troppo grandi per poterli espellere dall'alveare; questa pratica, simile ad una sorta di "imbalsamazione", serve per evitare l'insorgere di processi putrefattivi, che potrebbero danneggiare le api stesse e le provviste accumulate per il loro sostentamento, mettendo a rischio la vita della comunità.
Altre ipotesi fanno derivare il termine Propoli dal latino "pro" 😊 a favore di) e "polire" 😊 pulire, lisciare, rifinire), in relazione al fatto che le api utilizzano la Propoli per intonacare e levigare le pareti all'interno dell'alveare prima di costruire i favi con la cera, e inoltre per rivestire le pareti interne delle cellette che ospiteranno la covata: questo comportamento rimarcherebbe la funzione antisettica e igienizzante della Propoli, che costituirebbe un sorta di verniciatura disinfettante delle cellette, prima che la regina vi deponga le uova.
La Propoli è utilizzata in definitiva dalle api per molteplici scopi: come materiale da costruzione, come difesa, come igienizzante e antisettico dell'alveare. L'uso a scopo disinfettante e igienizzante della Propoli da parte delle api, osservato da apicoltori particolarmente attenti, ne ha forse fatto intuire le potenzialità come sostanza medicinale ad uso umano, tanto che essa è entrata già da tempo a far parte della medicina popolare.
La composizione chimica della Propoli è molto complessa e può variare secondo il luogo di raccolta e la vegetazione presente, la stagione e altre variabili che ne hanno reso difficoltoso lo studio e la sua determinazione, ma le numerose analisi iniziate a partire dai primi anni del 1900, effettuate tramite il frazionamento delle sue principali componenti, ne hanno individuato la composizione media, che si può riassumere nella presenza di circa il 50-60% di resine e balsami, il 40% di cere (acidi grassi, ossiacidi, lattoni), il 5-10% di oli essenziali e acidi aromatici, il 5% di sostanze estranee, come il polline, e il 5% di costituenti polifenolici, con prevalenza di composti a struttura flavonoide, aldeidi, cumarine, acido benzoico e caffeico, oligoelementi e vitamine.
I polifenoli, e in particolare la componente flavonoide, solubile in alcool etilico, costituiscono la frazione più importante e caratterizzante dal punto di vista fitoterapico per le sue particolari e apprezzabili proprietà salutistiche e perciò risulta la parte più studiata e analizzata della Propoli: in essa si distinguono galangina, pinocembrina, quercetina, crisina. I vari flavonoidi esplicano ciascuno un particolare effetto farmacologico distinto, ma nel loro complesso costituiscono l'insieme delle proprietà della Propoli "in toto".
Altre sostanze di natura aromatica presenti nella Propoli hanno rivelato proprietà batteriostatiche e battericide, come gli acidi benzoico, ferulico, caffeico, cinnamico, miristico, oltre a vanillina, composti cumarinici, eugenolo e altri.
È immunostimolante e antiossidante, azione che aiuta l'organismo a contrastare l'effetto deleterio dei radicali liberi, per questo è fortemente raccomandata durante i mesi della prevenzione influenzale, qui da noi Ottobre e Novembre. Proprio il vasto campo di azione ha favorito il nascere di numerosi e svariati preparati a base di Propoli, adatti a molteplici utilizzi per adulti e bambini, come estratti idroalcolici e glicolici, sciroppi antinfluenzali, compresse effervescenti, perle masticabili, estratti granulari solubili, caramelle da succhiare, spray orali, nasali e aerosol, dentifrici, collutori, spray orali anche non alcolici, e per disturbi come afte, stomatiti, gengiviti; shampoo, lozioni, gel e balsami per l'igiene del cuoio capelluto, in particolare per capelli grassi e contro la forfora.

12/10/2025

Un cliente speciale 💯😊dolce e furbacchione 😜

Principium Hair Beauty, è un innovativo integratore alimentare che agisce dall’interno per rendere i capelli più luminos...
03/10/2025

Principium Hair Beauty, è un innovativo integratore alimentare che agisce dall’interno per rendere i capelli più luminosi, corposi e forti. Alla base della sua formula c’è un alto dosaggio di Cistina, aminoacido costituente fondamentale della Cheratina, la proteina che conferisce corpo e struttura a capelli e unghie. L’azione rinforzante della Cistina agisce in sinergia con le Ceramidi, sostanze di natura lipidica estratte dal grano, che costituiscono una barriera a protezione dei capelli, migliorandone idratazione ed elasticità. Ma anche il passare del tempo impoverisce i capelli: per rinnovarne la giovinezza, Principium Hair Beauty apporta Fisetina, un flavonolo naturale estratto dalla corteccia del Cotinus ad azione antiossidante. A completare la formulazione, un pool di Zinco, utile per il mantenimento di capelli normali, Vitamina C, che favorisce la formazione del collagene, Acido Folico e Vitamina B12.

Per rinforzare e dare volume ai capelli fragili, specialmente durante il cambio di stagione, e per rafforzare le unghie

Il colesterolo ha un ruolo fondamentale per il benessere cardiovascolare. Scopri come mantenerlo in equilibrio con uno s...
28/09/2025

Il colesterolo ha un ruolo fondamentale per il benessere cardiovascolare. Scopri come mantenerlo in equilibrio con uno stile di vita adeguato e il supporto di un’integrazione mirata. Vieni a trovarci e avrai una consulenza personalizzata
👇

Ma non bisogna dimenticare che con il sudore si disperdono sali minerali fondamentali per il nostro benessere! 🙆‍♀️▪ il ...
13/08/2025

Ma non bisogna dimenticare che con il sudore si disperdono sali minerali fondamentali per il nostro benessere! 🙆‍♀️

▪ il Potassio è utile per la funzione muscolare e la pressione arteriosa
▪ Cloro e Sodio sono importanti elettroliti
▪ il Magnesio contribuisce ai processi nervosi e muscolari

👉 Ti aspettiamo per consigliarti quello più adatto a te

Sempre con te 👜
12/08/2025

Sempre con te 👜

Sei alla ricerca dell'abbronzatura perfetta e duratura? L'Erbolario ha ideato 2 prodotti perfetti per te! L'Olio Solare ...
25/07/2025

Sei alla ricerca dell'abbronzatura perfetta e duratura? L'Erbolario ha ideato 2 prodotti perfetti per te! L'Olio Solare Acceleratore d'Abbronzatura SPF15 intensifica l'abbronzatura di viso e corpo grazie ad un acceleratore d'abbronzatura vegetale. L'Unguento Superabbronzante è invece pensato per chi ha una pelle ambrata e robusta, naturalmente amica del sole. Si applica uniformemente massaggiando delicatamente, per rendere la pelle del corpo morbida, satinata, lucente ✨

Indirizzo

Via Daniele 62
Crotone
88900

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
16:30 - 20:30
Martedì 08:30 - 13:00
16:30 - 20:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
16:30 - 20:30
Giovedì 08:30 - 13:00
16:30 - 20:30
Venerdì 08:30 - 13:00
16:30 - 20:30
Sabato 08:30 - 13:00
16:30 - 20:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'ecodellanatura Erboristeria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a L'ecodellanatura Erboristeria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram