22/06/2025
Pillole di salute : orientiamoci fra i termini utili da sapere.
È necessario distinguere. fra i termini : fisioterapia, riabilitazione, attività fisica, attività fisica adattata, riattivazione motoria, riatletizzazione in quanto perché ciascuno é riferito a concetti diversi, spesso correlati . Comprenderne il significato specifico è fondamentale in ambito medico, sportivo, sociale. Ecco una sintesi chiara delle differenze:
1. Fisioterapia
Definizione: disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, trattamento di disfunzioni motorie, articolari, muscolari e neurologiche, attraverso interventi manuali, esercizi terapeutici, apparecchiature, ed in cui la disabilità è transitoria, e si ha completa restitutio ad integrum.
Professionisti coinvolti: medico Fisiatra, Fisioterapista, Logopedista, Terapista occupazionale.
Contesto: sanitario, su prescrizione di progetto, obiettivo.
2. Riabilitazione
Definizione: processo medico, sanitario e multidisciplinare che mira a recuperare o migliorare funzioni p***e o compromesse a causa di malattia, trauma, intervento chirurgico, con disabilità residua e non completa restitutio ad integrum.
Professionisti coinvolti:medico Fisiatra, Fisioterapista, Logopedista, Terapista occupazionale, Psicologo, e altre discipline mediche.
Contesto: sanitario; può essere ospedaliero, ambulatoriale o domiciliare.
3. Attività fisica
Definizione: qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che comporta un dispendio energetico.
Esempi: camminare, salire le scale, andare in bicicletta, sport.
Contesto: generale, per la salute e il benessere.
4. Attività fisica adattata (AFA)
Definizione: attività fisica personalizzata e adattata alle condizioni di salute di soggetti con patologie croniche, disabilità o limitazioni funzionali.
Professionisti coinvolti: Medico, Laureato in Scienze motorie specializzato in APA.
Obiettivo: Migliorare la qualità della vita e l’autonomia funzionale.
Contesto: Preventivo/educativo, non sanitario ma integrabile nel percorso riabilitativo.
5. Riattivazione motoria
Definizione: percorso graduale di recupero del movimento, soprattutto dopo periodi di inattività, allettamento o decondizionamento fisico psichico.
Contesto: ora anche ospedaliero in pazienti fragili, multimorbidi, complessi, o nel post-riabilitativo,
6. Riatletizzazione
Definizione: fase sempre successiva al recupero funzionale in ambito sportivo, volta a riportare l’atleta alle prestazioni ottimali dopo un infortunio.
Obiettivo: recupero della forza, resistenza, coordinazione, gesto atletico.
Professionisti coinvolti: Medico,Laureati in scienze motorie, Chinesiologi, Preparatori atletici, Fisioterapisti sportivi.
Contesto: sempre Post-riabilitativo, in transizione verso l’allenamento.