Casa di Cura Istituto S.Anna

Casa di Cura Istituto S.Anna L’Istituto S.

Anna di Crotone è una casa di cura privata, accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, altamente specializzata nella riabilitazione di pazienti affetti da alcune delle più complesse patologie in ambito neurologico e ortopedico.

Cuore e cervello dialogano più di quanto immaginiamo.Lo studio condotto dal nostro team – Francesco Riganello, Maria Dan...
06/11/2025

Cuore e cervello dialogano più di quanto immaginiamo.

Lo studio condotto dal nostro team – Francesco Riganello, Maria Daniela Cortese, Martina Vatrano, Lucia Francesca Lucca, in collaborazione con Andrea Soddu della Western University (Ontario, Canada) – e pubblicato su (Nature), mostra come l’interazione cuore–cervello, analizzata attraverso la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), possa contribuire a prevedere l’evoluzione clinica dei pazienti con disturbi di coscienza.

Grazie all’impiego di algoritmi di machine learning (Support Vector Machine) applicati ai rapporti tra stimolazione del paziente e baseline, la ricerca ha raggiunto un’accuratezza fino al 97%, evidenziando il ruolo della risposta vagale e della complessità cardiaca come potenziali indicatori del recupero della coscienza.

🔬 Un passo importante verso una medicina sempre più personalizzata, predittiva e non invasiva.
🔗 Leggi l’articolo completo 👉🏻 https://doi.org/10.1038/s41598-025-18615-5

🔹 Nuove prospettive per l’ecosistema dei dispositivi medici in EuropaSi è svolto presso l’Università degli Studi “Magna ...
30/10/2025

🔹 Nuove prospettive per l’ecosistema dei dispositivi medici in Europa

Si è svolto presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro il convegno “EU Regulatory Framework Sets New Perspectives for Medical Device Ecosystem”, organizzato in collaborazione con l’Università della Calabria e l’Istituto S. Anna di Crotone.

L’incontro ha offerto un’approfondita panoramica sul nuovo quadro regolatorio europeo in materia di dispositivi medici, grazie al contributo di docenti universitari, rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità e professionisti del settore.

Per l’Istituto S. Anna, è intervenuto l’ing. Loris Pignolo, responsabile dei progetti di ricerca e del trasferimento tecnologico, che ha illustrato l’esperienza maturata nella certificazione del robot riabilitativo ARAMIS – un dispositivo con doppio esoscheletro per la riabilitazione dell’arto superiore, oggi certificato come medical device di classe IIa.

💡 Il convegno, coordinato dalla dott.ssa Damiana Scuteri con la supervisione del prof. Giacinto Bagetta, ha acceso i riflettori anche sui nuovi scenari aperti dall’uso dell’Intelligenza Artificiale in ambito medico, grazie agli interventi del prof. Gianluigi Greco e del prof. Mario Cannataro.

Un momento di confronto prezioso tra mondo accademico, istituzioni e ricerca applicata, per costruire insieme un futuro della sanità sempre più innovativo, sicuro e regolato.

23/10/2025

🏃🏻‍♂️ Prevenzione, performance e recupero: la Medicina Fisica e Riabilitativa al servizio dello sport.

Nel nostro ambulatorio di Fisiatria, ci occupiamo del trattamento e della prevenzione degli infortuni muscolo-scheletrici, aspetti fondamentali per chi pratica attività sportiva ad ogni livello.

🎯 Anche atleti e professionisti dello sport, come Pietro La Porta, responsabile dei preparatori atletici di F.C. Crotone, hanno potuto apprezzare l'efficacia delle analisi e la competenza del team dell’Istituto S. Anna, che si distingue per un approccio multidisciplinare e altamente specializzato che consente di definire strategie di allenamento mirate e ridurre i tempi di recupero.

⚙️ Grazie infatti a strumentazioni avanzate è possibile eseguire test biomeccanici e valutativi ad alta precisione, offrendo dati oggettivi utili a orientare in modo mirato il percorso riabilitativo o di potenziamento.

16/10/2025

🎯 Capire, valutare, guidare il recupero.
La visita fisiatrica, come racconta uno dei nostri specialisti, è il primo passo di un percorso riabilitativo personalizzato che unisce competenza medica e tecnologia avanzata.

👩🏻‍⚕️ Dopo un’attenta valutazione clinica del paziente e delle sue problematiche di natura ortopedica o neurologica, la visita si avvale di attrezzature in grado di fornire dati oggettivi e costruire così con un progetto riabilitativo estremamente valido e mirato.

💡 All’Istituto S. Anna, il visual feedback biomeccanico ci aiuta a individuare con precisione i deficit posturali e a correggerli durante la terapia, rendendo l’esercizio terapeutico più efficace e migliorando ogni giorno l’autonomia dei pazienti.

Indirizzo

Via Siris, 11
Crotone
88900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa di Cura Istituto S.Anna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa di Cura Istituto S.Anna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram