Ospedale S. Croce e Carle

Ospedale S. Croce e Carle L’Azienda Ospedaliera (AO) S. Si tratta di un ente a rilevanza nazionale e ad alta specializzazione e ciò fa sì che, soprattutto per alcune specialità, l’AO S.
(354)

Croce e Carle Cuneo è da sempre considerata “l’ospedale” della città di Cuneo e una delle strutture di riferimento dell’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 1 (ASLCN1). Croce e Carle di Cuneo sia punto di riferimento per persone che arrivano anche da fuori provincia e fuori regione. L’Azienda Ospedaliera eroga prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione in regime di ricovero o in forma ambulatoriale, sia a carico del Servizio Sanitario Nazionale che in regime di libera professione e svolge le proprie attività istituzionali sanitarie dirette al pubblico nelle seguenti strutture dette presìdi:

Ospedale S. Croce Via Michele Coppino 26 – CUNEO
Ospedale A. Carle Via A. Carle, 25 – fr. Confreria (CN)
Le Unità Operative e i Servizi di diagnosi e cura in cui è articolata l'Azienda rappresentano tutte le principali specialità mediche e chirurgiche. Accanto alle attività di ricovero è organizzata anche l'attività specialistica ambulatoriale che ricomprende visite mediche e prestazioni diagnostico-strumentali e di laboratorio. Prestazioni e servizi ambulatoriali sono erogati anche in libera professione su libera scelta dell'assistito. Nell'Azienda, operano più di 2.300 dipendenti tra medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico/professionale e addetti al settore amministrativo. I due presìdi dislocati nella città garantiscono assistenza, ricovero e prestazioni in regime di urgenza e di emergenza 24 ore su 24 attraverso il servizio di Pronto Soccorso/DEA (di II livello) con circa 80.000 prestazioni all’anno così come ogni anno sono circa 35.000 le persone ricoverate negli ospedali dell'azienda. A partire dal 2000 l'Azienda Ospedaliera ha conseguito la certificazione del proprio Sistema Qualità secondo la norma Iso 9001:2008. La certificazione attesta che l'Azienda sta applicando un modello di organizzazione del lavoro per processi in grado di dare ai pazienti le maggiori garanzie in termini di efficacia e appropriatezza delle prestazioni ricevute e, in generale, di rispondere adeguatamente a tutte le loro esigenze. Dal dicembre 2012 la Direzione ha sospeso l'iter di Certificazione ma ha mantenuto un Sistema Qualità Integrato monitorato attraverso diverse forme di Audit Interni. Nel corso del 2017 l'AO ha ripreso il percorso di Certificazione di Qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015. Tale attestazione è il riconoscimento dell’impegno da parte dell’A.O. nel garantire ai propri utenti gli standard qualitativi previsti dalla norma. In sostanza significa mettere al centro delle proprie attenzioni le esigenze degli utenti, impegnarsi in obiettivi per migliorare continuamente la qualità delle prestazioni e verificarne il raggiungimento e avere un sistema di rilevazione delle anomalie per una loro tempestiva soluzione, nell’interesse degli utenti. Sono state certificate nel mese di giugno 2017 le SC di Ematologia, Medicina Nucleare e Immunoematologia e Medicina Trasfusionale. Nel 2018 sono state certificate anche le SC di Anatomia e Istologia Patologica e Farmacia Ospedaliera.

Domenica 16 novembre, dalle 15,30, nel salone di rappresentanza del nostro Ospedale S. Croce e Carle (ingresso via Coppi...
13/11/2025

Domenica 16 novembre, dalle 15,30, nel salone di rappresentanza del nostro Ospedale S. Croce e Carle (ingresso via Coppino, 1° piano). Con e .di.maglia cuneo

Venerdi 14 e sabato 15 novembre è in programma a Cuneo la prima edizione delle Giornate Cuneesi di Dermochirurgia. L’eve...
12/11/2025

Venerdi 14 e sabato 15 novembre è in programma a Cuneo la prima edizione delle Giornate Cuneesi di Dermochirurgia. L’evento, organizzato dal dipartimento di Area Chirurgica (diretto da Andrea Puppo), struttura dipartimentale Day e Week Surgery (responsabile Giorgio Giraudo) si terrà nell’ospedale S. Croce (salone di rappresentanza, primo piano con ingresso da via Michele Coppino 26), ha la finalità di favorire la diffusione di conoscenze inerenti le tecniche avanzate e le pratiche applicate in dermochirurgia ed è rivolto a medici, infermieri e farmacisti sia dell’azienda ospedaliera S. Crocee Carle sia di altre aziende interessate.
Il convegno si articolerà in relazioni, letture magistrali, una tavola rotonda e l’illustrazione di casi clinici.

Giornata mondiale diabete: Domenica 16 novembre la Struttura di Endocrinologia e Diabetologia dell’AO Santa Croce e Carl...
10/11/2025

Giornata mondiale diabete: Domenica 16 novembre la Struttura di Endocrinologia e Diabetologia dell’AO Santa Croce e Carle in collaborazione con l’associazione Diabete No Limits e il Corso di Laurea Infermieristica sarà presente per tutta la giornata in corso Dante a Cuneo dove il personale distribuirà materiale informativo sugli stili di vita ed effettuerà il controllo glicemico capillare, la misurazione della circonferenza vita e un colloquio con un infermiere o un medico.

