Dott.ssa Francesca Saladino

Dott.ssa Francesca Saladino Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Francesca Saladino, Psicologo, Corso Nizza 36, Cuneo.

Coltivo mondi interiori 🌱
E aiuto le persone a scrivere una storia di vita più consapevole.

👉🏻 Psicologa clinica, mindfulness professional trainer, MBSR teacher e psicoterapeuta in formazione a Torino, Cuneo e online 🛋️

🌙 Non è facile parlare di morte.Spesso preferiamo spostare lo sguardo, come se nominarla potesse farla accadere.Eppure, ...
02/11/2025

🌙 Non è facile parlare di morte.
Spesso preferiamo spostare lo sguardo, come se nominarla potesse farla accadere.
Eppure, è proprio nello sguardo condiviso che il dolore trova un po’ di pace.

In psicologia sappiamo che il lutto non è un singolo momento, ma un processo di adattamento: la mente e il corpo imparano lentamente a vivere in un mondo dove chi amavamo non c’è più.
E in quel percorso, la morte — così come la perdita, la fine, il cambiamento — ci obbliga a fare i conti con la nostra vulnerabilità.

Questo è il periodo dell’anno in cui osservare la natura può insegnarci a lasciar andare con grazia ciò che è stato, come un albero che perde il suo manto di foglie.

Proprio come nel ciclo naturale delle cose, celebrare la morte non significa rassegnarsi, ma riconoscere la vita che continua, nonostante tutto.
La consapevolezza della fine ci ricorda che ogni istante può essere vissuto con maggiore presenza.

Il lutto non è un percorso lineare, né un “problema da risolvere”. È un viaggio che richiede tempo, ascolto e rispetto per ogni emozione — dalla nostalgia al sollievo, dalla rabbia alla gratitudine. Non esiste un modo sbagliato di sentirsi: se pure un’emozione positiva venisse a farti visita, per quanto possa sembrarti “scorretto”, prova ad accoglierla lasciando andare il senso di colpa e senza giudicarti per come “dovresti sentirti”. Fa tutto parte del processo.

🕯️ Oggi, se vuoi, prenditi un minuto per guardare ciò che resta: un oggetto, una voce, un gesto che ancora ti accompagna. È da lì che si ricomincia.

Concediti un rito personale: una lista di tutte le cose per le quali sei grato/a e che vorresti lasciar andare gentilmente, come una foglia secca nel vento. Oppure accendi una candela, scrivi una lettera o condividi un ricordo con una persona fidata. La scelta è tua.

🌙 Possiamo scegliere di ricordare senza restare fermə. Se senti che il dolore diventa troppo pesante o resta immobile, non esitare a chiedere supporto. 🫂

💀 In questo periodo tutti parlano di mostri, ombre e case stregate. Ma le paure più spaventose spesso non arrivano dall’...
01/11/2025

💀 In questo periodo tutti parlano di mostri, ombre e case stregate. Ma le paure più spaventose spesso non arrivano dall’esterno — vivono nella nostra mente.

La paura è un’emozione sana e naturale, ci tiene al sicuro e ci aiuta a sopravvivere, ma non sempre funziona nel modo corretto.

Ad esempio le fobie sono paure intense e irrazionali verso qualcosa che, razionalmente, non rappresenta un vero pericolo (o comunque uno dal quale potremmo facilmente proteggerci): un ragno, un aereo, gli spazi chiusi, il buio. Ecc.
Eppure, per chi le vive, la reazione è reale: il corpo si attiva, il cuore accelera, la mente fugge.

💭 Non è “una paura esagerata”, ma una risposta emotiva appresa e automatica.
E come ogni cosa appresa, può essere disimparata.

Con la psicoterapia è possibile imparare a guardare la paura negli occhi (anche se indossa una maschera da mostro 🧟‍♂️) e a ridarle la giusta misura.

