20/11/2024
𝐑𝐄𝐒𝐏𝐈𝐑𝐈𝐀𝐌𝐎, 𝐌𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐄?
Respirare ci mantiene in vita, ma il modo in cui lo facciamo cambia con le emozioni, i pensieri e le situazioni che viviamo.
La respirazione è una funzione vitale unica: è automatica ma può essere regolata volontariamente. Inspirare significa accogliere il mondo dentro di noi; espirare è restituirne una parte. Quando il respiro è corto e superficiale, riduciamo inconsciamente lo scambio tra noi e il mondo.
Il respiro si adatta a ogni momento della giornata, dal riposo al movimento, ma è influenzato anche dalle tensioni fisiche ed emotive. Un petto elastico, un diaframma flessibile e una pancia rilassata sono essenziali per respirare liberamente. Tuttavia, abitudini scorrette, come trattenere la pancia per motivi estetici, o tensioni accumulate limitano il respiro, riflettendo il nostro rapporto con la realtà.
Ogni emozione "respira" a modo suo: paura, rabbia, eccitazione... Ma per sentirle meno riduciamo il respiro e insieme la nostra capacità di stare in ciò che proviamo. Osservare il nostro respiro, Osservare il nostro respiro ci aiuta a scoprire come viviamo e ad aprirci a nuove possibilità di benessere.
𝙍𝙚𝙨𝙥𝙞𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙗𝙚𝙣𝙚 è 𝙫𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙢𝙚𝙜𝙡𝙞𝙤.
Scrivimi in dm per maggiori informazioni o per fissare una seduta in cui rompere i meccanismi che non ti permettono di respirare liberamente! VT