La nostra Endocrinologia protagonista, a Roma, al Congresso nazionale dell’Associazione Medici Endocrinologi. L'equipe c...
10/11/2025

La nostra Endocrinologia protagonista, a Roma, al Congresso nazionale dell’Associazione Medici Endocrinologi. L'equipe cuneese, diretta da Anna Rosa Pia, insieme alle colleghe Elena Castellano e Micaela Pellegrino è stata coinvolta in sessioni relative a patologie surrenaliche, disionie e metabolismo osseo rispettivamente). Un’altra specialista della Struttura, Irene Comune ha presentato i poster del gruppo cuneese (un raro caso di ipoglicemia, la casistica cuneese dei trattamenti con alcolizzazione percutanei dei nodi tiroidei cistici).

Un pomeriggio di festa per celebrare, con le famiglie, con il personale della Terapia intensiva neonatale e con i volont...
10/11/2025

Un pomeriggio di festa per celebrare, con le famiglie, con il personale della Terapia intensiva neonatale e con i volontari, la Giornata mondiale della prematurità del 17 novembre. L’appuntamento, aperto al pubblico, sarà domenica 16 novembre, dalle 15,30, nel salone di rappresentanza al primo piano dell’Azienda ospedaliera S. Croce e Carle (ingresso via Coppino).
Dopo l’introduzione del direttore della Terapia intensiva neonatale, Andrea Sannia e il canto del coro della TIN, le associazioni “Voglia di crescere” e “Cuore di maglia” presenteranno i prossimi progetti per il reparto. Tra i temi al centro del pomeriggio anche il riconoscimento nazionale, recentemente ottenuto, di punto nascita per l’allattamento e la banca del latte. Poi le testimonianze dei genitori di alcuni bimbi nati prematuri e quella sulla “Kangaroo”, la cosiddetta “terapia del canguro” che consiste nel contatto pelle a pelle tra piccoli e mamma e papà. E ancora un video delle musicoterapiste che stanno portando avanti un progetto sostenuto da Fondazione Ospedale Cuneo e la presentazione della “scatola dei ricordi”, cioè quella che viene consegnata alla dimissione dei prematuri al di sotto delle 32 settimane con braccialetto, cartellino, ciuccio, etc.
Il pomeriggio di festa si concluderà con una merenda per tutti.
Inoltre, lunedì 17 novembre il Comune illuminerà la Torre civica di viola per rendere omaggio a tutti i piccoli guerrieri della TIN di Cuneo.

10/11/2025

Cuneo ha ospitato un convegno nel quale si è parlato di tecnologia e tradizione nella gestione della gravidanza e della nascita

OSTETRICIA 2.0: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONEA Cuneo un congresso per guardare al futuro della gravidanza e della nascita...
04/11/2025

OSTETRICIA 2.0: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
A Cuneo un congresso per guardare al futuro della gravidanza e della nascita.
L’8 novembre si riuniranno ginecologi, ostetriche e specialisti provenienti da tutta
Italia.
L’evento, sotto la direzione scientifica del direttore della Struttura Andrea Puppo, prevede una giornata di confronto su temi che spaziano dalla genetica fetale all’intelligenza artificiale, dalla gestione del parto all’assistenza in situazioni critiche.
Previsti 150 partecipanti e relatori di fama internazionale che garantiranno un contributo importante alla crescita culturale del gruppo.

Un appuntamento da segnare in agenda per giovedì 13 novembre
31/10/2025

Un appuntamento da segnare in agenda per giovedì 13 novembre

🫵 Sei uno studente del IV o V anno delle scuole superiori?Ti interessa  entrare nel mondo sanitario🩺?Vieni alle giornate...
28/10/2025

🫵 Sei uno studente del IV o V anno delle scuole superiori?
Ti interessa entrare nel mondo sanitario🩺?
Vieni alle giornate dell'orientamento scolastico alle professioni sanitarie(8-15 e 29 novembre) promosse dagli ordini professionali in sinergia con l'Università del piemonte Orientale e le Aziende Sanitarie AslCN1 AslCn2 e AO Santa Croce e Carle.
Ad attendere gli studenti ci saranno i rappresentanti di tutte le 22 professioni sanitarie pronti a rispondere a curiosità e domande sul lavoro e sul percorso universitario.