👁️‍🗨️ Ricorda: non bisogna essere senza paura per stare bene. Serve solo imparare a restare presenti anche quando la paura arriva.

🎃 Halloween, insieme al Giorno dei Morti, porta con sé storie di spiriti, apparizioni e sparizioni misteriose… ma c’è un...
31/10/2025

🎃 Halloween, insieme al Giorno dei Morti, porta con sé storie di spiriti, apparizioni e sparizioni misteriose… ma c’è un fantasma che non aspetta il 31 ottobre per colpire: il ghosting.

Sparire da una relazione — che sia sentimentale, d’amicizia o professionale — senza spiegazioni, lascia l’altra persona in sospeso, piena di domande e sensazioni irrisolte.
E anche se può sembrare “più facile” per chi se ne va, spesso dietro c’è evitamento, paura del confronto o difficoltà a gestire le emozioni.

👀 La verità? Quando qualcunə ti “ghosta”, non è te che sta cercando di cancellare o svalutare… spesso sta solo scappando dal proprio disagio.
😣 Se invece ti è capitato di ghostare qualcunə, sappi che esistono delle alternative e tutto sta nel riuscire a trovare nuove risorse per affrontare il tuo mostro interiore.

👻 Halloween o no, i fantasmi emotivi esistono — ma si dissolvono alla luce della consapevolezza (e, a volte, di un buon percorso psicologico).

🕯️ Ti è mai capitato di essere “ghostatə” o di farlo a qualcuno? Ricorda: non serve essere un fantasma per proteggersi, basta imparare a comunicare.

04/10/2025

🌿 Ansia che sale? Prova il 5-4-3-2-1:
5 cose che vedi · 4 suoni che senti · 3 cose che tocchi · 2 odori · 1 gusto.
Un minuto per ancorarti al presente.

👉 Consiglio: piedi a terra, spalle giù, respiro calmo.
Se un senso non è disponibile, torna al respiro e prosegui.

🎓 Da ottobre partono i miei corsi di mindfulness per stress e ansia: Torino, Cuneo e Online. Percorso pratico, accessibile, guidato passo passo.
Posti limitati → scrivimi in DM per info e iscrizioni.

💾 Se ti è stato utile salva il reel, condividilo e commenta PRESENTE qui sotto!

Aspettative, scenari immaginati, conversazioni mai avvenute: anche il non-accaduto lascia tracce.Il cervello, per proteg...
27/09/2025

Aspettative, scenari immaginati, conversazioni mai avvenute: anche il non-accaduto lascia tracce.

Il cervello, per proteggerci, reagisce a ciò che immaginiamo quasi come se stesse succedendo davvero: è per questo che ansia anticipatoria e rimuginio ci stancano quanto gli eventi reali.

Cosa puoi fare, in pratica?
• Nomina per domare: “Questo è un pensiero, non un fatto.”
• Controllabile vs. incontrollabile: scrivi due colonne; poi scegli una micro-azione da poter associare agli eventi nella colonna “controllo”.
• Torna al corpo: 4-4-6 (inspira 4, pausa 4, espira 6) o 5-4-3-2-1 dei 5 sensi.
• Valori > paure: “Quale scelta oggi mi avvicina ai miei valori?”

Le cose che non accadono non devono decidere come vivi tu. ✨

👉 Se ti ci ritrovi, salva questo post e condividilo. Se senti che questo tema ti tocca da vicino, scrivimi in DM: possiamo lavorarci insieme.

Ti senti in balia dei tuoi pensieri? Questo post è per te 👇🏻La mente pensa: è il suo lavoro. Ma a volte lo fa in modo ca...
17/09/2025

Ti senti in balia dei tuoi pensieri? Questo post è per te 👇🏻
La mente pensa: è il suo lavoro. Ma a volte lo fa in modo caotico e fuori controllo.
Esistono però degli esercizi che possono aiutarti a gestirla: scopriamo quali.