Sabato 25 ottobre alla Casa del Fiume di Cuneo c'è la II edizione di “Reumattivati”: una mattinata all’aria aperta dedic...
23/10/2025

Sabato 25 ottobre alla Casa del Fiume di Cuneo c'è la II edizione di “Reumattivati”: una mattinata all’aria aperta dedicata al movimento in compagnia organizzata da Acumar.
Programma:
09:30 – Nordic Walking: passo consapevole, tecnica alla portata di tutti, ritmo e respiro in armonia con l’ambiente.
11:00 – Risveglio Energetico: sequenze morbide per sciogliere le tensioni e fare il pieno di energia.
Iscrizioni al 370 3211175 o a acumar.id@libero.it

Una stanza in cui i genitori di un neonato ricoverato possono stare continuativamente con il proprio bambino. È la famil...
22/10/2025

Una stanza in cui i genitori di un neonato ricoverato possono stare continuativamente con il proprio bambino. È la family room allestita, grazie a , all’interno della Terapia Intensiva Neonatale dell’ Ospedale S. Croce e Carle.
“Grazie all'associazione e ai suoi generosi donatori – ha spiegato Andrea Sannia, primario della Tin -, viene così tutelato l’aspetto relazione nella diade genitori-bambino e riconosciuto il ruolo centrale della famiglia nel processo di cura, fondamentale per il benessere del neonato. Con questa iniziativa si compie un ulteriore passo avanti nel processo di umanizzazione delle cure neonatali”.
“La family room rappresenta solo uno dei tanti progetti portati a termine da ‘Voglia di Crescere’ – racconta Daniela Ferrero, presidente dell’associazione che lavora a sostento del reparto dei piccoli nati prematuri e delle loro famiglie -. Ora stiamo lavorando un nuovo progetto che verrà ufficialmente presentato nel corso della Giornata del prematuro che si celebra il 17 novembre. Un ringraziamento particolare a tutte le persone che ci hanno sostenuto e che ci sostengono quotidianamente”.
“Grazie ai donatori e all’associazione – ha detto il Commissario dell’Azienda Ospedaliera, Livio Tranchida – che ci hanno permesso di offrire un aiuto in più alle famiglie dei nostri piccoli guerrieri in una fase delicata della loro battaglia per la vita”.

Indirizzo

Via Coppino 26
Cuneo
12100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale S. Croce e Carle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale S. Croce e Carle:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La nostra storia

L’Azienda Ospedaliera (AO) S. Croce e Carle Cuneo è da sempre considerata “l’ospedale” della città di Cuneo e una delle strutture di riferimento dell’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 1 (ASLCN1). Si tratta di un ente a rilevanza nazionale e ad alta specializzazione e ciò fa sì che, soprattutto per alcune specialità, l’AO S. Croce e Carle di Cuneo sia punto di riferimento per persone che arrivano anche da fuori provincia e fuori regione. L’Azienda Ospedaliera eroga prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione in regime di ricovero o in forma ambulatoriale, sia a carico del Servizio Sanitario Nazionale che in regime di libera professione e svolge le proprie attività istituzionali sanitarie dirette al pubblico nelle seguenti strutture dette presìdi: Ospedale S. Croce Via Michele Coppino 26 – CUNEO Ospedale A. Carle Via A. Carle, 5 – fr. Confreria (CN) Le Unità Operative e i Servizi di diagnosi e cura in cui è articolata l'Azienda rappresentano tutte le principali specialità mediche e chirurgiche. Accanto alle attività di ricovero è organizzata anche l'attività specialistica ambulatoriale che ricomprende visite mediche e prestazioni diagnostico-strumentali e di laboratorio. Prestazioni e servizi ambulatoriali sono erogati anche in libera professione su libera scelta dell'assistito. Nell'Azienda, operano più di 2.300 dipendenti tra medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico/professionale e addetti al settore amministrativo. I due presìdi dislocati nella città garantiscono assistenza, ricovero e prestazioni in regime di urgenza e di emergenza 24 ore su 24 attraverso il servizio di Pronto Soccorso/DEA (di II livello) con circa 80.000 prestazioni all’anno così come ogni anno sono circa 35.000 le persone ricoverate negli ospedali dell'azienda. A partire dal 2000 l'Azienda Ospedaliera ha conseguito la certificazione del proprio Sistema Qualità secondo la norma Iso 9001:2008. La certificazione attesta che l'Azienda sta applicando un modello di organizzazione del lavoro per processi in grado di dare ai pazienti le maggiori garanzie in termini di efficacia e appropriatezza delle prestazioni ricevute e, in generale, di rispondere adeguatamente a tutte le loro esigenze. Dal dicembre 2012 la Direzione ha sospeso l'iter di Certificazione ma ha mantenuto un Sistema Qualità Integrato monitorato attraverso diverse forme di Audit Interni.

Nel corso del 2017 l'AO ha ripreso il percorso di Certificazione di Qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015. Tale attestazione è il riconoscimento dell’impegno da parte dell’A.O. nel garantire ai propri utenti gli standard qualitativi previsti dalla norma. In sostanza significa mettere al centro delle proprie attenzioni le esigenze degli utenti, impegnarsi in obiettivi per migliorare continuamente la qualità delle prestazioni e verificarne il raggiungimento e avere un sistema di rilevazione delle anomalie per una loro tempestiva soluzione, nell’interesse degli utenti. Sono state certificate nel mese di giugno 2017 le SC di Ematologia, Medicina Nucleare e Immunoematologia e Medicina Trasfusionale. Nel mese di dicembre 2017 sono state sottoposte a verifica anche le SC di Anatomia e Istologia Patologica e Farmacia Ospedaliera.