🧘🏻‍♀️ Uno dei luoghi comuni più diffusi è che la meditazione serva a “liberare la mente”, come un secchio di immondizia da dover svuotare, ma la mindfulness non spegne i pensieri, ti insegna a cambiare rapporto con loro: notarli, lasciarli andare, tornare al presente.

Un primo esercizio semplice per aiutarti a capire 👇🏻
In pratica:
• Stop 10 secondi → fai 1 respiro profondo e nota cosa stai pensando o provando in quel momento.
• Etichetta → “Questo è un pensiero/emozione, non un fatto”.
• Riancora → senti i piedi a terra / il contatto del respiro.
• Micro-azione → scegli una cosa utile per te adesso.

👉🏻 Se vuoi allenarti davvero a “non farti trascinare dai pensieri”, a ottobre partono i miei corsi di mindfulness per la gestione di stress e ansia: Torino, Cuneo e Online.
Percorso pratico, accessibile, guidato passo passo.

👉 Scrivimi in DM per info e iscrizioni (o vai al link in bio).
Se ti serve un promemoria anti-overthinking, salva questo post 🌿

🍁 Nuovi gruppi di pratica Mindfulness in partenza a Torino 🍁🍂 Open day a ingresso libero su prenotazione presso .torino ...
14/09/2025

🍁 Nuovi gruppi di pratica Mindfulness in partenza a Torino 🍁

🍂 Open day a ingresso libero su prenotazione presso .torino il 29 settembre alle ore 19.00

👉🏻 Per prenotare vai al link in bio o scrivi a francescasaladino@outlook.it

Altre info su www.francescasaladino.com

Nuovo gruppo di pratica mindfulness (MBSR) in partenza per il mese di ottobre.Calendario incontri:4 - 11 - 25 ottobre 1 ...
11/09/2025

Nuovo gruppo di pratica mindfulness (MBSR) in partenza per il mese di ottobre.

Calendario incontri:
4 - 11 - 25 ottobre
1 - 8 - 15 - 22 - 29 novembre

Sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30
Presso il Centro AGAPE, in Corso Dante 46, Cuneo

Il percorso include:
- 8 incontri di gruppo settimanali da 2 ore l’uno
- Meditazioni guidate registrate
- PDF e materiale cartaceo informativo ed esplicativo per il corretto svolgimento degli esercizi
- Attestato di partecipazione su richiesta

Per under30 e over65 il costo sarà ridotto.
Iscriviti entro settembre per accedere allo sconto.

Per maggiori informazioni, compila il form di pre-iscrizione per concordare un appuntamento telefonico informativo e senza impegno

https://forms.gle/XQm66pDcvBfAfLvi7

📌 L’assassinio di   ha riportato al centro una domanda scomoda: è giusto che il conflitto politico arrivi a trasformarsi...
11/09/2025

📌 L’assassinio di ha riportato al centro una domanda scomoda: è giusto che il conflitto politico arrivi a trasformarsi in violenza contro il singolo?

In linea generale, le guerre portano a molta più violenza contro molte più persone, ma quando si tratta del singolo la nostra empatia e capacità di identificazione diventa maggiore e questo porta spesso a vivere un conflitto interno, soprattutto se siamo schierati dalla parte politica dell’assassino e al contempo ideologicamente contrari/e alla pena di morte.

La psicologia sociale ci offre alcune chiavi di lettura sul perché la polarizzazione sfoci in questi atti di violenza:

• Quando i gruppi diventano contrapposti in maniera estrema e si è maturata una certa sfiducia nei confronti delle istituzioni, l’altro non è più percepito come persona, ma come nemico.
• Questo processo si chiama deumanizzazione: ridurre chi non la pensa come noi a qualcosa di meno che umano.
• In quel momento, abbassiamo le barriere morali e la violenza sembra improvvisamente “giustificabile”.

Non è odio cieco, ma un meccanismo identitario: difendere il nostro gruppo (e la nostra ideologia) a qualunque costo.

In queste circostanze il dissenso diventa rabbia e desiderio di punizione, molto distante dall’ideale processo equo della legge.

🧠 Effetti collettivi: trauma, paura, sfiducia.
Per le comunità che identitariamente condividono con la vittima la politica ideologica, questo tipo di violenza può produrre senso di vulnerabilità e percezione che solo la forza conti davvero, portando a maggiori scontri e desiderio di vendetta.

Per la società in generale aumenta la sfiducia nelle istituzioni: se le persone percepiscono che non c’è protezione, il rischio è che aumenti il sostegno a risposte autoritarie, dando paradossalmente maggior potere a chi è attualmente al comando.

In conclusione, rafforzare la cultura della responsabilità personale e collettiva sembrerebbe essere l’unica strada possibile per tornare al dialogo, attraverso l’educazione e il monitoraggio degli estremismi.

📍Ma ne siamo davvero in grado?
Oggi la storia sembra risponderci: no.

Oggi niente frasi fatte: solo rispetto, dati e consapevolezza.Il suicid** non è un capriccio né un gesto egoista: è spes...
10/09/2025

Oggi niente frasi fatte: solo rispetto, dati e consapevolezza.
Il suicid** non è un capriccio né un gesto egoista: è spesso l’esito di una sofferenza profonda. E la prevenzione è possibile.

📊 I dati in breve
• Ogni anno, oltre 720.000 persone nel mondo muoiono per suici***.
• È la 3ª causa di morte tra i 15–29 anni a livello globale.

🧠 Cosa possiamo fare
• Parlare in modo aperto e non giudicante di salute mentale.
• Riconoscere che chiedere aiuto è un atto di forza.
• Favorire l’accesso a supporto professionale e reti di sostegno.

🌱 Se stai attraversando un momento difficile, non sei solə.
Parlane con una persona di fiducia o con unə professionista.

📞 Numeri utili (Italia)
• Telefono Amico Italia: 02 2327 2327 (tutti i giorni 9–24)
• Samaritans: 06 77208977 (tutti i giorni 13–22)
• Emergenze: 112 (se c’è un pericolo immediato)

Condividere informazioni corrette salva vite.

🧶 Non riesci a goderti il momento. Ti è successa una cosa bella, ma nonostante tutto hai sempre la malinconia aperta in ...
09/09/2025

🧶 Non riesci a goderti il momento.
Ti è successa una cosa bella, ma nonostante tutto hai sempre la malinconia aperta in background.
Oppure hai avuto una sventura, senti che dovresti essere distruttə, invece sei serenə e ti senti in colpa per questo.

Ascolta: Va bene così.

Le emozioni non si escludono a vicenda. Possiamo anche sentire tristezza e felicità insieme, come quando si prova nostalgia.
Bisogna solo imparare a sbrogliare la matassa emotiva e convivere con quel che c’è, quando c’è, senza imporci quello che dovremmo sentire.

🪡 Come si pratica questa coesistenza?
• Dai un nome alle emozioni: “Sto provando felicità e anche tristezza”.
• Spazio, non lotta: respira e lascia che entrambe facciano il loro corso.
• Un passo secondo i tuoi valori: scegli oggi una micro-azione gentile per accogliere quello che stai provando senza giudizio.

Non devi “cancellare” la tristezza per meritare la felicità o silenziare il buonumore per dare valore a un momento drammatico.
Puoi stare con entrambe le tue emozioni contemporaneamente.

🧵Per imparare a farlo puoi iscriverti alla mia classe di Mindfulness, nuovi gruppi saranno in partenza a ottobre e gennaio a Torino e online (link in bio).

Contatti:
🖥️ www.francescasaladino.com
💌 francescasaladino@outlook.it

Indirizzo

Corso Nizza 36
Cuneo
12100

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 14:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 14:00 - 20:00
Venerdì 14:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Saladino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare